Divertitevi a scegliere on line insieme ai vostri bambini una carta da parati, per abbellire con fantasia, in maniera allegra e colorata, la loro cameretta.
Iscriviti alla Newsletter
Divertitevi a scegliere on line insieme ai vostri bambini una carta da parati, per abbellire con fantasia, in maniera allegra e colorata, la loro cameretta.
Carta da parati per bimbi (photo credit www.bimago.it)
La carta da parati è tornata in auge, dopo alcuni anni in cui era caduta in disuso, ed è oggi di grande tendenza nell’interior design. Perchè non usarla, quindi, anche nella cameretta dei bimbi?
Per i bambini la cameretta rappresenta il luogo dove, soprattutto nei primi anni di vita, trascorrono la maggior parte della giornata.
Per questo motivo, è compito dei genitori predisporre per loro un ambiente che sia:
• tranquillo e rassicurante
• vivace e colorato
• capace di alimentare la curiosità e la fantasia tipiche di questa età.
Oltre all’arredamento, anche le decorazioni delle pareti della stanza sono importanti, per racchiudere adeguatamente questo rifugio in cui crescere in serenità.
Scegliete quindi con attenzione il colore e la tonalità della tinteggiatura o, meglio ancora, rivestite tutte o alcune delle pareti con una simpatica carta da parati a tema.
L’offerta commerciale per le carte da parati per bambini, in quanto a temi e fantasie, è davvero ampia e variegata. Al momento dell’acquisto, si rischia di avere l’imbarazzo della scelta.
In questo caso però è importante non badare soltanto all’estetica, ma anche alla praticità, e ricordare che la tappezzeria deve essere:
• lavabile
• resistente
• sicura.
I bambini, durante i loro giochi e le loro merende possono facilmente sporcare le pareti, per cui è importante scegliere una tipologia di carta che si possa facilmente pulire.
A tal proposito, è bene sapere che una carta stampata con decorazioni e fantasie è anche più comoda per mascherare macchie non più eliminabili.
Altro aspetto da tenere in considerazione è la resistenza della tappezzeria. Vi consiglio quindi di tralasciare per questa stanzetta l’acquisto di un parato vero e proprio in carta, e sceglierne invece uno in vinile o TNT.
Le tappezzerie in vinile sono rivestite di uno strato in PVC su cui può essere direttamente incisa la stampa, hanno un’ottima resistenza e sono facili da rimuovere.
Il TNT (tessuto non tessuto) è un altro tipo di rivestimento adatto per la sua particolare robustezza.
Infine, occhio alla sicurezza. Come tutti i prodotti che userete nella cameretta dei bambini, anche i parati devono essere:
• inodori
• traspiranti
• anallergici
• idrorepellenti
• certificati per la resistenza al fuoco.
Insomma, una carta da parati scelta per la cameretta deve contribuire a creare per i bimbi un ambiente stimolante, ma anche funzionale.
La carta da parati lavabile è perfetta per la cameretta dei bambini. La caratteristica della lavabilità è dovuta al fatto che le carte sono ricoperte da una strato speciale, realizzato con una resina impermeabile di vinile, che rende possibile il lavaggio della superficie senza danneggiarne l’aspetto. Più denso e spesso è questo strato, maggiore è la resistenza allo sporco della carta e il suo grado di lavabilità.
Le tappezzerie lavabili si distinguono in base al modo in cui possono essere pulite:
• spugnabili
• lavabili
• extra lavabili
• sfregabili.
La carta da parati spugnabile non è in realtà lavabile perché priva del rivestimento protettivo, per cui ve ne sconsiglio l’uso per la cameretta dei vostri figli, se sono ancora piccoli.
Le carte lavabili sono per lo più realizzate in tessuto non tessuto ed è possibile rimuovere macchie di sporco superficiale con un panno inumidito, una spugna e dell’acqua saponata.
Per le camere dei bambini vi consiglio però quelle del tipo extra lavabile e sfregabile.
Le tappezzerie extra lavabili sono trattate con uno spesso rivestimento protettivo in vinile ed è possibile rimuovere anche macchie ostinate come quelle di grasso, purché si intervenga in maniera tempestiva e con delicatezza, utilizzando dell’acqua saponata con una spugna o un panno inumidito. L’importante è non sfregarne la superficie con spazzole o prodotti abrasivi che potrebbero danneggiarla.
Una spazzola morbida e un detergente anche moderatamente abrasivo possono invece essere usati sulle carte sfregabili, che si rivelano sicuramente le tappezzerie più adatte per le camerette.
I temi e i decori delle stampe con cui tappezzare la cameretta dei bambini sono tanti e vanno scelti anche in base all’età e alle loro passioni.
Per i più piccoli, ad esempio, saranno adatti quelli con personaggi dei cartoni animati, animali e paesaggi delle fiabe. Per i più grandicelli, potrete invece orientarvi sugli idoli del cinema o della musica, oppure scegliere carte decorate con strumenti musicali e attrezzature per lo sport.
Anche molte fantasie geometriche e optical tipiche delle carte da parati degli anni ’70 si adattano alla cameretta dei più giovani e magari sono quelle più idonee per la fase di transizione verso il periodo dell’adolescenza.
Per ambienti più neutri, potete optare per fantasie a righe o a pois, da scegliere in colori a contrasto.
Non mancano i prodotti fuori dal comune: per scarabocchiare sulle pareti in tutta libertà c’è la carta con effetto lavagna, concepita per permettere di scriverci sopra con gessetti o pennarelli a gesso liquido. Per pulirla, basta utilizzare una spugna o un panno bagnato.
Per la stanza in cui dorme un neonato, preferite invece disegni piccoli, con colori tenui e delicati e senza tonalità chiassose, in modo da ricreare un ambiente riposante, piacevole da vivere e bello da vedere.
Se dovete tappezzare la cameretta dei vostri figli, potete scegliere e acquistare la carta da parati su diversi siti e-commerce o su Amazon:
• Walltastic Tatty Teddy Carta Multicolore
• Walltastic Minni Disney
• Jungle Animals Party no.2.
Motivi e fantasie disponibili sono davvero tantissimi e potrete divertirvi a sceglierli insieme ai vostri figli, a cui è importante anche attribuire un certo potere decisionale per incontrare il più possibile i loro gusti.
Per sapere come calcolare il numero esatto dei rotoli necessari, leggete qui.
Qui trovate invece tutte le istruzioni per posarla correttamente senza commettere errori.
(Prima pubblicazione 21 agosto 2017)
Iscriviti alla Newsletter
1 Commento. Nuovo commento
Grazie, articolo molto bello.