Iscriviti alla Newsletter
Guida all’acquisto del divano letto
Come scegliere le maniglie della cucina
Showroom arredamento: i trend del momento
Come rendere la casa più sana e confortevole
Come scegliere e abbinare i copripiumini
Come arredare un soggiorno minimal
Perché usare una lampada di sale in casa
Pregi e difetti del lavello in fragranite
Coperta ponderata contro insonnia e stress
Divano Chesterfield: un’icona senza tempo
Il materasso in memory foam
Vecchi mobili usati: come liberarsene?
Come attrezzare lo spazio sottoscala
Soluzioni di design per home working
Come progettare una zona giorno open space
Le tendenze di arredo più gettonate del 2020
Guida alla scelta della parete attrezzata
Guida all’acquisto del letto matrimoniale
Come e quando sostituire il tuo materasso?
Come scegliere un tavolo allungabile
Come arredare un alloggio da 45 mq
Idee regalo per la casa di Natale
Vantaggi e svantaggi della cucina a isola
5 idee per arredare un bagno piccolo
Come disporre i tappeti in casa
Divano economico ma buono: è possibile?
Guida alla scelta del tavolo da pranzo
Come vestire la camera da letto
Mobili unici per una casa unica
Dove collocare un acquario in casa
Come riconoscere un lampadario di Murano?
Regali di Natale per la casa
Soggiorno shabby chic
Guida alla scelta del top cucina
5 idee per organizzare al meglio la cucina
Consigli per acquistare mobili in saldi
Come arredare casa con gli orologi da parete
Shabby chic: come scegliere i mobili
Guida all’acquisto del piumone per il letto
Scopri tutti i vantaggi dei pannelli MDF
Come scegliere le tende a rullo giuste
Guida all’acquisto della camera da letto
Perché scegliere un letto con contenitore
Salone del Mobile di Milano 2022
La sedia cantilever e le sue evoluzioni
Misure cucina: le regole di progettazione
Come allestire una palestra in casa
Come creare una lista nozze online
Bagno: gli accessori per il tuo arredo
Viva Magenta è il colore Pantone 2023
Qual è il materasso migliore?
Come arredare un ingresso di casa
Guida all’acquisto del divano
5 benefici delle lenzuola di flanella
Guida all’acquisto dei mobili per esterno
Come costruire un parco giochi in giardino
Come arredare la cucina in stile minimal
Dove posizionare gli accessori bagno
Come allestire un angolo caffè in casa
Come scegliere sedie e tavoli da giardino
Guida all’acquisto della culla da neonato
Guida alla scelta delle tende per interni
Cos’è e a cosa serve un topper
Dove collocare una lampada a sospensione
Software per edilizia

I software per edilizia sono oggi uno strumento indispensabile per tutti i professionisti (architetti, ingegneri e geometri), che operano in questo settore.

A cosa servono i software per edilizia?
I software per edilizia sono oggi uno strumento indispensabile per i professionisti (architetti, ingegneri e geometri) che operano in questo settore.
Inizialmente, si sono diffusi soprattutto per agevolare e rendere più veloci le principali attività del tecnico, ovvero il disegno e la redazione di documenti cartacei. A poco a poco, però, il loro uso ha incominciato a estendersi a tutti i campi dell’attività professionale.
Oggi, infatti, i ritmi lavorativi e gli adempimenti sempre più complessi previsti per lo svolgimento della professione richiedono il ricorso obbligatorio agli strumenti informatici.
A ciò bisogna aggiungere il processo di digitalizzazione, lento (purtroppo) ma inesorabile che sta attraversando il nostro Paese.
Quindi, si può comprendere come il tecnico moderno non possa fare a meno di dotarsi di un certo numero di software per coprire tutto il suo campo di attività.
Ma come deve essere un software per l’edilizia davvero utile e pratico? Naturalmente deve avere un’interfaccia semplice e intuitiva, che consenta all’operatore di impadronirsi velocemente delle sue funzionalità e lo agevoli nel lavoro.
Non deve, viceversa, presentare difficoltà di apprendimento e comandi complessi perché in tal modo, invece di rivelarsi uno strumento utile, diventerebbe soltanto una difficoltà in più con cui confortarsi nel lavoro quotidiano.
Diversi sono i settori a cui sono dedicati i software per l’edilizia oggi in commercio, tra cui posso citare:
• disegno 2D e 3D
• contabilità dei lavori
• calcolo strutturale
• calcolo energetico
• rilievo topografico
• gestione dell’ufficio.
Sicuramente, molti altri sono gli aspetti dell’attività lavorativa che richiedono un aiuto dall’informatica. In questo articolo, in particolare, vi parlerò di un software che ci può assistere nella redazione delle pratiche edilizie.
Cos’è Pratico, il software per edilizia?
Pratico è il nuovo programma della GEC Software per la redazione di CIL, CILA, SCIA, DIA e Permesso di Costruire.
Tali procedure richiedono infatti la compilazione dei modelli unici messi a punto a livello governativo e modificati dalle Regioni in base alle loro specificità. Ogni modello è composto da parecchie pagine e prevede spesso la ripetizione di varie informazioni.
Anche se alcuni enti hanno predisposto dei modelli editabili, spesso la loro compilazione si rivela per il tecnico un compito noioso e ripetitivo. Proprio per la tediosità del lavoro non è infrequente poter commettere qualche errore.
Come funziona Pratico, il software per edilizia?
Pratico consente di gestire due comodi archivi:
• archivio clienti
• archivio immobili.
Il primo archivio serve per implementare le generalità e i dati di contatto di tutti i clienti. Nel secondo invece si possono inserire tutte le informazioni (ubicazione, dati catastali, ecc.) degli immobili di cui sono proprietari.
Quindi, a ciascun cliente sarà possibile associare anche più immobili, da gestire con diverse pratiche edilizie.
Il vantaggio di Pratico è che, una volta scelta la pratica da presentare, i dati del cliente e dell’immobile saranno riversati automaticamente nel relativo modulo, con grande risparmio di tempo e lavoro.
I modelli sono a loro volta editabili, per cui il tecnico potrà facilmente completarne la compilazione con tutti i dati mancanti, ad esempio la scelta della tipologia dell’intervento da realizzare, la sua descrizione, l’individuazione dei precedenti edilizi, e così via.
Il programma consente anche di duplicare alcune parti: ad esempio, se i soggetti coinvolti sono numerosi, si potrà replicar n volte la sezione in cui vanno indicate le loro generalità.
Una volta terminata la compilazione, si può stampare il documento su carta o su file in formato .pdf, richiesto in molti Comuni per l’invio telematico della pratica.
Poichè i modelli si differenziano da Regione a Regione, e spesso anche nei vari Comuni, Pratico consente al professionista di scegliere quello adottato nella sua zona di intervento.
Naturalmente, in considerazione delle costanti modifiche normative a cui è soggetta la disciplina, che si traducono anche in una variazione dei modelli adottati, GEC Software consente al professionista che acquista il programma di essere al passo con ogni novità, grazie agli aggiornamenti della modulistica tempestivamente predisposti dall’azienda.
Per una prova gratuita del software, provate a scaricare la versione demo dal relativo link.
GEC Software: i software per edilizia
GEC Software è un’azienda nata nel 2009 con l’intento di colmare alcune lacune presenti nel panorama dei software per l’edilizia. Si sentiva infatti l’esigenza di programmi semplici e intuitivi, che rappresentassero un ausilio per i tecnici e un contribuito a rendere più rapido e agevole il loro lavoro.
Software adatti a tutti, tanto al grande studio con molti dipendenti che al professionista che opera individualmente in autonomia.
L’attenzione al cliente e l’ascolto delle sue esigenze è testimoniato anche dal vasto numero di seminari gratuiti condotti in tutta Italia. L’azienda infatti attua un fitto programma di corsi di formazione presso Ordini e Collegi professionali.
Questi alcuni degli altri prodotti in catalogo, oltre a Pratico:
• ArCADia, per il disegno 3D
• GCAD, per il disegno 2D
• RePa, per la redazione della relazione paesaggistica
• Eredito, per la gestione delle successioni e delle volture
• Millesimo, per le tabelle millesimali
• Thopos, per topografia e catasto.