Iscriviti alla Newsletter
Come vestire la camera da letto
Guida all’acquisto del letto matrimoniale
Regali di Natale per la casa
Viva Magenta è il colore Pantone 2023
Le tendenze di arredo più gettonate del 2020
Qual è il materasso migliore?
Come riconoscere un lampadario di Murano?
Shabby chic: come scegliere i mobili
Guida all’acquisto del divano
Come arredare la cucina in stile minimal
Guida alla scelta del top cucina
Il materasso in memory foam
Guida all’acquisto del piumone per il letto
Come scegliere e abbinare i copripiumini
Vecchi mobili usati: come liberarsene?
Guida all’acquisto della culla da neonato
Guida all’acquisto dei mobili per esterno
Scopri tutti i vantaggi dei pannelli MDF
Misure cucina: le regole di progettazione
Come progettare una zona giorno open space
Come scegliere sedie e tavoli da giardino
Come scegliere le tende a rullo giuste
Dove posizionare gli accessori bagno
Showroom arredamento: i trend del momento
5 idee per arredare un bagno piccolo
Guida alla scelta del tavolo da pranzo
Coperta ponderata contro insonnia e stress
Mobili unici per una casa unica
Come scegliere un tavolo allungabile
Dove collocare un acquario in casa
Guida alla scelta della parete attrezzata
Come allestire un angolo caffè in casa
Come arredare casa con gli orologi da parete
Guida all’acquisto della camera da letto
Come attrezzare lo spazio sottoscala
5 idee per organizzare al meglio la cucina
5 benefici delle lenzuola di flanella
Cos’è e a cosa serve un topper
Idee regalo per la casa di Natale
Divano Chesterfield: un’icona senza tempo
Come arredare un ingresso di casa
Come rendere la casa più sana e confortevole
Come allestire una palestra in casa
Come arredare un soggiorno minimal
Guida alla scelta delle tende per interni
Guida all’acquisto del divano letto
Dove collocare una lampada a sospensione
Perché usare una lampada di sale in casa
Salone del Mobile di Milano 2022
Come disporre i tappeti in casa
Software per edilizia
Bagno: gli accessori per il tuo arredo
Come e quando sostituire il tuo materasso?
Come arredare un alloggio da 45 mq
Soggiorno shabby chic
Come creare una lista nozze online
Consigli per acquistare mobili in saldi
Come scegliere le maniglie della cucina
Perché scegliere un letto con contenitore
Divano economico ma buono: è possibile?
La sedia cantilever e le sue evoluzioni
Pregi e difetti del lavello in fragranite
Vantaggi e svantaggi della cucina a isola
Soluzioni di design per home working
Come costruire un parco giochi in giardino

Avere uno spazio sicuro e divertente può essere una carta vincente per invogliare i bambini a giocare e passare del tempo all’aria aperta: è un asso nella manica a cui affidarsi.
Inoltre per lo sviluppo psicomotorio e relazionale di ogni bambino è fondamentale il gioco all’aria aperta in piccoli gruppi per favorire l’integrazione in totale sicurezza.
Quali giochi si possono realizzare
È possibile approntare diversi giochi: dai più classici come l’altalena realizzabile con uno pneumatico e delle corde (sono più consigliate delle catene in quanto più sicure e resistenti nel tempo), a quelli che richiedono più lavoro artigianale o l’installazione di elementi già pronti all’uso.
Per una zona ludica outdoor è imprescindibile la presenza di una casetta per bambini in cui giocare e fantasticare sentendosi protetti, dando sfogo alla propria creatività. A questo si può aggiungere una sabbiera per bambini, soluzione economica ed ecologica, realizzabile utilizzando dei vecchi pallet che si possono ridipingere a piacimento e riempirli con della sabbia facilmente reperibile presso rivenditori di materiali edili: i più piccoli adorano scavare buche, costruire scivoli e castelli di sabbia.
Un’altra ottima idea per bambini creativi è la lavagna da esterni, per disegnare e fare quei lavoretti che in casa molti genitori preferiscono limitare per mantenere ordine e pulizia. In alternativa, si potrebbe optare per appendere dei grandi fogli o cartoni da riciclare su un solido cavalletto o alle pareti delle casetta, anche se ovviamente si tratterebbe di una soluzione usa e getta.
Impossibile tralasciare i momenti atletici dei bambini, in cui desiderano correre, sfogarsi e divertirsi al massimo. Una soluzione originale è ricreare un’area dedicata all’arrampicata: la parete è realizzabile con diversi materiali come il legno o la plastica, le prese sono sostituibili con oggetti solidi di forma rotonda, quadrata o rettangolare.
In aggiunta alla parete è utile costruire percorsi che stimolano l’attività motoria, componibili secondo le preferenze e l’età del bambino, con ostacoli di vari materiali, pneumatici, cinesini, coni, tubi piuttosto che staccionate e muretti.
Altri giochi particolarmente indicati per divertirsi in gruppo o tutti insieme in famiglia sono porte da calcio, cestini da basket, il gioco della campana, una piscina di varie dimensioni con o senza trampolino e diversi tipi di giostre.
Un’idea vincente per un Natale particolare
Anche durante i periodi dell’anno in cui il clima non è particolarmente favorevole, avere uno spazio all’aria aperta che sia parte integrante della casa, da decorare con lavori creativi a tema natalizio da appendere in ogni dove, è qualcosa che può giovare tantissimo allo stato psico-fisico dei bambini. Ciò è particolarmente vero durante i cupi mesi invernali, durante i quali comunque si vive l’euforia delle festività del mese di dicembre.
Rappresenta un modo diverso di usufruire del parco giochi domestico per i bambini in ogni stagione, qualora gli eventi atmosferici lo rendano fattibile, generando continui cambiamenti che continueranno a rendere attraente l’installazione nel corso del tempo.