Cos’è e a cosa serve un topper

Il topper (traducibile come ciò che sta sopra) è un sottile materassino imbottito che si sovrappone al materasso per correggerne alcuni difetti strutturali.

Topper (photo credit www.volumidarredo.it)

Cos’è il topper?

Il topper è un sottile materassino imbottito che si sovrappone al materasso per correggerne alcuni difetti strutturali e accentuarne il confort, una sorta di strato aggiuntivo. Il nome anglosassone può essere infatti tradotto come ciò che sta sopra.

In un primo momento lo strato era aggiunto all’interno dei materassi a molle, oggi invece viene venduto separatamente per correggere qualunque tipo di materasso.

Esattamente viene collocato tra il materasso e il coprimaterasso, è come detto dotato di una imbottitura ed è rivestito di tessuti traspiranti e pregiati.
Può avere uno spessore compreso tra 3 e 9 cm, ma quello più comune è da 5 cm.

Comodo, leggero e facilmente trasportabile ha, come vedremo, un’utile funzionalità, ma può essere usato anche soltanto per impreziosire e conferire un tocco personale al sistema letto.

Spesso i topper sono dotati di pratici elastici per poterli fissare saldamente sotto il materasso.

A cosa serve il topper?

Ci sono diverse ragioni per cui potrebbe essere utile acquistare un topper.

Il topper serve per rendere più accogliente e morbido il materasso anche soltanto per un breve periodo, visto che può essere facilmente rimosso.

Funge quindi da correttore quando un materasso è considerato troppo rigido o lo è diventato con il passar del tempo.
Se ad esempio avete un materasso a molle che non ammortizza più in maniera adeguata il peso di chi vi si sdraia, il topper contribuisce a ridurre i punti di pressione.

Viceversa, se il materasso è troppo morbido e il corpo tende a sprofondare, il sovramaterasso può contribuire a riportarlo al giusto livello di rigidezza per aumentarne la capacità sostenitiva.

Potete anche utilizzarlo su due materassi affiancati: in questo modo si eviterà la spiacevole sensazione di separazione tra i due, avendo invece l’impressione di dormire su un unico materasso matrimoniale.
Al contrario, su un materasso matrimoniale si può anche utilizzare un topper singolo, soluzione utile quando i due partner della coppia hanno esigenze diverse in merito all’accoglienza del materasso.

Ha anche una funzione protettiva perché in caso di macchie preserva il giaciglio in quanto basterà lavare e igienizzare il solo topper.

Favorisce la traspirazione, perché l’umidità in eccesso viene espulsa dal correttore e non penetra all’interno del materasso.

Tipologie di topper

I topper possono essere realizzati in molti materiali diversi, come:
memory foam
lattice
fibre naturali
poliuretano espanso.

Ciascuna tipologia è adatta a un diverso tipo di esigenze. Il topper in memory è idoneo a rendere più performante un materasso troppo rigido, mentre quello in fibra è ideale per proteggere il materasso, in quanto è leggero e facilmente lavabile.

Il topper in memory può essere utile a rendere più confortevole il materasso anche per persone che soffrono di mal di schiena. La schiuma prende infatti la forma della schiena rendendo il sonno più piacevole, per poi ritornare alla sua forma originaria una volta rimosso il peso del corpo.

Il memory foam è un materiale ipoallergenico, resistente alla polvere, agli acari e altri allergeni. Può avere un odore molto intenso, dovuto alla schiuma di poliuretano, che si percepisce soprattutto nei primi tempi. È consigliabile quindi lasciarlo arieggiare per un po’, prima di metterlo in camera da letto.

È più conveniente acquistare un topper o cambiare materasso?

Non è semplice rispondere a questa domanda: entrambi possono costituire una soluzione valida, ma ciascuno ha le sue funzioni ed è indicato in situazioni differenti.

Il topper può rappresentare una soluzione di ripiego per chi non può acquistare un nuovo materasso o lo ha fatto di recente e si è rivelata una scelta poco azzeccata. Invece di mettere via il materasso nuovo, con uno sperpero di denaro, si può trovare un modo per correggerlo.

Uno dei vantaggi di questo prodotto è infatti proprio il risparmio economico che si riesce a ottenere riducendo l’investimento necessario per un nuovo acquisto, ma raggiungendo al contempo una migliore qualità del sonno.

Attenzione: se il materasso presenta un affossamento dovuto all’uso prolungato, il topper non è sufficiente a risolvere il problema e occorre procedere alla sua sostituzione.

Come scegliere il topper giusto

Se dovete acquistare un sovramaterasso, fate attenzione alle dimensioni del vostro letto. Il topper deve essere quello adatto, in caso contrario si perderebbero tutti quei benefici che è in grado di apportare.
In particolare, se volete acquistarne uno di marca straniera, ricordate che spesso le dimensioni sono diverse, per cui verificate la presenza di una tabella di comparazione per controllare se può essere adatto al vostro letto.

Per chi ha problemi di schiena sono diversi gli elementi da valutare, per far sì che si conformi al meglio al corpo:
• il materiale
• la densità
• lo spessore
• la durezza.

Ricordate che i modelli più spessi sono anche abbastanza pesanti, per cui fatevi aiutare a posizionarlo se non siete in perfetta forma.

Dove si può acquistare un topper? Nei negozi di materassi, naturalmente. Ma anche on line, su Amazon:
Evergreenweb – Correttore Materasso in Memory Foam
Classic Blanc – sovramaterasso in fibra
Correttore per materasso in Piumino d’oca.




Iscriviti alla Newsletter

Potrebbe interessarti anche
Guarda gli ultimi video

Dello stesso argomento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.