Ristrutturazione casa: fai da te o rivolgersi a un professionista?

Spesso ci si chiede: per ristrutturare casa, meglio lavorare in fai da te o rivolgersi a un professionista? Non sempre è possibile scegliere!

progetto e trapano

Ristrutturare casa è un’esperienza emozionante, ma può anche diventare fonte di stress se non sai da dove partire.

Spesso ci si chiede: conviene mettersi all’opera da soli o è meglio rivolgersi a un professionista?

La risposta è una: dipende dai lavori che intendi realizzare. Quando si parla di ristrutturazione della casa, spesso si usa questo termine in modo generico per indicare tanti tipi di opere edili. In realtà, dal punto di vista normativo, la ristrutturazione edilizia riguarda interventi piuttosto complessi, come modifiche strutturali o cambiamenti significativi dell’immobile.

La maggior parte dei lavori che comunemente vengono definiti di ristrutturazione rientrano in realtà nella categoria della manutenzione straordinaria, che comprende ad esempio l’installazione di impianti o la realizzazione di nuove tramezzature.

È importante sapere che sia la ristrutturazione edilizia sia la manutenzione straordinaria non possono essere eseguite in modalità fai da te: serve l’intervento di tecnici abilitati e imprese specializzate.
Al contrario, i lavori che puoi gestire da solo sono quelli di manutenzione ordinaria, ovvero le piccole attività come la tinteggiatura delle pareti, la sostituzione di pavimenti e rivestimenti o semplici riparazioni domestiche.

Quando prendere in considerazione il fai da te

Il fai da te ha sicuramente alcuni vantaggi interessanti. Innanzitutto, permette di risparmiare sui costi della manodopera.

Se hai tempo e voglia di imparare, puoi affrontare piccoli lavori come pitturare le pareti, sostituire piastrelle o installare mensole e mobili. Fare le cose con le tue mani può dare anche una grande soddisfazione: vedere il risultato dei tuoi sforzi è una sensazione unica.

Inoltre, lavorare da solo ti offre totale libertà di scelta. Puoi decidere ogni dettaglio senza dover subire ritardi dovuti a terzi. Se sei creativo e preciso, potresti ottenere un risultato davvero personalizzato.

Il fai da te, però, ha come detto i suoi limiti. Ad esempio gli interventi su impianti elettrici, idraulici o di riscaldamento e quelli strutturali richiedono di essere eseguiti da professionisti abilitati.

Non rivolgersi a questi professionisti potrebbe diventare pericoloso per la tua incolumità e di quelli che vivono con te.

I vantaggi di rivolgersi a un professionista

Affidarsi a professionisti, come architetti, geometri o ingegneri da un lato, imprese edili e artigiani dall’altro, può sembrare costoso, ma porta con sé numerosi vantaggi.

Innanzitutto, il lavoro sarà eseguito correttamente e in sicurezza. Un professionista sa come gestire ogni fase della ristrutturazione, dal progetto iniziale alla scelta dei materiali, fino alla conclusione dei lavori.

Se stai pensando a una ristrutturazione completa di un appartamento, avere qualcuno esperto al tuo fianco non è una scelta ma un obbligo. Eppure non deve essere sentito come una imposizione, perchè può farti risparmiare tempo e stress.

Un professionista sa anticipare problemi, consigliare soluzioni alternative e coordinare i vari interventi, evitando ritardi o errori costosi. Inoltre, i professionisti sono aggiornati sulle normative nazionali e locali, competenza indispensabile per gestire permessi e certificazioni necessarie.

Un altro vantaggio è la garanzia del risultato. Lavorando con professionisti, puoi contare su lavori di qualità, che non solo valorizzano la tua casa, ma ne aumentano anche il valore sul mercato.

Quando fare i lavori in fai da te e quando rivolgersi al professionista

Ricapitolando, puoi seguire questo criterio: se i lavori sono semplici e richiedono poca esperienza tecnica, il fai da te può essere una buona scelta. Pitturare, montare mobili, posare parquet prefinito o piastrelle di piccole dimensioni rientrano tra questi lavori.

Se invece il progetto è complesso e richiede competenze specialistiche, è necessario rivolgersi a un professionista. Interventi strutturali, rifacimento completo di impianti elettrici e idraulici, isolamento termico o acustico, rientrano senza dubbio in questa categoria.

Come decidere per i piccoli lavori

Nulla vieta di rivolgersi a professionisti anche per i piccoli lavori. Per decidere, in questo caso, tra fai da te e professionista, valuta tre aspetti fondamentali: tempo, competenze e budget.

Tempo: hai davvero il tempo di dedicarti ai lavori senza stressarti o rallentare la tua vita quotidiana?

Competenze: sai fare il lavoro senza rischiare danni o problemi?

Budget: puoi permetterti di spendere di più per un lavoro professionale o preferisci risparmiare anche a costo di un impegno maggiore?

Spesso una soluzione intermedia è la più sensata: puoi dedicarti tu ai lavori più semplici e affidare a un professionista quelli che non puoi realizzare in fai da te. In questo modo riduci i costi e allo stesso tempo eviti rischi inutili e possibili sanzioni.

Iscriviti alla Newsletter

Potrebbe interessarti anche
Guarda gli ultimi video

Dello stesso argomento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.