Come disporre i divani in soggiorno

Disporre i divani nella maniera corretta è una regola fondamentale nella progettazione di un soggiorno funzionale ed esteticamente gradevole.

disporre i divani

Divano Baguette di Busnelli (photo credit BLU WOM MILANO SRL)

Dove disporre i divani

Disporre i divani nella maniera corretta è fondamentale nella progettazione di un soggiorno funzionale ed esteticamente gradevole. In questa guida, ti mostrerò come posizionare strategicamente i tuoi divani per massimizzare sia la funzionalità che l’estetica del soggiorno.

Prima di tutto, devi considerare le dimensioni dello spazio disponibile. In un soggiorno standard di circa 20-25 mq, puoi permetterti combinazioni più articolate, mentre in spazi ridotti dovrai essere più strategico.

Il primo passo consiste nell’identificare il punto focale della stanza, che può essere un camino, una vista panoramica attraverso una finestra o, più comunemente, la televisione. Questo elemento diventerà il centro attorno al quale organizzerai la disposizione dei divani.

Per un soggiorno rettangolare, la disposizione a L risulta particolarmente efficace. Metti il divano principale (generalmente il più grande, di 220-250 cm) parallelo alla parete più lunga e completa con un divano più piccolo o una poltrona perpendicolare a esso. Questa configurazione crea un angolo conversazione intimo mantenendo la circolazione fluida.

In alternativa, la configurazione a U funziona eccellentemente in soggiorni ampi (almeno 30 mq). Prevede due divani paralleli tra loro (idealmente di 180-200 cm ciascuno) con un terzo elemento di collegamento o un paio di poltrone. Questa disposizione favorisce la conversazione e crea un ambiente raccolto, ma richiede uno spazio minimo di 3,5 x 4 metri per non risultare opprimente.

Per spazi più ristretti, inferiori ai 18 mq, la disposizione lineare con un divano a tre posti (180-220 cm) addossato alla parete più lunga e una o due poltrone complementari risulta la scelta più funzionale. Ricorda di lasciare sempre uno spazio di circolazione di almeno 70-80 cm tra i divani e gli altri elementi d’arredo.

Come disporre i divani rispetto all’ingresso?

La regola principale è evitare che il divano ostacoli il passaggio naturale dall’ingresso verso il resto della stanza. Idealmente, dovresti mantenere un corridoio di passaggio di almeno 90-100 cm tra l’ingresso e qualsiasi elemento d’arredo.

Se il tuo soggiorno ha un ingresso diretto, posiziona il divano in modo che il suo retro non sia la prima cosa che si vede entrando. Una soluzione elegante prevede il posizionamento del divano perpendicolare alla linea d’ingresso, creando così una separazione naturale tra la zona d’entrata e l’area living.

Per ambienti open space dove il soggiorno comunica direttamente con altre aree della casa, il divano può fungere da elemento divisorio. In questo caso, posizionalo con lo schienale verso l’ingresso o la zona pranzo, a una distanza di 120-150 cm da quest’ultima. Aggiungi una consolle dietro il divano (alta 85-90 cm, profonda non più di 35-40 cm) per creare una separazione visiva più definita senza bloccare la luce o la comunicazione tra gli spazi.

Come disporre i divani rispetto alle finestre?

La soluzione ottimale prevede il posizionamento del divano perpendicolare alle finestre, a una distanza di almeno 50-60 cm. Questa disposizione permette alla luce di fluire liberamente nella stanza senza creare riflessi fastidiosi quando si guarda la TV o si conversa.

Se non hai alternative al posizionamento del divano davanti a una finestra, assicurati che l’altezza dello schienale sia minore di quella del davanzale. Mantieni inoltre una distanza minima di 15-20 cm tra il retro e la finestra per consentire l’apertura di eventuali ante o persiane.

Come si posiziona il divano rispetto al tavolo in un soggiorno?

La distanza ideale tra il divano e un tavolo da pranzo dovrebbe essere di almeno 120-150 cm. Questo spazio permette il passaggio confortevole e la movimentazione delle sedie senza interferire con l’area relax.

In soggiorni con zona pranzo integrata, puoi posizionare un divano con lo schienale verso il tavolo, utilizzando una console o un mobile buffet (altezza 85-95 cm) come elemento divisorio. Questa soluzione crea due ambienti distinti senza interrompere il flusso visivo e la comunicazione.

Per quanto riguarda il tavolino da caffè davanti al divano, rispetta queste proporzioni:
• lunghezza ideale circa 2/3 della lunghezza del divano
• distanza di 40-45 cm tra il bordo del divano e il tavolino
• altezza ottimale leggermente inferiore alla seduta del divano (35-40 cm).

Per un divano standard di 220 cm, un tavolino rettangolare di 120-140 cm x 60-70 cm rappresenta la soluzione ideale. In alternativa, per configurazioni a L, i tavolini quadrati (80×80 cm o 90×90 cm) risultano più versatili e accessibili da più punti.

Come posizionare il divano rispetto alla TV?

Il rapporto tra divano e televisore è fondamentale per garantire un’esperienza visiva confortevole. La distanza ottimale dipende direttamente dalle dimensioni dello schermo e segue una formula precisa:
• per TV Full HD, la distanza ideale è circa 2-2,5 volte la diagonale dello schermo
• per TV 4K, la distanza può ridursi a 1,5 volte la diagonale.

Concretamente, per un televisore da 55 pollici (circa 140 cm di diagonale), la distanza ideale del divano sarà di 280-350 cm per Full HD e 210-250 cm per 4K.

L’altezza di posizionamento della TV è altrettanto importante: il centro dello schermo dovrebbe trovarsi a livello degli occhi quando sei seduto sul divano, generalmente a 100-110 cm da terra.

La posizione angolare rispetto allo schermo influisce sul comfort visivo. Evita angoli di visione superiori ai 30° rispetto alla perpendicolare dello schermo. In pratica, se disegni una linea retta perpendicolare al centro dello schermo, nessuna seduta dovrebbe trovarsi oltre i 30° rispetto a questa linea.

Se la TV è posizionata in un angolo, la disposizione a L del divano risulta particolarmente efficace, con il lato lungo parallelo alla parete principale e quello corto rivolto verso lo schermo.

Considerazioni finali su come disporre i divani

Indipendentemente dalla configurazione scelta, ricorda sempre queste regole fondamentali:
• mantieni almeno 70-80 cm di spazio di circolazione tra i divani e le pareti o altri mobili
• crea un equilibrio visivo distribuendo i volumi in modo armonioso nella stanza
• in soggiorni di dimensioni standard (20-25 mq), limita la superficie occupata dai divani al 40% dello spazio disponibile.

La scelta dei complementi può enfatizzare o compensare la disposizione dei divani. Un tappeto dalle dimensioni generose (che superi di 30-40 cm i limiti del divano su tutti i lati) unifica visivamente l’area conversazione e definisce lo spazio. Per un divano a tre posti standard, considera un tappeto di almeno 200×300 cm.

L’illuminazione gioca un ruolo cruciale: prevedi una combinazione di luce ambientale e punti luce specifici. Per ogni posto a sedere, assicura almeno una fonte di illuminazione diretta per la lettura, posizionata dietro la spalla a un’altezza di 120-140 cm.




Iscriviti alla Newsletter

Potrebbe interessarti anche
Guarda gli ultimi video

Dello stesso argomento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.