Attrezzare una terrazza panoramica con una cucina outdoor

In questo post vediamo come trasformare una semplice terrazza in un vero e proprio salotto gourmet all’aperto installando una cucina outdoor.

cucina outdoor

Cucina outdoor Formalia di Scavolini (photo credit Studio Roscio)

Il fascino irresistibile della cucina outdoor

Immagina di poter preparare i tuoi piatti preferiti mentre contempli un tramonto mozzafiato, di organizzare cene indimenticabili sotto le stelle o di goderti un aperitivo rilassante all’aria aperta. Una cucina outdoor non è solo un complemento d’arredo: è un vero e proprio stile di vita che trasforma la tua terrazza in un’oasi di convivialità e benessere.

Nel mondo del design contemporaneo, lo spazio esterno sta acquistando sempre maggiore importanza. Non si tratta di un semplice di più, ma di un ambiente fondamentale che amplia la superficie abitabile e migliora significativamente la qualità della vita domestica. Una cucina per esterni ben progettata ti permette di sfruttare al massimo ogni metro quadrato della casa, creando zone dedicate al relax e alla socializzazione che si integrano perfettamente con gli spazi interni.

Quando progettiamo una cucina esterna, dobbiamo pensare a funzionalità, estetica e durabilità in egual misura. È un investimento che valorizza immediatamente la proprietà e regala momenti di puro piacere domestico. Ti mostro come ho trasformato una semplice terrazza in un vero e proprio salotto gourmet all’aperto.

Richieste progettuali

Protagonista del progetto è un affascinante fabbricato situato in una posizione privilegiata nel cuore di un centro storico medievale, con una vista panoramica che toglie il fiato. Come spesso accade con gli immobili storici, la sfida consisteva nel rispettare il carattere originale dell’edificio mentre lo si adattava alle esigenze della vita contemporanea.

L’abitazione presenta una configurazione tipica dei borghi italiani: si accede attraverso una piccola corte coperta, un elemento architettonico che crea già un filtro accogliente tra la strada e l’intimità domestica.

Planimetrie stato di fatto

La casa si sviluppa su due livelli: al piano terra troviamo un locale polifunzionale adibito a ingresso-soggiorno, caratterizzato da un angolo cottura, una zona pranzo e una piccola dispensa. Dal disimpegno, oltre che alle scale che conducono al piano superiore, si accede a un bagno di servizio.

Al livello superiore sono presenti due camere da letto di diverse dimensioni, un altro bagno e soprattutto quella che rappresenta la vera chicca dell’immobile: un’ampia terrazza panoramica. Questo spazio esterno, per le sue caratteristiche e potenzialità, si è rivelato il fulcro dell’intero progetto di riqualificazione.

Durante la programmazione della ristrutturazione, i proprietari avevano obiettivi chiari e ben definiti: desideravano apportare piccole modifiche interne strategiche e sviluppare una proposta di arredamento contemporaneo che rispettasse l’identità storica dell’immobile. Ma l’aspetto più interessante e sfidante riguardava proprio la terrazza: l’intenzione era quella di attrezzarla con un piccolo angolo cottura funzionale per sfruttarla al meglio durante tutto l’anno.

Un dettaglio progettuale particolarmente vantaggioso è rappresentato dal fatto che l’accesso alla terrazza avviene direttamente dal disimpegno, in maniera completamente autonoma dalle camere da letto. Questa caratteristica distributiva ci ha permesso di immaginare lo spazio esterno come una vera e propria zona giorno all’aperto, indipendente e perfettamente utilizzabile in qualsiasi momento della giornata.

Il progetto

La trasformazione del locale d’ingresso al piano terra – quello che con linguaggio contemporaneo potremmo definire open space – ha comportato una inversione delle posizioni tra la zona cucina e la zona soggiorno. Questa scelta, apparentemente semplice, ha rivoluzionato completamente la percezione e l’utilizzo dell’ambiente.

Planimetrie di progetto

Devo essere onesta: avere l’angolo cottura immediatamente all’ingresso non rappresenta certamente la soluzione ideale dal punto di vista della privacy e dell’accoglienza. Tuttavia, in questo caso specifico, questa disposizione è completamente giustificata dalla decisione di posizionare il divano nelle immediate vicinanze del camino. Questa configurazione rende possibile godere appieno dell’atmosfera magica del focolare durante le lunghe serate invernali, creando un angolo conversazione davvero irresistibile.

La nuova distribuzione prevede quindi l’angolo cottura posizionato immediatamente a destra dell’entrata, mentre il tavolo da pranzo trova la sua collocazione naturale a sinistra. Questa disposizione crea inoltre una maggiore coerenza funzionale, permettendo all’angolo cottura di essere comodamente vicino alla dispensa, facilitando notevolmente le operazioni quotidiane di preparazione dei pasti.

L’angolo conversazione è stato progettato, come anticipato, frontalmente al camino e nelle immediate vicinanze della zona TV, creando un hub domestico perfetto per il relax e l’intrattenimento familiare.

Il bagno del piano terra ha subito una trasformazione semplicemente spostando la porta d’ingresso. Questa modifica permette di ottimizzare la distribuzione degli spazi: ora troviamo bidet e wc posizionati su un lato e lavabo e doccia dall’altro lato. Il risultato è un ambiente più funzionale, moderno e spazioso. La nicchia esistente si è rivelata strategica per creare una piccola lavanderia, con lavatrice e asciugatrice incolonnate.

Al piano superiore, le camere da letto sono state arredate seguendo principi di funzionalità e comfort. Nella camera matrimoniale, il letto è stato posizionato frontalmente all’ingresso per sfruttare al massimo l’intera parete laterale per l’armadio. Questa scelta è stata dettata da considerazioni puramente pratiche: posizionare l’armadio di fronte al letto non avrebbe lasciato spazio sufficiente per il passaggio.

La cameretta misura 9 metri quadrati, la misura minima standard per una persona. Oltre al letto, è stato inserito un grande armadio a ponte con scrivania integrata, massimizzando ogni centimetro disponibile e creando una zona studio funzionale.

Per sfruttare al meglio il piccolo bagno superiore, la porta è stata spostata lateralmente, posizionandola vicino alla scaletta che consente l’accesso alla mansarda. È stata inserita una porta scorrevole a scomparsa che ottimizza ulteriormente gli spazi. Grazie a questa soluzione, è stato possibile collocare entrambi i sanitari, oltre al lavabo e a una doccia integrata nella nicchia esistente.

La cucina outdoor in terrazza

La richiesta principale del progetto riguardava, come detto, l’attrezzatura completa della terrazza panoramica. L’idea è quella di installare una cucina outdoor di alta qualità, ispirandoci al modello Formalia di Scavolini che vedi nell’immagine di copertina. Questa soluzione rappresenta il perfetto equilibrio tra design raffinato e funzionalità pratica.

Come puoi notare dalla configurazione proposta, è consigliabile proteggere questo angolo cottura con un pergolato.
Il glossario dell’edilizia libera include l’installazione, la riparazione, la sostituzione e il rinnovamento di gazebo e pergolati tra le opere realizzabili senza permesso, purché siano di limitate dimensioni e non stabilmente infissi al suolo.
Inoltre quali elementi ombreggianti o strutture leggere di copertura non sono soggetti nemmeno ad autorizzazione paesaggistica.

Se possibile, la scelta ottimale sarebbe quella di orientarsi verso una pergola con copertura retrattile, una soluzione che permette di proteggere efficacemente la cucina dalle intemperie senza rinunciare alla possibilità di godere del cielo aperto quando le condizioni meteorologiche sono favorevoli. In caso contrario, dovrai semplicemente organizzarti per tenere dei teli protettivi a disposizione.

L’ampio tavolo da pranzo sarà collocato nella zona antistante la cucina, creando un naturale flusso tra preparazione e consumo dei pasti. È previsto l’inserimento di eleganti fioriere che ospiteranno piante ornamentali, con il duplice scopo di tutelare la privacy e creare un ambiente più verde e rilassante.

Conclusione

Ogni progetto è una storia unica, non esistono soluzioni standard, ma solo soluzioni su misura che rispettano le tue esigenze, il tuo stile di vita e le caratteristiche specifiche della tua casa.

Che tu stia pensando di ristrutturare completamente la tua abitazione o semplicemente di creare una zona outdoor da sogno, il segreto del successo sta sempre nella progettazione accurata e nell’attenzione ai dettagli.

Contattami per una consulenza online personalizzata e scopriamo insieme come possiamo valorizzare al massimo la tua abitazione.




Iscriviti alla Newsletter

Potrebbe interessarti anche
Guarda gli ultimi video

Dello stesso argomento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.