Trasforma gli spazi morti della casa in opportunità di design: le nicchie sono potenzialità nascoste ed aspettano solo di essere valorizzate!
Iscriviti alla Newsletter
Trasforma gli spazi morti della casa in opportunità di design: le nicchie sono potenzialità nascoste ed aspettano solo di essere valorizzate!
Box doccia Quna di Provex (photo credit Studio Roscio)
Indice
Le nicchie presenti nei muri di molte abitazioni non sono elementi decorativi ma nascono da precise caratteristiche strutturali dell’edificio.
Nelle case d’epoca, ad esempio, possono essere il risultato della chiusura di vecchi passaggi tra una stanza e l’altra. In presenza di muri portanti molto spessi, l’eliminazione di una porta e la sua sostituzione con un tramezzo lascia uno spazio in profondità che può essere valorizzato in vari modi.
Negli appartamenti moderni, invece, le nicchie possono essere create per nascondere elementi strutturali come pilastri, travi a vista o impianti tecnici, trasformando così un vincolo in una risorsa funzionale ed estetica.
Queste imperfezioni strutturali che potresti considerare problematiche rappresentano in realtà un’opportunità unica per personalizzare la tua casa e ottimizzare ogni centimetro disponibile. Con una progettazione intelligente, puoi trasformare spazi apparentemente inutili in elementi funzionali, estetici e distintivi del tuo ambiente domestico.
Se invece la tua casa non presenta nicchie naturali ma desideri comunque sfruttare i vantaggi di questi spazi, puoi crearle artificialmente con interventi mirati.
Il cartongesso offre la soluzione più versatile e meno invasiva per pareti non portanti o per creare strutture con nicchie integrate.
In abitazioni con muri molto spessi (oltre 30 cm), tipici di edifici storici, è possibile ricavarle scavando nella muratura. Questo intervento richiede però una verifica strutturale preventiva e deve essere eseguito da professionisti. La larghezza massima consigliata è di 80-100 cm, mentre l’altezza non dovrebbe superare i 120-150 cm per non compromettere la stabilità della parete.
Il soggiorno è l’ambiente dove trascorri gran parte del tempo libero e dove accogli gli ospiti; proprio qui le nicchie possono diventare elementi di spicco.
Da una nicchia di larghezza superiore a 60 cm e profondità minima di 25 cm, puoi ricavare una libreria. Prevedi ripiani distanziati 30-35 cm per i libri standard e qualche ripiano a 45-50 cm per volumi più grandi o oggetti decorativi. Utilizza mensole con spessore minimo di 2,5 cm per evitare flessioni sotto il peso dei libri. Per un effetto elegante, puoi installare faretti LED nella parte superiore, creando un’illuminazione d’accento che valorizzi i volumi e gli oggetti esposti.
Se disponi di una nicchia ampia (larghezza minima 120 cm, profondità 35-40 cm), puoi trasformarla in una postazione multimediale completa. Chiudi la parte inferiore con ante o cassetti (altezza ideale 50-60 cm) per nascondere dispositivi, cavi e telecomandi, mentre la parte superiore può ospitare lo schermo TV. Ricorda di prevedere passaggi per i cavi elettrici e una corretta ventilazione per i dispositivi. Le dimensioni ottimali prevedono uno spazio di almeno 10 cm tra i bordi dello schermo e i margini della nicchia.
Una nicchia di medie dimensioni (larghezza 80-100 cm, profondità 30-35 cm) può diventare un elegante angolo bar. Installa mensole in vetro temperato spesso 8-10 mm per un effetto leggero ma resistente. Per una cantinetta funzionale, prevedi ripiani inclinati di 15° con listelli ferma-bottiglia alti 2 cm. La distanza ideale tra i ripiani per le bottiglie è di 35-40 cm, mentre per i bicchieri bastano 25 cm.
La cucina è l’ambiente dove la funzionalità è fondamentale e le nicchie possono offrire soluzioni pratiche per aumentare lo spazio di stoccaggio e migliorare l’organizzazione.
Una nicchia profonda 15-20 cm è perfetta per creare una dispensa verticale per spezie, oli e condimenti. Inserisci ripiani distanziati 20-25 cm tra loro e profondi 12-15 cm per garantire una facile visibilità e accesso a tutti i prodotti. Per massimizzare lo spazio, puoi installare anche piccoli ganci sotto i ripiani per appendere tazze o utensili leggeri.
Se la nicchia si trova vicino al piano cottura, trasformala in un comodo vano per riporre gli utensili da cucina più utilizzati. Inserisci barre magnetiche per coltelli (altezza di installazione consigliata: 140 cm da terra) e ganci per mestoli e schiumarole.
Per nicchie più ampie (larghezza superiore a 80 cm), valuta la possibilità di inserire elettrodomestici come frigo, forni o microonde. In questo caso, assicurati che la nicchia sia profonda almeno 60 cm e che ci sia uno spazio di almeno 5 cm su tutti i lati per garantire una corretta ventilazione e dissipazione del calore.
Una nicchia in corrispondenza della testiera del letto può essere utilizzata al posto del comodino. La profondità ideale è di 20-25 cm, con un’altezza di circa 70-80 cm da terra. Inserisci una piccola luce da lettura orientabile e prevedi un passaggio per cavi se desideri inserire prese di corrente per la ricarica dei dispositivi.
Se disponi di una nicchia particolarmente ampia (larghezza superiore a 140 cm), potresti trasformarla in una armadio a muro. La profondità minima consigliata è di 50-60 cm. Organizza lo spazio con un’asta appendiabiti (posizionata a 160-170 cm da terra), alcuni ripiani per indumenti piegati (distanziati 30-35 cm) e cassetti nella parte inferiore.
Il bagno è un ambiente dove ogni centimetro conta e le nicchie possono offrire soluzioni pratiche per riporre prodotti per l’igiene personale e biancheria.
Nella zona doccia, una nicchia incassata nella parete evita l’installazione di mensole sporgenti. Il fondo della nicchia dovrebbe avere una leggera pendenza (1-2%) verso l’interno per evitare ristagni d’acqua. Rivesti l’interno con lo stesso materiale delle pareti della doccia o crea un contrasto con mosaici o piastrelle decorative.
Per nicchie più ampie, valuta l’installazione di una colonna contenitore per asciugamani e accappatoi. Organizza lo spazio con ripiani distanziati 30-35 cm e, nella parte inferiore, prevedi un cesto per la biancheria sporca (altezza minima 40 cm).
Una nicchia nell’ingresso può diventare un pratico guardaroba. Prevedi un’asta appendiabiti (altezza 170 cm da terra), alcuni ganci per borse e cappelli (altezza 140-150 cm) e una panca o ripiano inferiore per le scarpe. La profondità minima consigliata è di 35-40 cm per giacche e cappotti, mentre la larghezza dipenderà dallo spazio disponibile.
Nei corridoi stretti, anche nicchie poco profonde (15-20 cm) possono essere valorizzate con mensole sottili per esporre fotografie, piccoli oggetti decorativi o piante. Disponile a diverse altezze per creare un effetto dinamico, mantenendo una distanza minima di 25-30 cm tra loro.
Per corridoi più ampi con nicchie profonde (30-35 cm), valuta la possibilità di installare una mini consolle con cassetto (altezza standard 75-80 cm da terra) e specchio soprastante. Questa soluzione offre un punto d’appoggio funzionale e amplia visivamente lo spazio grazie all’effetto riflettente dello specchio.
Con l’aumento dello smart working, la necessità di ricavare angoli studio anche in spazi ridotti è diventata una priorità per molti.
Una nicchia con larghezza minima di 80 cm e profondità di 50-60 cm può accogliere una comoda postazione di lavoro. Il piano scrivania dovrebbe essere posizionato a 75 cm da terra, con una profondità di almeno 45 cm per ospitare comodamente un computer.
Prevedi passaggi per i cavi elettrici e installa prese multiple per alimentare i dispositivi. Per l’illuminazione, una lampada da tavolo orientabile o faretti LED incassati nella parte superiore della nicchia garantiranno un’adeguata illuminazione della superficie di lavoro.
Per una mini-biblioteca, organizza la nicchia con ripiani distanziati 30-35 cm. Se la profondità è limitata (20-25 cm), posiziona i libri con il dorso rivolto verso l’esterno. Per nicchie più profonde (30-40 cm), puoi alternare libri e oggetti decorativi creando composizioni più dinamiche.
Oltre all’aspetto funzionale, le nicchie possono diventare veri e propri elementi decorativi che caratterizzano l’ambiente. Una nicchia poco profonda può ospitare una collezione di oggetti d’arte, ceramiche o souvenir di viaggio.
Per un tocco naturale, trasforma una nicchia in un giardino verticale. Le piante dovrebbero essere selezionate in base alla luce disponibile: per nicchie poco illuminate, scegli felci, pothos o sansevierie; per quelle più luminose, considera piante grasse o aromatiche.
Le nicchie possono anche essere valorizzate attraverso il colore e i rivestimenti. Un contrasto cromatico tra la nicchia e la parete circostante crea un effetto visivo interessante.
La progettazione di soluzioni funzionali ed esteticamente piacevoli per sfruttare le nicchie richiede competenze specifiche che vanno oltre il semplice fai-da-te. Come architetto, posso aiutarti a:
• valutare correttamente le potenzialità delle nicchie esistenti nella tua casa, considerando aspetti strutturali, impiantistici ed estetici
• sviluppare soluzioni personalizzate che rispondano alle tue esigenze specifiche e si integrino perfettamente con lo stile complessivo dell’abitazione
• selezionare materiali, finiture e sistemi di illuminazione che massimizzino la funzionalità e l’impatto visivo delle nicchie.
Prenota subito una consulenza online dedicata! Contattami ora compilando il modulo.
Iscriviti alla Newsletter