Se non avete abbastanza tempo per andare in palestra o i costi dell’abbonamento sono troppo elevati, potete organizzare un funzionale angolo fitness a casa.
Iscriviti alla Newsletter
Se non avete abbastanza tempo per andare in palestra o i costi dell’abbonamento sono troppo elevati, potete organizzare un funzionale angolo fitness a casa.
Una costante e moderata attività fisica è indubbiamente benefica per la salute e il benessere psicofisico di tutti e a qualunque età.
Purtroppo però l’abbonamento alla palestra è un costo che pesa sul bilancio familiare e che non tutti possono permettersi.
Con l’arrivo dell’autunno, inoltre, il parco pubblico dove andare a correre o a fare qualche esercizio diventa un miraggio. Infatti, il tempo peggiora e le ore di luce diminuiscono.
Infine, il tempo da trascorrere in palestra tra lavoro, vita frenetica e impegni casalinghi, sembra non esserci mai.
Perché allora non allestire in casa un angolo dedicato al fitness? La spesa necessaria all’inizio, considerando che gli attrezzi potranno essere utilizzati da tutta la famiglia, sarà in breve tempo compensata dal risparmio complessivo ottenuto.
Naturalmente, chi ha la fortuna di avere una casa spaziosa, potrà dedicare un’intera stanza alla palestra di casa. A volte capita di avere una stanza poco o per nulla utilizzata e potrebbe essere proprio quella adatta allo scopo.
In mancanza, nulla vieta di attrezzare unicamente un angolo di un altro locale, come la camera da letto, il bagno, la veranda, il garage, la soffitta o la taverna.
Addirittura oggi è possibile ritagliarsi un angolo fitness anche in soggiorno. Gli attrezzi per la ginnastica infatti sono sempre più curati anche dal punto di vista del design e non sfigurano nemmeno nella zona living.
Ma se non c’è uno spazio specifico per allestire la palestra casalinga e vi occorrono vari tipi di attrezzi, potrete sempre dislocarli in più stanze della casa.
Il primo passo sarà quindi quello di individuare l’area della casa più idonea ad allestire una palestra domestica.
Condizioni fondamentali per poter svolgere al meglio l’attività fisica sono che la zona sia:
• poco rumorosa
• ben aerata e quindi dotata di un’apertura per il ricambio d’aria
• dotata di una buona illuminazione naturale
• corredata di una luce artificiale calda e soffusa
• sufficientemente ampia per potersi muovere sia in piedi che sdraiati
• con una temperatura ideale di 18 – 20°C.
Le dimensioni variano naturalmente in base all’attrezzatura che intendete utilizzare e vanno dai 2 metri quadri sufficienti per un singolo attrezzo (o anche uno per alcuni modelli compatti) ai 10 – 15 mq necessari per organizzare uno spazio a sé stante dedicato all’attività fisica.
Se utilizzate macchinari pesanti come panche o tapis roulant, non dimenticate di posizionare al di sotto un tappeto, in modo da non rovinare il pavimento.
L’area dedicata al fitness potrebbe anche essere allestita all’esterno della casa, se avete uno spazio coperto, come un terrazzo o un giardino. In questo caso, però, l’attività potrà essere svolta difficilmente durante la stagione più fredda.
Il numero e la quantità di attrezzi e macchinari per la palestra dipendono ovviamente dallo spazio a disposizione, ma anche del budget destinato all’investimento.
L’attrezzatura necessaria varierà anche a seconda del tipo di allenamento o disciplina sportiva a cui intendete dedicarvi.
Un’attrezzatura di base dovrebbe comunque comprendere:
• un tappetino di gomma
• manubri e pesi
• cavi elastici
• una corda per saltare
• una fitball
• una sedia robusta
• una barra per trazioni, da attaccare alla porta o al muro
• un mini step.
Con più spazio a disposizione si possono aggiungere anche uno o più dei seguenti macchinari da palestra:
• una panca piana con bilanciere e pesi e schienale reclinabile
• un tapis roulant
• una cyclette
• uno stepper
• un vogatore
• un’ellettica (attrezzo che imita il movimento dello sci di fondo).
In commercio esistono anche attrezzi multifunzione, che consentono di svolgere diversi esercizi e per i quali è sufficiente uno spazio di appena due metri quadri.
Se invece lo spazio è davvero poco, considerate che molti macchinari sono richiudibili, per cui si possono aprire solo quando devono essere utilizzati, per poi richiuderli dopo l’uso e riporre in spazi ridotti, visto che occupano solo pochi centimetri.
Per scegliere gli attrezzi da acquistare, non dimenticate di valutare non solo il loro spazio d’ingombro ma anche quello necessario per l’impiego.
Tenete a portata di mano apparecchi per mantenere sotto controllo i parametri vitali durante e dopo l’attività fisica, come:
• cardiofrequenzimetro
• strumenti per la misurazione e segnalazione delle calorie consumate
• bilancia pesapersone.
Non dimenticate infine l’importanza dei dispositivi multimediali: un impianto hi – fi sarà utile per diffondere della buona musica di sottofondo e rendere più piacevoli gli esercizi, mentre uno schermo TV permetterà di seguire qualche tutorial o guardare la vostra trasmissione preferita mentre vi allenate.
Una panca multifunzione consente di allenare diversi muscoli e parti del corpo e costa circa 150 euro, ovvero più o meno come tre mesi di iscrizione in palestra.
Gli attrezzi base, come tappetino e pesi, si possono acquistare pressi i centri della grande distribuzione oppure on line per poche decine di euro.
Come si può vedere, quindi, con una spesa minima è possibile dotarsi di tutto l’occorrente per mantenersi in forma per l’intero anno.
Potete acquistare gli attrezzi su Amazon.it:
• Tapis Roulant, Nero
• Cyclette
• panca pesi.
Iscriviti alla Newsletter