Iscriviti alla Newsletter
La sedia cantilever e le sue evoluzioni
Dove collocare una lampada a sospensione
Guida alla scelta del top cucina
Guida all’acquisto del divano
Scopri tutti i vantaggi dei pannelli MDF
Guida all’acquisto della culla da neonato
Come progettare l’interno di un armadio
Divano Chesterfield: un’icona senza tempo
Come arredare la cucina in stile minimal
Dove collocare un acquario in casa
Come arredare un ingresso di casa
Soggiorno shabby chic
Cos’è e a cosa serve un topper
Come allestire una palestra in casa
Divano economico ma buono: è possibile?
Come scegliere e abbinare i copripiumini
Software per edilizia
Qual è il materasso migliore?
Come scegliere le maniglie della cucina
Guida alla scelta delle tende per interni
Il materasso in memory foam
Guida all’acquisto del letto matrimoniale
Mobili unici per una casa unica
Come vestire la camera da letto
Come arredare casa con gli orologi da parete
Come arredare un soggiorno minimal
5 tips per arredare la tua casa vacanze
Guida all’acquisto dei mobili per esterno
Coperta ponderata contro insonnia e stress
Come arredare un alloggio da 45 mq
Come e quando sostituire il tuo materasso?
Come attrezzare lo spazio sottoscala
Come abbinare tavolo antico e sedie moderne
Guida alla scelta del tavolo da pranzo
Come disporre i tappeti in casa
Vantaggi e svantaggi della cucina a isola
Come scegliere il tavolino da salotto
Guida all’acquisto del divano letto
5 benefici delle lenzuola di flanella
Idee regalo per la casa di Natale
Come scegliere sedie e tavoli da giardino
Showroom arredamento: i trend del momento
Dove posizionare gli accessori bagno
Mobili in vetro: gli arredi invisibili
Come rendere la casa più sana e confortevole
Guida all’acquisto del piumone per il letto
5 idee per arredare un bagno piccolo
Guida alla scelta della parete attrezzata
Perché usare una lampada di sale in casa
Scegliere il quadro giusto per ogni stanza
Come allestire un angolo caffè in casa
Soluzioni di design per home working
Come progettare una zona giorno open space
Misure cucina: le regole di progettazione
Come risparmiare spazio con il divano letto
Guida all’acquisto della libreria
5 progetti di cabine armadio a cui ispirarsi
Le tendenze di arredo più gettonate del 2020
Come progettare un angolo fitness in bagno
5 idee per organizzare al meglio la cucina
Come scegliere un tavolo allungabile
Perché scegliere un letto con contenitore
Guida all’acquisto della camera da letto
Bagno: gli accessori per il tuo arredo
Come costruire un parco giochi in giardino
Come arredare il terrazzo della casa al mare
Mocha Mousse è il colore Pantone 2025
Come creare una lista nozze online
Meglio la cucina a vista o quella separata?
Shabby chic: come scegliere i mobili
Consigli per acquistare mobili in saldi
Come scegliere le tende a rullo giuste
Pregi e difetti del lavello in fragranite
Vecchi mobili usati: come liberarsene?
Regali di Natale per la casa
Indice
Idee per regali di Natale dedicati alla casa
Come ogni anno, in occasione delle festività, parte la corsa consumistica ai regali di Natale. Una bella fetta di stipendi e tredicesime finirà così dedicata all’acquisto di doni per amici e parenti, nella speranza di fare un pensiero gradito.
La maggior parte delle spese sono indirizzate di solito a prodotti alimentari e abbigliamento, accessori e profumi. In tempo di crisi economica, però, è forte il desiderio di regalare qualcosa di veramente utile e desiderato.
Perché allora non regalare agli altri (ma anche a se stessi) qualcosa per abbellire e rendere del tutto unica la casa?
La casa è infatti il nido in cui tutti alla fine ci rifugiamo dopo una lunga e faticosa giornata di lavoro e forte è il desiderio di goderselo e renderlo più accogliente possibile.
I regali dedicati alla casa non possono che essere ovviamente complementi d’arredo e oggetti decorativi, come ad esempio:
• quadri
• specchi
• tappeti
• lampade
• cuscini
• vasi
• orologi
• casalinghi e oggettistica.
Vediamo allora alcuni esempi di idee regalo per la casa e qualche indicazione su dove acquistare.
Orologi a parete come regali di Natale
Scandiscono il tempo, permettono di tenere sotto controllo le ore e allo stesso tempo decorano le pareti: sono i moderni orologi a muro.
Non possono mancare in nessuna casa e anzi rappresentano un originale sostituivo ai soliti quadri, stampe o fotografie.
Da collocare non solo in cucina, ma in qualunque stanza quando hanno un alto valore decorativo, come l’orologio Canovaccio, realizzato in MDF, un derivato del legno.
Misura 80 cm di larghezza e 40 cm di altezza, per uno spessore di 4,5 cm. Costa 29 euro.
Vasi come regali di Natale
I fiori arricchiscono qualunque abitazione in ogni stagione dell’anno. In casa non possono dunque mancare i vasi, anche se alcuni di essi sono talmente belli e originali dal punto di vista del design che potrebbero bastare anche da soli a decorare, senza essere riempiti.
Naturalmente a ciascuna composizione floreale bisognerà dedicare il proprio vaso: esistono ad esempio modelli per un singolo fiore e altri adatti ad accogliere un ampio bouquet, così come esistono sistemi di singoli vasi componibili tra loro.
Se volete andare sul sicuro con un oggetto che si adatti a qualunque stile puntate sulla trasparenza del cristallo.
Un’ottima idea regalo è Boule, un vaso decorativo in vetro trasparente. L’anello posto all’apice del vaso fa sì che si possa sospendere con uno spago, un nastrino colorato o con del nylon, rendendo l’ornamento molto originale.
Può contenere acqua per una piantina o liquido profumato. Considerata la sua forma sferica potrebbe diventare anche un’esclusiva pallina per l’albero di Natale!
Queste le versioni disponibili:
• Boule 12 da 12 cm di diametro, costa 7 euro
• Boule 15 da 15 cm di diametro, costa 9 euro
• Boule 4, versione a 4 bolle, è alto complessivamente 31,5 cm e costa 13 euro.
Si può quindi pensare a una composizione di varie sfere come elegante idea regalo o a un abbinamento con altri oggetti della stessa serie.
Candele come regali di Natale
Le candele sono una delle idee regalo più indovinate per la ricorrenza di Natale. Arredano, sprigionano nell’aria note profumate e soprattutto concorrono a creare quell’atmosfera particolare tanto ricercata in questa ricorrenza.
Ma se volete regalare qualcosa di veramente originale, potete acquistare Bougie, un piccolo dispositivo per l’illuminazione a LED rivestito di cera vera color avorio, dalla forma proprio di una candela.
Nella parte sottostante l’apparecchio è presente un alloggio per pila stilo. All’interno, un piccolo sensore simula l’oscillazione della fiammella (realizzata in plastica) rendendola davvero realistica.
Bougie ha un diametro di 9 cm, è alta 14 cm e costa 29 euro.
Decorazioni come regali di Natale
Per gli amici più spiritosi, una idea davvero simpatica potrebbe essere rappresentata da un oggetto decorativo come Toilettes.
Si tratta di una targa decorativa in metallo in stile vintage, utile per segnalare in maniera diversa e divertente la presenza delle toilettes all’interno di un ufficio.
Ma, naturalmente, si presta perfettamente alla decorazione di un ambiente domestico moderno e fuori dagli schemi tradizionali.
Ha dimensioni di 20,5 cm di larghezza e 41 di altezza, e costa 19 euro.
Plaid come regali di Natale
Nelle fredde serate invernali, niente di meglio di un morbido e caldo plaid in cui avvolgersi, comodamente accoccolati sul divano.
Marzag è in cotone grigio e misura 125 x 150 cm. Costa 59 euro.
Specchi come regali di Natale
Gli specchi sono un complemento d’arredo di grande utilità: oltre ad assolvere con onore la propria funzione specifica, contribuiscono a rendere la casa più ampia e luminosa.
Forme e cornici li rendono elementi fortemente decorativi e regalarne qualcuno può essere una buona idea.
Infatti, di specchi in casa non ce sono mai a sufficienza, in particolare quelli che permettono di specchiare la figura intera.
Per un regalo importante si può pensare a Charme, una specchiera che, in più, racchiude anche un meraviglioso scrigno per tenere in ordine tanti piccoli oggetti.
Un capiente e organizzato spazio all’interno dell’anta a specchio, infatti, contiene una serie di scomparti e cassetti che consentono di conservare ogni tipo di gioiello e bigiotteria: bracciali, anelli, orecchini, collane.
Charme trova la sua perfetta collocazione in una camera da letto, in un bagno, in una cabina armadio ma per le sue dimensioni va bene anche in un corridoio. Misura infatti 46 cm di lunghezza e 46 cm di profondità ed è alto 152 cm.
Il suo prezzo è di 180 euro.
Dove trovare regali di Natale per la casa?
Potete trovare questi e tanti altri complementi d’arredo ideali come regali di Natale per la casa, da ArredaSubito.
ArredaSubito è un marchio e un’attività di Meka arredamenti, una delle aziende leader del settore arredamenti del mercato medio alto in Campania.
Potete acquistare mobili e complementi dei migliori brand del settore presso la sede di Pomigliano d’Arco (NA) o direttamente dallo store on line del sito Internet.