Iscriviti alla Newsletter
Perché scegliere un letto con contenitore
Cos’è e a cosa serve un topper
La sedia cantilever e le sue evoluzioni
Consigli per acquistare mobili in saldi
Dove posizionare gli accessori bagno
Viva Magenta è il colore Pantone 2023
Salone del Mobile di Milano 2022
Dove collocare un acquario in casa
Software per edilizia
Come arredare un ingresso di casa
Come arredare casa con gli orologi da parete
Come scegliere le tende a rullo giuste
Guida all’acquisto della culla da neonato
Guida all’acquisto del divano
Soluzioni di design per home working
Come costruire un parco giochi in giardino
5 idee per organizzare al meglio la cucina
Qual è il materasso migliore?
Come riconoscere un lampadario di Murano?
Come allestire una palestra in casa
Guida all’acquisto della camera da letto
Come allestire un angolo caffè in casa
Bagno: gli accessori per il tuo arredo
Come arredare un alloggio da 45 mq
Come arredare un soggiorno minimal
Guida alla scelta del tavolo da pranzo
Come creare una lista nozze online
Divano Chesterfield: un’icona senza tempo
Guida alla scelta della parete attrezzata
Come scegliere sedie e tavoli da giardino
Come scegliere e abbinare i copripiumini
Come e quando sostituire il tuo materasso?
Coperta ponderata contro insonnia e stress
Showroom arredamento: i trend del momento
Guida alla scelta del top cucina
Guida all’acquisto del letto matrimoniale
Vantaggi e svantaggi della cucina a isola
Come rendere la casa più sana e confortevole
Shabby chic: come scegliere i mobili
Dove collocare una lampada a sospensione
Pregi e difetti del lavello in fragranite
5 idee per arredare un bagno piccolo
Perché usare una lampada di sale in casa
Misure cucina: le regole di progettazione
Regali di Natale per la casa
Guida all’acquisto del divano letto
Come vestire la camera da letto
Come attrezzare lo spazio sottoscala
Come progettare una zona giorno open space
Idee regalo per la casa di Natale
Guida alla scelta delle tende per interni
Come arredare la cucina in stile minimal
Guida all’acquisto del piumone per il letto
Il materasso in memory foam
Le tendenze di arredo più gettonate del 2020
Vecchi mobili usati: come liberarsene?
Come scegliere un tavolo allungabile
Divano economico ma buono: è possibile?
Come scegliere le maniglie della cucina
Guida all’acquisto dei mobili per esterno
Come disporre i tappeti in casa
Scopri tutti i vantaggi dei pannelli MDF
5 benefici delle lenzuola di flanella
Mobili unici per una casa unica
Soggiorno shabby chic
Decorare ambienti e finestre con tende a rullo

Le tende a rullo sono una delle ultime tendenze in fatto di decorazione di interni: pratiche e comode da usare stanno bene sulle finestre di ogni ambiente.

Le tende sono uno degli accessori d’arredo più pratici e funzionali, dato che è possibile adattarle allo stile della nostra casa e modificarle senza molta difficoltà nel corso del tempo.
Una delle ultime tendenze in fatto di decorazione di interni sono proprio le tende a rullo. Oltre a essere pratiche e comode da usare, stanno bene sulle finestre di tutti gli ambienti, dai più classici ai più moderni.
Il meccanismo che con precisione permette alle tende a rullo di riavvolgersi su sé stesse è ciò che le rende tanto comode e versatili: in ogni momento possiamo regolare l’apporto di luce nella stanza o creare divertenti linee e geometrie.
Dato che ne esistono in commercio di ogni forma, colore e dimensione, ci basterà cercare in uno store online dedicato le tende a rullo che più rispondono alle nostre esigenze e ai nostri gusti.
La scelta però è davvero ampia: ecco alcuni consigli per scegliere la tenda a rullo che può fare al caso vostro.
Bellezza e praticità delle tende a rullo
In locali con grandi porte – finestre e molta luce, magari adibiti a ufficio o salotto, inserire delle tende a rullo di colore neutro (magari panna o sabbia) è davvero una scelta azzeccata.
Soprattutto se lo stile dei mobili è moderno e minimal, si otterrà un effetto all’avanguardia e intimo. Entrando in questa stanza, ogni persona si sentirà accolta in un’atmosfera luminosa e serena.
Parlando invece di sola praticità, non dimentichiamo che esistono in commercio anche tende a rullo a doppio strato. Lo strato rivolto all’esterno è in tutto simile a una zanzariera e permette di impedire l’ingresso in casa a insetti e polveri, molto fastidiosi soprattutto se si vive in piani bassi, mentre lo strato interno è decorativo e si può adattare all’arredamento o ai gusti personali. Dato che con la bella stagione si rifanno vivi molti insetti, come le temutissime zanzare, questa soluzione unisce bellezza e praticità.
Per chi cerca la privacy
Viviamo in un mondo sempre più ossessionato dal proteggere la privacy, e la maggioranza delle persone vorrebbe stare nella propria casa con la certezza di essere al riparo da occhi indiscreti.
Abbiamo quasi tutti vicini curiosi, spesso quasi invadenti, e una semplice tenda, che non copre perfettamente la superficie della finestra, potrebbe non bastare. Anche in questo caso, potremmo optare per una comoda tenda a rullo.
Ne esistono di vari spessori, e ci sono molte stoffe ideate appositamente per schermare l’interno della casa a osservatori curiosi mantenendo nel contempo l’apporto di luce nelle aree interne della casa.
Una soluzione davvero ingegnosa e semplice, che possiamo adattare in pochi gesti alle diverse esigenze quotidiane.
Un complemento d’arredo versatile
Le tende a rullo sono accessori che stanno bene in ogni tipo di ambiente: si inseriscono alla perfezione sia in cucina che nelle camere e sono perfette anche per il bagno e il salotto.
Una variante interessante delle classiche tende a rullo che si srotolano e arrotolano verticalmente sono le tende a pannello. Scorrono lateralmente e dato che sono inserite in corsie diverse possono anche essere sovrapposte, creando bei giochi di luce e di colore. Questa soluzione è lievemente più impegnativa in termini di spazio e praticità, ma regala un tocco di modernità davvero irrinunciabile.
Un’altra idea originale potrebbe essere quella di utilizzare le tende a rullo per separare gli spazi abitativi, in un continuo gioco di saliscendi. In pochi secondi potremo creare un vero è proprio separé, da riavvolgere in pochi gesti.
Un’opzione giocosa e meno impegnativa di mura di cartongesso e simili, ma che ci permetterà di variare gli spazi e dare libero sfogo alla fantasia.