La circolare AdE n. 24 dell’8 agosto 2020 ci spiega quale causale utilizzare per il bonifico parlante con cui effettuare i pagamenti per il Superbonus 110%.

Bonifico parlante per detrazioni fiscali
Cos’è un bonifico parlante?
Da tempo sono in vigore agevolazioni fiscali per lavori di ristrutturazione, riqualificazione energetica e acquisto di mobili ed elettrodomestici. Per goderne, devi effettuare i pagamenti utilizzando lo strumento del cosiddetto bonifico parlante.
Questa forma di pagamento si distingue dal bonifico ordinario ed eventuali errori nella compilazione possono addirittura far perdere il diritto ai bonus.
Le differenze nascono dal fatto che in esso devono essere contenute tutte le informazioni necessarie a differenziare questo pagamento da quelli effettuati in altri casi. In questo modo, l’Agenzia delle Entrate potrà svolgere rapidamente eventuali controlli.
Insomma, il bonifico deve contenere importanti informazioni su:
• chi effettua il pagamento
• per quali lavori e in base a quale norma richiede i benefici fiscali
• chi sarà il soggetto a cui andranno versate le somme, in modo da applicare la ritenuta dell’8% prevista dalla legge.
Il bonifico parlante deve essere utilizzato per pagare le seguenti spese:
• lavori edilizi
• acquisto materiali
• competenze professionali dei tecnici
• acquisto di mobili ed elettrodomestici.
Per quest’ultima agevolazione (bonus mobili) non è però obbligatorio e può essere sostituito dal bonifico ordinario.
Ti ricordo che la ricevuta va conservata insieme agli altri documenti da esibire in caso di controlli.
Cosa indicare nel bonifico parlante
Vediamo ora come compilare correttamente un bonifico parlante.
Ormai quasi tutti gli istituti di credito e uffici postali forniscono ai clienti appositi modelli con allegate istruzioni per compilare il bonifico nella maniera giusta. Ciò vale anche per le operazioni compiute attraverso l’Internet banking.
In ogni caso, vediamo cosa non deve mancare in questo tipo di modello:
• l’esatta causale con l’indicazione della legge di riferimento
• gli estremi (data e numero) della fattura a cui si riferisce il pagamento
• nome, cognome e codice fiscale della persona che effettua il pagamento e a cui sono intestante le fatture che, pertanto, beneficerà dell’agevolazione. In caso di comproprietà, devono essere indicati tutti i soggetti che intendono avvalersi dello sconto IRPEF
• in caso di lavori su parti comuni in condominio, codice fiscale del condominio e dell’amministratore o del condomino che effettua il pagamento
• la partita IVA o il codice fiscale della ditta che esegue i lavori o del negozio presso cui si effettuano gli acquisti.
Un dato che invece non va obbligatoriamente inserito è il riferimento al titolo autorizzativo con il quale si effettuano i lavori.
Si tratta di un’indicazione che può essere specificata come ulteriore precisazione, ma non è richiesta da alcuna norma.
La causale del bonifico parlante
Il bonifico da compilare per pagare i lavori che usufruiscono della detrazione 50% deve riportare la seguente dicitura:
Bonifico relativo a lavori edilizi che danno diritto alla detrazione prevista dall’articolo 16 bis del Dpr 917/1986.
La stessa causale può essere utilizzata per il bonus mobili.
Per l‘ecobonus la guida dell’Agenzia delle Entrate non riporta un’indicazione, ma si può usare la seguente dicitura:
Lavori di riqualificazione energetica. Ecobonus, ai sensi dell’art. 1, commi 344-347, legge 27 dicembre 2006, n. 296.
E per il recente Superbonus? La circolare 24, pubblicata dall’Agenzia delle Entrate lo scorso 8 agosto, ci dice che possono essere utilizzati i bonifici predisposti da banche e Poste per l’ecobonus o per il bonus ristrutturazione. Insomma, non è necessario un bonifico specifico.
Analoga indicazione era stata data all’inizio dell’anno per il bonus facciate, dopo la sua entrata in vigore.
Cosa fare se si sbaglia a compilare un bonifico parlante?
La normativa è molto rigida: se sbagli a eseguire un bonifico parlante non ci sono molte possibilità di rimediare all’errore.
Una soluzione è quella di chiedere al soggetto a cui hai versato la somma la sua restituzione e l’emissione di una nota di credito. Successivamente dovrai ripetere il pagamento in maniera corretta.
Se invece hai disposto un bonifico senza l’apposita modulistica e quindi non si è generata la ritenuta d’acconto prevista, la circolare n. 43/2016 dell’Agenzia delle Entrate ci dice come rimediare.
A tal fine, il fornitore del servizio dovrà sottoscrivere un’autodichiarazione in cui afferma che il bonifico è stato registrato e che l’importo concorrerà al reddito dell’impresa.
Si tratta comunque di procedure molto complicate da mettere in atto nella pratica, per cui è sempre preferibile cercare di eseguire ogni operazione senza commettere errori.
Attenzione: per usufruire delle agevolazioni fa fede la data in cui è stato compiuto il pagamento (e quindi effettuato il bonifico) e non quella in cui è stata emessa la fattura. Pertanto, stai particolarmente attento ai pagamenti da fare in periodi vicini alla scadenza delle agevolazioni.
La data del pagamento deve essere sempre successiva o al massimo contemporanea a quella di emissione della fattura, anche nel caso di pagamenti di acconti.
Alcuni casi particolari relativi alla compilazione del bonifico parlante
Tra gli errori più frequenti nella compilazione di un bonifico parlante, c’è l’indicazione nella causale della norma istitutiva dell’ecobonus al posto di quella della detrazione 50%. Un altro errore comune consiste nel citare la detrazione del 36% non più in vigore.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non si perde il diritto a fruire del beneficio fiscale, purché:
• non sia pregiudicata la possibilità di effettuare la ritenuta dell’8% prevista
• si comprenda chiaramente la motivazione per cui è stato effettuato il pagamento.
Si tratta di un chiarimento importante perché spesso le banche mettono a disposizione dei clienti una modulistica priva delle indicazioni di legge corrette o non aggiornata.
Abbiamo visto poi che in presenza di più aventi diritto nel bonifico deve essere indicato il codice fiscale di ciascuno. In realtà, se si omette di indicare tutti i codici fiscali non si perde l’agevolazione.
Per rimediare, ciascun contribuente dovrà indicare in sede di dichiarazione dei redditi il codice fiscale riportato nel bonifico.
Esiste poi la possibilità che chi effettua il pagamento sia un soggetto diverso da quello che beneficerà della detrazione. È il caso, ad esempio, di coloro che non posseggono un conto corrente. Il pagamento potrà quindi essere effettuato da un altro soggetto ma fattura e bonifico dovranno essere intestati al beneficiario della detrazione.
Nel caso, infine, in cui il pagamento venga effettuato usufruendo di un finanziamento, la società finanziatrice dovrà utilizzare per i pagamenti un bonifico parlante da cui risultino i dati del beneficiario e fornire al cliente la ricevuta del pagamento effettuato.
Spese che si possono pagare senza bonifico parlante
Ci sono alcune spese per le quali non sempre è possibile utilizzare il bonifico, per cui sono esclusi da quest’obbligo:
• il pagamento degli oneri concessori
• il pagamento di bolli e diritti di segreteria per il rilascio dei titoli autorizzativi
• la tassa per l’occupazione di suolo pubblico.
Inoltre, per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici per i quali si può usufruire del bonus mobili puoi utilizzare, in alternativa al bonifico, le carte di credito o di debito (bancomat).
In questo caso, la data del pagamento risulta essere quella in cui è avvenuta la transazione e non quella in cui avviene l’addebito in conto corrente.
Infine, per l’acquisto di un box auto per cui usufruisci della detrazione 50% puoi usare mezzi diversi dal bonifico, ad esempio assegni bancari.
Ma per tutte le altre informazioni sui bonus casa puoi consultare il mio e-book Guida ai Bonus Casa: Il manuale pratico sulle detrazioni fiscali per i lavori in casa.
(Prima pubblicazione 9 febbraio 2016)
Buongiorno,
Vorrei ristrutturare la casa mia… appena comprata.
Ma ho reddito olandese…. faccio la 730 in olanda. (Sono olandese).
1 ho un diritto?
2 come devo scrivere sulla bonifico parlante… non ho irpef.
3 il mio geometra vuole già 2000 euro…. chi mi da indietro questi soldi?
Grazie Sandra Loeffen
In base a recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, chi ha un immobile in Italia ha di fatto un reddito nel nostro Paese. Ovviamente lei non potrà detrarre, ma fino al 31 dicembre 2021 potrà usufruire di sconto in fattura o cessione del credito. Si informi presso un consulente fiscale.
Mi scuso, non sono stato chiaro io; la spesa per la colonnina dovrei inserirla nelle detrazioni al 110%
No, allora se non ha ancora iniziato i lavori non può acquistare la colonnina. Gli interventi trainati devono essere realizzati in un arco di tempo compreso tra l’inizio e la fine dei trainanti.
Buongiorno Arch. Granata
vorrei acquistare una colonnina di ricarica on-line e devo fare un bonifico parlante per l’acconto e uno in seguito a merce pronta. Lei avverte che bisogna avere prima la fattura ma il venditore se non riceve il pagamento non emettere fattura. Inoltre, posso detrarre questa spesa anche se non ho ancora presentato alcun progetto di ristrutturazione?
Grazie infinite per l’attenzione
Per le colonnine non è necessario il bonifico parlante. Inoltre non è necessario avere in corso un intervento di ristrutturazione per usufruire del bonus.
Qui trova maggiori info:
https://www.guidaxcasa.it/bonus-50-per-le-colonnine-di-ricarica-elettrica/
Salve, se acquisto una caldaia a condensazione su Amazon ho diritto alla detrazione fiscale?
Non credo che su Amazon possa pagare con il bonifico parlante…
Eccomi di nuovo, inizio col dire che ho trovato utilissimo questo forum, Lei precisissima nel dare le informazioni mi è stata di grande aiuto perciò grazie.
In parte mi ha già risposto per quanto riguarda il poter usufruire del bonus 110%, ho saputo però, nel condomino in questione, ci sono degli appartamenti con degli abusi NON sanati quali, ad esempio, balconi chiusi con vetrate, io, anche in questo caso posso beneficiare del 110%.
Grazie e buona serataa
Per una consulenza personalizzata, richiedere qui il servizio a pagamento: https://www.guidaxcasa.it/richiedi-consulenza-le-detrazioni/
Buona sera,
ancora qualche domanda.
La ristrutturazione e su un appartamento di 80mq sito al 5 e ultimo piano di un condominio.
Il lastrico solare è di mia proprietà. In fase di ristrutturazione vorrei sostituire tutti gli infissi e fare il capotto su tutta la terrazza/lastrico solare (180mq) secondo Lei posso usufruire del bonus 110%?
Di nuovo grazie.
Se con la coibentazione del lastrico riesce a coprire il 25% della superficie disperdente del fabbricato, sì.
Buon giorno,
devo iniziare la ristrutturazione di un appartamento che prevede la demolizione e rifacimento del pavimento e del massetto e il rifacimento di tutto l’impianto idraulico ed elettrico.
Qual’é il pagamento corretto da compiere per avere la detrazione il 50% delle spese sostenute per l’acquisto del pavimento??
Posso acquistarlo direttamente io o è preferibile che lo acquisti la ditta che fa la ristrutturazione??
Grazie per l’attenzione
Saluti
Il bonifico è quello per ristrutturazione. I pavimenti può acquistarli lei.
Buona sera e grazie per la cortese risposta, approfitto e gliene pongo un altra.
Per poter avere sui sanitari l’iva al 10% è necessaria una procedura particolare o posso sempre pagare con bonifico parlante ponendo come causale articolo 16 bis tuir??
Saluti
Detrazioni e Iva agevolata sono due cose differenti.
Per avere l’Iva agevolata deve presentare il modulo che trova qui: http://www.guidaxcasa.it/wp-content/uploads/2016/09/Dichiarazione-IVA-agevolata-per-acquisto-beni-finiti.pdf
Buon giorno, devo pagare fattura architetto ma non ho ancora aperto nessuna pratica per il 110. Posso fare bonifico parlante lo stesso o rischio di perdere il 110 se la pago prima dell’apertura della pratica?
Grazie
Può già farlo.
Articolo interessante.
Vorrei chiedere: se devo pagare la sostituzione degli infissi in 2 tranches (acconto e saldo) devo ghiedere prima di fare i bonifici parlanti una fattura per l’acconto ed una per il saldo in modo da indicarne gli estremi nella causale? c’è un altro metodo?
Qualunque pagamento debba fare deve prima avere la fattura perchè altrimenti non può fare il bonifico parlante.
Buongiorno Architetto
Ho appena completato ho appena completato i lavori riguardanti la mia abitazione per quanto riguarda la stabilità dell’edificio con il recupero fiscale tramite sisma bonus per l’intero ammontare della cifra di 96.000 euro sia io che mia moglie.
Vorrei chiudere questa pratica e aprirne contestualmente un’altra per completare la ristrutturazione come bagno, tramezzi interni, ed altro.
Posso aprire questa pratica con recupero fiscale tramite mio figlio che si accollerà la spesa o vi sono altri metodi
grazie
Per una consulenza dettagliata deve richiedere qui il servizio a pagamento: https://www.guidaxcasa.it/richiedi-consulenza-le-detrazioni/
Buon Giorno
vi chiedo se e possibile accorpare piu fatture da pagare con un unico bonifico parlante alla stessa ditta inserendo le varie fatture numero e data?
Grazie
Sì.
Buongiorno e complimenti per il servizio offerto. Il mio quesito è il seguente: nel 2019 ho pagato (con bonifico parlante) un acconto all’architetto per spese per un progetto di ristrutturazione edilizia. Per varie traversie i lavori inizieranno nel 2020 e quindi ancora non è stata fatta la CILA. Posso inserire in detrazione il bonifico predetto o devo farlo solo dopo che ci sia stato l’inizio dei lavori?
E’ opportuno inserirlo nella dichiarazione successiva all’inizio dei lavori.
Molte grazie!
Approfitto dell’opportunità e della sua gentile disponibilità per un secondo quesito: nell’ambito della ristrutturazione di un appartamento sito all’ultimo piano di un condominio, è possibile ampliare di un paio di metri una portafinestra della terrazza per farne una vetrata? Si tratta di un semiattico e la portafinesta che separa l’interno della casa dalla terrazza esterna non è visibile da altri palazzi o da altre abitazioni essendo distante dalla parete del palazzo (non è portante ma si altera la sagoma esterna, che però essendo molto rientrante per la terrazza non si vede). In tal caso si può creare una parete a vetrata? Con quale titolo? E’ necessaria la Scia?
Sicuramente ci vuole una Scia, ma occorre verificare se c’è bisogno di ulteriori atti di assenso (ad es. paesaggistica), verificare gli aspetti strutturali e avere il permesso del condominio.
Buongiorno Architetto,
dovremmo eseguire dei lavori di ristrutturazione che prevedono:
1) controsoffitto isolante;
2) installazione nuovi condizionatori
quale tra le due tipologie di bonifico è più corretto utilizzare:
1) Lavori di ristrutturazione edilizia – ART 16-BIS del TUIR (DPR 917/1986 )
o
2) Risparmio energetico legge 296/2006
Soprattutto il primo consente l’accesso solamente al recupero del 50%?
Grazie in anticipo.
1) causale 2
2) causale 1.
L’intervento 1 può accedere al 65% se ha determinate caratteristiche.
quali caratteristiche? mi scusi
Quelle previste per legge per avere l’ecobonus, altrimenti va tutto in detrazione 50% e la causale è la n. 1.
Salve, per il bonus facciate 90% relativi a tinteggiatura e lavori di ordinaria manutenzione non soggetti nè a Cila nè Enea è corretto utilizzare il bonifico parlante predisposto dalla mia banca “recupero patrimonio edilizio art.16 bis TUIR” e nella causale citare “lavori edilizi bonus facciate 90% art,1 commi 29-224 Legge 160 del 27/12/2019 con indicazione n.fattura, CF+P.IVA impresa lavori, CF + nominativo beneficiario detrazione? Grazie della risposta
Correttissimo.
Buongiorno,
complimenti per il vostro sito, davvero molto chiaro e utile. Scrivo per chiedere gentilmente un consiglio:
ho appena acquistato un appartamento e in vista dei lavori di ristrutturazione ho chiesto il primo intervento di un tecnico, per la redazione della planimetria relativa all’U.I. In oggetto, allo stato attuale dei luoghi, compreso sopralluogo.
E’ una spesa che potrò detrarre se farò effettivamente dei lavori? Occorre che sia citato in fattura lo scopo in maniera più esplicita (studio per ristrutturazione)?
Grazie mille per la cortese attenzione, cordialmente
Grazie. Gli onorari per le prestazioni professionali relative ai lavori detraibili, sono anch’essi detraibili.
Le detrazioni riguardano anche la costruzione?
Se intende nuove costruzioni, no.
buonasera architetto
l’abitazione che sto’ ristrutturando è in comproprietà con mia moglie, lo scorso anno ho effettuato un bonifico parlato a mio nome.
il prossimo bonifico posso farlo uno a nome di mia moglie e l’altro a mio figlio convivente, che contribuiscono alla spese in quanto io ho quasi superato il recupero fiscale,.
Certamente, ma soprattutto è importante che sua moglie e suo figlio siano indicati come beneficiari della detrazione.
buongiorno
cortesemente per quanto riguarda l’ultima l’ultima informazione che le ho inviato, in banca mi dicono che hanno due soli bonifici parlati in automatico, uno con riferimento all’ art 16 bis D.P.R 917/86 e l’altro con L. 50/17.Quest’ultimo ho visto che riguarda la demolizione e ricostruzione.
Premetto che io non devo vendere la casa ma usarla come abitazione.
Quale dei due articoli è meglio usare visto che in molti mi dicono che se sbagli articolo poi ci potrebbero essere dei problemi, la ringrazio per la disponibilità
Può usare il primo riferimento normativo citato. Detto ciò, anche se la banca non ha modelli predisposti, lei può sempre fare un bonifico parlante scrivendo da sè la causale.
Buonasera architetto
Dovrei effettuare un bonifico parlante relativo ad una ristrutturazione, sisma bonus con aumento di 2 classi di rischio che comporterà un recupero dell’80%.
Potrei fare il bonifico con il riferimento preciso della legge che sarebbe se non erro articolo 16 comma quater D.L. 63/2013 anche se in banca non esiste un fac simile con quella dicitura grazie
Sì, può usare questa dicitura, ma anche il bonifico standard per le ristrutturazioni.
Buongiorno, volevo un informazione in merito alla mia situazione. Pagamento dell’architetto che ha realizzato il progetto. La concessione edilizia è intestata alla mia convivente, quindi l’architetto deve per forza fatturare alla mia convivente. In che modo posso detrarre io le spese della progettazione
Per detrarre basta che paghi lei e le fatture siano intestate a lei. Non importa che il titolo sia intestato alla sua convivente (se è proprietaria).
Ho acqustato i mobili da Ikea ho fatto bonifico ordinario senza specificare la restrutturazione, in atto CILA, posso ugualmente detrarre i mobili, sulla fattura ci sono sia la partita di Ikea e il codice fiscale mio, posso ugualmete scaricarli come detrazione
Sì, si può usare anche il bonifico ordinario, come può leggere da qui:
https://www.guidaxcasa.it/guida-al-bonus-mobili/
Buongiorno,
sto acquistando una stufa a pellet che mi verrà installata tra due settimane. Non sto effettuando lavori di ristrutturazione.
Cosa devo indicare nel bonifico parlante? Di quale entità è la detrazione?
Grazie e cordiali saluti
La stufa a pellet è detraibile solo se viene utilizzata come generatore di calore e non credo sia il suo caso, visto che non deve fare lavori edilizi.
Buongiorno, ho versato la mia quota “per lavori straord” condominiali con bonifico parlante online nel c/c del condominio. In seguito l’amministratore non mi rilascia la dichiarazione (x della detrazione fiscale nella dich. dei redd.) in quanto la banca ha effettuato la ritenuta d’acconto fisc (€ 205,00) e l’amm. per chiudere la pratica e il rilascio della dichiarazione le devo versare l’importo della ritenuta fatta dalla banca.
All’errore c’è un rimedio per recuperare la ritenuta di € 205,00?
Cordialmente,
Francesco
Sinceramente non so come si possa rimediare a questo errore, dovrebbe verificare con la banca.
Salve, questa è la mia situazione.
Nell’ambito di una ristrutturazione edilizia il fornitore dei bagni mi ha emesso più fatture.
Arrivati all’ultima fattura, ci siamo accorti che alcuni prodotti sono stati conteggiati due volte ed in relazione a questi mi ha emesso nota di credito chiedendomi di detrarre tale ammontare, all’importo risultante dall’ultima fattura. E’ corretto tale procedimento?. Perché il risultato è che, così facendo, il bonifico viene effettuato per un importo diverso rispetto a quello risultante dalla fattura
Sì, è possibile fare un bonifico di importo differente dalla fattura. L’importante è conservare questa nota di credito, da esibire in caso di controlli dell’AdE.
Buonasera, ho effettuato alcuni bonifici per il pagamento di acconti relativi a lavori di manutenzione straordinaria. Ho riportato la dicitura con il riferimento di legge ma non ho riportato il numero e la data della fattura, pur corrispondendo alla data di emissione della fattura. Posso ritenerli comunque corretti?
Grazie
Gli estremi della fattura sono tra i dati obbligatori da inserire… Le consiglio di chiedere informazioni all’AdE, perchè potrebbe costituire un problema.
Salve gradirei sapere se il numero di protocollo della cila deve essere inserito obbligatoriamente e dove?
Grazie
Se legge il paragrafo “Cosa indicare nel bonifico parlante” vedrà che è proprio specificato che si tratta di una informazione assolutamente non obbligatoria.
buongiorno,
per usufruire del BONUS MOBILI è possibile effettuare il pagamento tramite bonifico ordinario e specificare nella causale che si tratta di “fatt.n.xx delxx.xx.xxxx – manutenzione straordinaria rif. CILA protocollo n.xx del xx.xx.xxxx” o è obbligatorio pagare tramite bonifico parlante con rif. “articolo 16 bis del Dpr 917/1986”?
Si può fare anche il bonifico normale.
ma se effettuo il pagamento con bonifico ordinario nella dicitura cosa devo specificare.
Un’altra domanda.
Ho effettuato dei pagamenti come acconto una settimana fa, per risparmio energetico 65% – sostituzione caldaia ed altro, posso completare il pagamento effettuando un bonifico a saldo nel 2018 e usufruire della stessa detrazione?
Basta scrivere “bonus mobili”. Le faccio presente però che il bonus mobili non si può avere con la detrazione per riqualificazione energetica.
Per la seconda domanda, la risposta è affermativa.
Mi scusi, ma in che senso?
1) Non si può usufruire del bonus mobili se insieme al bonus ristrutturazione ho usufruito del bonus per risparmio energetico?
Nello specifico io ho eseguito una manutenzione straordinaria CILA eseguendo dei lavori per la ristrutturazione con detrazione al 50% (rifacimento impianti-servizi igienici-nuovi tramezzi-pavimentazione), dei lavori con detrazione risparmio energetico 65% (controsoffitti coibentati-sostituzione caldaia a condensazione-testine termostatiche-portoncino blindato di classe 4 con pannelli isolanti-impianto termico) e infine vorrei usufruire del bonus mobili detrazione 50% per un importo massimo di 10.000 €.
2) Quindi con la pratica CILA aperta nel 2017 è possibile effettuare alcuni pagamenti anche nel 2018 e usufruendo delle medesime detrazioni (ristrutturazione 50% – risparmio energetico 65% – bonus mobili 50%) o variando avranno altre percentuali e altre modalità??
La ringrazio tantissimo per le sue celeri, esaustive e utilissime risposte.
1) Se ha usufruito anche della detrazione 50% non ci sono problemi per il bonus mobili
2) per l’ecobonus le aliquote sono cambiate per alcuni interventi, quindi le spese pagate nel 2018 saranno soggette a tali aliquote.
Buonasera, dovrei acquistare un box auto.Tenendo conto che l’abitazione già di mia proprietà è cointestata con mia moglie, la fattura va bene lo stesso se fosse intestata solo a me?
Il bonifico verrà effettuato da un conto cointestato.
Naturalmente inserirò entrambi i codici fiscali (mio e di mia moglie).
Poi Vi chiedo:
1) che dicitura va inserita nel bonifico?
2) è corretto fare prima il bonifico e il giorno dopo fare l’atto? In assenza di un compromesso?
Grazie mille.
Se deve detrarre anche sua moglie, deve risultare anche dalla fattura. Il riferimento normativo della causale è lo stesso previsto per la detrazione 50%.
Buongiorno,
io effettuo lavori di Manutenzione Straordinaria e utilizzo il bonifico parlante mediante l’home banking.
In caso di Manutenzione Straordinaria il riferimento normativo da inserire nella causale è sempre articolo 16 bis del Dpr 917/1986?
grazie mille
Sì.
Buonasera.
Volevo gentilmente chiedere quali leggi/normative devono essere specificate per la corretta compilazione di un bonifico per detrazione fiscale (50%) per l’acquisto di una stufa a pellet.
Grazie.
La causale per l’acquisto è sempre la stessa prevista per i lavori e indicata nell’articolo.
Buongiorno,
dovrei eseguire il bonfico parlante per ristrutturazione al 50%. Leroy Marlen però ha intestato la fattura solo a mia moglie, mentre la casa è in comproprietà.
Va bene cmq? Posso fare il bonifico con entrambi i nomi e poi scaricare il 50% io ed il 50% mia moglie?
Sì, almeno i bonifici devono riportare entrambi come beneficiari della detrazione.
Buongiorno,
in caso di comproprietari, il bonifico parlante deve riportare i dati di entrambi, ma questo vale anche per la fattura dell’impresa oppure è sufficiente indicarne uno dei due?
Grazie
La fattura può essere intestata anche a un solo comproprietario, purché sia indicata la percentuale di spesa sostenuta da ciascuno.
Ho effettuato un bonifico parlante alle poste, segnando la spunta “ristrutturazione edilizia – art. 16-bis del TUIR DPR 917/1986 e successive modifiche e integrazioni”. Nella causale non ho inserito il riferimento normativo ma solo i dettagli della fattura. Va bene lo stesso, visto che la legge è specificata nella tipologia della detrazione? Se fosse sbagliato cosa devo fare?
Va benissimo così: per il riferimento normativo basta specificare la tipologia di bonifico.
Se sostituisco la caldaia, posso usufruire anche del bonus mobili? Devo esclusivamente effettuare un bonifico parlante o va bene un bonifico ordinario? Qual è esattamente la causale, sia per la caldaia, che per i mobili?
Può richiedere il bonus mobili. Per l’acquisto dei mobili, può fare anche un bonifico ordinario. La causale per la caldaia è quella indicata in questo articolo.
Devo fare un bonifico per lavori di adeguamento sismico, qual’è la dicitura esatta? i moduli prestampati delle banche riportano solo recupero del patrimonio edilizio e risparmio energetico. grazie
Recupero del patrimonio edilizio.
Nel caso della messa in opera di una porta blindata, qual’è la detrazione da applicare e qual’è la dicitura da mettere nella causale ?
La porta blindata rientra tra gli interventi detraibili al 50%. Qui trova tutte le info e anche la causale da applicare: https://www.guidaxcasa.it/detrazione-50-per-le-ristrutturazioni/
Il Bonifico parlante non è indicato fra i Bonifici online della Fideuram
In tal caso bisogna usare quello cartaceo.