Iscriviti alla Newsletter
Mobili unici per una casa unica
Come riconoscere un lampadario di Murano?
Come creare una lista nozze online
Il materasso in memory foam
Come arredare un alloggio da 45 mq
Consigli per acquistare mobili in saldi
Bagno: gli accessori per il tuo arredo
Soggiorno shabby chic
Guida all’acquisto del divano
Le tendenze di arredo più gettonate del 2020
Pregi e difetti del lavello in fragranite
I quadri vegetali di Sundar Italia
Guida all’acquisto del piumone per il letto
Come arredare un ingresso di casa
Come vestire la camera da letto
Guida all’acquisto della culla da neonato
Come allestire una palestra in casa
Come scegliere le tende a rullo giuste
Regali di Natale per la casa
Qual è il materasso migliore?
Perché scegliere un letto con contenitore
Come rendere la casa più sana e confortevole
Come arredare un soggiorno minimal
Come disporre i tappeti in casa
Come progettare una zona giorno open space
Perché usare una lampada di sale in casa
Il nuovo letto tessile Marvin
Guida alla scelta del top cucina
Come allestire un angolo caffè in casa
Vantaggi e svantaggi della cucina a isola
Come scegliere un tavolo allungabile
Shabby chic: come scegliere i mobili
Salone del Mobile di Milano 2022
5 idee per organizzare al meglio la cucina
Idee regalo per la casa di Natale
Le cucine industrial chic
Come arredare casa con gli orologi da parete
Guida alla scelta delle tende per interni
Come scegliere e abbinare i copripiumini
Dove collocare una lampada a sospensione
Software per edilizia
Come costruire un parco giochi in giardino
Scopri tutti i vantaggi dei pannelli MDF
5 benefici delle lenzuola di flanella
Come e quando sostituire il tuo materasso?
Misure cucina: le regole di progettazione
Colore Pantone per l’anno 2022: Very Peri
Come organizzare una casa pet friendly
Soluzioni di design per home working
Guida all’acquisto del letto matrimoniale
Come arredare la cucina in stile minimal
Vecchi mobili usati: come liberarsene?
Dove posizionare gli accessori bagno
Come attrezzare lo spazio sottoscala
I divani modulari di Alivar
Divano Chesterfield: un’icona senza tempo
Guida alla scelta del tavolo da pranzo
Dove collocare un acquario in casa
La sedia cantilever e le sue evoluzioni
Le sedute trasformabili di Morelato
Guida all’acquisto del divano letto
Cos’è e a cosa serve un topper
Come scegliere sedie e tavoli da giardino
Guida all’acquisto dei mobili per esterno
Come scegliere le maniglie della cucina
Guida all’acquisto della camera da letto

Prima di decidere lo stile, scegliere una camera da letto significa innanzitutto stabilire se si preferisce acquistare l’arredo completo o singoli elementi.

Come scegliere una camera da letto
Prima di decidere lo stile, moderno o classico che sia, scegliere una camera da letto vuol dire innanzitutto stabilire:
• si vuole acquistare un’arredamento completo?
• o si preferisce acquistare i singoli elementi, ovvero il letto, i comodini, l’armadio e il comò, con l’eventuale specchiera?
Nel primo caso, i vantaggi sono numerosi:
• risparmio di tempo
• risparmio di denaro (non solo sui singoli elementi, ma anche sulle spese di trasporto e montaggio)
• comodità di avere la camera coordinata nello stile e nel colore.
Nel secondo caso, invece, chiaramente ci vorranno più tempo e in generale più soldi per acquistare i singoli elementi. Si avrà però il grande vantaggio di poter scegliere quello che desiderate in base al vostro gusto e alle vostre esigenze. Può capitare, ad esempio, che la camera completa che vi piace abbia un armadio troppo piccolo o un letto che preferireste fosse di un altro materiale.
Inoltre, se in futuro doveste cambiare un singolo elemento, perché ad esempio vorreste passare dall’armadio a una cabina armadio, potrete farlo molto più facilmente.
Quanto costa una camera da letto completa?
Il prezzo di una camera da letto completa in stile moderno o in stile classico non dipende dallo stile scelto. Dipende invece dai materiali impiegati e dalla qualità delle finiture dei singoli elementi che la compongono. Vediamo le fasce di prezzo.
Intorno ai 500 euro. Non mancano camere da letto complete in questa fascia di prezzo, ma ovviamente la qualità è scadente. Il materiale usato è essenzialmente truciolato e le cerniere dell’armadio potrebbero dare problemi già nel breve periodo. Difficile, se non impossibile, avere inclusi nel prezzo anche le reti del letto e il materasso.
Intorno ai 1.000 euro. Sono camere da letto sempre di bassa qualità, ma in questa fascia di prezzo é possibile trovare:
• soluzioni con reti e materassi inclusi
• strutture del letto con contenitori, molto utili per organizzare al meglio lo spazio.
È possibile trovare offerte intorno ai 1.000 euro di camere complete più costose. Anche in questi casi però non bisogna farsi troppe illusioni sulla qualità e la durata.
Dai 1.500 ai 2.500 euro. Sicuramente questa è la fascia di prezzo in cui si possono trovare camere da letto complete, sia in stile classico che in stile moderno, con il miglior rapporto qualità – prezzo. I materiali sono discreti e durevoli, così come le cerniere e le intelaiature degli armadi e delle cassettiere, ed è possibile scegliere tra una più ampia gamma di finiture (es. ante in laccato, testiera del letto in pelle, ecc.). Difficile, ma non impossibile, trovare i modelli base di camere complete di marca in offerta che ricadono nella zona alta di questa fascia di prezzo.
Camere da letto di marca
C’è da dire che di marche ce ne sono moltissime e tutte di ottima qualità. Per citarne alcune: Calligaris, Flou, Grattola, Jesse, Lago, Le Fablier, Mazzalli, Molteni, Morassutti, Napol, Tomasella, Verardo, Zanette.
Alcune di esse sono votate a uno stile più classico (Le Fablier), altre puntano decisamente su uno stile moderno e contemporaneo (Napol). I prezzi per questo tipo di camere da letto partono da circa 5.000 euro per poi salire in base ai materiali e alle finiture scelte.