Iscriviti alla Newsletter
Salone del Mobile di Milano 2019
Come scegliere un tavolo allungabile
Come costruire un parco giochi in giardino
Come allestire una palestra in casa
Scopri tutti i vantaggi dei pannelli MDF
Come arredare la cucina in stile minimal
Guida alla scelta del top cucina
Pregi e difetti del lavello in fragranite
Guida all’acquisto dei mobili da giardino
Perché usare una lampada di sale in casa
Vantaggi e svantaggi della cucina a isola
Le tendenze di arredo più gettonate del 2020
Come arredare un ingresso di casa
Come scegliere sedie e tavoli da giardino
Come progettare una zona giorno open space
Dove posizionare gli accessori bagno
Regali di Natale per la casa
Le sedute trasformabili di Morelato
Guida alla scelta del tavolo da pranzo
Guida all’acquisto della camera da letto
Il nuovo letto tessile Marvin
Il materasso in memory foam
Come scegliere le maniglie della cucina
Guida all’acquisto della culla da neonato
Mobili unici per una casa unica
Guida all’acquisto del divano
Dove collocare una lampada a sospensione
Guida all’acquisto del letto matrimoniale
Qual è il materasso migliore?
Cos’è e a cosa serve un topper
Guida alla scelta delle tende per interni
La sedia cantilever e le sue evoluzioni
Software per edilizia
Come organizzare una casa pet friendly
I quadri vegetali di Sundar Italia
Come vestire la camera da letto
Le cucine industrial chic
Dove collocare un acquario in casa
I divani modulari di Alivar
Guida all’acquisto del piumone per il letto
Consigli per acquistare mobili in saldi
Perché scegliere un letto con contenitore
Misure cucina: le regole di progettazione
Come creare una lista nozze online
Soluzioni di design per home working
Guida all’acquisto del divano letto
Come installare gli attrezzi da stretching correttamente

Per un workout casalingo completo non si può prescindere dallo stretching, che necessita di attrezzature semplici ma saldamente stabilizzate.

Stretching (Free-Photos / Pixabay)
Come fare per smaltire il peso accumulato e ritrovare la forma? Bisogna combinare allenamenti di forza e cardio, senza dimenticare di fare stretching, perché utilizzare i muscoli senza l’opportuno riscaldamento può portare a lesioni, fratture e problemi muscolari.
Filippo D’Avola per pazziperilfitness.it ci ha raccontato: Lo stretching si può fare sia a corpo libero, utilizzando vari strumenti come le fasce trx, il foam roller, la palla svizzera e la barra di trazione per allungare la schiena e restare in sospensione, oppure utilizzando macchinari di flexability. Lo stretching effettuato prima della seduta di workout dev’essere seguito da una corsa su tapis roulant o sulla cyclette, in modo da sciogliere ulteriormente il corpo.
Le fasce TRX: come montarle
I modelli più utilizzati per l’home fitness sono provvisti di maniglie e fasce regolabili e non necessitano dell’uso di viti e agganci permanenti sulle pareti domestiche. Sono facilmente trasportabili e occupano poco spazio. Esistono modelli a più fasce o una sola, super semplificati e facili da utilizzare.
Altri modelli presentano un solo gancio da parete, a cui poi si attaccano le cinghie. Bisogna fare attenzione al materiale da cui sono composte le fasce, perché dev’essere di buona fattura, altrimenti si rischia che si rompano facilmente.
Montare una barra per trazioni
Un altro strumento per fare stretching che necessita di montaggio è la barra per trazioni. Per essere perfetta deve poter reggere il doppio del nostro peso corporeo, in modo da essere sicuri che non ci siano incidenti. Altrettanto sicura deve essere la struttura alla quale deve essere fissata (indipendentemente che sia un muro, uno stipite o una staffa).
Esistono diversi tipi di barre con conseguenti diversi modi di installarla.
La barra per trazione a muro
Più professionale e stabile di quella telescopica, questa barra va fissata alla parete. La presenza o meno di viti all’atto dell’acquisto dipende dalla qualità dello strumento. Alcune volte non vengono inserite perché ogni tipologia di parete ha la sua vite giusta.
Bisogna verificare se è possibile installare l’attrezzo in casa: in caso affermativo, è molto semplice collocarlo all’altezza giusta in base alla propria statura e avvitare con viti o tasselli a espansione. Questa tipologia di sbarra permette anche di poter fare pull up e chin up perfetti.
La barra per trazione a soffitto
Verificate preventivamente se il soffitto abbia una struttura atta a supportare il peso dell’attrezzo: non deve essere in cartongesso, ma portante. Questo tipo di barra viene venduta con tutto il kit completo: istruzioni, viti e strumenti di fissaggio.
Data la pericolosità dello strumento, si consiglia di fissarlo con dei tasselli chimici e un collante speciale, in modo che si incastri perfettamente grazie alla resina di cui è fatto. Si può anche utilizzare una resina a iniezione certificata, per essere ulteriormente sicuri.
Installare questi strumenti per i workout può essere facilissimo offrendo grandi soddisfazioni, ancor meglio se in una casa attrezzata con una palestra domestica.