Iscriviti alla Newsletter
Guida al bonus mobili

La Legge di Bilancio per il 2021 ha innalzato a 16.000 euro il tetto di spesa su cui applicare la detrazione del 50% in caso di bonus mobili.
Cos’è il bonus mobili?
Il bonus mobili è un ulteriore sconto fiscale concesso a chi usufruisce della detrazione 50% per interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente a destinazione abitativa. Si può avere per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’arredo degli immobili ristrutturati.
Lo sconto IRPEF è sempre del 50% ed è ripartito in 10 rate annuali di pari importo. L’importo massimo su cui si può applicare la detrazione è da quest’anno di 16.000 euro per ciascuna unità immobiliare in cui si effettuano i lavori, visto che è stato elevato il tetto prima fissato a 10.000 euro.
In virtù della proroga stabilita dall’ultima Legge di Bilancio, le spese detraibili sono quelle effettuate entro il 31 dicembre 2021, mentre i lavori edilizi devono essere stati iniziati dopo il primo gennaio 2020.
Ciò significa che se inizi i lavori anche nel 2021 e successivamente acquisti i mobili, puoi usufruire del bonus.
Non esiste un termine ultimo entro cui effettuare l’acquisto dopo l’ultimazione dei lavori, a eccezione della data di scadenza dell’agevolazione.
Facciamo qualche esempio:
1 – Il giorno 10 settembre presento la comunicazione di inizio lavori. Il giorno 11 settembre pago l’acconto per l’acquisto di una cucina. Il giorno 12 settembre pago il primo acconto all’impresa edilizia. In questo caso posso detrarre l’intero costo della cucina.
2 – Il giorno 10 settembre presento la comunicazione di inizio lavori. Il giorno 9 settembre avevo pagato l’acconto per l’acquisto di una cucina. Il giorno 12 settembre pago il primo acconto all’impresa edilizia. In questo caso potrò detrarre solo il saldo del costo della cucina, ma non l’acconto versato prima dell’inizio lavori.
Per conoscere tutti i dettagli del bonus mobili, ti consiglio di leggere la guida dell’Agenzia delle Entrate, Bonus mobili ed elettrodomestici.
Per essere informato in tempo reale su questo argomento, segui le mie pagine Facebook e Twitter e il mio canale YouTube.
Quali lavori permettono di usufruire del bonus mobili?
I lavori che consentono di usufruire del bonus mobili sono i seguenti:
• manutenzione ordinaria (unicamente sulle parti comuni di edifici condominiali)
• manutenzione straordinaria
• ristrutturazione edilizia
• restauro e risanamento conservativo.
Nel 2020 l’Agenzia delle Entrate ha confermato che l’installazione di un condizionatore a pompa di calore è un intervento di manutenzione straordinaria e dà diritto alla detrazione 50%.
Qualificandosi come intervento di manutenzione straordinaria, consente quindi di usufruire anche del bonus mobili.
Pertanto, potete in teoria acquistare e installare un climatizzatore con una spesa di poche centinaia di euro e usufruire dello sconto per l’acquisto di una cucina che può costarne diverse migliaia.
In caso di lavori condominiali, il bonus può essere utilizzato unicamente per l’acquisto di mobili destinati all’arredo di parti comuni, come l’alloggio del portiere, l’androne, il cortile, ecc., e non per gli appartamenti privati.
Con la circolare n. 7/E del 27 aprile 2018 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il bonus spetta anche se i lavori per i quali si richiede la detrazione sono effettuati su una pertinenza, anche accatastata separatamente. Pertanto, se ad esempio ristrutturi il box auto, puoi avere il bonus per l’acquisto dei mobili per la casa di cui è pertinenza.
Chi usufruisce della detrazione 50% per l’acquisto di box auto, garage, autorimesse o posti auto pertinenziali, non può invece usufruire del bonus.
Non è invece importante che i mobili siano destinati ad arredare il locale interessato dai lavori. Per fare un esempio: se ristrutturi il bagno, con il bonus puoi acquistare anche i mobili per la camera da letto.
Bonus mobili in caso di frazionamento immobiliare
Un altro chiarimento dell’Agenzia delle Entrate ha riguardato il godimento del bonus in caso di frazionamento immobiliare.
Il Fisco ha ricordato che il tetto massimo di spesa si calcola considerando il numero di unità immobiliari di partenza.
In un intervento di frazionamento immobiliare si parte da un unico appartamento, per suddividerlo in due o più unità.
Pertanto, indipendentemente dal numero di unità finali, per un frazionamento si potrà godere della detrazione solo su una spesa di 16.000 euro, anche se i mobili acquistati potranno arredare tutti gli alloggi ottenuti.
Viceversa, in un intervento di fusione, ad esempio di due appartamenti, anche se l’unità immobiliare ottenuta sarà una soltanto, si potrà applicare la detrazione su 16.000 + 16.000 = 32.000 euro di spesa.
Quali arredi è possibile acquistare con il bonus mobili?
A titolo di esempio l’Agenzia delle Entrate elenca alcuni mobili che possono essere acquistati usufruendo del bonus:
• materassi, letti e comodini
• armadi e cassettiere
• tavoli e sedie
• librerie
• scrivanie
• divani e poltrone
• credenze
• apparecchi di illuminazione.
Sono invece esclusi tende e complementi d’arredo.
I mobili possono essere di produzione industriale o realizzati su misura da artigiani. Sono detraibili anche le spese di trasporto e montaggio.
Per quanto riguarda invece gli elettrodomestici, la circolare 7E/2018 ha chiarito che sono agevolabili quelli provvisti di etichetta energetica. Fanno eccezione unicamente quelli per i quali non è ancora previsto l’obbligo di etichetta, come i forni.
La stessa circolare individua nell’Allegato II del D.lgs. 49/2014 un elenco a cui fare riferimento per sapere quali sono i grandi elettrodomestici agevolabili. Vi troviamo, ad esempio:
• frigoriferi e congelatori
• lavatrici e asciugatrici
• lavastoviglie
• apparecchi di cottura, forni a microonde
• stufe elettriche, piastre riscaldanti, radiatori elettrici
• ventilatori
• apparecchi per il condizionamento.
Nell’elenco non è presente la lavasciuga, la cui etichetta energetica prevede attualmente la classe energetica A come massima efficienza.
Tuttavia, con la risposta 245/2019, l’Agenzia delle Entrate ha risposto positivamente all’interpello di un contribuente sulla detraibilità dell’elettrodomestico.
Cosa fare per avere il bonus mobili?
Per godere dello sconto fiscale, basta indicare nella dichiarazione dei redditi dell’anno di riferimento i dati catastali dell’immobile interessato e le spese sostenute.
I pagamenti non devono essere fatti per forza con il bonifico parlante, ma si può utilizzare anche un bonifico ordinario. Deve però risultare:
• la causale (la stessa prevista per la detrazione 50%)
• il codice fiscale del beneficiario della detrazione
• il numero di partita IVA o il codice fiscale del soggetto a cui viene effettuato il pagamento.
Gli acquisti possono essere pagati però anche con carte di credito e carte di debito (bancomat). Non sono ammessi, invece, pagamenti con assegni o in contanti.
Bisogna inoltre conservare alcuni documenti, da esibire in caso di eventuali controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate:
• ricevuta del bonifico
• ricevuta di avvenuta transazione in caso di pagamento con carte
• fatture di acquisto dei beni.
Poiché gli scontrini delle transazioni con carte sono stampati su carta termica, tendono col tempo a scolorirsi. Ti consiglio quindi di farne subito una copia.
Dal 21 novembre 2018 è previsto un ulteriore adempimento per chi acquista con il bonus mobili elettrodomestici ad alta efficienza energetica.
Invio ENEA per gli elettrodomestici
Infatti da tale data è attivo il sito ENEA per l’invio della comunicazione obbligatoria per interventi di ristrutturazione che comportino miglioramenti dell’efficienza energetica.
In occasione della presentazione del portale, ENEA ha diffuso l’elenco degli interventi soggetti all’invio e tra questi, a sorpresa, sono spuntati proprio gli elettrodomestici.
Pertanto, dalla data di acquisto degli elettrodomestici hai 90 giorni di tempo per effettuare l’invio.
Per sapere come effettuare l’invio, leggi l’articolo dedicato. Le informazioni da inserire nella scheda descrittiva dell’intervento sono:
• potenza elettrica assorbita (kW)
• classe energetica.
Tra i documenti da conservare ci sarà quindi anche il codice identificativo dell’avvenuta trasmissione.
Ma per tutte le altre informazioni su questo e altri bonus puoi consultare il mio e-book Guida ai Bonus Casa: Il manuale pratico sulle detrazioni fiscali per i lavori in casa.
(Prima pubblicazione 7 gennaio 2016)
447 Commenti. Nuovo commento
Buonasera Architetto nel 2020 ho aperto cila per ristrutturazione di unità abitativa di proprietà ed usufruito del bonus mobili per un importo di 9000 euro tenuto conto che è ancora aperta posso usufruire di ulteriori agevolazioni per quest’anno per l’acquisto e utilizzo del bonus mobili grazie
Certo, può usufruirne fino a un tetto massimo di 16.000 euro.
Buongiorno architetto.
Io ho aperto una pratica per ristrutturazione nel 2019 e usufruito del bonus mobili per un importo di 10000 euro come previsto.
La mia pratica è ancora a perta e mi sembra di capire che non posso usufruire dell’aumento a 16000 perchè i lavori sono cominciati nel 2019.
Dovendo però fare una variante alla pratica per ristrutturazione anche del garage, sarebbe possibile accedere ai rimanenti 6000 euro?
Grazie mille
No, perchè le varianti fanno riferimento sempre alla data di inizio della pratica originaria.
Se però in futuro farà altri lavori con una nuova pratica, potrà accedere a quei 6.000 euro.
Salve, ho aperto una SCIA nel 2019 ma non ho ancora usufruito del bonus mobili e purtroppo è troppo tardi. La SCIA è ancora aperta perché i lavori di ristrutturazione non sono ancora terminati. Se presento una SCIA per variante in corso d’opera nel 2021 per lo stesso immobile, posso utilizzarla per usufruire del bonus mobili?
No, purtroppo, perchè per un titolo in variante si considera come inizio lavori sempre quello del titolo originario.
Architetto buongiorno.
Ho un quesito a cui non mi sanno rispondere sul bonus mobili.
Sto ristrutturando casa, e quindi con Cila aperta. Ho confermato l’ordine d’acquisto di mobili nuovi, per cui mi richiedono una caparra, ma la fattura me la emettono solo dopo il saldo dell’ordine. Per il bonifico che farò on line, dovrò fleggare x agevolazione fiscale o ristrutturazione edilizia? x inserire il codice fiscale sia del venditore che il mio mi serve fleggare una delle 2 opzioni. Poi però x i dati della fattura come faccio? Il venditore dice che non possono emetterla prima del saldo. Ma il sistema on-banking la vuole categoricamente. Inserisco il n° d’ordine?
Sì, può inserire il numero d’ordine, nel bonifico per ristrutturazioni.
Buongiorno Architetto,
ho aperto una CILA nel 2019 per interventi di manutenzione straordinaria e nel 2020 ho acquistato una cucina (saldo 28/12/2020). La CILA è ancora aperta. Il portale ENEA mi chiede la data di fine lavori per la comunicazione sugli elettrodomestici. Cosa inserisco? La data di saldo fattura della cucina?
Guardi è scritto proprio nell’ultimo paragrafo: si considera la data di acquisto degli elettrodomestici.
Buongiorno Architetto.
Stiamo ristrutturando casa e abbiamo una CILA ancora aperta.
Visto le spese di questo periodo ci piacerebbe rimandare ad un secondo momento l’acquisto e l’installazione dei condizionatori.
Possono essere detraibili anche a CILA chiusa?
Ho letto dai suoi commenti precedenti che per i mobili non ci sono problemi, ma per quanto riguarda questo tipo di spese?
Inoltre.. per quanto tempo i mobili sono detraibili dopo aver chiuso la CILA?
L’installazione climatizzatori si fa in edilizia libera, quindi non c’è problema a chiudere la Cila.
Per il bonus mobili, invece, se avete iniziato i lavori nel 2020 avete tempo per tutto quest’anno. Se l’avete aperta nel 2021 ci sarà tempo presumibilmente fino a tutto il 2022 (se verrà prorogato).
Grazie della risposta.
Fa fede la data di richiesta, o la data di apertura cantiere?
La data di inizio lavori.
salve ho una cila ancora aperta da novembre 2019, ho usufruito del bonus mobili 2020, posso usufruire dei restati 6000 euro del bonus 2021?
No.
Buongiorno,
io ho una falegnameria e in questo periodo ho molti clienti che usufruiscono del bonus, la mia domanda è: quando emetto la fattura al cliente devo inserire qualche dicitura particolare? menzionare qualche documento del cliente o no?
Inoltre le cucine sono detraibili come gli altri mobili? immagino di si…
Ringrazio in anticipo
Può scrivere “Sconto ai sensi dell’art. 121 DL 34/2020”.
Le cucine sono mobili come gli altri. 🙂 In più sono detraibili anche gli elettrodomestici.
Buonasera Architetto,
stiamo ultimando una casa di nuova costruzione che porteremo ad abitabilità entro qualche mese e ci andremo a vivere.
Abbiamo una mansarda non abitabile dove faremo un area di giochi per mio figlio e armadiature di deposito.
Se successivamente alla chiusura lavori, facessimo installare un condizionatore a pompa di calore per raffrescamento e riscaldamento, possiamo usufruire delle detrazioni per risparmio energetico e bonus mobili anche se si tratta di locale NON ABITABILE?
Ho letto che la detrazione fiscale per risparmio energetico è riconosciuta per interventi realizzati su edifici esistenti di qualsiasi categoria catastale (vale anche per la mansarda non abitabile)?
La ringrazio infinitamente per la sua risposta.
Cordiali saluti
Ci sono una serie di inesattezze: le detrazioni per risparmio energetico non danno diritto al bonus mobili. Del resto, l’intervento che lei farebbe non sarebbe per risparmio energetico perchè dovrebbe essere in sostituzione di un impianto di riscaldamento esistente…
In realtà, l’installazione di un climatizzatore dà diritto al bonus casa del 50% e al bonus mobili. Ho solo qualche perplessità per il fatto che sia in una pertinenza, per cui le consiglio di chiedere lumi all’AdE.
Buongiorno,
sto ristrutturando il mio appartamento (lavori iniziati nel 2020 e finiranno a marzo 2021), ho usufruito del bonus mobili per intero nel mese di dicembre (10.000 €), dal 2021 l’importo detraibile è salito a 16.000€. In queste settimane acquisterò altri arredi, posso quindi usufruire dei restanti 6.000€ oppure non rientro nell’agevolazione? Grazie mille per la Sua risposta. Cordiali saluti
Giulio
Sì, come può leggere da altre risposte può usufruire del tetto residuo di 6.000 euro.
Salve architetto.
Io e e il mio compagno stiamo ristrutturando l’appartamento di nostra proprietà. Abbiamo una CILA aperta ma è solo a mio nome.
Possiamo detrarre entrambi i lavori di ristrutturazione o usufruire del bonus mobili? Non siamo vincolati dal nominativo della CILA, vero?
Grazie in anticipo
Maura
Non siete vincolati dal nome sulla Cila, ma siete vincolati da chi usufruisce delle detrazioni per i lavori. In parole povere, solo se usufruite entrambi del bonus ristrutturazione potete poi usufruire entrambi del bonus mobili. In parole povere, non è che uno paga i lavori e l’altro i mobili…
Buongiorno,
nel 2013 ho effettuato un intervento di ristrutturazione edilizia acquistando una pompa di calore e usufruendo del bonus mobili per l’importo di Euro 10.000,00.= .
Ora devo cambiare la porta blindata e vorrei chiederle se rientra nei lavori di ristrutturazione edilizia e se si, se posso usufruire nuovamente del bonus mobili e per quale importo. La ringrazio.
La sostituzione della porta blindata è detraibile, ma non dà diritto al bonus mobili. (A meno che non siano cambiate le dimensioni del vano porta).
Buonasera Architetto, nella mia nuova casa ho fatto installare le canaline per l’impianto di allarme dall’elettricista. Ora che sono andata ad abitare, vorrei usufruire della detrazione del 50% facendo installare l’impianto di allarme con la centralina, i sensori e i rilevatori vari. Oltre a questo vorrei anche far installare una cassaforte. Posso considerarli opere per la protezione della casa e detrarli al 50% ed avere anche il bonus mobili?
Leggendo qualche articolo mi pare di aver capito di si, ma gradirei il suo parere per maggior sicurezza. Grazie!
Per l’allarme non può avere il bonus perchè l’impianto era già predisposto. Per la cassaforte sì, ma non le dà il diritto aal bonus mobili.
Buonasera Architetto, ho appena terminato una casa di nuova costruzione ed ho preso la residenza. Pensavo di installare, tra qualche mese, un condizionatore a pompa di calore nel sottotetto dove ho un locale di rimessaggio e svago ma che non risulta abitabile. Posso usufruire della detrazione 50% e conseguente bonus mobili?
Grazie in anticipo e cordiali saluti.
Per una consulenza dettagliata, richiedere qui il servizio a pagamento: https://www.guidaxcasa.it/richiedi-consulenza-le-detrazioni/
Buonasera Architetto, a gennaio ho aperto una Cila, pagando ora le fatture di acconto di cucina, parquet e porte (compreso il loro montaggio), posso usufruire della detrazione mobili se tutti i montaggi ed i pagamenti verranno eseguiti una volta chiusa la CILA? il mio geometra non vuole altre ditte in cantiere (ad esempi i montatori delle porte). Grazie
buon pomeriggio architetto. avrei una domanda relativa alla tipologia di bonus che da diritto ad bonus mobili grazie alla sostituzione delle acldaia. esistono 3 tipologie diverse di bonus infatti che fanno tutte riferimento alla sostituzione caldaia: bonus ristrutturazione, ecobonus, superbonus del 110%! di questi solo il primo da diritto a richiedere il bonus mobili. la mia domanda è, come faccio a far si da richiedere il bonus ristrutturazioni e non ecobonus? se non erro bonus ristrutturazioni non beneficia della cessione del credito ne dello sconto in fattura. inoltre in caso di pagamento con bonifico la dicitura è diversa a seconda del tipo di bonus che si vuole richiedere. grazie
Per avere il bonus ristrutturazione basta utiizzare il bonifico specifico. Cmq anche per il bonus ristrutturazione si può avere sconto o cessione.
Buongiorno architetto,
per prima cosa complimenti per il sito e le chiare spiegazioni, ho già avuto modo di informarmi un paio di mesi fa prima di aprire la CIL e iniziare i lavori di ristrutturazione.
Vorrei chiederle quanto tempo “dura” la CIL, nel senso per quanto tempo, a partire dalla data di apertura della pratica, posso ricevere fattura e pagare (tramite bonifico parlante) e vedermi riconosciuta la possibilità di portare in detrazione le spese.
Ho aperto la CIL in data 09/12/2020, i lavori sono iniziati a gennaio 2021 e dovrebbero terminare ad aprile 2021, le fatture a chiusura dei lavori posso pagarle ad aprile e portare in detrazione i corrispettivi importi?
Le domando questo perché ho letto di un termine massimo di 90 giorni, ma non ho capito se si applichi anche ai lavori di ristrutturazione degli appartamenti.
La ringrazio per l’aiuto
Innanzitutto credo si riferisca alla Cila, perchè la Cil non esiste più da anni. Per legge, la Cila non ha scadenza, ma le norme locali possono prevederne una. Sono cmq detraibili anche i saldi fatti dopo la chiusura lavori.
I 90 gg a cui si riferisce sono quelli per la comunicazione Enea.
Buongiorno, nella ristrutturazione della casa per vacanze di proprietà con inizio lavori novembre 2019, si sono prolungati i tempi per la fine dei lavori causa COVID, a tutt’oggi la pratica è ancora aperta. Nel mese di dicembre non siamo riusciti ad acquistare alcuni mobili per la chiusura delle regioni. E’ ancora possibile acquistare alcuni mobili per terminare l’arredamento utilizzando il bonus mobili 2020?
No.
Buongiorno,
nel mese di Novembre 2020 ho versato acconto per aquisto mobili che verranno consegnati nel mese di Febbraio 2021.
A Gennaio 2021 ho sostenuto una spesa di ristrutturazione causa perdita bagno.
Posso usufruire del bonus mobili per il saldo fattura che verrà emesso a Febbraio? L’acconto sostenuto nel 2020 andrà perso giusto?
Grazie
Dipende dal tipo di lavori che ha fatto. Se è solo una riparazione di perdita, non è sufficiente.
Buonasera Architetto, vorrei porle un quesito.
Ad ottobre 2018 ho chiuso una SCIA per dei lavori di ristrutturazione della mia abitazione, in quell’occasione ho usufruito del bonus mobili per l’importo totale di € 10.000,00.
Ho intenzione di effettuare nei nuovi lavori al mio stabile (rifacimento di una parete esterna): dato che da quest’anno hanno aumentato il tetto massimo del bonus mobili a 16.000,00€, nel caso aprissi una nuova SCIA sarebbe possibile “continuare” ad usufruirne per la parte residua di 6.000,00€?
Grazie
Sì.
Salve,
Mi permetto di sottoporre un quesito al quale non riesco a trovare una risposta chiara e ringrazio in anticipo per la risposta.
Sto valutando l’acquisto di una prima casa (appartamento) di nuova costruzione in classe energetica A4 da un’impresa edile (condominio di 6 unità frutto di demolizione di precedente edificio e ricostruzione del nuovo).
La casa è già predisposta per l’installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC; manca l’unità e le eventuali griglie), così come è presente la predisposizione per l’impianto di climatizzazione.
Nel caso decidessi di installare una macchina per la VMC con recupero di calore e i climatizzatori per il raffrescamento estivo, è possibile usufruire delle detrazioni fiscali del 50% anche se la casa è di nuova costruzione con predisposizione impianti? Posso considerare l’acquisto e installazione delle macchine di VMC e di raffrescamento come manutenzione straordinaria?
La mia richiesta è legata alla possibilità di accedere al “bonus mobili ed elettrodomestici 2021” (legge n. 178/2020, art. 1, comma 58) possibile solo se l’installazione dei suddetti sistemi (VMC e clima) rientrano in una delle fattispecie della legge che tra gli “interventi di manutenzione straordinaria” annovera “gli interventi finalizzati all’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, ad esempio […] l’installazione o l’integrazione di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva a pompa di calore”.
E’ corretto considerare l’installazione di una o entrambe le macchine sotto la categoria “impianto di climatizzazione invernale ed estiva a pompa di calore”?
Qual è la vostra esperienza al riguardo? Nel caso, quale sarebbe la prassi da seguire, o cosa mi consigliate per evitare problemi?
Ringrazio dell’attenzione e porgo cordiali saluti.
Vincenzo
I sistemi citati sono in genere detraibili al 50% non perchè impianti di climatizzazione invernale, ma perchè nuovi impianti e quindi interventi di manutenzione straordinaria.
Tuttavia nel suo caso non parliamo di nuova installazione, ma semplicmente di completamento di una predisposizione, per cui non sono detraibili.
Buongiorno,
A breve dovrò sostituire la caldaia con una a condensazione classe A+. Da quanto mi sono informata potrò richiedere la detrazione 50% con il prossimo 730, pagando la spesa in base alla fattura con un metodo rintracciabile.
Vorrei sapere se la sostituzione della caldaia che viene considerata manutenzione straordinaria mi permette ad usufruire del bonus mobili 2021. Se la risposto fosse positiva potrebbe indicarmi quando il pagamento degli arredi potrà essere fatto?
Grazie per la sua gentile attenzione ed una risposta appena possibile.
Cordiali saluti,
Carmen S.
Innanzitutto la avviso che per avere la detrazione sulla caldaia non basta un qualunque tipo di pagamento tracciabile, ma serve il bonifico parlante. Può avere il bonus mobili, ma le spese devono essere fatte dopo l’inizio dei lavori per la caldaia ed entro il 31 dicembre 2021.
Buongiorno dottoressa,
solo una conferma: nel 2020 ho sostituito la caldaia e installato condizionamento, quindi posso usufruire di eventuale bonus mobili nel 2021 per acquisto nuovi elettrodomestici?
Grazie
Sì.
Salve architetto
Io ho aperto la cila nel dicembre del 2018 per lavori di manutenzione straordinaria, i lavori sono iniziati effettivamente nel 2019 con i rispettivi pagamenti alle imprese e non ancora ultimati i lavori, sto per acquistare i mobili per l’arredo casa vorrei saper e se posso beneficiare del bonus mobili e in quale quantità 10000 o 16000?
No, se legge l’articolo, se ne può ancora usufruire solo per interventi iniziati nel 2020.
Ma non ho diritto a nessun tipo di bonus mobili neanche per 10000€??
No.
Buonasera architetto, complimenti per il sito che scopro oggi. Una domanda… Ristrutturazione iniziata nel 2019 a settembre con autocertificazione in quanto non ho fatto nessuna modifica strutturale all’appartamento ma ho rifatto gli impianti idraulici… devo però ancora integrare l’arredamento che acquisterò nel 2021. Posso usufruire del bonus mobili?
No, se legge l’articolo, se ne può ancora usufruire solo per interventi iniziati nel 2020.
Buonasera Arch. Granata
Nel 2019 aperta Cila per ristrutturazione edilizia e sempre nel 2019 ho beneficiato del Bonus Mobili per euro 10.000; a novembre 2020 ho provveduto alla installazione di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva a pompa di calore, visto che nel 2021 dovrei acquistare altri mobili ho diritto al Bonus Mobili nel 2021 ed eventualmente per quale importo visto che per il 2021 è stato incrementato a 16.000 euro? Grazie anticipatamente
Questo è un caso limite per il quale dovrebbe interrogare l’AdE. Il bonus mobili è unico per ciascun immobile e relativo intervento, per cui secondo me non può più usufruirne per un altro intervento, ma chieda conferma.
Arch. Granata
Come da Lei suggerito ho posto il quesito ad ADE e questa è la risposta, gradirei anche il suo parere. Grazie
Testo richiesta informazioni:
Buongiorno
Nel 2019 aperta Cila per ristrutturazione edilizia e sempre nel 2019 ho beneficiato del Bonus Mobili per euro 10.000; a novembre 2020 ho provveduto alla installazione di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva a pompa di calore, visto che nel 2021 dovrei acquistare altri mobili ho diritto al Bonus Mobili nel 2021 ed eventualmente per quale importo visto che per il 2021 è stato incrementato a 16.000 euro? Grazie anticipatamente
Testo risposta:
Gentile contribuente,l’installazione o l’integrazione di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva a pompa di calore rientra nella manutenzione straordinaria. Il limite dei 10.000 euro riguarda la singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, o la parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione. Novità introdotta nella Legge di Bilancio nr. 178 del 30 dicembre 2020 è l’innalzamento a 16.000 euro del limite su cui usufruire della detrazione fiscale. Nel suo caso nel 2021 potrà usufruire, sui nuovi acquisti, della differenza tra il nuovo limite di 16.000 euro e l’importo su cui ha già beneficiato in precedenza. Cordiali saluti
E’ una buona notizia: ha a disposzione un ulteriore tetto di 6.000 euro! 🙂
Luciana ed arc. Granata,
mi collego alla vostra domanda per un chiarimento.
Anch’io ho aperto pratica edilizia per ristrutturazione straordinaria nel 2019 (CILA).
I lavori sono poi iniziati nel 2020 e con il lock-down non sono ancora ultimati.
Gli impianti di climatizzazione e riscaldamento con pompa di calore sono stati eseguiti nel 2020.
Nei prossimi mesi eseguiremo anche lavori per cappotto e rifacimento tetto (bonus 110%).
Riguardo al bonus mobili in che “limbo” mi trovo?
Il nostro intento era sfruttarlo per la cucina, che abbiamo già ordinato e pagato acconto e che salderemo (€10.000) appena ci sarà l’installazione (idealmente Marzo 2021).
Tale saldo era per noi il bonifico per Bonus Mobili di €10.000.
Possiamo adesso considerare €16.000 anche noi?
Grazie per il chiarimento.
Quel che conta è la data di inizio lavori “ufficiale”: se è precedente all’1.1.2020 lei non può più usufruirne, anche se i lavori sono ancora in corso. Se è successiva, può usufruirne per 16.000 euro.
Buongiorno architetto,
ho iniziato i lavori nel 2021 su una casa mia e di mio fratello. Come va ripartita la detrazione del bonus mobili? ho letto che ognuno detrae ciò che ha pagato ma il tetto è sempre 16000€?
grazie
Sì, il tetto è riferito all’unità immobiliare.
Buongiorno,
Sono intenzionato ad eseguire una ristrutturazione del bagno che comporterebbe un parziale aggiornamento/sostituzione dell’impianto idrico sanitario e di riscaldamento, in base alle più recenti normative si tratterebbe di interventi in edilizia libera quindi senza necessità di aprire una CILA, ma che comunque danno diritto al bonus ristrutturazione al 50%. Si tratta anche di un intervento abilitante al bonus mobili?
Sì.
Sto eseguendo lavori di ristrutturazione edilizia con cila e devo acquistare un armadio di alluminio su misura copri caldaia e contatore gas sul balcone. E’ possibile fruire del bonus mobili o altro tipo di bonus per questa spesa?
Grazie
Beh… diciamo di sì. L’elenco non è tassativo, e se questo manufatto è venduto come “mobile”, va bene.
Buona sera arch. Granata, nel 2020 ho ristrutturato bagno, cucina, sostituito impianto del gas e acquistato mobili per 10000 euro, l’importo massimo del bonus mobili per il 2020, posso effettuare ulteriori acquisti per 6000 euro, visto l’aumento massimo del tetto di spesa per il 2021? Cordiali saluti
Sì.
Buona sera Architetto, sto effettuando lavori di ristrutturazione straordinaria nel mio nuovo appartamento, un mio nipote ha il desiderio di regalarmi dei mobili che acquisterebbe nuovi e volevo sapere se io posso beneficiare della detrazione anche se il bonifico lo effettuerà lui. Può indicare nel bonifico il mio CF come beneficiario? Se la fattura è a NOME MIO, può pagare lui ed avere io la detrazione? Mio nipote potrebbe usufruire della detrazione? Grazie
Buongiorno, ho iniziato i lavori di ristrutturazione presso il mio appartamento, una manutenzione straordinaria. Io stesso sto acquistando presso il mio fornitore di fiducia i materiali che servono per ristrutturare la casa come piastrelle, sanitari ecc ecc, ma ho alcuni dubbi sul pagamento della fattura. Il mio fornitore ha inserito nella stessa fattura, sia le piastrelle i sanitari tubi, sia i mobili bagno con lavabo incorporato. Che io sappia i materiali si detraggono con il bonus ristrutturazione e i mobili con il bonus mobili. Come faccio a beneficiare delle detrazioni se sono nella stessa fattura? Posso utilizzare il bonus ristrutturazioni anche per il mobiletto con lavabo incorporato del bagno, anzichè il bonus mobili?
Salve, vorrei un chiarimento un’articolo che ho letto sul suo sito. Ho effettuato un bonifico parlante per bonus ristrutturazione con la banca on line. Il Bonifico era già predisposto per il bonus, ma non sono riuscito a scrivere sulla causale il beneficiario della detrazione per via dello spazio esiguo, ma ho potuto indicare il mio codice fiscale solo sullo spazio ordinante. La fattura è a mio nome, e anche la casa è la mia così come ho fatto riportare sulla fattura il foglio e la particella, e infine anche il conto corrente è il mio. Perché bisogna riportare necessariamente nello spazio causale il CF del Beneficiario se è lo stesso che paga? Posso avere problemi per la detrazione? Grazie
Per una consulenza dettagliata, richiedere qui il servizio a pagamento: https://www.guidaxcasa.it/richiedi-consulenza-le-detrazioni/
Buonasera Architetto.
Se nel corso del 2021 installo a titolo di manutenzione straordinaria condizionatori a pompa di calore (usufruendo dello sconto in fattura del 50%, con comunicazione all’Enea), posso usufruire nello stesso anno, subito dopo l’installazione e il pagamento, del bonus mobili? O lo stesso presuppone solo interventi iniziati l’anno precedente? Grazie anticipate.
Certo che sì! Chi l’ha detto che i lavori devono essere iniziati l’anno prima?
Grazie Architetto. Assodato che può essere fatto tutto nello stesso anno, però mi pare di aver sentito che, per usufruire del bonus mobili, la sostituzione dei climatizzatori, normalmente possibile anche con lo sconto in fattura del 50%, nel caso specifico debba necessariamente essere fatta con la detrazione decennale nel 730 (alla stregua del bonus mobili). Nei chiarimenti dell’A.D.E. questa ipotesi non è contemplata. Lei cosa dice? Ancora grazie!!
Lo sconto è possibile anche per la detrazione 50%, ma solo per i lavori di cui all’articolo 16-bis, comma 1, lettere a) e b), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917.
Buongiorno,
presentare una variante nel 2021 ad una SCIA ancora aperta presentata nell’agosto del 2019 con inizio lavori contestuale, rende possibile usufruire del bonus mobili 2021?
No.
Buongiorno arch., ho letto l’articolo sul bonus mobili con la novità dell’estensIone del limite di spesa nel 2021 a 16k. Io nel 2015-16 ho effettuato lavori di ristrutturazione ed usufruito del bonus mobili fino al limite massimo, avendo realizzato una spesa di poco meno di 10k. Ora siamo in procinto di effettuare nuovi lavori sullo stesso immobile. Verrà aperto nuovo titolo edilizio nel 2021. Mi chiedevo se posso usufruire del bonus mobili per la spesa eccedente i 10k e fino ai 16k. Quindi per circa 6k con 3k di bonus. Grazie e buon anno.
Per una consulenza dettagliata, richiedere qui il servizio a pagamento: https://www.guidaxcasa.it/richiedi-consulenza-le-detrazioni/
Buongiorno. Ho un quesito da porvi. Avendo acquisito un pemesso in sanatoria ai sensi della Legge 47/1985, posso usufruire del bonus mobili relativamente al recente acquisto della cameretta di mio figlio?
Ringrazio per la vostra attenzione.
Buona giornata
No.
Grazie arch. per la tempestiva risposta.
Posso chiederle il riferimento legislativo che prevede l’esclusione del beneficio per chi come me ha acquisito nell’anno corrente il permesso in sanatoria?
Grazie ancora per disponibilità.
Saluti
Guardi, non c’è bisogno di una norma che indichi le esclusioni. Basta leggere la norma che indica IN QUALI CASI SI PUO’ FRUIRE del bonus per capire che il suo non è contemplato.
Basta anche leggere questo articolo.
Ho un quesito relativamente alla possibilità di usufruire (ed in caso positivo entro quando dovrò effettuare l’acquisto) del bonus mobili a seguito di opere di ristrutturazione iniziati nel 2017 con concessione edilizia rilasciata nel 2016 e successivamente continuati con permesso di costruire del 2019 e terminati nel 2020. Grazie
Se ha un titolo autorizzativo del 2019 può sicuramente usufruire del bonus in questo 2020, ma per il 2021 dovrà attendere le date indicate dalla nuova legge di bilancio.
Ho un quesito riguardo alla mia situazione, sono proprietario di un immobile nel comune “X”, dove attualmente ho la mia residenza come prima casa. Nel 2019 ho aperto una pratica CILA per manutenzione straordinaria ed ho già portato in detrazione alcuni lavori di idraulica e materiale edile.
Nel 2021 diventerò proprietario di una nuova abitazione assieme alla mia compagna nel comune “Y” che sarà la nostra nuova prima casa (vendendo la precedente entro un anno). Arrivo alla domanda, posso acquistare dei mobili sfruttando il bonus ed installarli nella nuova abitazione? è necessario indicare l’indirizzo del mobile? che verifiche può fare l’AdE?
ringrazio anticipatamente,
Si sta ponendo dei problemi inutili mentre non considera altri che sono importanti.
Il bonus mobili non è in alcun modo legato al requsito prima casa. Può essere utilizzato per qualunque abitazione purchè per la stessa si sia usufruito del bonus ristrutturazione.
Insomma, per avere il bonus per la nuova casa dovrà fare lavori anche lì, non serve averli fatti sulla vecchia.
MI PERDONI,
La variante era del progetto strutturale, a seguito della quale all’inizio del 2020 è stata presentata una NUOVA Scia in sostituzione per la esecuzione dei NUOVI lavori strutturali.
Ora presenterò una NUOVA Scia in sostituzione per il cambio di destinazione di una U.I.
In quest’ultima Scia saranno previsti gli accorpamenti, la costituzione di BCNC ed ulteriori lavori (in particolare impiantistica) da eseguirsi nelle pertinenze.
Naturalmente le NUOVE Scia vanno ad inserirsi nel progetto originario, ma mantengono tuttavia la loro individualità.
Il legame che le unisce è costituito dal medesimo scopo del recupero architettonico del fabbricato, in cui le diverse unità immobiliari mantengono la propria autonomia.
Il cantiere alla fine è il medesimo, in seno al quale sono in via di ultimazione i lavori previsti originariamente e di avvio quelli nuovi.
Alla luce di queste ulteriori informazioni/rettifiche, muta la prospettiva?
Grazie
Certo, perchè può essere presa a riferimento la data di inizio degli ultimi titoli abilitativi.
Mi consenta architetto di tornare sul problema della scia in variante ai fini della data da considerare per il bonus mobili. Credo di dover fornire qualche ulteriore informazione.
E’ vero che si tratta della prosecuzione di lavori nello stesso cantiere, ma il fabbricato si compone di 11 unità immobiliari che con gli accorpamenti si ridurranno a 4 e di recente è emersa anche la necessità di trasformare una U.I. C2 in unità abitativa, intervento originariamente non previsto.
Così come molti interventi, anche strutturali, non previsti originariamente, si è deciso di inserire solo in seguito a nuovi progetti. Tra i tanti l’inserimento di un ascensore non previsto in origine.
Se è vero che si inseriscono nello stesso “progetto” di risanamento del fabbricato, è pur vero che si tratta di interventi del tutto nuovi, per quali infatti occorre procurarsi un nuovo titolo e, soprattutto, potrei decidere di eseguire o meno per mia libera scelta.
E’ sempre del suo parere?
La ringrazio e mi scuso in anticipo di abusare della sua disponibilità.
“Se è vero che si inseriscono nello stesso “progetto” di risanamento del fabbricato, è pur vero che si tratta di interventi del tutto nuovi, per quali infatti occorre procurarsi un nuovo titolo”: perchè allora non ricorrere appunto a un “nuovo” titolo? E’ lo strumento della variante che crea problemi.
Architetto la disturbo per un quesito cui non trovo risposta.
Sono in corso da qualche anno lavori di ristrutturazione di una certa complessità che si sono prolungati per varie ragioni in un fabbricato di mia proprietà composto da più unità immobiliari.
Nel tempo gli stessi hanno necessitato di varianti in corso d’opera. L’ultima risalente ad una SCIA in sostituzione del gennaio 2020 ed un’altra in preparazione per il prossimo gennaio ai fini di un accorpamento tra più unità immobiliari. Accorpamento previsto nelle intenzioni sin dall’inizio ma solo oggi delineatosi nella sua definitiva conformazione.
Considerato che i mobili vanno necessariamente acquistati alla fine dei lavori, posso considerare idonea la data della SCIA del 2020 o quella da presentare a breve nel 2021 per l’accorpamento, ai fini di usufruire del bonus mobili?
In difetto, avendo iniziato i lavori da diversi anni, avrei perso l’agevolazione.
Grazie
Purtroppo se sono delle Scia in variante non si possono considerare come data di inizio lavori, perchè si fa riferimento sempre all’intervento originario di cui i lavori sono prosecuzione.
Buongiorno architetto nel anno in corso ho aperto la cila con connessa ristrutturazione.
Ho acquistato l arredo e superato il tetto massimo dei 10 mila euro per il bonus mobili 2020. Visto che ho ancora aperta la cila e devo acquistare altre cose, secondo lei ho il diritto alla detrazione per gli acquisti fatti nel 2021? o sono vincolato a quelli fatti nell’anno in corso?
Non conosciamo ancora le modalità applicative del nuovo tetto di spesa. Continui a seguire il blog e avrà tutti gli aggiornamenti.
Buongiorno ho aperto e chiuso la cila durante il 2020 per la ristrutturazione della mia casa. Dopo aver chiuso la cila ho acquistato un divano e pagato l’acconto e il resto lo salderò a febbraio 2021 con la consegna. Ho già superato il tetto massimo dei 10 mila euro per il bonus mobili ma ho visto che per il 2021 il tetto dovrebbe alzarsi di 16 mila euro. Secondo lei ho diritto quindi alla detrazione per il saldo fattura che pagherò nel 2021? La fattura è datata novembre 2020.
Grazie mille per un riscontro
Questo non lo sappiamo ancora. Dobbiamo vedere a quali casi si applicherà il nuovo tetto di spesa.
Salve archietto,
ho aperto CILA per lavori di ristrutturazione il 2 Dicembre, ora mi trovo nella situazione di dover ordinare i mobili e non so se mi conviene farlo entro il 31 Dicembre o l’anno prossimo.
Il dubbio nasce dal fatto che ho letto che dall’anno prossimo sarà possibile detrarre il 50% su 16000 euro e non più su 10000.
Pertanto sono in dubbio
Lei cosa mi consiglia? Le risulta questa modifica?
Nel caso fatturassi 10000 euro di acconto al 2020 e gli altri 6000 al 2021 secondo Lei potrei accedere a tutta la detrazione? O conviene aspettare il 2021 e fare tutto in quell’anno?
Grazie mille
A questo punto credo sia meglio aspettare qualche giorno, che venga approvata la legge di Bilancio, e sapremo cosa sarà meglio fare.
Buongiorno, la ringrazio per la sollecita risposta, ho ancora un dubbio in tema bonus mobili più di natura fiscale, la fattura di acconto emessa e pagata nel 2020 può essere inserita nella dichiarazione dei redditi che farò nel 2021 o devo aspettare il saldo e quindi fare ricadere tutto nella dichiarazione del 2022?
grazie
Parte nel 2021 e parte nel 2022, ma chieda conferma al commercialista.
Buonasera, ho acquistato una camera da letto completa durante la ristrutturazione del mio appartamento. La fattura di acconto, emessa e pagata a dicembre, riporta la dicitura generica “acconto mobili come da ordine cliente” mentre il dettaglio verrà indicato solo nella fattura a saldo che sarà emessa nel 2021 e quindi ricadrà nell’anno fiscale successivo. Posso comunque ottenere il bonus anche per l’acconto nonostante la fattura non riporti la descrizione completa dei mobili acquistati? Grazie
Sì.
Buonasera, ho regolarmente aperto la CILA per ristrutturazione… mi sono accorto solo dopo aver fatto il bonifico, che il piano induzione non prevede la classe energetica e la cappa è di classe A. Nella fattura si dice che ho comperato una cucina modello…. destinata all’immobile dove è in corso la ristrutturazione, ma i riferimenti alla cappa, al forno e al piano induzione non sono resi espliciti in fattura, ma inglobati nel modello di cucina suddetto.
E’ a rischio il bonus mobili? Se, sì, lo è soltanto (spererei) per il valore della cappa e del piano induzione (500 + 500) o nella sua totalità (8000)?
Grazie mille
Per il piano a induzione non c’è problema, perchè questo elettrodomestico non ha obbligo di etichetta energetica e può rientrare nel bonus. La cappa invece non rientrerà.
Buongiorno.
Solo un chiarimento per la mia situazione.
Inizio lavori ristrutturazione: 20/08/2020
Pagamento acconto mobili 50%: 01/12/2020 (senza emissione di fattura, ma con bonifico parlante)
Pagamento saldo: fine gennaio 2021 (con emissione di fattura).
Il credito di imposta va imputato al 50% nel 2020 e 50% nel 2021 o tutto nel 2021?
Penso valga il momento del bonifico, quindi 50 e 50. Ma chieda conferma a un commercialista.
Buonasera,
ho presentato in data 7/11/2020 pratica CILA per manutenzione straordinaria. Il negozio che mi fornirà la cucina ha emesso fattura di acconto in data 3/11/20 che ho pagato in data 10/11/20. Nella fattura compare comunque dicitura rif. ristrutturazione in corso. Posso usufruire ugualmente del bonus mobili? In caso negativo, poiché il bonifico indicante l’agevolazione l’ho già effettuato, come mi dovrei comportare? Grazie
Secondo me non dovrebbero esserci problemi. La norma parla di spese pagate dopo l’inizio dei lavori, non di fatture emesse.
Buongiorno,
avendo avviato la pratica Cila nel corso del 2018 ed avendo acquistato dei mobili nel 2020, se faccio il bonifico nell’anno corrente posso usufruire dell’agevolazione fiscale tenuto conto che i mobili li ho acquistati nel 2020 e la pratica Cila non l’ho ancora chiusa?
Grazie per un suo riscontro
Ovviamente no. Se legge l’articolo, vedrà che, a oggi, è possibile usufruirne solo per lavori iniziati a partire dall’1/1/2019.
Gentilissimi, schematizzo il quesito relativo al bonus mobili:
– inizio lavori (CILA) il 23 novembre 2020 nella casa dove andrò ad abitare in febbraio 2021
– ordine acquisto mobili spedito il 6 dicembre – consegna prevista 15 febbraio 2021
– oggi ho ricevuto copia della fattura elettronica differita (già trasmessa Agenzia Entrate) per acconto pari alla metà dell’importo
– N.B.: avevo chiesto di pagare l’intero importo con unica fattura + fattura per trasporto e montaggio
– nella fattura non si specifica la destinazione dei mobili (che non corrisponde alla residenza attuale), ma si dice solo che è un acconto riferito all’ordine
ipotesi di soluzione:
1) per aver diritto alla detrazione è sufficiente che nella fattura di saldo (entro dicembre 2020) sia presente la destinazione dei mobili, il rif. all’ordine?
2) devo pretendere l’annullamento della fattura di acconto e l’emissione di una nuova fattura per il totale dell’importo, il rif. all’ordine e l’indirizzo di destinazione dei mobili/elettrodomestici?
GRAZIE MILLE!
P.S.: servono ulteriori precisazioni?
Non c’è problema a pagare un acconto e un saldo, è una prassi comune.
L’importante è che l’indirizzo dell’immobile sia indicato nella fattura di saldo.
grazie MILLE – ne approfitto: nell’ambito della cucina ci sono anche un forno elettrico classe A e un piano induzione classe A+… Circa la dichiarazione all’ENEA ho ricevuto due risposte, una il contrario dell’altra… meglio farla per precauzione?
Va fatta.
Buonasera architetto,
avrei una curiosità: inizio lavori fine dicembre 2019, fine lavori non ancora comunicata (anche se in realtà abito già nell’alloggio oggetto di manutenzione straordinaria): posso usufruire del bonus mobili il prossimo anno?
In caso affermativo ne posso usufruire anche se comunico la fine dei lavori?
Grazie.
E’ probabile che se il bonus viene prorogato si metterà come data di inizio lavori “limite” quella del primo gennaio 2020, cioè un anno prima, come è stato fatto finora, per cui lei non rientrerebbe.
E’ possibile portare in detrazione un acquisto con il bonus mobili dopo la chiusura della CILA?
Sì.
Buongiorno Architetto.
Ho aperto una CILA per lavori di manutenzione straordinaria. Acquisterò una cucina dando un acconto a dicembre 2020 ed il saldo sarà alla consegna nel febbraio 202 e vorrei usufruire del bonus mobili.. Potrei avere problemi per le fatture con data in due anni diversi?
La ringrazio anticipatamente.
No, nessun problema.
Buongiorno,
avrei una domanda relativa al bonus mobili.
Se la data presunta di inizio lavori è tra 15 giorni, e per ricevere il mobile devo attendere un mese posso oggi pagare un acconto per prenotarlo senza perdere il diritto al bonus?
Sì, ma ovviamente non potrà detrarre l’acconto.
Buongiorno,
per usufruire del bonus mobili è sufficiente una fattura dell’architetto che ha redatto il progetto di ristrutturazione con relativa CILA e pratica accatastamento?
Per i lavori eseguiti in casa non ho pagato nulla
Grazie della cortesia
Questo è un caso molto interessante… ma non so darle una risposta certa.
A mio avviso se i lavori sono stati cmq eseguiti e si è portata in detrazione la fattura dell’architetto, non dovrebbero esserci problemi.
Ma chieda conferma a un ufficio dell’AdE.
Buonasera,
in bonus vale anche se presento in Comune una CILA per ridistribuzione interna? (aggiungo una tramezza in cartongesso per avere la cabina armadio). Grazie
Sì.
Buongiorno Arch. Granata, La disturbo per un chiarimento. Nel 2019 ho installato condizionatore a pompa di calore e usufruito del Bonus Mobili sull’acquisto della cucina. Entro fine 2020 vorrei realizzare un nuovo bagno (sfruttando una stanza mai utilizzata).
La mia domanda è: posso usufruire del bonus mobili relativamente all’arredo del nuovo bagno???
La ringrazio per il tempo che potrà dedicarmi e Le porgo Cordiali Saluti, Paolo.
Sì.
Buongiorno,
Vorrei usufruire del bonus mobili a seguito dell’installazione di condizionatori con pompa di calore, parte del bonus ristrutturazioni. Riguardo questa parte, è possibile anche scorporare i lavori in questo modo:
– Professionista 1: lavori predisposizione immobile per condizionatori
– Professionista 2: acquisto condizionatori e installazione
E poi portare in detrazione col bonus ristrutturazioni la somma dei due lavori?
Grazie
Simone
Sì.
Buongiorno
E’ necessaria comunicazione sul sito ENEA per usufruire del Bonus mobili (legato a una ristrutturazione edilizia con CILA aperta in ottobre ’19) se non ho acquistato elettrodomestici, ma solo mobili quali letti, materassi? o è sufficiente presentare bonifici/pagamenti e fatture al Caaf in fase di dichiarazione dei redditi per usufruire della detrazione?
La dichiarazione va fatta solo per gli elettrodomestici.
Buongiorno arch., desideravo chiederle qual’è il riferimento normativo che bisogna indicare nel bonifico parlante, in caso di manutenzione straordinaria quale l’installazione di un condizionatore a pompa di calore. È sempre l’art. 16 per ristrutturazione edilizia o altro testo specifico per questo tipo di intervento?
La ringrazio anticipatamente.
Per una consulenza dettagliata deve richiedere qui il servizio a pagamento: https://www.guidaxcasa.it/richiedi-consulenza-le-detrazioni/
Ma io chiedevo solo se nel bonifico per l’installazione di un condizionatore và indicato bonifico per lavori di ristrutturazione ai sensi dell’art.16-bis del D.P.R. oppure bisogna fare riferimento a qualche altro testo normativo trattandosi di manutenzione straordinaria. Grazie. Nulla di più
In questa domanda, certo… Ma siccome ne ha fatte diverse altre, se ha bisogno di una consulenza sa cosa fare. 😉
Ho le idee chiare su tutto, grazie anche alle sue risposte precedenti. Mi mancava quest’ul-timo step. Sinceramente non comprendo questo suo irrigidimento a indirizzarmi verso una consulenza che, francamente, per la semplicità del quesito, non sembra essere necessaria. Cmq la ringrazio ancora per le sue precedenti risposte, cordiali saluti,
Cresta Carmine
Il quesito in sè infatti non richiede una consulenza. Ma penso sia almeno il quarto… Una cosa è una domanda secca, una cosa sono più quesiti che si configurano come una consulenza. Rispondere sempre non mi sembrerebbe corretto nei confornti degli utenti che mi pagano per essere seguiti.
Cordiali saluti
Lei è molto furba, ma non gliene faccio una colpa; sa fare bene il suo lavoro. È vero che io le ho fatto più quesiti, ma soltanto perché una risposta esauriente non me l’ha mai data. E sa perché? Perché il fine, neppure tanto velato, è quello di indirizzare verso una consulenza a pagamento.
Buona vita.
Io invece trovo furbo chi, con la scusa di una domanda alla volta, vuole farsi la consulenza gratis.
Quando basterebbe semplicemente leggere gli articoli con attenzione per avere le stesse informazioni senza spendere un euro.
Buongiorno, per il pagamento di una caparra con bonifico per Bonus Mobili è possibile fare riferimento ad un ordine e non ad una fattura? O devo rihiedere al mobilificio l’emissione della fattura?
Grazie
Sì, del resto per il bonus mobili non è necessario il bonifico parlante.
Buongiorno
Ho cila aperta da aprile 2018.
Fatto richiesta per detrazione mobili per ristrutturazione.
Il caf mi contesta il fatto che devo avere una fattura per giustificare la detrazione mobili. Io però non ho ancora chiuso la cila. E non ho fatto ancora fatture. Non basta la cila per avere diritto alla detrazione?
A parte quel che le contesta il caf, quest’anno si possono portare in detrazione solo gli acquisti relativi a lavori iniziati dopo il primo gennaio 2019.
Buongiorno, nel mese di dicembre 2019 ho sostituito il scalda-acqua con una caldaia a condensazione ed fatto l’impianto riscaldamento con tanto di termosifoni (5 pezz) al posto di 2 termo-convettori che avevo prima. Voglio sapere sè posso usufruire del bonus mobili per il 2020 e come devo procedere. Grazie in anticipo
Può usufruirne solo se per quei lavori ha richiesto il bonus ristrutturazioni. Per come procedere, basta leggere l’articolo.
Buongiorno, a febbraio 2020 ho sostituito la vecchia caldaia con una a condensazione usufruendo del bonus del 65% con la cessione del credito, essendo incapiente. Volevo sapere se posso usufruire del bonus mobili/elettrodomestici e in quale maniere, essendo incapiente. Grazie e buona giornata.
Non è possibile usufruire del bonus mobili con l’ecobonus.
Buongiorno architetto, gradirei sapere se sostituendo ad oggi una vecchia caldaia in un appartamento ho diritto all’ecobonus della stessa detraendola al 50% e contemporaneamente venendo considerata una ristrutturazione straordinaria mi da diritto al bonus mobili del 50%. Grazie.
Sì.
Buonasera, nel 2019 ho eseguito dei lavori di ristrutturazione con CILA regolarmente presentata per lavori in economia. Per la ristrutturazione non ho speso nulla in quanto i lavori (Abbattimento di un muretto) sono stati fatti appunto in economia. Ho fatto richiesta del bonus mobili e al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi mi è stato detto che non potevo detrarre i mobili perchè non ho sostenuto spese per la ristrutturazione. E’ possibile?
Se ha portato in detrazione almeno le spese per l’acquisto dei materiali, non dovrebbero esserci problemi. Ma se non ha detratto alcuna spesa, effettivamente non può avere il bonus mobili.
Buonasera,
vorrei chiedere un chiarimento sull’utilizzo del bonus mobili legato all’installazione di condizionatori a pompa di calore.
Mentre con una ristrutturazione normale, i mobili sono già acquistabili (e detraibili) da quando viene inviata la CILA, come funziona con i condizionatori dato che (da quanto ne so’) non serve CILA? Basta che le fatture dei mobili siano in date succesive rispetto a quella dei condizionatori o ci sono procedure particolari?
Grazie
Per i lavori per i quali non è necessario titolo abilitativo, va redatta apposita autocertificazione: https://www.guidaxcasa.it/come-scrivere-una-autocertificazione-per-detrazioni-fiscali/
La data di acquisto dei mobili deve essere successiva alla data indicata come inizio lavori.
grazie mille Architetto per il chiarimento
Buongiorno,
sono a richiedere il seguente chiarimento:
devo aprire una CILA per la sostituzione completa del parapetto del mio poggiolo in legno con uno di alluminio e tale lavoro verrà effettuato entro il 31/12 per poter avere accesso al bonus balconi.
Posso usufruire del bonus mobili effettuando l’acquisto degli stessi entro il 31/12?
Grazie mille
Premesso che non ero a conoscenza dell’esistenza di un “bonus balconi”… cmq sì, può avere il bonus mobili.
scusi… rientra nel bonus facciate
Salve, ho aperto una scia nel settembre 2018, inizio effettivo lavori Febbraio 2019 con fine lavori Settembre 2019; posso usupruire ancora del bonus mobili durante il 2020?
Grazie
Federico
Se nella Scia è indicata come data di inizio lavori quella di febbraio 2019, sì.
Buonasera Arch. Granata,
Le chiedo due chiarimenti:
1) siccome nella guida dell’Agenzia delle Entrate si fanno sempre esempi riguardanti appartamenti, il bonus mobili è valido anche per unità immobiliari indipendenti (es. casa/villa a schiera)?
2) La realizzazione ex-novo di un muro di cinta (rientrante nella cosiddetta “manutenzione straordinaria”), da’ diritto al bonus mobili (detto e considerato che tale intervento interesserebbe lo stesso mappale del fabbricato uso abitativo)?
Grazie anticipatamente.
Cordiali saluti
1) sì
2) sì.
Buonasera Architetto, ho ristrutturato casa e ho acquistato una cucina con il bonus mobili, ma mi sono accorto che ho indicato un codice fiscale del beneficiario delle detrazione errato. Volevo sapere come procedere, devo rifare il bonifico o posso farmi rilasciare un’autodichiarazione dal mobiliere?
Grazie in anticipo
Sì, va bene l’autocertificazione.
Grazie dottoressa.
Noi per le opere in questione abbiamo presentato CILA e opere libere al Comune e in Trentino questo è comunque dovuto anche se la casa è singola. Dunque nessuna scappatoia. La ringrazio davvero molto
Saluti Renato
Buonasera
Abito in un condominio orizzontale.
Il mio appartamento fa parte di una bifamigliare indipendente.
L’anno scorso io e.il mio vicino abbiamo eseguito lavori di rifacimento facciate esterne e sostituito le ringhiere dei balconi. Lavori che abbiamo comunicato all’amministratore perché abbiamo cambiato il colore delle facciate e i materiali delle ringhiere.
Lavori pagati esclusivamente da noi 2 proprietari e NON da tutto il condominio in base alla nostra tabella privata di proprietà. Ora mi trovo negata dal caaf la possibilità di ottenere il bonus mobili in quanto “condominio”. Nel nostro condominio abbiamo.2 tabelle millesimali proprio perché in comune c’è poco.
Può chiarirmi questo problema? Grazie mille!
Renato
Purtroppo credo che abbia ragione il CAF. Se avete avuto bisogno di comunicare all’amministratore il cambio di colori e materiali, vuol dire che effettivamente i lavori rientravano in un ambito condominiale.
Mantenendo (come poi abbiamo fatto) il colore della casa, avremmo potuto omettere la comunicazione all’amministratore. Andava presentata una opere libere e/o Cila al Comune. Le nostre abitazioni sono state raggruppate in condominio ancora dal costruttore, anche se bifamigliari indipendenti per gestire la strada consortile.
A volte sarebbe meglio essere meno scrupolosi, come hanno fatto altri “condomini” che hanno dipinto le loro case comunicando solo al Comune.
Grazie mille e buon lavoro
Renato
Il problema è che se mantenete lo stesso colore si tratta di manutenzione ordinaria e non avete diritto certamente al bonus mobili, ma se fosse un intervento non su condominio, neanche alle detrazioni per i lavori.
Gentilissima Arch. Per manutenzione straordinaria, che dà diritto alla detrazione del 50%, si deve intendere la semplice installazione di un climatizzatore a pompa di calore, o anche l’acquisto dell’apparecchio, tale da portare in detrazione la spesa complessiva? E se si, posso fatturare distintamente l’acquisto del condizionatore e l’intervento dell’installatore? Oppure devo necessariamente presentare un’unica fattura e quindi delegare il tecnico installatore a fornire mano d’opera e materiali? Attendo la Sua esauriente risposta. Cordialmente grazie.
Per m.s. si intende l’installazione, ma può far fatturare distintamente acquisto e installazione.
…e le due distinte fatture posso portarle insieme in detrazione? Vale a dire, insieme costituiscono l’installazione? O, ripeto, per installazione deve intendersi la semplice messa in opera del climatizzatore? Attendo, grazie.
Sì può portare l’intera spesa in detrazione.
Ed è necessario l’invio all’ENEA?
Sì. Per ulteriori info: https://www.guidaxcasa.it/richiedi-consulenza-le-detrazioni/
Buonasera. La ringrazio in anticipo per la cortesia. Devo installare l’antifurto nella mia abitazione e la ditta incaricata mi dice che devo fare alcune tracce (spaccature) nel muro per poter passare con i fili per cui mi devo rivolgere ad un muratore (impresa edile). 2 domande: 1posso con tali lavori accedere al bonus mobili? 2 in caso affermativo servono pratiche o bastano le fatture e i bonifici? (ovviamente quella dei mobili successiva ad elettricista e muratore).
Buona serata.
Grazie
1. Sì
2. tutto ciò che serve è spiegato in questo articolo.
Buonasera, sto acquistando casa ed andrò a rogito a Settembre / Ottobre 2020. All’atto del rogito verrà ceduto anche la detrazione fiscale del bonus ristrutturazione; considerando che al rogito la SCIA verrà chiusa, posso acquistare i mobili successivamente (entro il 2020 cmq) facendo riferimento alla suddetta Scia e quindi usufruendo del Bonus Mobili?
No, il bonus mobili non si trasferisce all’acquirente come il bonus ristrutturazioni.
Buongiorno, nel 2019 ho fatto una ristrutturazione bagno, i lavori sono stati terminati a dicembre ed ho effettuato il relativo bonifico. Adesso volevo sostituire materasso rete e acquistare alcuni elettrodomestici. Posso usufruire del bonus mobili? E fino a quando posso farlo?
Sì, fino al 31 dicembre 2020.
Buona sera architetto.
Spero che riesca a risolvere i miei dubbi e la ringrazio fin da subito per la sua gentile risposta.
Nel 2016 ho acquistato prima casa e mio marito ha beneficiato del bonus mobili giovani coppie (non quello per ristrutturazione).
A dicembre 2019 ho venduto quella casa e a maggio 2020 ne ho acquistata una nuova, sempre come prima casa.
La cucina acquistata nel 2016 non va bene in questa nuova casa e quindi ne dovrò acquistare una nuova.
Dunque: 1. mio marito può continuare a beneficiare della detrazione costituita nel 2016 anche se dovessimo rottamare/regalare/vendere la mia vecchia cucina, o ne perde il diritto?
2. posso beneficiare del bonus mobili 2020, seguendo tutte le indicazioni già specificate nell’articolo, per l’acquisto di una nuova cucina, trattandosi di immobili diversi?
3. nella migliore delle ipotesi potrei quindi beneficiare di entrambe le detrazioni contemporaneamente?
grazie mille
1. Sì
2. Sì, a patto di aver realizzato sullo stesso immobile lavori oggetto di bonus ristrutturaizone.
3. Sì.
Buongiorno, io dovrei sostituire i termosifoni spostandoli quindi con opere murarie, rifare la fascia della cucina e ribassare il soffitto cucina con cartongesso e poi comprare la cucina nuova. Posso usufruire del bonus mobili? la Cila in questo caso non è obbligatoria vero?
Il lavoro per i termosifoni è detraibile, gli altri no.
Cmq può avere il bonus mobili e non serve la Cila.
Buonasera,
si ha diritto comunque al bonus mobili a seguito di intervento di manutenzione straordinaria effettuato in economia (abbattimento parte di tramezzo)? CILA regolarmente presentata…
Si può anche detrarre le spese per la tinteggiatura, resasi necessaria dalla modifica, che affiderò ad un professionista?
Grazie
Sì.
per usufruire del bonus mobili con fattura di acquisto 2020 posso appoggiarmi ad una SCIA del 2019 in variante alla pratica edilizia di ristrutturazione con inizio lavori 2018?
grazie
A mio avviso no, perchè conta la data di inizio lavori, ma le consiglio cmq di sentire il parere dell’AdE.
Buonasera architetto, ho effettuato una manutenzione straordinaria che consiste nell’installazione di due climatizzatori, spendendo complessivamente 2400 euro. Adesso devo accedere al bonus mobili. La domanda è:
Se spendo 10.000 euro complessivi, detraggo il 50% (massimo 5000,00 euro) o in questo caso ho il limite massimo dei 2400 euro di tetto massimo che ho speso nella manutenzione straordinaria?
Grazie
Detrae cmq 5000 euro.
Gentilissimo architetto, grazie per la risposta ma Le chiedo se in questo caso i 2400 euro concorrono sempre alla detrazione massima dei 5000 euro.
Grazie
Ma certo! Se lei fa un intervento che da diritto al bonus mobili, può detrarre fino a 5.000 euro, indipendentemente dalla spesa sostenuta per l’intervento.
Buongiorno io ho fatto una manutenzione straordinaria con una cila a luglio 2018 e usufruito del bonus mobili per il 2018 e 2019 per il totale di 10.000 euro, adesso devo fare altri lavori straordinari autonomi dai precedenti con presentazione di un’altra cila sulla stessa casa, posso usufruire di nuovo di altri 10000 euro di bonus mobili per il 2020 ed eventualmente per il 2021 se verrà prorogato? Grazie
No, il bonus mobili non è reiterabile sulla stessa abitazione.
Buonasera Architetto.
Ho acquistato un alloggio nel 2019 e fatto sostituire gli infissi esterni con materiale diverso e doppi vetri. Ho segnalato all’Enea per la detrazione del 50%.
Vorrei ottenere anche il bonus mobili, ma non mi era stato detto fosse necessario presentare una CILA o una SCIA.
A un mio quesito l’Agenzia delle Entrate ha risposto affermativamente, ma non avevo specificato l’assenza della CILA o della SCIA. Secondo lei ne ho diritto ugualmente? posso fare un’autodichiarazione dell’inizio lavori?
La ringrazio.
Ada
Il fatto che possa essere necessario o meno un titolo abilitativo dipende dal Comune. Per l’AdE è importante soltanto che l’intervento sia regolare dal punto di vista urbanistico.
Inoltre deve aver fatto il bonifico per ristrutturaizone e non quello per risparmio energetico.
Buongiorno,
Ho iniziato i lavori di ristrutturazione (prima casa) a fine 2018 e finiti nei primi mesi del 2019.
Ultimamente (giugno 2020), ho acquistato dei mobili (camera da letto e divani). Il prossimo anno posso portare in detrazione queste spese o è troppo tardi?
No, ora è possibile solo per lavori iniziati nel 2019.
buonasera Architetto, nell’anno 2018 ho iniziato la ristrutturazione di casa e successivamente ho comprato i mobili, pagando gli acconti nel 2018 e il saldo nel 2019. pertanto nel 730/ 2019 ho usufruito del bonus mobili nella suo limite massimo (eur10000). ora la domanda è posso beneficiare del bonus mobili nel 730/2020 caricando anche quanto speso nel 2019? avrei così nel 730/2020 la seconda rata del bonus mobili derivante dall’anno precedente e la prima rata delle nuove spese. ho qualche dubbio che si possa fare, e le istruzioni dell’AdE sono abbastanza contorte.
RingraziandoLa anticipatamente,
Le porgo i più cordiali saluti
No, il bonus mobili è usufruibile una sola volta per ciascuna unità immobiliare.
Buonasera architetto. Il mio professionista ha presentato la richiesta di ristrutturazione della mia casa alla CILA venerdì scorso. Durante la stessa mattina ho acquistato dei mobili. Posso scaricarli per mezzo del bonus mobili o deve passare un tot di tempo tra presentazione alla CILA ed acquisto mobili? Grazie in anticipo
La Cila non è un luogo dove si presenta una richiesta… La Cila è una comunicazione con cui si dichiarano i lavori da realizzare.
Il bonus mobili si può avere per le spese effettuate dopo l’inizio dei lavori, per cui se nella comunicazione è indicata la stessa data per l’inizio, può scaricarle.
Buonasera, ho acquistato dei mobili da mondo convenienza, quindi ho intestato l’ordine a nome mio ed ho effettuato l’anticipo sempre a mio nome. È possibile in qualche modo che il saldo possa essere scaricato da mio fratello, che ha iniziato la ristrutturazione di casa sua ed ha inviato la richiesta della ristrutturazione alla CILA? Magari cambiando intestatario dell’ordine ed effettuando il pagamento secondo norma quindi tramite bonifico del saldo dell’ordine? Dunque ripongo la domanda: mio fratello così facendo può scaricare il saldo tramite bonus mobili? Senza scaricare e considerare l’anticipo, che è stato fatto prima. Grazie in anticipo.
Mi scusi, ma che domanda è? Questi mobili in quale casa dovranno andare? Se in questa casa sono stati fatti dei lavori per i quali si usufruisce della detrazione, il richiedente può chiedere anche il bonus mobili.
Scusate e buonasera, chiedo se l’arredo bagno ed intendo box doccia, mobile con lavabo o anche accessorio come portasciugamani con le relative spese di montaggio, rientra nel bonus mobili in caso in cui spetti.
Grazie
Gen.le sig. Alessandro,
visto che scrive spesso, la invito a chiedere qui la consulenza personalizzata: https://www.guidaxcasa.it/richiedi-consulenza-le-detrazioni/
Salve. Devo installare un impianto di antifurto interno. Il mio elettricista in fase di preventivo mi dice che devo effettuare alcune spaccature nei muri per far passare dei fili. Volevo capire se tali lavori mi danno accesso al bosus mobili. Se si basta la fattura dell’elettricsta e dell’impresa edile e la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per certificare la data di inizio lavori o serve altra documentazione?
La ringrazio in anticipo e le faccio i complimenti per la sua competenza.
Grazie.
A mio avviso sì, perchè si tratta di un intervento di manutenzione straordinaria.
Buonasera, pongo una domanda forse sciocca. Prima di iniziare i lavori di sostituzione della caldaia di casa mi sono stati consegnati i mobili della camera: l’emissione della fattura dei mobili deve essere successiva alla data di inizio lavori, oppure è sufficiente che il pagamento degli stessi sia successivo alla data di inizio lavori, con data della fattura antecedente?
Grazie
A mio avviso anche la fattura deve essere successiva. Ma per sicurezza, provi a porre il quesito direttamente all’AdE.
Ho sentito l’AdE, confermano la sua idea, ossia che le fatture devono essere emesse dopo la data di inizio lavori.
Grazie per l’aggiornamento.
Buongiorno, accedendo al bonus per le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico (sostituzione caldaia) si può accedere al bonus mobili per cui posso detrarre il 50% della spesa della caldaia (max 30000€) ed il 50% della spesa per i mobili (max 10000€)?
Grazie
No.
Gentile Architetto, sempre a titolo di confronto, le trascrivo un’interpretazione della FEDERLEGNOARREDO, organismo rappresentativo dei mobilieri, ripreso dal loro sito: “g. Ho effettuato un intervento di riqualificazione del patrimonio edilizio su due anni (2013/2014), documentato da opportune ricevute di pagamento. Ho usufruito del Bonus Mobili nel 2013, posso reiterarlo nel 2016? La circolare dell’Agenzia delle Entrate del 21 maggio 2014 specifica che l’ammontare complessivo di 10.000 euro deve essere calcolato considerando le spese sostenute nel corso dell’intero arco temporale che va dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2016, anche nel caso di successivi e distinti interventi edilizi che abbiano interessato la medesima unità immobiliare. Si deduce pertanto, che il Bonus Mobili non è reiterabile, per la medesima unità immobiliare, in annualità diverse.”
La mia confusione è sempre più alta. Non riesco a trovare una norma specifica che sia di aiuto. La ringrazio per la pazienza.
Ha ragione: ho trovato altre interpretazioni secondo cui il bonus mobili non è reiterabile.
Le confermo cmq che non può chiederlo per l’intervento sul box, in quanto la pertinenza è considerata un tutt’uno con l’unità immobiliare di riferimento.
Perché, cercando di informarmi, ho trovato molti interventi che escludono questa possibilità. Anche su questo link https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/detrristredil36/bonus-mobili-detrristredil36
l’Agenzia delle Entrate pare riferire, al quarto periodo, che il bonus è di 10000 euro totali per unità immobiliare. La ringrazio per la pazienza.
Per carità, il confronto è utile anche a me.
Dunque, che i 10.000 euro siano riferiti a unità immobiliare non ci piove, ma ciò vale anche per i 96.000 euro dei lavori.
Ciò non toglie che se si iniziano nuovi lavori, in un altro anno di imposta, non si possa ripartire da un nuovo plafond.
La pertinenza, invece, è sempre considerata insieme all’unità immobiliare di cui fa parte, per cui il plafond sarebbe sempre lo stesso.
Buonasera Architetto Granata, ho effettuato nel 2016 nel mio appartamento interventi di manutenzione straordinaria con bonus al 50% e bonus mobili per 10000 euro. Ora devo rifare completamente un bagno compresi gli impianti ed ho saputo che non posso usufruire nuovamente del bonus mobili. Le chiedo, se sostituisco la basculante del box di pertinenza, essendo manutenzione straordinaria su altro immobile accatastato autonomamente ma pertinenza, posso usufruire nuovamente di un altro bonus mobili? Grazie mille.
Non capisco perchè non dovrebbe poter usufruire del bonus mobili per i nuovi lavori…
Per quanto ne so io, ne può tranquillamente usufruire per il rifacimento bagno, ma non potrebbe per la sostituzione del basculante del box.
Ho acquistato casa il 16/1/2020. L’appartamento fa parte di un complesso completamente ristrutturato. La fine lavori è stata dichiarata il 07/07/2019, e l’acquisto effettuato entro i 18 mesi per mantenere le agevolazioni al 50%. sul 25% del prezzo pagato.
Ho acquistato i mobili, ad ottobre 2019, in forza di immissione in possesso derivante da comodato registrato, secondo Lei ho diritto al bonus mobili? Mi scuso per la lunghezza del messaggio.
Grazie
Sì.
Buongiorno Architetto,
ne approfitto per una rapida domanda. Il mio tecnico ha inviato allo Sportello Comunale una CILA il mercoledì, con ricevuta di consegna. Tale CILA segnala l’inizio lavori il venerdì (due giorni dopo). Venerdì stesso, abbiamo appuntamento per ordinare cucina ed altri mobili. In questo caso è ammissibile la detrazione di questi ultimi con bonus mobili?
Mille grazie in anticipo, un saluto
Sì.
Gentilissimo architetto, buongiorno dovendo effettuare una manutenzione straordinaria sostituendo i climatizzatori, Le chiedo se ai fini della detrazione al 50% è possibile acquistare i clima da un altro esercente e poi farli montare da un’altra ditta sempre pagando con bonifico parlante anche in merito all’inserimento dei dati nel sito dell’enea, al fine di risparmiare complessivamente i costi.
Grazie
Sì.
Buongiorno Le chiedo gentilmente la legge di riferimento del bonifico parlante che bisogna fare.
Grazie
Può trovare qui tutte le indicazioni: https://www.guidaxcasa.it/come-compilare-il-bonifico-parlante/
Salve, in caso di manutenzione straordinaria con acquisto elettrodomestici in classe A+, per avere la detrazione prevista dal bonus mobili sugli elettrodomestici bisogna fare anche la comunicazione all’Enea? O non essendo lavori per l’effiientamente energetico non serve?
Seconda domanda: per l’acquisto di un elettrodomestico è stata fatta fattura a me in quanto la CILA è aperta a mio nome, ma per problemi della carta, il pagamento è stato fatto con la carta di credito del coniuge. Può essere inserita la fattura tra quelle con diritto alla detrazione?
La comunicazione Enea va fatta.
La spesa è detraibile anche se pagata dal coniuge.
Buongiorno pongo una domanda diversa dalla precedente. Sto acquistando un appartamento completamente ristrutturato, dove l’attuale proprietario, mi cede le detrazioni inerenti alla ristrutturazione. Detta ristrutturazione è iniziata ad Agosto 2019 ed ad oggi è ultimata, si sta solo provvedendo al saldo. So che così come sono le cose non posso usufruire del bonus mobili, però vi chiedo:
– l’appartamento è dotato di predisposizione per il montaggio di due clima, se io li acquisto e li faccio montare da tecnici qualificati (ovviamente pagando con apposito bonifico) è manutenzione straordinaria e successivamente posso usufruire del bonus mobili? Grazie anticipatamente
Sì.
Gentilissimo Architetto, in questo caso per usufruire successivamente del bonus mobili, i condizionatori con pompa di calore, vanno detratti al 50% o 65%? Grazie
Al 50%.
buonasera devo acquistare per il mio appartamento 2 climatizzatori a pompa di calore e fare relative istallazioni, vorrei sapere se risulta come manutenzione straordinaria qualora io volessi acquistare sempre nello stesso appartamento un armadio e usufruire del bonus mobili?
grazie saluti
Sì.
Buongiorno, ho ristrutturato l’appartamento dove andrò ad abitare, con una pratica presentata a fine 2018. E’ stata presentata una variante nel 2019 e poi la fine lavori a ottobre 2019. Sto acquistando i mobili, posso usufruire della detrazione?
Grazie mille
No, come può leggere dall’articolo, i mobili acquistati ora si possono detrarre solo per lavori iniziati nel 2019.
Salve. Sto per firmare un contratto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico. Ai fini del bonus mobili, posso creare una autocertificazione riportante, come data di inizio lavori, la stipula del contratto, anche se dal punto di vista tecnico, se non erro, l’inizio lavori effettivo è subordinato al benestare dell’ente distributore di energia?
La data di stipula del contratto non c’entra nulla con l’inizio dei lavori. La data di inizio lavori deve essere quella effettiva.
Buonasera Architetto,
avrei una domanda relativa al bonus ristrutturazione. se in base al mio Irpef l’importo massimo detraibile è di 80.000 euro, può detrarre i restanti 16.000 euro anche un mio familiare convivente (ad esempio mio padre), in modo da usufruire dell’importo massimo detraibile? facendo ovviamente riferimento sempre alla medesima scia
Premetto che 96.000 euro non è l’importo massimo detraibile, ma il tetto massimo di spesa sui cui si può applicare la detrazione (quindi l’importo massimo è 48.000).
Ciò premesso, la risposta è affermativa, purchè ovviamente suo padre sostenga le relative spese.
Buongiorno Architetto,
io ho aperto una cila il 1.09.2018 per risanamento conservativo e tale cila risulta ancora aperta. Posso acquistare mobili durante quest’anno (2020) e usufruire del bonus mobili?
No, per gli acquisti fatti quest’anno, i lavori devono essere stati iniziati dopo il primo gennaio 2019.
Buonasera e complimenti ancora per i contenuti del sito. Poiché nel 2018 ho installato un condizionatore con pompa di calore (usufruendo della detrazione per ristrutturazione avendo pagato con relativo bonifico), gli acquisti di mobili o elettrodomestici (ammessi dall’AdE) posso inserirli nel 730 2019? E se sì con quale modalità? Sono in linea con le tempistiche (eventuali comunicazioni ENEA, AdE ecc.)?
Grazie. Per gli acquisti effettuati nel 2019, è possibile fruire della detrazione solo se l’intervento di ristrutturazione è iniziato dopo il 1° gennaio 2018, quindi lei rientra.
La comunicazione Enea va fatta entro 90 giorni dall’acquisto degli elettrodomestici.
Buongiorno, acquisto un appartamento dove mi lasciamo i benefici della detrazione. Dopo effettuare la compravendita e la cila deve ancora essere chiusa. Siccome dopo l’acquisto devo comprare dei mobili per poi detrarre, vi chiedo se all’atto della compravendita la cila può essere chiusa e poi dopo la compravendita, acquisto i mobili.
Grazie
A differenza del bonus ristrutturazione, il bonus mobili non si trasferisce all’acquirente.
Come potrei fare in questo caso?
Grazie
Non capisco la domanda… semplicemente lei non ha diritto al bonus mobili. Per averlo, dovrebbe fare altri lavori che ne danno il diritto.
Buon pomeriggio,
ho eseguito dei lavori di ristrutturazione, non ancora conclusi, per cui chiederò il rimborso del 50%.
Dovrei far realizzare un mobile, nella zona living dal falegname e volevo sapere se l’intervento rientra nel bonus mobili. e se l’iva da applicare è del 22% o del 10% grazie
L’intervento rientra nel bonus e l’Iva è del 22%.
Buonasera,
una domanda forse sciocca. A breve inizierò i lavori per l’installazione di un sistema fotovoltaico e, subito dopo, acquisterò una cucina nuova. Poiché la cucina costerà circa 18.000 euro e l’importo massimo detraibile è di 10.000 euro cosa dovrò dichiarare nel 730? La spesa di 10.000 euro tralasciando il surplus?
Sì.
Buonasera, ho sostituito la caldaia con una a condensazione usufruendo dell’ecobonus con cessione del credito e ho sostituito gli infissi usufruendo delle detrazioni per risparmio energetico con sconto in fattura, volevo sapere se posso usufruire del bonus elettrodomestici dovendo acquistare una lavasciuga di classe A. Grazie
No.
Buongiorno,
desideravo sapere se la sostituzione della porta d’ingresso con una porta blindata permette di usufruire del bonus mobili.
grazie
No, è un intervento di manutenzione ordinaria quindi non si ha diritto a bonus mobili, anche se è una eccezione per la quale si può avere il bonus ristrutturazione.
Mi scusi, ma leggendo questo articolo mi pare dicano che il portoncino blindato rientra nei lavori di manutenzione straordinaria (al contrario della sostituzione della serratura) e pertanto dia la possibilità di avere il bonus mobili: quale interpretazione è corretta dunque?
https://www.ilsole24ore.com/art/bonus-mobili-ecco-mini-lavori-casa-che-danno-diritto-sconto-ACAslUMB
Guardi, è una questione annosa, perchè l’AdE dà un’interpretazione diversa rispetto a noi tecnici di cosa sia manutenzione straordinaria.
Dal punto di vista normativo, non c’è scritto da nessuna parte che la sostituzione di infissi esterni con altri di caratteristiche diverse sia m.s..
Allora faccia una cosa: ponga il quesito direttamente all’Agenzia, in modo da avere una risposta scritta da parte loro ed essere tranquillo sull’applicazione del bonus.
Buon Pomeriggio chiedo cortesemente dei chiarimenti ho presentato CILA per il rifacimento completo w.c. compreso scarichi fognari e tubazione idrica tenuto conto che la CILA è intestata a mia moglie in quanto proprietaria dell’appartamento ed è casalinga quindi purtroppo non ha un reddito siamo in comunione dei beni le fatturazioni dei lavori eseguiti oltre che le fatture del bonus mobili le devo intestare a me? Ringrazio
Certo, visto che sua moglie non fa dichiarazione dei redditi, deve sostenere lei le spese sia dei lavori che dei mobili e fare tutti i pagamenti.
La ringrazio arch. Carmen Granata sempre chiara e gentile nelle risposte
Prego. 🙂
Anche la fattura del tecnico che ha curato la CILA è detraibile?
Sì.
Grazie mille Arch. gentilissima
Buonasera;
io ho già usufruito nel 2018 dei 10000 euro di bonus mobili in seguito ad una ristrutturazione;
se ora nel 2020 sullo stesso appartamento eseguo un altro intervento che rientra nell’elenco delle manutenzioni straordinarie, ho diritto ancora ai 10000 euro di bonus mobili?
Sì.
Buongiorno,
da privato ho acquistato un terreno e mi sto costruendo la mia abitazione NZEB (con l’aiuto di un architetto ovviamente). NON ho appaltato i lavori ad un un’impresa ma scelgo degli artigiani diversi per ogni tipologia di lavoro: struttura casa, intonaco, lattoneria, elettricista, idraulico, ecc.
I materiali li compro direttamente io come anche la pompa di calore, pannelli, infissi, ecc.
Mi sembra di capire che non essendo una ristrutturazione non posso usufruire di alcun bonus o incentivo, e così? Ma è possibile che non ci sia nulla per chi costruisce casa e spende soldi per avere una casa ad energia quasi a zero? Grazie
Gli edifici NZEB saranno presto un obbligo normativo. La ristrutturazione di un edificio esistente invece non lo è. Per questo lo Stato incentiva questo tipo di interventi.
Buongiorno,
Ho da poco comprato un’appartamento attualmente in fase di ristrutturazione con pratica cila già inviata in comune.
Vorrei sapere cortesemente se nel caso in cui la mia fidanzata concorra per una parte per l’acquisto di mobili possa usufruire della detrazione al 50%?
Grazie per la risposta
Cordiali Saluti,
Alessandro
Può avere il bonus mobili solo lo stesso soggetto che chiede la detrazione per i lavori di ristrutturazione.
La ringrazio per la risposta Architetto.
Confermo che la pratica cila è a mio nome in quanto unico proprietario dell’immobile.
Ero convinto che se la mia fidanzata pagasse il 50% della cucina tramite regolare bonifico potesse detrarre la spesa.
La ringrazio
Saluti
Alessandro
Se i mobili li pagate metà ciascuno, lei potrà detrarre la sua parte, ma la sua ragazza purtroppo no.
Buongiorno,
Ho intenzione di fare dei lavori di manutenzione straordinaria; ho problemi con la muffa nella cucina e dovrò: buttare via tutti i mobili, spaccare il muro, pulirlo, cambiare le tubature acqua/scarico e piastrellare di nuovo. Farò il lavoro in autonomia (da solo) per risparmiare e dopo dovrò comprare una cucina nuova. Siccome la spesa dei mobili della cucina è notevole, almeno per il cambio delle tubature ho chiesto ad ‘un idraulico che ha esperienza e quindi mi farà la fattura per questo intervento. Posso accedere in base alla sua fattura al bonus mobili? Devo dichiarare qualcosa in comune? Serve un progetto da un tecnico e presentarlo in comune? Sono davvero confuso per la procedura e non vorrei perdere il bonus mobili. Grazie e cordiali saluti
Mi scusi, ma le mi sta dicendo pubblicamente che si farà fare una fattura falsa…
No, ho detto che farò i lavori da solo, il lavoro della sostituzione dei tubi sarà fatta da un tecnico specializzato e per quel lavoro si farà fattura. Non c’è nulla di illegale o falso.
La domanda era, la sostituzione delle tubazioni si danno diritto al bonus mobili.
Grazie
Mi perdoni, ma da come ha scritto sembrava che i lavori volesse farli lei e poi farli fatturare da un altro.
Dunque, la sostituzione delle tubazioni rientra in manutenzione straordinaria, per cui va in detrazione e si può avere bonus mobili.
Anche i materiali per ripristinare il muro sono detraibili.
ok grazie.
Serve progetto per questo? O basta la fattura del idraulico?
Deve scrivere qualcosa di specifico nella fattura (magari usare un testo specifico o specificare qualche legge?). Da quello che ho capito lo dovrò’ pagare con bonifico parlante, ma non so se deve scrivere qualcosa strano sulla fattura per non essere rifiutata la procedura.
Vado io in comune per dichiarazione l’inizio dei lavori?
Grazie
La necessità o meno di presentare la pratica dipende dal comune, deve informarsi presso il suo.
Per altre informazioni può richiedere qui la consulenza personalizzata: https://www.guidaxcasa.it/richiedi-consulenza-le-detrazioni/
Salve, ho finito i lavori di ristrutturazione straordinaria della mia casa e chiuso la Cila a fine 2019. Posso ancora usufruire del bonus mobile nel 2020?
Grazie
Elisa
Può farlo solo se i lavori sono iniziati dopo il primo gennaio 2019.
Salve Architetto, come da Lei chiarito nel primo paragrafo, anche l’installazione di un climatizzatore, può consentire di accedere al bonus mobili.
La domanda è: è richiesta una CILA o è sufficiente un’autocertificazione riportante la data in cui è stato installato il condizionatore?
Mi trovo nel comune di Roma.
Grazie mille per l’aiuto
Dipende dal Comune. Quale m.s., secondo la legge sarebbe necessaria una Cila, ma molti Comuni non la vogliono. Quindi si informi presso il suo.
Buongiorno ho aperto una cila per ristrutturazione ordinaria dell’appartamento il 5/11/2018, la cila è stata poi chiusa a dicembre 2019. Posso ancora comprare i mobili con il bonus? grazie
No.
Buon Pomeriggio vorrei se possibile chiedere una delucidazione ossia se si utilizza il bonus mobili per un lavori di manutenzione straordinaria quindi acquistare l’arredo e gli elettrodomestici di una cucina per quest’ultimi si deve fare comunicazione all’ENEA?
grazie Giovanni
Sì.
Buonasera chiedo cortesemente delucidazioni visto che devo rifare tutti gli scarichi fognari del bagno e le tubazioni idriche vorrei utilizzare il bonus mobili è possibile? altra cosa visto che l’impresa è in regime forfettario la sua fattura è valida ai fini della documentazione da esibile insieme alla Cilla e al bonifico bancario?Grazie
La risposta è affermativa a entrambe le domande.
La ringrazio della gentilezza
Buongiorno Dottoressa,
ho aperto una pratica di manutenzione straordinaria (rinnovo bagno e cucina con spostamento porta di accesso al bagno), e nel frattempo cambio gli infissi (da alluminio a singolo vetro anni 50 a pcv). Per la comunicazione all’Enea riguardo gli infissi se ne occupa la ditta installatrice. La mia domanda è la seguente: acquistando elettrodomestici oggetto si bonus, come devo comunicare all’Enea le loro caratteristiche? Apro io una ‘pratica’ dal sito o devo farlo fare all’installatore delle finestre allacciandomi alla sua comunicazione?
Grazie
Dipende dal bonus di cui usufruisce per le finestre: se è bonus ristrutturazione, può fare un unico invio. Se per gli infissi fruisce dell’ecobonus, deve fare due diverse comunicazioni.
Si può detrarre anche il rifacimento piastrelle al bonus mobili. grazie
Il bonus mobili si può avere solo se si fanno lavori edilizi che danno diritto alla detrazione.
Il solo rifacimento del pavimento non dà diritto alla detrazione.
Buongiorno,
Non ho messo data e numero fattura nella causale di saldo per dei mobili per cui ho diritto alla detrazione, essendo in ristrutturazione straordinaria della mia abitazione.
Ho perso qs diritto o ho possibilità di rimediare e di non perdere questo beneficio?
La cifra é importante.
GRA
Non dovrebbero esserci problemi perchè è ammesso anche il bonifico ordinario.
Quindi dormo sonni tranquilli?
Nella causale ho dimenticato la fattura però ho segnalato la CILA della ristrutturazione: può servire o non serve a nulla?
Se vuole dormire sonni tranquilli, le consiglio di chiedere direttamente all’Agenzia delle Entrate per avere una certezza.
ok, grazie mille.
La ringrazio per la sua risposta, poi nella relazione dell’architetto nella CILA oltre all’ampliamento del marciapiede per la pergotenda ha citato anche l’installazione degli split per l’integrazione del raffrescamento. Su quest’ultimo ho qualche detrazione?
Sì, ha la detrazione 50% e, in quanto intervento di manutenzione straordinaria, anche il bonus mobili.
Buonasera, io a maggio di quest’anno ho acquistato un appartamento di nuova costruzione dall’impresa e a ottobre ho aperto una CILA per eseguire l’ampliamento del marciapiede della loggia per poter installare una pergotenda. Le volevo chidere, posso usufruire del bonus mobili e elettrodomestici?
No, le detrazioni sono dovute solo in caso di nuova realizzazione di marciapiede su suolo privato.
Per detrazioni fiscali di 50 per cento cosa bisogno fare
Qui trova una guida completa: https://www.guidaxcasa.it/detrazione-50-per-le-ristrutturazioni/
Per informazioni più personali, può richiedere qui una consulenza a pagamento: https://www.guidaxcasa.it/richiedi-consulenza-le-detrazioni/
Se acquisto un mobile ad esempio da Ikea e pago in carta di credito e sufficiente lo scontrino della transazione avvenuta o ci vuole altro?
Certo, lo dico anche nell’articolo.
Salve,
Se compro i mobili dopo l’apertura dei lavori e dopo i primi pagamenti alla ditta ma prima della chiusura lavori li posso detrarre?
Dopo la chiusura lavori quanto tempo ho per acquistare mobili?
grazie
Antonio
Dopo la chiusura dei lavori non c’è scadenza, se non quella in cui il bonus rimane in vigore.
Buongiorno, ho acquistato un divano e ho dato un acconto al fornitore con bonifico ordinario.
Il fornitore mi ha rilasciato la fattura scrivendo semplicemente acconto rif. ordine….. del…….
Ho chiesto di inserirmi la dicitura corretta con la descrizione del divano ma non c’è stato verso.
Lo posso portare ugualmente in detrazione?
Sì, sempre che, ovviamente, abbia chiesto anche la detrazione 50% per lavori.
Buongiorno Dottoressa,
sto cambiando le finestre (di materiale diverso da quelle attuali, per cui detraibili): mi conferma che potrò aprire il bonus mobili? dovrò effettuare qualche comunicazione all’Enea o ad altri enti?
Sì. La comunicazione Enea va fatta per gli elettrodomestici.
Buongiorno per usufruire dl bonus mobili, posso pagare l’acconto con bonifico e il saldo con carta?
Sì.
Buongiorno Dottoressa,
sto per sostituire gli infissi (finestre) del mio appartamento (quelli nuovi saranno di materiale e colore diverso da quelli esistenti).
Per questo intervento potrò avere la detrazione del 50% in 10 anni (o chiedere lo sconto in fattura del 50% al venditore come da recente normativa approvata), corretto?
Questa tipologia di intervento mi permette di usufruire del bonus mobili?
grazie
Lo sconto è previsto unicamente per ecobonus e sismabonus.
Pertanto, se i nuovi infissi hanno caratteristiche tali per cui può avere l’ecobonus, può chiedere lo sconto ma non il bonus mobili.
Se invece richiede la detrazione 50%, può avere il bonus mobili, ma non lo sconto immediato.
Buonasera, ho acquistato casa all’asta da un fallimento ed internamente è al rustico. L’immobile è accatastato A2 e manca l’agibilità che verrà presentata a fine lavori quando ci saranno le certificazioni degli impianti.
Dato che dovrò aprire una pratica di manutenzione straordinaria, è possibile usufruire delle detrazioni x ristrutturazione?
Grazie mille
Sono un po’ perplessa, perchè se una casa è al “rustico” vuol dire che è da completare… Però se è accatastata e la pratica sarà effettivamente di m.s., ci sono i requisiti per avere le detrazioni.
Buongiorno dottoressa,
nel dicembre 2018 ho cambiato caldaia e ho fatto la relativa dichiarazione all’Enea, obbligatoria per le detrazioni fiscali. Siccome in questi giorni vorrei comprare dei mobili per la casa posso usufruire del bonus mobili? se si, è sufficiente la dichiarazione inviata all’Enea come dichiarazione inizio lavori? o avrei dovuto fare altra comunicazione? La ringrazio.
Se per la caldaia ha usufruito del bonus casa, può avere anche il bonus mobili; se ha scelto l’ecobonus, no.
In ogni caso, per poter avere le detrazioni deve preparare una specifica autocertificazione che indichi anche la data di inizio lavori.
Qui trova indicazioni su come scriverla: https://www.guidaxcasa.it/come-scrivere-una-autocertificazione-per-detrazioni-fiscali/
Buongiorno
Ho acquistato nel dicembre 2018 dei condizionatori con pompe di calore ma non li ho installati ancora e quindi non ho fatto nessuna comunicazione all’Enea.
Data la stagione calda stavo pensando di farmeli installare ora a Luglio 2019.
Occorre fare la comunicazione all’Enea? Come data di inizio e fine lavori cosa posso inserire?
Grazie mille
Non occorre la comunicazione Enea. Sarebbe servita solo se si fosse avvalso dell’ecobonus per condizionatori a pompa di calore che vanno a sostituire l’impianto di climatizzazione.
Buonasera Architetto
in data odierna il mio ingegnere ha trasmesso la pratica SCIA per il recupero abitativo del mio sottotetto.
Volevo sapere se dalla data odierna posso effettuare acquisti di mobili e se lo potrò fare anche dopo che la SCIA sarà chiusa e in caso entro che tempistica.
Mi conferma inoltre che se acquisto una cucina con elettrodomestici nuovi devo fare la comunicazione all’ENEA? La caldaia rientra nel bonus mobili? dovrei sostituire la vecchia caldaia presente.
Grazie mille
Sì, può acquistare mobili a partire dall’inizio lavori e fino al 31 dicembre 2019, se non ci saranno proroghe. E’ necessario fare comunicazione Enea per elettrodomestici. La caldaia è detraibile con il bonus casa.
buon pomeriggio dott.ssa
ho effettuato dei lavori di ristruttuazione dell’immobile di proprietà dal 2004 quando allora era al 36% presentando a Pescara tutta la documentazione inerente lavori di ristrutt. di anno in anno abbiamo fatti altri lavori tipo intonoco su facciata, modifica e ripristino scale esistenti ecc. sempre portare sul 730, adesso vogliamo cambiare la cucina e tutti gli elettrodomestici la domanda e questa:
Continuo il recupero del 50% sull’acquisto della cucina, il venditore mi chiede un’acconto per l’acquisto con bonifico normale e poi il saldo alla consegna e montaggio.. per l’enea che si deve fare??? grazie del consiglio
All’Enea occorre inviare un’apposita comunicazione relativa agli elettrodomestici installati.
Buonasera, devo fare lavori di ristrutturazione straordinaria al mio appartamento ma non ho ancora aperto la scia, nel frattempo vorrei ordinare la cucina.
La data dell’ordine della cucina deve essere posteriore all’apertura della pratica edilizia per avere il bonus mobili?
Grazie mille.
La data dell’ordine no. Ma sono detraibili solo le spese pagate dopo l’inizio dei lavori.
Ristrutturerò casa questa estate (rifacimento totale bagno e cucina), avendo già visto dei mobili (i quali sono in offerta sconto iva ancora per pochi giorni), posso dare una caparra per bloccarne il prezzo eppoi pagare il saldo dei mobili a lavori iniziati e quindi portare in detrazione 50% l’importo del saldo?
Grazie
Gian Piero Bianca
Certo. Ovviamente potrà detrarre solo quanto pagato dopo l’inizio dei lavori.
Ho sostituito un infisso facendo un bonifico per ristrutturazione. Devo effettuare la comunicazione ad enea.
Grazie
Se le servono informazioni su come fare, legga qua: https://www.guidaxcasa.it/on-line-il-sito-enea-per-ristrutturazioni-con-risparmio-energetico/
Se invece vuole richiedere il mio servizio vada qua: https://www.guidaxcasa.it/richiedi-consulenza-le-detrazioni/
Buonasera arch. Granata,
ho dimenticato il punto interrogativo,
nel senso che la mia è una domanda e non una affermazione.
Ok. In effetti, se lei ha sostituito solo UN infisso non ci sono miglioramenti della prestazione energetica, per cui non è tenuto alla comunicazione. Le ricordo che può detrarre solo se l’infisso sostituito ha colore o materiali diversi da quello preesistente.
buongiorno, devo fare lavori di manutenzione ordinaria in cucina (eliminazione controsoffittatura e ritinteggiatura), per cui quindi non serve SCIA o CILA.
Posso lo stesso acquistare una cucina e usufurire del bonus mobili?
I lavori di manutenzione ordinaria su unità immobiliari private non danno diritto alle detrazioni e di conseguenza neanche al bonus mobili.
Dottoressa ho acquistato i mobili e fatto lavori straordinari. Ho letto che dal mese di dicembre è obbligatorio fare la dichiarazione Enea anche per gli elettrodomestici acquistati se si richiede il bonus mobili. Giusto?
Sì, esattamente dal 21 novembre 2018.
Buonasera
Come si fa a comunicare l’ acquisto di un congelatore visto che non c’ è nel menu a tendina
Perchè il congelatore non rientra tra gli elettrodomestici per i quali c’è l’obbligo di comunicazione.
ho pagato l anticipo mobili con assegno, adesso per usufruire del bonus mobili, visto che ho ristrutturato casa ho chiesto al venditore di restituirmi l assegno e fare bonifico parlante per l intero importo è possibile,N.B. L anticipo è stato dato alla firma del contratto
Sì, è possibile. Tra l’altro basta un bonifico normale, non è necessario quello parlante.
Buonasera Dottoressa, ho avuto problemi nel richiedere l agevolazione CONTO TERMICO, non avendo nulla da rottamare.
Io ho aperto scia per lavori e l ho poi chiusa. Ho acquistato mobili (richiederò detrazione mobili), ora che voglio acquistare un camino a pellet posso richiedere la detrazione fiscale al 50%? I due bonus sono in contrasto oppure dato che ho già chiuso la scia non posso più farlo? Diversamente mi conviene richiedere il bonus per ulcera rendimento energetico?
Grazie mille
C’è molta confusione di base. Innanzitutto non capisco cosa c’entra il conto termico. Poi, per avere il bonus mobili, deve PER FORZA aver richiesto la detrazione 50% per qualche intervento, altro che bonus in contrasto.
Se ha necessità le consiglio il mio servizio di consulenza a pagamento: https://www.guidaxcasa.it/richiedi-consulenza-le-detrazioni/
Buonasera Architetto ,
mi sono fatta fare la fattura per riceve bonus mobili (è attualmente aperta una cila per manutenzione straodinaria) e nella fattura di saldo l’azienda che mi vende i mobili ha scritto solo “SALDO NS.PROSSIME FORNITURE” come descrizione degli acquisti. E’ sufficiente o la fattura deve indicare la natura dei beni? grazie, cordiali saluti
No, nella fattura deve esserci indicata la natura, la qualità e la quantità dei beni acquistati.
buongiorno dottoressa. Io ho acquistato un altro cada è fatto lavori di ristrutturazione straordinaria. Acquistato mobili e per questo chiederò il bonus mobili (ho aperto e chiuso scia). Quindi tutto concluso.
Solo ora a distanza di 3/4 mesi ho pensato di istallare un camino idro a pellet per il riscaldamento centralizzato. Posso osufeuire del bonus conto termico, o le due agevolazioni non possono essere richieste insieme?
L’agevolazione sarebbe chiesta su un altro lavoro, quindi può chiederla.
Salve, ho acquistato una casa; non è presente la caldaia. Se acquisto una nuova caldaia a condensazione di classe A, posso usufruire del bonus mobili? In caso affermativo che documenti devo conservare
No, il bonus è previsto solo per la sostituzione o riparazione della caldaia esistente.
Salve, ho acquistato un immobile con la mia compagna, aperto scia e acquistato i mobili. Io non sono ancora residente in questo appartamento e dunque sulle mie fatture ho indicato la mia attuale residenza e nella destinazione invece ho indicato l’apprtamento In questione per la quale ho richiesto la detrazione. Avró problemi??? Grazie
No, infatti l’indirizzo da indicare in fattura è proprio quello della residenza. L’importante è che lei sia proprietario dell’appartamento da arredare.
Buongiorno, il mio caso è un po’ intricato… Sono residente in casa X, sto ristrutturando immobile condominiale di cui sono proprietario di appartamento Y e vorrei farmi recapitare mobili in immobile Z (dove non sono nè proprietario nè residente, ma per cui godrei di spazio per accantonare il mobilio). Quale indirizzo deve risultare nell’intestazione della fattura? E, soprattutto, in caso di inserimento di indirizzo Z come consegna (che risulta in fattura accanto a quello di residenza o dell’immobile da restaurare) potrei avere problemi da parte dell’agenzia delle Entrate? La normativa non specifica situazioni di questo genere… Grazie mille
La cosa importante è che i mobili siano destinati ad arredare la casa in ristrutturaizone (Y). Se poi questi devono essere momentaneamente accantonati da un’altra parte perchè la casa è inagibile, l’AdE non può fare problemi.
L’importante è che in fattura risulti il suo indirizzo di residenza (X).
Grazie mille per la celere risposta. Solo chi mi ha venduto il divano mi ha inserito nella fattura intestazione e destinazione della merce uguale, cioè l appartamento in cui ancora non so o residente e che sto ristrutturando. Avró quindi problemi per scaricarlo?
Sì, le consiglio di far rettificare l’intestazione.
Buongiorno dottoressa, io ho iniziato lavori di ristrutturazione straordinaria e sto acquistando nuovi mobili. Ho due domande: posso acquistare mobili anche dopo aver chiuso la Scia? Poi io non sono ancora residente in questo immobile che ho acquistato da pochi mesi, le fatture devono essere intestate a me, ma con i dati della mia attuale residenza o inserire quelli dell appartamento che sto ristrutturando?
Può acquistare i mobili anche dopo la chiusura della Scia. La residenza deve essere la sua, quindi l’indirizzo della casa in cui abita e non quello dell’appartamento in ristrutturazione.
Buongiorno, leggendo anche la legge sulla semplificazione MADIA io deduco che per la manutenzione straordinaria del bagno NON serve nessun permesso, quindi nè CILA nè SCIA. Mi conferma che questa cosa però resta a discrezione dei Comuni quindi dobbiamo andare a chiedere se loro la vogliono per questo tipo di intervento? Grazie mille
Non concordo con l’interpretazione dei decreti Madia. Per me la m.s. richiede sempre Cila o Scia.
E’ invece vero l’assunto che cmq dipende dal Comune: infatti molti non la vogliono e quindi è bene attenersi alle loro disposizioni.
Buongiorno,
ho aperto la CILA per ristrutturazione straordinaria di abitazione privata nel 2017. Sono ancora in fase di acquisto del mobilio di casa. Posso chiudere la CILA oppure devo attendere di aver effettuato tutti gli acquisti per non perdere le detrazioni del 2018 nel 730/2019?
Grazie.
Può chiudere i lavori.
Buonasera, ho attivato la CILA per la manutenzione straordinaria di un bagno il 12.06.2018. Lo stesso giorno mi hanno emesso fattura sia il muratore per l’acconto delle opere edilizie, sia il mobiliere (che ha anche emesso scontrino) per l’acconto dell’acquisto dei mobili. Il bonifico parlante del mobiliere però l’ho pagato in banca il 14.06.2018. Volevo sapere se sarò in regola per detrarre sia i lavori di manutenzione straordinaria che il bonus mobili. Grazie
Non potrà detrarre l’acconto dei mobili, perchè pagato prima dell’inizio lavori. Il saldo però sì.
Buonasera, ho aperto una CILA il 10 agosto 2018 per buttare giù delle tramezze in cucina. L’11 agosto ho pagato i mobili della cucina nuova e nel frattempo ho fatto i lavori in economia ma purtroppo non ho conservato lo scontrino e il commercialista dice che così non posso detrarre. Ora vorrei abbattere un’altra tramezza e questo mi darebbe anche diritto a detrarre i lavori. L’abbattimento sarebbe in economia: è sufficiente provare l’acquisto della malta per avere diritto alla detrazione?
Suppongo voglia dire 10 agosto 2017…. Cmq l’abbattimento di tramezze non è solitamente un intervento ammesso in economia, ma se il suo comune ha accettato la Cila vuol dire che lì è possibile.
Non ho capito però lei che lavori vuol detrarre: se sono fatti in economia significa che li ha fatti personalmente, quindi può detrarre solo i materiali acquistati.
Salve, sto ristrutturando casa con la detrazione fiscale, vorrei sapere se tutti i componenti di un bagno sono si possono acquistare con iva al 10%, box doccia, mensola lavello, rubinetteria e sanitari… inizio lavori 2017
Non può avere Iva al 10% se acquista direttamente lei, ma solo se acquista l’impresa e poi fattura a lei.
La mensola lavello è un mobile e quindi ha sempre Iva al 22%.
Bonus Mobili Giovani Coppie: avendo acquistato una nuova cucina dando un acconto a novembre 2016 ed il saldo con con fattura Accompagnatoria (Proforma) a gennaio 2017. Il saldo è ancora detraibile?
Il bonus mobili per giovani coppie scadeva il 31 dicembre 2016:
https://www.guidaxcasa.it/bonus-mobili-per-le-giovani-coppie/
Quindi il saldo di gennaio 2017 non è detraibile.
Salve sino Luigi
ho ristrutturato casa iniziando i lavori nel 2016, dopo l’inizio lavori, ho pagato l’acconto per la cucina, saldando l’intero importo nel 2017, purtroppo non ho inserito l’acconto nella dichiarazione 2017 (redditi 2016)…. posso ai fini del ‘bonus mobili’ indicare l’intero importo nella dichiarazione 2018???
Credo di no. L’acconto doveva essere detratto nel 2017. Cmq chieda anche al suo commercialista.
Salve buongiorno, se richiedo la detrazione per i MOBILI 2018, posso contestualmente richiedere anche il bonus per la ristrutturazione e o per l acquisto di infissi? Posso farlo insieme o no? Mi consigli la migliore soluzione
Lo ripeto ancora una volta: per avere il bonus mobili SI DEVE OBBLIGATORIAMENTE USUFRUIRE DELLA DETRAZIONE 50% PER RISTRUTTURAZIONE. Senza lavori e senza detrazione 50% non si può avere nessun bonus mobili.
Ok. La ringrazio, dunque detraggo sia i lavori che ho fatto al 50% che il costo dei mobili acquistati al 50%
Certo. Ovviamente se rispetta tutti gli adempimenti previsti.
Buonasera abbiamo acquistato casa, come lavoro dovremmo solo tirare giù un muretto della lunghezza di 60 cm che separa cucina e soggiorno. Dobbiamo chiedere la Cila in comune? Possiamo anche usufruire della detrazione mobili?
Sì, dovete presentare Cila e potete avere il bonus mobili.
Salve, se metto un antifurto e dato che non ho la predisposizione faccio anche le canaline per i fili, posso usufruire della detrazione? In questo caso devo comunque aprire una Cila al comune giusto? Poi devo conservare oltre la fattura dei lavori e dell’allarme anche i manuali di quest ultimo?
Sì, può usufruire della detrazione. La Cila dipende dai comuni. I manuali le consiglio di conservarli per utilità sua, non certo per le detrazioni.
Buonasera, se sostituisco i sanitari posso usufruire della detrazione mobili conservando la fattura dei sanitari? O devo ad esempio sostituire o modificare gli impianti dei bagni? Poi per la sostituzione o mod. degli impianti del bagno devo aprire una CIL o una CILA?
La sola sostituzione dei sanitari non da diritto ad alcuna detrazione. Se sostituisce completamente gli impianti può invece detrarre. La Cil non esiste più. Dipende comunque dal comune se è necessaria la Cila.
Buonasera, vorrei sapere se rientrano nei lavori di manutenzione straordinaria che beneficiano delle detrazioni fiscali per ristrutturazione, i lavori edili per l’inserimento in casa di due porte a scomparsa. Invece per la spesa delle porte a scomparsa qualcuno può confermarmi che non c’è detrazione?
Per inserire le porte a scomparsa, deve “tagliare” parte dei muri per inserire gli appositi controtelai, quindi sono detraibili sia i lavori che le porte.
Salve, ho acquistato casa il 1 febbraio 2018; ho acquistato l’arredamento il giorno 1 marzo 2018 dando un acconto di euro 3000 su un totale di 13.000; ho iniziato i lavori con apertura del CIL il giorno 10 marzo 2018; posso usufruire della detrazione oppure avendo firmato il contratto prima dell’inizio dei lavori non mi spetta? (nel bando leggo che l’acquisto deve essere precedente all’inzio dei lavori)
Può detrarre tutte le spese effettuate dopo l’inizio dei lavori. Quindi non detrae l’acconto, ma può detrarre il saldo. Tra l’altro l’importo massimo detraibile è di 10.000 euro, quindi per lei va perfettamente bene.
Ho acquistato una nuova casa a inizio Gennaio.
Per usufruire del bonus mobili – mediante Ristrutturazione – ho capito che mi basterà acquistare (con bonifico antecedente a quello dei mobili) un impianto allarme (rientra nelle spese danno diritto al bonus).
Questo mi darà diritto di detrarre i mobili fino a 10.000 in 10 anni. Benissimo.
Ciò che non mi è chiaro è:
l’impianto allarme (prima operazione che farò) potrò anch’esso detrarlo al 50% oppure devrò scegliere la detrazione più conveniente tra allarme e mobili in quanto non cumulabili?
Inoltre, il pagamento di allarme e/o mobili potrà essere erogato in più rate in accordo con il venditore fino a raggiungere l’importo fattura?
Grazie anticipatamente,
Davide
Come ho già spiegato i due bonus non solo sono cumulabili, ma senza l’uno non si ha diritto all’altro.
Può pagare le spese in tutte le rate che vuole.
Salve, ho iniziato dei lavori straordinari (rifacimento completo bagni con sostituzione impianti, ceramiche e sanitari) ma almomento i lavori sono fermi perche siamo in contenzioso con la Ditta appaltatrice che ha sospeso i lavori dopo l’incasso del terzo acconto avanzamento lavori. Al 31/12/2017 ho acquistato mobilio per usufruire del Bonus in quanto non ero certo se lo potessi procastinare al 2018. Il pagamento l’ho fatto con bancomat e fattura ma siccome l’importo era alto la cassiera l’ha completato incassando l’importo con tre operazioni successive e tre ricevute pagobancomat la cui somma corrisponde all’importo. Tale operazione è corretta? Nel 2018 potrò usufruire del Bonus fino a concorrenza se completiamo i lavori? Grazie.
Il pagamento è corretto e può continuare a fruire del bonus anche nel 2018.
buongiorno, ho acquistato un divano in seguito a lavori di restrutturazione, quindi avrò diritto di usufruire del bonus mobili, ho disposto il bonifico in data 30-12-2017, ma questo è stato erogato al mobiliere il 02-01-2018, per il pagamento con bancomat è scritto che non vale la data della valuta, ma la data dell’operazione, per i bonifici quale è la data da ritenere valida pr sapere l’anno di detrazione? grazie.
La data in cui viene effettuato il bonifico.
mi scusi, quando dice la data in cui viene effettuato il bonifico, intende da me o dalla banca? quindi il 30 dicembre o il 2 gennaio? la ringrazio molto per la cortesia e la disponibilità.
Il bonifico è lei che lo effettua. La banca provvede a versare i soldi sull’altro conto corrente.
quindi il 30 dicembre, in questo caso, grazie ancora per la cortesia e la disponibilità, buona giornata, michele.
Buonasera; volevo chiedervi se acquistando da costruttore riesco anche a detrarre l’acquisto di mobili ed elettrodomestici.
Se acquista un immobile ristrutturato avvalendosi di detrazione 50%, sì.
Buongiorno,
il bonus mobili vale anche per acquisto di immobile ancora in costruzione per cui vengono fatti i lavori di completamento e finitura nonchè acquisto di tutto l’arredamento?
grazie mille
No.
Buongiorno, ho effettuato lavori di manutenzione straordinaria per il mio appartamento. Inizio lavori a febbraio 2017 e fine a luglio 2017. Se ad agosto acquisto ancora dei mobili e antifurto, posso usufruire ugualmente della detrazione fiscale, nonostante la chiusura dei lavori?
Grazie mille
Martina
Per i mobili sì, per l’antifurto no.
Buonasera ho acquistato una cucina con acconto a dicembre 2016 con bonus ristrutturazione… ora la ditta mi chiede di saldare senza detrazione xche ha cambiato itestatario ed è a regime forfettario. Mi chiedo è possibile che non mi possano fare un saldo con detrazione… invece di una semplice fattura? grazie
Cosa vuol dire che la ditta le “chiede di saldare senza detrazione”??? La ditta non deve fare niente: lei deve semplicemente pagare con la modalità che preferisce e inserire le spese effettuate in dichiarazione dei redditi.
Buongiorno,
ho aperto una pratica edilizia il 05/06/2017, per manutenzione straordinaria, quanto tempo ho per comprare i mobili ed usufruire del bonus mobili, fino al 31/12/2017 o fino a giugno del prossimo anno?
grazie
Fino al 31 dicembre 2017.
Ho acquistato casa il 27/03/2017. L’appartamento fa parte di un complesso completamente ristrutturato. La fine lavori e’ stata dichiarata il 07/10/2015, ed io ho acquistato entro I 18 mesi per mantenere le relative agevolazioni al 50%. Acquistando I mobili in questo mese di luglio ho diritto al bonus mobili? Mi scuso per la lunghezza del messaggio.
Grazie
Sì.
Salve,
Per i lavori di rifacimento dell’impianto elettrico ed idrico nella sola cucina, con relative opere murarie per nuove tracce, punti luce, prese e attacco idrico e di scarico acqua, è possibile richiedere bonus mobili? Queste attività rientrano nella manutenzione straordinaria?
Grazie
Sì.
Grazie Arch. Carmen Granata.
Quindi, come ho capito, non è necessario che l’impianto elettrico sia rifatto integralmente.
Oppure ho diritto bonus mobili per altro motivo?
Grazie in anticipo
No, mi scusi, lei ha parlato di “rifacimento” impianto, per questo le ho risposto in modo affermativo. Se si tratta di piccoli spostamenti o riparazioni, no.
Buongiorno ho eseguito nel 2013 una ristrutturazione per manutenzione straordinaria del mio appartamento. Ho acquistato dei mobili versando un acconto nel 2016 e saldando alla consegna nel 2017. Avrei diritto solo alla detrazione nel 730 per gli acconti e non dei saldi perché per il 2017 i lavori si intendono iniziati nel 2016?
Sì.
A breve acquisterò una cucina usufruendo del bonus mobili. Come dovrà essere formulata la fattura da parte del venditore? Dovrà avere delle specifiche particolari?
No, deve essere una fattura uguale alle altre.
Buongiorno
aprirò una manutenzione straordinaria sulla nuova abitazione appena acquistata.
Per usufruire della detrazione mobili ed elettrodomestici cosa devo fare? Operativamente parlando intendo.
Grazie.
PS: nella manutenzione straordinaria sono comprese anche le pitture?
Operativamente deve fare esattamente quello che c’è scritto nell’articolo. 🙂
Le pitture non sono m.s, ma sono detraibili se rientrano in un intervento di questo tipo.
Salve riguardo al bonus mobili se procedo con degli acconti cosa mi deve essere rilasciato? Una fattura x ogni acconto? Una ricevuta ?
Una fattura.
buonasera sto per comprare un immobile al grezzo dal costruttore, poi procederò con il mio architetto di fiducia a finire la casa con gli impianti, tempo stimato previsto 6 mesi quindi forse a cavallo dell’anno nuovo, oltre tutto poi dovrò ammobiliarla, mi chiedevo oltre all’iva agevolata come acquisto prima casa e il recupero della pertinenza del garage, quali altre detrazioni potrei ancora usufruire : bonus mobili, vale anche per gli impianti che tipo e come vanno fatti i pagamenti
mi scuso x la lunghezza e ringraziando iin anticipo
saluti Fabio
Per i lavori di completamento non è previsto bonus mobili.
salve
vorrei usufruire del bonus mobili ma ho dato l’acconto con l’assegno per l’acquisto della cucina, se per la restante quota effettuo il bonifico riesco ad effettuare la detrazione?
Sì.
Salve, la mia residenza attuale é diversa dall’immobile che ho acquistato e sto ristrutturando, nell’intestazione delle fatture di acquisto dei mobili che indirizzo devo riportare quello di residenza o quello dell’immobile oggetto di ristrutturazione?
All’Ikea mi hanno fatto mettere quello di residenza, dicendomi di allegare poi il documento di trasporto in cui era indicata la consegna nell’immobile ristrutturato, può andare bene o devo far correggere la fattura?
L’intestazione deve riportare il suo indirizzo di residenza.
Buongiorno. Io farò l’atto di acquisto di un immobile a fine mese, ho il compromesso firmato e registrato e le pratiche per la ristrutturazione pronte per essere presentate già il giorno dopo l’atto.
Mi hanno (sia CAF che notaio) detto che gli acconti alle imprese che faranno i lavori posso già darli indicando sulle fatture “acconto” e proprio ieri ho versato l’acconto per i serramenti. Ho sbagliato?
Un saluto
No, è corretto. Gli acconti per i lavori possono essere dati anche prima dell’inizio dei lavori, quelli per i mobili no.
Buonasera, ho ristrutturato il bagno nel 2016, presenterò il 730 il prossimo mese, sono ancora in tempo ad usufruire del bonus mobili se li compro questo mese? E se si, li debbo inserire l’anno successivo ?
Certo che sì. Naturalmente dovrà dichiararli nel 730 del 2018.
Buongiorno, sto comprando un immobile nuovo da un’impresa e usufruirò dello sgravio fiscale del 50% per ristrutturazione. Posso usufruire del bonus mobili anche se non stato io direttamente a ristrutturare? Se si, come?
Non è chiaro se lei ha acquistato un immobile nuovo o ristrutturato. Comunque il bonus mobili si può avere anche per l’acquisto di immobili ristrutturati e le modalità sono le stesse.
Se sostituisco gli infissi come ristrutturazione (detrazione 50%) e acquisto mobili nuovi posso usufruire anche del bonus mobili? Entro quale importo? Grazie
Solo se sostituisce gli infissi con altri di materiali diversi. L’importo è quello sempre previsto per il bonus.
Articoli molto chiari e ben fatti complimenti
Salve vorrei sapere se posso usufruire del bonus mobili, acquistando cucina, sala camera letto e divano, per rinnovare l’arredamento, quindi senza aver fatto in precedenza ristrutturazione edilizia. grazie
No, il bonus è legato alla detrazione per ristrutturazione.
E’ possibile usufruire del bonus mobili per la sostituzione di infissi dichiarando l’interevento come ristrutturazione (detrazione 50%) e non come risparmio energetico (detrazione 65%) pur avendone diritto? E’ sufficiente la sostituzione di una sola finestra?
Sì, è possibile, sempre che il nuovo infisso abbia caratteristiche diverse da quello esistente.
Buon giorno io nel 2014 ho cambiato tutti i serramenti del mio appartamento da legno a pvc ho fatto la detrazione del 65% per risparmio energetico ( anche tinteggiatura esterna di tutto il condominio) , vorrei comperare la cucina nuova entro dicembre 2016 ho diritto al bonus mobili??? Ho diritto a detrazione fiscale se cambio anche tutta la pavimentazione ( sempre entro dicembre 2016 ) cordiali saluti grazie
Non ha diritto al bonus perchè non se ne può usufruire per detrazione 65%, per lavori condominiali, nè per interventi di manutenzione ordinaria come il cambio del pavimento.
Salve, mi conferma che la sostituzione dei cassonetti per le tapparelle rientrano nella manuatenzione straordinaria e quindi è possibile beneficiare del bonus mobili?
No, si tratta di manutenzione ordinaria e quindi non dà diritto al bonus.
Il bonus vale anche per il costo dei materiali comperati per la realizzazione di mobili da costruire a tal fine?
No, non si applica all’acquisto di materiali. Anche perchè il bonus ha lo scopo di rilanciare l’industria del mobile in crisi, mentre non c’è nessuna premialità per il fai da te.