Le certificazioni FSC e PEFC sono standard rivolti alle aziende che operano nel settore del legno e dei suoi derivati in maniera sostenibile.
Iscriviti alla Newsletter
Le certificazioni FSC e PEFC sono standard rivolti alle aziende che operano nel settore del legno e dei suoi derivati in maniera sostenibile.
Navello dettaglio produzione finestre in legno (photo credit Threesixty Torino)
Indice
Le certificazioni FSC e PEFC sono nate dall’esigenza di promuovere pratiche di gestione forestale rispettose dell’ambiente e delle comunità locali.
La certificazione Forest Stewardship Council (FSC) e quella del Programme for the Endorsement of Forest Certification (PEFC) rappresentano due sistemi di certificazione forestale con l’obiettivo comune di garantire che i prodotti in legno provengano da foreste gestite secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
La certificazione FSC nasce nel 1993 come risposta alla crescente preoccupazione globale per la deforestazione, in particolare quella delle foreste tropicali. FSC è un’organizzazione non governativa internazionale che ha sviluppato uno dei primi sistemi di certificazione forestale al mondo.
Quando scegli prodotti con il logo FSC, stai acquistando materiali provenienti da foreste dove vengono rispettati rigorosi standard ambientali che includono:
• la conservazione della biodiversità
• la protezione delle specie rare e degli ecosistemi minacciati
• pratiche di taglio che permettono alla foresta di rigenerarsi naturalmente.
Questa certificazione non si limita agli aspetti ambientali ma garantisce anche il rispetto dei diritti dei lavoratori forestali e delle popolazioni indigene che dipendono dalle foreste per la loro sussistenza. Questo approccio a tre pilastri (ambientale, sociale ed economico) è ciò che la distingue.
Il sistema FSC prevede tre diversi tipi di etichette per i prodotti:
• FSC 100%: indica che il prodotto contiene esclusivamente materiale proveniente da foreste certificate FSC
• FSC Mix: il prodotto contiene una combinazione di materiale certificato FSC, materiale riciclato e/o legno controllato
• FSC Recycled: il prodotto è realizzato interamente con materiale riciclato.
Il Programme for the Endorsement of Forest Certification (PEFC) nasce nel 1999 come risposta europea all’esigenza di una certificazione forestale adatta alle realtà dei piccoli proprietari forestali. A differenza di FSC, PEFC è un sistema a ombrello che riconosce e accredita schemi di certificazione forestale nazionali che soddisfano i suoi standard.
Questo approccio consente una maggiore flessibilità e adattabilità alle diverse condizioni forestali locali, risultando particolarmente vantaggioso per i piccoli proprietari forestali che spesso troverebbero difficile ottenere individualmente una certificazione FSC.
PEFC garantisce che il legno e i prodotti a base di legno provengano da foreste gestite in modo sostenibile, rispettando elevati standard ecologici, sociali ed etici. Il sistema prevede due principali categorie di certificazione:
• la certificazione della Gestione Forestale Sostenibile verifica che le foreste siano gestite in conformità con i requisiti PEFC
• la certificazione della Catena di Custodia garantisce la tracciabilità dei prodotti forestali certificati lungo tutta la filiera produttiva, dal taglio al prodotto finito.
Sebbene entrambe le certificazioni mirino a promuovere una gestione forestale sostenibile, esistono alcune differenze significative che dovresti considerare quando scegli i materiali per il tuo progetto.
FSC adotta standard globali uniformi che vengono poi adattati ai contesti locali. PEFC, invece, riconosce schemi nazionali di certificazione esistenti che soddisfano i suoi criteri. Questo la rende più flessibile, ma secondo alcuni critici potenzialmente meno rigorosa in alcuni contesti.
FSC ha una struttura di governance unica, con una rappresentanza equa di interessi ambientali, sociali ed economici nella sua camera decisionale. PEFC tende ad avere una rappresentanza più forte dell’industria forestale.
In generale, lo standard FSC è considerato da molte organizzazioni ambientaliste come quello più rigoroso, in particolare nelle aree di alto valore di conservazione e nella protezione dei diritti delle popolazioni indigene. PEFC, tuttavia, ha colmato molte di queste differenze negli ultimi anni.
La certificazione PEFC è particolarmente diffusa in Europa, dove la proprietà forestale è spesso frammentata in piccole unità, mentre la FSC ha una presenza più forte nelle foreste tropicali e nelle grandi concessioni forestali.
Quando si tratta di elementi strutturali in legno, come travi, pilastri o pannelli portanti, la scelta di materiali certificati diventa fondamentale non solo per la sostenibilità, ma anche per garantire la qualità e la durabilità della costruzione.
In questo settore, entrambe le certificazioni sono ampiamente utilizzate. Il legno certificato FSC è spesso preferito nei progetti edilizi di alto profilo che puntano a ottenere certificazioni di sostenibilità come LEED o BREEAM, poiché è esplicitamente riconosciuto da questi sistemi di rating.
D’altra parte, PEFC è molto diffuso nell’edilizia strutturale europea, specialmente per progetti che utilizzano legname proveniente da foreste locali.
Le moderne tecnologie costruttive in legno, come il Cross Laminated Timber (CLT) o il Lamellare, beneficiano enormemente delle certificazioni forestali. Questi sistemi costruttivi, che permettono la realizzazione di edifici multipiano interamente in legno, trovano nelle certificazioni FSC e PEFC una garanzia di sostenibilità che completa il loro già favorevole profilo ambientale legato alla capacità del legno di sequestrare carbonio.
Le finiture interne rappresentano l’aspetto più visibile dell’uso del legno in edilizia, pertanto, le certificazioni FSC e PEFC assumono in questo contesto un valore non solo ambientale ma anche comunicativo.
Per pavimenti, rivestimenti parietali e controsoffitti, la certificazione FSC è particolarmente apprezzata nel segmento di lusso, dove spesso si utilizzano essenze pregiate che richiedono una gestione particolarmente attenta delle risorse forestali. Le essenze tropicali, come il teak o l’ipè, quando utilizzate con certificazione FSC, garantiscono che non si stia contribuendo alla deforestazione di ecosistemi fragili.
PEFC è invece molto presente nei prodotti di finitura realizzati con legname europeo, come rovere, faggio o abete. La sua diffusione nei prodotti di finitura riflette la forte presenza di questa certificazione nelle foreste del nostro continente.
Un trend emergente è l’utilizzo di finiture certificate per ottenere crediti nei protocolli di certificazione edilizia sostenibile. In questo contesto, la scelta tra FSC e PEFC può essere influenzata dai requisiti specifici del protocollo di certificazione che si intende seguire, con FSC che spesso garantisce un punteggio superiore.
Il settore dell’arredo rappresenta un importante ambito di applicazione delle certificazioni forestali in edilizia. Mobili e complementi d’arredo in legno certificato stanno diventando sempre più richiesti da clienti consapevoli.
FSC ha sviluppato una forte presenza nel settore dell’arredo di design, dove il valore aggiunto della certificazione si allinea con un posizionamento di mercato premium. Numerosi designer e produttori di mobili di alta gamma hanno integrato la certificazione nella propria identità aziendale, facendone un elemento distintivo della loro proposta commerciale.
PEFC è più comune nell’arredo di massa e nei mobili prodotti localmente con essenze europee. La sua flessibilità lo rende particolarmente adatto alle catene di approvvigionamento regionali che caratterizzano molti produttori di mobili di medie dimensioni.
Un aspetto interessante è come le certificazioni si estendano anche ai materiali derivati dal legno utilizzati nell’arredo, come pannelli MDF, compensati o truciolari. In questi prodotti, che rappresentano una quota significativa del mercato, le certificazioni garantiscono che anche la componente legnosa dei materiali compositi provenga da foreste gestite responsabilmente.
Nel settore dei serramenti, le certificazioni FSC e PEFC si integrano con le certificazioni energetiche, creando un prodotto che risponde sia alle esigenze di sostenibilità dei materiali sia a quelle di efficienza energetica dell’edificio.
FSC è particolarmente apprezzato nei serramenti di alta gamma, spesso realizzati con legni duri tropicali o temperati di pregio, la cui provenienza sostenibile è garantita dalla certificazione. Questi serramenti sono spesso utilizzati in progetti di prestigio dove l’aspetto estetico del legno naturale gioca un ruolo importante.
PEFC è invece predominante nei serramenti prodotti con legname europeo, come pino, abete o larice. La sua presenza riflette la diffusione di questa certificazione nelle foreste da cui provengono tali essenze.
Un trend interessante è l’emergere di serramenti ibridi, che combinano il legno certificato con altri materiali come l’alluminio o il PVC. Anche in questi prodotti compositi, le certificazioni forestali mantengono la loro importanza, garantendo la sostenibilità almeno della componente legnosa.
Un settore spesso trascurato ma significativo è quello dei prodotti a base di carta utilizzati in edilizia, come carta da parati, isolanti in fibra di cellulosa o cartongesso. Anche questi prodotti possono beneficiare delle certificazioni forestali.
FSC ha sviluppato una forte presenza nel settore, con molti produttori di carta da parati che hanno ottenuto la certificazione. Lo stesso vale per i produttori di isolanti in fibra di cellulosa, che utilizzano carta riciclata certificata FSC.
Anche PEFC è presente in questo settore, soprattutto nei Paesi con una forte industria cartaria come la Finlandia o la Svezia. La certificazione garantisce che questi prodotti, apparentemente distanti dal concetto di legno, contribuiscano alla gestione sostenibile delle foreste.
L’integrazione di materiali certificati nel tuo progetto edilizio non solo contribuisce alla sostenibilità ambientale globale, ma rappresenta anche un valore aggiunto in termini di marketing immobiliare, rispondendo alla crescente domanda di edilizia sostenibile da parte di clienti e investitori sempre più consapevoli.
Vuoi realizzare una ristrutturazione della tua casa all’insegna della sostenibilità? Prenota qui una consulenza personalizzata e porta il tuo progetto a un più alto livello di compatibilità ambientale.
Iscriviti alla Newsletter