Parquet di qualità

Per scegliere un parquet di qualità, occorre prendere in considerazione le varie essenze, ognuna delle quali presenta caratteristiche uniche.

parquet industriale

I pavimenti in parquet furono utilizzati per la prima volta in Francia nel XVII secolo e originariamente venivano realizzati esclusivamente in rovere massiccio. Con il tempo, è stato introdotto il parquet ingegnerizzato (stratificato), composto da due componenti: uno strato superficiale in rovere massiccio, solitamente di 4-6 mm, e un’anima in multistrato.

Il vantaggio del parquet ingegnerizzato rispetto a quello massiccio risiede nella maggiore robustezza della struttura, che riduce i movimenti del legno e lo rende adatto all’uso su riscaldamento a pavimento.

Come selezionare un parquet di qualità in base alle essenze

Il settore dei pavimenti in legno è estremamente vario e può risultare complicato decidere quale sia la scelta migliore tra le numerose qualità e tipologie di legno disponibili.

Per optare per un parquet di qualità, è fondamentale considerare le essenze: il rovere, il teak, l’acero e il frassino, ognuna delle quali presenta caratteristiche uniche in termini di resistenza, durata e tonalità.

Il parquet in rovere

Il rovere è una delle essenze più apprezzate per il parquet, grazie alla sua eccezionale resistenza e versatilità. La sua durezza lo rende adatto anche a zone della casa molto trafficate, come salotti o ingressi. Esteticamente, si distingue per le tonalità calde e naturali, che spaziano dal beige chiaro al marrone dorato.

Oltre alle pregevoli caratteristiche estetiche, il rovere ha il pregio di essere un legno molto duttile, perfetto sia per finiture tradizionali che moderne, come la spazzolatura o le colorazioni sbiancate.

È inoltre un materiale igroscopico, ovvero assorbe e perde umidità nel corso delle varie stagioni, quindi bisogna tener conto delle variazioni nel contenuto di umidità e delle conseguenti espansioni e contrazioni.

Il parquet in noce

Il noce è un’essenza elegante e raffinata, un legno scuro con venature profonde e irregolari. Le sue tonalità variano dal marrone cioccolato a sfumature più chiare con riflessi dorati.

Un parquet in noce è una scelta che richiede personalità ma è meno duro del rovere, quindi più adatto a zone non di passaggio, come la camera da letto, uno studio o la camera degli ospiti.

Il parquet in teak

Il teak è il re dei legni tropicali e si distingue per la resistenza. Perfetto per bagni e cucine o per case che si trovano in zone umide, questo legno infatti non teme né l’acqua né i cambiamenti climatici.

A livello estetico, offre tonalità calde che vanno dal giallo dorato al marrone scuro, con venature sottili e regolari che lo rendono elegante senza esagerare. In più, gli oli naturali di cui è ricco lo proteggono dall’usura e dagli attacchi degli insetti, facendolo durare nel tempo.

Il parquet in acero o in frassino

L’acero e il frassino sono due essenze leggere e luminose, le cui tonalità spaziano dal bianco panna al beige chiaro, rappresentando il parquet perfetto per un appartamento minimalista e moderno.

L’acero è un legno molto duro e le sue tavole sono uniformi, mentre invece il frassino è flessibile e apprezzato per la sua resistenza alle sollecitazioni.

Questi legni sono ideali per piccoli spazi poiché le tonalità chiare contribuiscono a rendere gli ambienti più ampi e luminosi.

Le essenze meno conosciute

Per chi cerca qualcosa di diverso dai soliti parquet, ci sono essenze meno conosciute, come per esempio il doussié, un legno esotico dalle tonalità calde che lo rendono perfetto per ambienti raffinati, mentre la sua durevolezza garantisce che resista nel tempo, anche in contesti impegnativi.

Per chi invece vuole osare, il wengé, che presenta delle tonalità scure e profonde, è la scelta ideale.

E poi c’è il bamboo, una soluzione decisamente fuori dal comune. Anche se tecnicamente è un’erba, non un legno, offre un’estetica unica e moderna, perfetta per chi cerca un’opzione più sostenibile.

Come riconoscere un parquet di qualità

Riconoscere un parquet di qualità non è solo una questione estetica, ma anche tecnica. Il primo elemento da osservare è il tipo di legno: essenze dure e resistenti come il rovere o il teak garantiscono maggiore longevità. Si controlla lo spessore dello strato nobile (nel caso del parquet ingegnerizzato): uno spessore di almeno 3-4 mm è indice di qualità e permette di effettuare eventuali levigature in futuro.

Un parquet di qualità presenta inoltre incastri precisi, che assicurano una posa stabile e uniforme. Anche la finitura è fondamentale: una verniciatura omogenea o un trattamento con oli naturali ben eseguito protegge il legno e ne esalta la bellezza.

Un parquet di qualità è anche un parquet sostenibile

In tempi di crescente consapevolezza ambientale, l’acquisto del parquet può rivelarsi vincente anche nell’ambito della sostenibilità. I prodotti di qualità superiore provengono da legni certificati FSC o PEFC, fattispecie che assicura una gestione forestale sostenibile, senza dimenticare i processi produttivi: i migliori marchi riducono al minimo gli scarti e utilizzano sia colle che finiture prive di emissioni nocive.

Tra gli esempi più virtuosi, possiamo citare il parquet che impiega il legno recuperato da vecchie travi o da edifici storici, per pavimenti che, oltre ad avere un fascino non replicabile, hanno una storia da raccontare e rappresentano una scelta etica e rispettosa dell’ambiente.

Un parquet di qualità non è solo bello da vedere, ma è progettato per durare e per valorizzare ogni ambiente in cui viene posato.

Parquet Listone Giordano: tradizione e innovazione Made in Italy

Tra i marchi più apprezzati tra i parquet di fascia alta, Listone Giordano rappresenta un’eccellenza italiana riconosciuta a livello internazionale. L’azienda è in grado di coniugare artigianalità, innovazione, tecnologica e rispetto per l’ambiente, offrendo pavimenti in legno particolarmente apprezzati per il design, la sostenibilità e le altissime prestazioni tecniche.

Le collezioni, frutto di un lavoro attento e una di una continua ricerca, sono in grado di rispondere sia ai gusti contemporanei che a quelli più classici.

Se desideri scoprire da vicino la bellezza e la qualità del parquet Listone Giordano a Roma, puoi farlo direttamente nello showroom di Sapi Parquet, partner ufficiale del marchio.

Perché affidarsi a professionisti del settore

Trovare il parquet perfetto rappresenta solo il primo passo della fase di acquisto. La posa e la manutenzione richiedono competenze specifiche e affidarsi a esperti del settore è essenziale per ottenere risultati impeccabili e duraturi.

Aziende specializzate come Sapi Parquet, leader nella vendita e posa di parquet di qualità, offrono un supporto completo: dalla consulenza nella scelta del legno più adatto alle vostre esigenze, alla posa realizzata con tecniche all’avanguardia. Con una professionalità consolidata, sono in grado di trasformare ogni ambiente in uno spazio accogliente e unico, sempre con la garanzia di prodotti resistenti e rispettosi dell’ambiente.

Il parquet è un investimento che va oltre il presente: si riflette sullo stile, sul comfort e sulla sostenibilità. Scegliere un prodotto di qualità, supportato dall’esperienza di professionisti del settore, significa abbracciare un futuro in cui bellezza e funzionalità si fondono in armonia perfetta.

Iscriviti alla Newsletter

Potrebbe interessarti anche
Guarda gli ultimi video

Dello stesso argomento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.