Iscriviti alla Newsletter
Software per edilizia
Guida alla scelta del top cucina
Salone del Mobile 2023 a Milano
Pregi e difetti del lavello in fragranite
La sedia cantilever e le sue evoluzioni
Come scegliere le maniglie della cucina
Vantaggi e svantaggi della cucina a isola
Come scegliere sedie e tavoli da giardino
Guida all’acquisto della camera da letto
Mobili unici per una casa unica
Come scegliere il tavolino da salotto
Come rendere la casa più sana e confortevole
Guida alla scelta del tavolo da pranzo
Come creare una lista nozze online
Come allestire un angolo caffè in casa
Come progettare una zona giorno open space
Guida all’acquisto del letto matrimoniale
Guida all’acquisto del piumone per il letto
Divano Chesterfield: un’icona senza tempo
Scopri tutti i vantaggi dei pannelli MDF
Idee regalo per la casa di Natale
Cos’è e a cosa serve un topper
Shabby chic: come scegliere i mobili
Come arredare un soggiorno minimal
Come disporre i tappeti in casa
Come arredare un ingresso di casa
Misure cucina: le regole di progettazione
Il materasso in memory foam
Bagno: gli accessori per il tuo arredo
Come attrezzare lo spazio sottoscala
Coperta ponderata contro insonnia e stress
Regali di Natale per la casa
Come scegliere le tende a rullo giuste
Dove collocare un acquario in casa
Soluzioni di design per home working
Come arredare la cucina in stile minimal
Perché scegliere un letto con contenitore
Come vestire la camera da letto
5 benefici delle lenzuola di flanella
Showroom arredamento: i trend del momento
Guida all’acquisto della culla da neonato
Guida all’acquisto del divano
Dove collocare una lampada a sospensione
Come e quando sostituire il tuo materasso?
Guida alla scelta delle tende per interni
Come arredare un alloggio da 45 mq
Guida all’acquisto della libreria
5 idee per organizzare al meglio la cucina
Guida all’acquisto del divano letto
Le tendenze di arredo più gettonate del 2020
Qual è il materasso migliore?
Come costruire un parco giochi in giardino
Dove posizionare gli accessori bagno
Come riconoscere un lampadario di Murano?
Divano economico ma buono: è possibile?
Come scegliere un tavolo allungabile
Vecchi mobili usati: come liberarsene?
Guida all’acquisto dei mobili per esterno
Come risparmiare spazio con il divano letto
Come allestire una palestra in casa
Guida alla scelta della parete attrezzata
5 idee per arredare un bagno piccolo
Perché usare una lampada di sale in casa
Viva Magenta è il colore Pantone 2023
Come arredare casa con gli orologi da parete
Come scegliere e abbinare i copripiumini
Consigli per acquistare mobili in saldi

Sta per iniziare la stagione dei saldi: forse non tutti lo sanno, ma può essere il momento adatto per acquistare anche mobili per la casa a prezzi scontati.

Sta per partire la stagione dei saldi
La stagione dei saldi estivi inizia quest’anno il primo luglio in tutta Italia. Non ci saranno quindi date differenziate da Regione a Regione.
I periodi di saldi sono solitamente attesi con ansia soprattutto per fare acquisti di capi di abbigliamento o scarpe.
Ma forse non tutti sanno che anche i negozi di arredamento spesso, proprio in questo periodo, ne approfittano per scontare la merce esposta.
Se siete alla ricerca di un mobile in particolare o di qualche complemento d’arredo a prezzi particolarmente convenienti, questo è proprio il momento migliore per mettervi alla ricerca. Occorre però essere consapevoli di ciò che ci si può aspettare andando in giro per negozi di mobili. Ecco allora alcuni piccoli suggerimenti da seguire.
Un consiglio. Recatevi in negozio con una planimetria in cui siano riportati:
• lunghezza e larghezza della stanza da arredare
• altezza del locale
• posizione e dimensioni di porte e finestre.
E se dopo aver fatto i vostri acquisti vi serve ancora qualche consiglio su come inserire al meglio i mobili acquistati negli ambienti, potete chiedermeli qui:
In cosa consistono i saldi sui mobili?
Per non restare delusi, è giusto comprendere bene cosa si può acquistare in saldi nel settore dell’arredamento.
In questo periodo, molti showroom cercano di sbarazzarsi in fretta di tutta la merce esposta in vista della preparazione delle nuove esposizioni di settembre.
Si possono quindi acquistare a prezzi scontati le vecchie collezioni e, in particolare, i pezzi destinati a uscire di produzione.
Visto che si tratta di mobili in esposizione, parliamo di composizioni complete e non di singoli arredi, per cui non è semplice trovare la soluzione che si adatti a ogni casa.
Se sarete così fortunati, dovrete fare qualche piccola concessione al gusto personale, nel senso che difficilmente troverete proprio quel colore o quella finitura che desideravate.
Quali mobili si possono acquistare in saldi
Le composizioni più facili da acquistare in saldi sono senza dubbio soggiorni e camere da letto.
Quelle che vedete in mostra nei negozi di arredamento, infatti, sono in genere di dimensioni standard e possono andare bene in qualunque casa.
Le pareti attrezzate per soggiorno esposte, ad esempio, misurano di solito 270 – 300 cm, sono adatte quindi a un living di dimensioni medie.
Certamente sarà più difficile adattarle alla vostra casa se abitate in un monolocale o, al contrario, avete un soggiorno particolarmente ampio o di forma irregolare.
Lo stesso discorso si può fare per la camera da letto, in genere composta dai seguenti elementi:
• letto matrimoniale largo 170 – 180 cm
• comodini
• cassettone
• armadio a 6 ante battenti o 2 – 3 ante scorrevoli, largo 270 – 300 cm e alto 260 cm.
Più semplice è invece la scelta di divani, tavoli e complementi d’arredo in genere. Trattandosi di singoli pezzi è possibile trovare quello che meglio si adatta alle vostre esigenze.
Durante il periodo dei saldi si possono trovare ottime offerte anche per tende e biancheria per la casa. Questo tipo di merce può essere molto utile per rinnovare e dare un nuovo aspetto alla vostra abitazione senza spendere un capitale.
Quali mobili è più difficile acquistare in saldi
È invece più improbabile riuscire ad acquistare in saldi una cameretta per bambini o ragazzi. Solo se vi accontenterete di una composizione standard con armadio, letto, comodino e scrivania potrete portare a termine l’affare.
Le composizioni più diffuse invece comprendono pezzi particolari come armadi a ponte, soppalchi, scrivanie scorrevoli, ecc., difficili da adattare a tutti gli spazi.
Questo tipo di soluzioni è infatti pensata per essere personalizzata in base alle dimensioni della stanza e al numero di bambini o ragazzi che dovranno abitarla.
Ancora più difficile è la situazione per quanto riguarda la cucina, la composizione d’arredo per eccellenza da personalizzare e progettare in base a spazi ed esigenze diversi.
Per la cucina occorre poi fare un’altra osservazione: i modelli in mostra negli showroom sono spesso super accessoriati perché i venditori devono mostrare tutta la possibile dotazione disponibile.
Se acquistate uno di questi modelli, dovete quindi mettere in conto di scegliere una cucina di fascia medio – alta e il prezzo non sarà, di conseguenza, particolarmente conveniente.
Insomma, per camerette e cucine trovare il modello che calzi a pennello con la vostra casa è davvero difficile, ma se ci riuscirete potrete dire di aver fatto un vero affare.
Dove acquistare mobili in saldi
Le occasioni per acquistare pezzi d’arredo o intere composizioni a prezzi scontati non mancano. Potete quindi rivolgervi:
• agli outlet, dove potete trovare le passate collezioni di esemplari di qualità e di grandi marche; in questo scenario potete trovare a prezzi stracciati anche vere e proprie icone della storia del design
• nella maggior parte dei punti vendita che in occasione dei saldi organizzano vendite promozionali, prima di rinnovare le esposizioni
• direttamente in fabbrica, dove è possibile acquistare al prezzo di produzione
• on line, su siti dove con pochi click è possibile comprare a prezzi scontati fino al 70%.
In quest’ultimo caso, fate attenzione però alle spese di spedizione e ai tempi di consegna.
Anche su Amazon potrete acquistare mobili a prezzi molto convenienti:
• Home Innovation- Mobile Soggiorno
• Divano letto
• AVANTI TRENDSTORE – Camera completa.
Se infine le vostre finanze sono davvero limitate, ma vi piacciono gli oggetti vintage, non mancate di fare un giro per mercatini delle pulci, dove potrete trovare qualche piccolo tesoro.
Quando acquistare mobili in saldi?
Negli outlet potete trovare ovviamente mobili e complementi d’arredo a prezzi d’occasione durante tutto l’anno.
Se approfittate del periodo dei saldi, però, avrete a disposizione gli esemplari delle ultime collezioni appena trascorse.
Di solito le stagioni dei saldi entrano nel vivo a luglio (quella estiva) e a gennaio (quella invernale). Per l’acquisto dei mobili da giardino il periodo di saldi si sposta però verso settembre – ottobre.
Anche dopo tutti i periodi festivi, comunque, come Natale e Pasqua, si possono trovare occasioni convenienti.