Bonus mobili 2023: tetto a 8.000 euro?

Grazie ad un emendamento alla Legge di Bilancio 2023, il tetto di spesa del bonus mobili per gli anni 2023 e 2024 sale da 5.000 a 8.000 euro.

Store Lovethesign Riccione (photo credit CORA– PR & Press Office)

Cos’è il bonus mobili?

Il bonus mobili è un’ulteriore agevolazione fiscale concesso a chi usufruisce della bonus ristrutturazione 50% per interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente a destinazione abitativa. Si può avere per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’arredo degli immobili ristrutturati.

L’agevolazione consiste in una detrazione IRPEF del 50% ripartita in 10 rate annuali di pari importo. L’importo massimo su cui si può applicare la detrazione è tornato quest’anno a 10.000 euro per ciascuna unità immobiliare in cui si effettuano i lavori, dopo essere stato elevato nel 2021 a 16.000 euro.

La Legge di Bilancio dello scorso anno aveva già prorogato il bonus fino al 31 dicembre 2024, ma abbassando il tetto di spesa a 5.000 euro per il 2023 e 2024. Un emendamento inserito in Manovra nelle ultime ore lo innalza però di 3.000 euro, portandolo quindi a 8.000 euro per i prossimi due anni.

Le spese detraibili sono quelle effettuate entro il 31 dicembre 2024, mentre i lavori edilizi devono essere stati iniziati dopo il primo gennaio dell’anno precedente agli acquisti.
Pertanto se hai iniziato i lavori prima del primo gennaio 2021, gli acquisti fatti quest’anno non saranno più agevolati.

Non esiste un termine ultimo entro cui effettuare l’acquisto dopo l’ultimazione dei lavori, a eccezione della data di scadenza dell’agevolazione.

Facciamo qualche esempio:
1 – Il giorno 10 settembre presento la comunicazione di inizio lavori. Il giorno 11 settembre pago l’acconto per l’acquisto di una cucina. Il giorno 12 settembre pago il primo acconto all’impresa edilizia. In questo caso posso detrarre l’intero costo della cucina.
2 – Il giorno 10 settembre presento la comunicazione di inizio lavori. Il giorno 9 settembre avevo pagato l’acconto per l’acquisto di una cucina. Il giorno 12 settembre pago il primo acconto all’impresa edilizia. In questo caso potrò detrarre solo il saldo del costo della cucina, ma non l’acconto versato prima dell’inizio lavori.

La Legge di Bilancio è però ancora in corso di discussione in Parlamento, per cui potrebbero esserci modifiche fino all’ultimo momento.

Pertanto, per essere informato in tempo reale quando ci saranno ulteriori novità su questo argomento, ti consiglio di seguire le mie pagine Facebook e Twitter e iscriviti al mio canale YouTube.

Intanto, per conoscere tutti i dettagli del bonus mobili, ti consiglio di leggere anche la guida dell’Agenzia delle Entrate Bonus mobili ed elettrodomestici.

Quali lavori permettono di usufruire del bonus mobili?

I lavori che consentono di usufruire del bonus mobili sono i seguenti:

manutenzione ordinaria (unicamente sulle parti comuni di edifici condominiali)
manutenzione straordinaria
ristrutturazione edilizia
restauro e risanamento conservativo.

Nel 2020 l’Agenzia delle Entrate ha confermato che l’installazione di un condizionatore a pompa di calore è un intervento di manutenzione straordinaria e dà diritto alla detrazione 50%.
Qualificandosi come intervento di manutenzione straordinaria, consente quindi di usufruire anche del bonus mobili.
Pertanto, puoi in teoria acquistare e installare un climatizzatore con una spesa di poche centinaia di euro e usufruire della detrazione fiscale per l’acquisto di una cucina che può costarne diverse migliaia.

In caso di lavori condominiali, il bonus può essere utilizzato unicamente per l’acquisto di mobili destinati all’arredo di parti comuni, come l’alloggio del portiere, l’androne, il cortile, ecc., e non per gli appartamenti privati.

Con la circolare n. 7/E del 27 aprile 2018 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il bonus spetta anche se i lavori per i quali si richiede la detrazione sono effettuati su una pertinenza, anche accatastata separatamente. Pertanto, se ad esempio ristrutturi il box auto, puoi avere il bonus per l’acquisto dei mobili per la casa di cui è pertinenza.

Chi usufruisce della detrazione 50% per l’acquisto di box auto, garage, autorimesse o posti auto pertinenziali, non può invece usufruire del bonus.

Non è invece importante che i mobili siano destinati ad arredare il locale interessato dai lavori. Per fare un esempio: se ristrutturi il bagno, con il bonus puoi acquistare anche i mobili per la camera da letto.

Bonus mobili in caso di frazionamento immobiliare

Un altro chiarimento dell’Agenzia delle Entrate ha riguardato il godimento del bonus in caso di frazionamento immobiliare.

Il Fisco ha ricordato che il tetto massimo di spesa si calcola considerando il numero di unità immobiliari di partenza.

In un intervento di frazionamento immobiliare si parte da un unico appartamento, per suddividerlo in due o più unità.
Pertanto, indipendentemente dal numero di unità finali, per un frazionamento si potrà godere della detrazione solo su una spesa di 10.000 euro, anche se i mobili acquistati potranno arredare tutti gli alloggi ottenuti.

Viceversa, in un intervento di fusione, ad esempio di due appartamenti, anche se l’unità immobiliare ottenuta sarà una soltanto, si potrà applicare la detrazione su 10.000 + 10.000 = 20.000 euro di spesa.

Quali arredi è possibile acquistare con il bonus mobili?

A titolo di esempio l’Agenzia delle Entrate elenca alcuni mobili che possono essere acquistati usufruendo del bonus:
• materassi, letti e comodini
armadi e cassettiere
tavoli e sedie
librerie
• scrivanie
• divani e poltrone
• credenze
•  apparecchi di illuminazione.

Sono invece esclusi tende e complementi d’arredo.

I mobili possono essere di produzione industriale o realizzati su misura da artigiani. Sono detraibili anche le spese di trasporto e montaggio.

Per quanto riguarda invece gli elettrodomestici, la circolare 7E/2018 ha chiarito che sono agevolabili quelli provvisti di etichetta energetica. Fanno eccezione unicamente quelli per i quali non è ancora previsto l’obbligo di etichetta, come i forni.

La stessa circolare individua nell’Allegato II del D.lgs. 49/2014 un elenco a cui fare riferimento per sapere quali sono i grandi elettrodomestici agevolabili. Vi troviamo i cosiddetti elettrodomestici bianchi, come ad esempio:
• frigoriferi e congelatori
• lavatrici e asciugatrici
• lavastoviglie
• apparecchi di cottura, forni a microonde
• stufe elettriche, piastre riscaldanti, radiatori elettrici
• ventilatori
• apparecchi per il condizionamento.

Nell’elenco non è presente la lavasciuga. Tuttavia, con la risposta 245/2019, l’Agenzia delle Entrate ha risposto positivamente all’interpello di un contribuente sulla detraibilità dell’elettrodomestico.

Nuova etichetta energetica degli elettrodomestici

Dal primo marzo 2021 è in vigore la nuova etichetta energetica, che elimina le classi A+, A++, A+++.
L’Agenzia delle Entrate ha quindi rivisto le sue indicazioni sulla base delle nuove etichette. Gli elettrodomestici detraibili sono dunque quelli di classe non inferiore alla classe:
A per i forni
E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie
F per i frigoriferi e i congelatori.

Il problema è che in commercio possono trovarsi ancora prodotti con la vecchia etichettatura. Per questo motivo, quando andiamo a compilare la comunicazione ENEA possiamo trovarci in difficoltà.
Non esiste infatti una tabella di conversione per il periodo transitorio, anche se per i prodotti immessi sul mercato fino al 28 febbraio 2021 è obbligatoria la doppia etichettatura.

Cosa fare per avere il bonus mobili?

Per godere della detrazione IRPEF, basta indicare nella dichiarazione dei redditi dell’anno di riferimento i dati catastali dell’immobile interessato e le spese sostenute.

I pagamenti non devono essere fatti per forza con il bonifico parlante, ma si può utilizzare anche un bonifico ordinario. Deve però risultare:
• la causale (la stessa prevista per la detrazione 50%)
• il codice fiscale del beneficiario della detrazione
• il numero di partita IVA o il codice fiscale del soggetto a cui viene effettuato il pagamento.

Gli acquisti possono essere pagati però anche con carte di credito e carte di debito (bancomat). Non sono ammessi, invece, pagamenti con assegni o in contanti.

Bisogna inoltre conservare alcuni documenti, da esibire in caso di eventuali controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate:
• ricevuta del bonifico
• ricevuta di avvenuta transazione in caso di pagamento con carte
• fatture di acquisto dei beni.

Poiché gli scontrini delle transazioni con carte sono stampati su carta termica, tendono col tempo a scolorirsi. Ti consiglio quindi di farne subito una copia.

Dal 21 novembre 2018 è previsto un ulteriore adempimento per chi acquista con il bonus mobili elettrodomestici ad alta efficienza energetica.

Invio ENEA per gli elettrodomestici

Dalla data di acquisto degli elettrodomestici hai 90 giorni di tempo per effettuare l’invio ENEA.

Per sapere come effettuare l’invio, leggi l’articolo dedicato. Le informazioni da inserire nella scheda descrittiva dell’intervento sono:
potenza elettrica assorbita (kW)
classe energetica.

Tra i documenti da conservare ci sarà quindi anche il codice identificativo dell’avvenuta trasmissione.

(Prima pubblicazione 7 gennaio 2016)




Iscriviti alla Newsletter

Potrebbe interessarti anche
Guarda gli ultimi video

Dello stesso argomento

1233 Commenti. Nuovo commento

  • buonasera architetto, usufruendo del bonus abbattimento barriere architettoniche con lo sconto in fattura del 75% si può usufruire anche del bonus mobili? grazie

    Rispondi
  • Buon giorno architetto, fine 2018 abbiamo aperto il cantiere, poi nel 2021 abbiamo fatto una variante in CILA, acquistati mobili fine 2022, posso portarli in detrazione? Fa fede la data di variante in CILA 2021 o tengono comunque presente che il cantiere era aperto dal 2018? Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      27 Agosto 2023 15:46

      A parte il fatto che la Cila in variante non esiste, cmq fa sempre fede il titolo edilizio originario, quello del 2018, quindi non siete più in tempo per il bonus.

  • Buongiorno, ho fatto dei lavori di ristrutturazione straordinaria dal marzo con CILA chiusa a dicembre 2022. Sto acquistando questo mese luglio 2023 dei condizionatori. Posso portarli in detrazione al 50% come bonus mobili?

    Rispondi
  • Buongiorno vorrei un’informazione che non ho capito molto bene come funziona. Ho aperto la CILA a Marzo del 2023 per ristrutturazione e da Maggio in poi ho effettuato l’acquisto di Cucina, Stanza da letto, tavolo sedie e un divano. Riesco a rientrare nel Bonus mobili 2023 e quindi usufruire del tetto di 8000€? Grazie anticipatamente

    Rispondi
  • Edoardo Fasolo
    15 Luglio 2023 12:17

    Buongiorno,
    il bonus mobili può essere utilizzato per una ristrutturazione di un locale commerciale?
    Ci sono varie interpretazioni sull’argomento.
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      15 Luglio 2023 17:10

      Veramente non c’è nulla da interpretare: la norma è chiarissima! Il bonus ristrutturazioni si può avere SOLO per il residenziale; il bonus mobili si può avere SOLO col bonus ristrutturazioni. Ergo, il bonus mobili si può avere SOLO per il residenziale.

  • Salve Architetto
    Ho ancora in corso la Cila che non è ancora stata chiusa, se mi emettessero una fattura con voce tinteggiatura e basta rientrerebbe comunque nel bonus ristrutturazione?
    Grazie mille

    Rispondi
  • Quindi posso procedere con le detrazioni nel 730 senza rischi di sanzioni in caso di accertamento futuro? Grazie per la sua disponibilità

    Rispondi
  • Grazie per la risposta tempestiva.
    Quindi secondo lei conviene farla anche se in ritardo oppure no. E nel caso solo per il condizionatore o anche per gli elettrodomestici

    Rispondi
  • Buongiorno Arch. Granata,
    a novembre 2022 abbiamo installato in un appartamento acquistato ad agosto 2022 un condizionatore a pompa di calore e in seguito abbiamo acquistato mobili per lo stesso appartamento. Volendo usufruire del bonus mobili e del bonus ristrutturazioni (detrazione del 50% per il condizionatore), le chiedo se questo è possibile nel caso non sia stata fatta la comunicazione all’Enea nei successivi 90 gg per gli elettrodomestici e per il condizionatore. Nel caso tale comunicazione fosse obbligatoria le chiedo cosa succede se si fa adesso prima della compilazione del 730

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      23 Maggio 2023 11:40

      Non succede nulla perchè, pur essendo un adempimento “obbligatorio”, curiosamente non sono previste sanzioni.

  • Buongiorno architetto, ho aperto una cila nel Gennaio 2022 con lavori spesati da contributo ricostruzione. Il Commercialista mi ha detto Che non posso detrarre spese per I mobili poiche’ non ho fatture per lavori intestate a mio nome. E’ corretto ? Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      13 Maggio 2023 15:50

      Sì. Il bonus mobili è rivolto unicamente a chi fruisce del bonus ristrutturazione.

  • Antonietta
    8 Maggio 2023 11:40

    Buongiorno architetto, a marzo 2023 ho avviato i lavori di ristrutturazione con i requisiti per agevolazione fiscale, il mobilificio mi dice che se non cambiano le regole, posso usufruire dell’agevolazione sull’acquisto dei mobili anche nel 2025, è vero?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      8 Maggio 2023 17:07

      No, non è vero. Avendo iniziato i lavori quest’anno, lei ha diritto al bonus mobili fino al 31 dicembre 2024. Tenga presente però che l’anno prossimo il bonus cala a 5.000 euro, per cui io le consiglio di sfruttarlo quest’anno che è di 8.000.

  • Buongiorno architetto, il 15 Aprile 2023 ho terminato i lavori di ristrutturazione ed ho effettuato il pagamento tramite bonifico, entro quale data posso usufruire dell’agevolazione bonus mobili?
    Grazie

    Rispondi
  • Andrea diomedi
    23 Aprile 2023 12:29

    Salve,
    dopo aver acquistato casa la mia consorte ha pagato l’installazione delle pompe di calore (Effettuando quindi una manutenzione straordinaria). Nel caso acquistassi io i mobili posso usare il bonus mobili 50% oppure deve usufruirne la mia consorte?

    Rispondi
  • Alessandro
    18 Aprile 2023 9:16

    Buongiorno, ho da poco firmato il preliminare per un immobile e vorrei usufruire del bonus casa per l’installazione di pompe di calore. Per farlo devo aspettare il rogito e risultare quindi l’effettivo proprietario?
    In seguito vorrei usufruire anche del bonus mobili, ma se ordinassi la cucina prima dell’installazione della pompa di calore e pagassi il 30% in anticipo, potrei comunque usufruire del bonus sul 70% a saldo se successiva alla data di inizio lavori?
    Grazie

    Rispondi
  • Buongiorno architetto non ho ben chiaro la sua risposta negativa alla domanda…(in caso di demolizione con ristrutturazione di immobile con scia alternativa il cui benefici fiscali – SISMABONUS – fatturati e pagati al 31.12.2021; l’immobile è stato completato nel 2023, anno di accatastamento dell’immobile. E’ possibile acquistare mobili usufruendo del bonus mobili 2023 sul predetto immobile?…RISPOSTA NO!) Scusi anticipatamente se insisto …Il c.d. “bonus mobili” riguarda le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2024 (art. 1, comma
    37, della legge n. 234/2021); se è pur vero che le fatture e/o bonifici esclusivamente del SISMABONUS sono del 31.12.2021, il resto dei pagamenti sono avvenuti nel 2022 2 2023 anno in cui l’immobile è stato ultimato e accatastato nel 2023. Come mai non posso usufruire del bonus? Grazie e scusi ancora il disturbo.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      21 Marzo 2023 18:47

      Per usufruire del bonus oggi, i lavori devono essere stati iniziati a partire dal 1 gennaio 2022. Non importa quando sono stati pagati.

  • Buonasera Architetto,
    se una stufa a legna ha la certificazione ambientale con classe di qualità 5 stelle ed è per una nuova installazione, si può usufruire della detrazione 50% in 10 anni?
    Grazie

    Rispondi
  • Buongiorno architetto le volevo chiedere cortesemente in caso di demolizione con ristrutturazione di immobile con scia alternativa il cui benefici fiscali – SISMABONUS – fatturati e pagati sono stati chiudi al 31.12.2021; l’immobile è stato completato nel corrente anno. E’ possibile acquistare mobili usufruendo del bonus mobili 2023 sul predetto immobile?

    Rispondi
  • Salve, per rientrare nel massimale 2022 o 2023 conta la data di effettuazione del bonifico o la data di fattura? Siamo a cavallo della fine dell’anno e quindi le due date potrebbero posizionarsi in anni diversi.
    Grazie mille

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      29 Dicembre 2022 11:12

      Conta la data in cui è sostenuta la spesa, quindi quella del bonifico.

    • Grazie mille Archietetto, in effetti è la stessa frase che ho letto io sulla guida di AGE, grazie della conferma. Ho scoperto questo sito molto interessante e davvero pieno di informazioni! Complimenti e buon lavoro.

  • Buona Sera Architetto,
    Si puo’ usufruire sullo stesso immobile due volte del bonus mobili se gli interventi trainanti fatti sono diversi?
    Nello specifico 2021 ristrutturazione gia’ usufruto dei 16.000
    Nel 2022 Ecobonus al 50 per cento.
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      14 Dicembre 2022 15:55

      No. Del bonus si può fruire una sola volta ma in ogni caso l’ecobonus non dà diritto a usufruirne.

  • Buona sera architetto, Quest’anno ho installato una pompa di calore e dopo ho acquistato dei mobili, nella fattura e’ indicato il tipo di acquisto senza alcun riferimento al bonus mobili, il pagamento da me e’ stato effettuato con carta di credito.
    Ho diritto ugualmente alla detrazione?

    Rispondi
  • Buona sera Architetto,
    Ho installato una pompa di calore a luglio 2021 posso usufruire del bonus mobili fino al 31/12/2022?
    In secondo logo volevo chiederle cosa devo scrivere nella causale cioe’ a quale art mi dovrei rifare?
    Grazie

    Rispondi
  • Buongiorno,
    abbiamo avviato il bonus 110% nel marzo 2022 come indicato nella Cilas. Volendo usurfruire del bonus mobili nel 2023 la Cilas deve essere ancora aperta ?
    Grazie per l’attenzione
    Barbara

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      12 Dicembre 2022 18:00

      No. Ma le ricordo che in caso di superbonus può avere il bonus mobili solo se fa lavori antisismici.

  • Buongiorno, nel 2021 a seguito di una ristrutturazione, ho eseguito una spesa di 11.000€ che ho messo in detrazione nel 730 compilato nel 2022, col Bonus Mobili. Per la stessa ristrutturazione, che stiamo completando, avrei ancora qualche spesa residua che potrei eventualmente portare in detrazione col bonus mobili. E’ possibile nel 2022 utilizzare la differenza tra i 16000€ e gli 11000€ spesi nel 2021, per portarli poi in detrazione con il 730 che compilerò nel 2023? LA ringrazio.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      12 Dicembre 2022 15:46

      No. Il tetto di spesa del 2022 è di 10.000 euro e risulta quindi già superato.

  • Buonasera Architetto, ho letto accuratamente le sue due guide su Bonus Mobili e Ristrutturazione di cui la ringrazio, oltre ai PDF sul sito agenzia delle entrate, sto chiedendo in giro, ma non ne vengo a capo. Il mio dilemma è:
    Ho un compromesso già registrato, rogito a Gennaio 2023. Vorrei però usare il bonus mobili nel 2022 (con tetto di 10k), aprirò a breve una Cila nel 2022, posso acquistare successivamente i mobili rientrando nel bonus anche essendo ancora non proprietaria?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      9 Dicembre 2022 16:57
    • Buonasera Architetto nel caso di rogito con super sismabonus 2021 ma i mobili fatturati nel 22 è possibile quindi fare riferimento al bonus mobili di 16k€? Grazie

    • arch. Carmen Granata
      12 Dicembre 2022 18:04

      No, assolutamente. Fa fede la data della spesa, quindi se paga i mobili nel 2022 deve considerare il massimale di quest’anno.

    • Grazie architetto per l’ulteriore guida!
      Oggi il geometra aprirà la Cila e quindi acquisterò i mobili entro 31 Dic 2022.
      Mi chiedo:
      1) Anche la Cila andrà in detrazione?
      2) Per i mobili acquistati online (sia estero che non) posso pagare con carta? Nella fattura che mi rilascia l’e-commerce deve comunque esserci il mio codice fiscale?
      3) E nel caso pagassi con bonifico meglio, nel mio caso, il parlante?
      4) Ultima domanda: i mobili si acquistano con iva al 22% normalmente?
      Grazie moltissimo e buon inizio di giornata

    • arch. Carmen Granata
      14 Dicembre 2022 12:13

      1) Sì
      2) Sì
      3) Non è necessario.
      4) Sì.

    • Buongiorno Archittetto,
      ho effettuato degli acquisti online e per ora ho ricevuto la conferma ordine ma non ancora la fattura dall’e-commerce che spero mi invii con la data dell’ordina anche se me la invierà a Gennaio.
      Il mio dubbio più grande riguarda però i resi, nel caso di effettuazione dell’ordine nel 2022 e reso ed eventuale cambio degli articoli nel 2024 come funziona a livello di date e fatture per rientrare nel bonus mobili 2022?
      Grazie ancora e buone Feste

    • arch. Carmen Granata
      27 Dicembre 2022 11:17

      Quel che conta è la data del pagamento.

    • Grazie mille Architetto per la disponibilità!
      Gli sgabelli a completamento del divano ed i tavolini come possono essere considerati mobili o complementi? Il confine è labile 🙂

    • arch. Carmen Granata
      29 Dicembre 2022 10:41

      Mobili.

    • Buonasera Architetto,
      ritornando al discorso RESI: è stata tentata la consegna del divano acquistato nel 2022 e non so per quale motivo è stato rispedito indietro e quindi è stata emessa una nota di credit da parte del fornitore. Io vorrei tentare di annullare la nota di credito in quanto non ho richiesto il reso, ma se non riesco ad annullare la nota di credito, quest’ultima annulla l’iniziale fattura emessa? Quindi non risulterà più il mio divano acquistato nel 2022……..?
      Grazie come sempre

    • Redazione Guida per Casa
      30 Marzo 2023 10:42

      Per una consulenza personalizzata, richiedere qui il servizio a pagamento: https://www.guidaxcasa.it/richiedi-consulenza-le-detrazioni/richiedi-consulenza-per-le-detrazioni/

  • Buongiorno. Ho in corso lavori per il superbonus 110% partiti a maggio 2022. Volevo sapere se posso detrarre spese per acquisto mobili ordinati e pagati a dicembre 2022 ma consegnati a febbraio 2023?
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      28 Novembre 2022 18:39

      A prescindere da quando le vengono consegnati i mobili, con il superbonus lei può avere il bonus mobili solo se ha fatto lavori antisismici.
      In tal caso sì, conta la data delle spese sostenute.

  • Buongiorno, quest’anno ho effettuato sia 110 che manutenzione straordinaria per tetto ed un bagno e usufruirò del bonus mobili per questo.
    L’anno prossimo con rifacimento altro bagno potrò usufruire del bonus mobili 2023 di 5000E integralmente?
    Grazie mille

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      24 Novembre 2022 12:41

      No. Può leggerlo anche da altre risposte: il bonus mobili si può avere una sola volta per immobile.

  • Buongiorno Architetto e complimenti per la sua preparazione e professionalità.
    Nel 2015 ho concluso una ristrutturazione edilizia per ampliamento della mansarda e all’epoca avevo usufruito di tutto il bonus mobili per un valore di 10.000€.
    Nel 2022, sullo stesso immobile, ho fatto una manutenzione straordinaria per la sostituzione della caldaia con una a condensazione.
    Ai sensi della circolare N. 17/E del 24 aprile 2015 (risposta 3.2) della Agenzia delle Entrate, posso nuovamente utilizzare il bonus mobili (pari a 10.000€ per il 2022), trattandosi di un intervento completamente svincolato dal precedente?
    Ho visto che ci sono diverse interpretazioni sull’argomento e gradirei un suo parere.
    Grazie

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto, complimenti per l’articolo ma soprattutto per il suo canale youtube che affronta queste tematiche in un modo semplice, comprensivo per tutti e molto efficace.
    Vorrei un suo parere su quanto segue cortesemente.
    Premesso che nel Novembre 2014 ho eseguito una manutenzione straordinaria per installazione di piastrelle e rifacimento impianto elettrico in cucina e per tali lavori ho usufruito sia del bonus ristrutturazioni che del bonus mobili (10ml€ mobili) e quest’anno vorrei cambiare gli infissi ovviamente approfittando ancora del bonus ristrutturazioni, …mi conferma che potrei approfittare ancora del bonus mobili? Ovviamente bonus 50% su max 10ml€ entro dicembre 2022 e 5ml€ entro dicembre 2024.
    Ringrazio anticipatamente per la sua cortese risposta.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      11 Novembre 2022 19:15

      No, non lo confermo. Se ha seguito i miei video, mi pare di aver detto che il bonus mobili, a differenza del bonus ristrutturazione, si può usufruire una sola volta per unità immobiliare. Quindi lei non potrà più usufruirne purtroppo per la stessa abitazione, a meno che non abbia raggiunto tutto il tetto di 10.000 euro, nel qual caso ne può usufruire ancora per la somma residua.

  • Grazie .tutto abbastanza chiaro. Quindi se apro CILA nel 2022 ed indico e inizio lavori nel 2022 posso usufruire del tetto di spesa di 10000 euro (che nel caso se non eccedo tutta la quota la posso portare anche per acquisti effettuati nel 2023 e fino a chiusura CILA).
    Se invece apro CILA nel 2023 tutto come sopra solo che la quota si abbassa a 5000 euro come bonus mobili. Corretto ?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      3 Novembre 2022 18:58

      Corretto. Però ricordi che se spende meno di 10.000 ma più di 5.000, nel 2023 non avrà più alcuna eccedenza di cui usufruire.

  • Buongiorno architetto,
    sono in fase di acquisto casa e probabilmente nel mese di Novembre potrò completare la stipula del compromesso. La casa che acquisto sarà oggetto di ristrutturazione con CILA ma i lavori partiranno nel 2023. Volevo capire se c’era un modo per poter usufruire del bonus mobili 2022 ? (in particolar modo se l’architetto\geometra invierà la CILA al comune può anche non inserire in questa fase l’impresa che molto probabilmente andrò a definirla nelle prossime settimane e post progetto ?)
    La ringrazio anticipatamente del supporto.
    Mirko Dones

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      2 Novembre 2022 15:43

      Il nominativo della ditta potrebbe anche essere inserito in un secondo momento, ma cmq PRIMA di iniziare i lavori.
      Forse non le è ben chiaro che sono agevolate solo le spese per i mobili effettuate dopo l’inizio dei lavori, per cui non cambia nulla se la Cila la presenta nel 2022, ma i lavori iniziano nel 2023…

  • Buongiorno arch. Granata ,
    complimenti per la sua competenza.
    Le spiego il mio dubbio.
    Mio figlio ha acquistato un appartamento il 30.08.22 e ha iniziato lavori di edilizia libera (sostituzione pavimenti, sanitari e tinteggiatura)il 1.9.22. Il 5.9.22 fa un ordine per mobili pagando un acconto del 30%e il saldo alla consegna che avverrà il giorno.8.11.22. Il 4.11.22 sarà installato e pagato con bonifico un condizionatore a pompa di calore .Essendo un lavoro di manutenzione straordinaria è possibile usufruire del bonus mobili anche se ordinati prima dell’installazione del condizionatore? E nel caso sul totale o solo sulla parte pagata dopo il pagamento del condizionatore?
    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      2 Novembre 2022 15:17

      Nell’articolo è spiegato chiaramente che sono detraibili solo le spese fatte dopo l’inizio dei lavori oggetto di bonus ristrutturazione. Poichè in questo caso l’unico intervento che può essere oggetto di bonus è l’installazione del condizionatore, suo figlio potrà detrarre solo il saldo dei mobili.

  • Buongiorno, grazie per l’articolo e le utili risposte.
    Ho acquistato casa e devo cambiare condizionatore, fare lavori ordinari e acquistare mobili. Provo a riassumere quello che ho capito:
    1. Anche senza avere CILA o SCIA, posso portare in detrazione sia il condizionatore come ristrutturazione (50% 10 anni) sia agganciarci il bonus mobili (50% 10 anni).
    2. Il condizionatore devo detrarlo come ristrutturazione 50% e non come Ecobonus 65%.
    3. Come date, contano solo quelle dei pagamenti e non quelle delle fatture. Devo fare “bonifico parlante” per pagare il condizionatore, mentre per bonus mobili va bene qualunque pagamento tracciabile.
    4. Non avendo CILA o altro, devo autocertificare la data di inizio lavori (inizio installazione condizionatore) come da “fac-simile autocertificazione” del suo articolo “Come scrivere una autocertificazione per detrazioni fiscali”. E’ una dichiarazione importante da fare onestamente e poi conservare, senza doverla far controfirmare o consegnare o spedire. Non è importante la data in cui la compilo, mentre la data di inizio lavori che scrivo nell’autocertificazione deve essere prima di tutti i pagamenti di mobili.
    5. Dopo quella data posso quindi pagare i vari mobili conservando ricevute e fatture; nel 2022 il massimo detraibile è 10.000 euro; nel 2023 il massimo (salvo modifiche) sarà 5.000 euro; di conseguenza se nel 2022 spendo più di 5.000 euro non mi rimarrà nulla nel 2023, mentre se nel 2022 spendo meno di 5000 euro, la quota rimanente a 5.000 potrò detrarla nel 2023.
    6. Entro 90gg dall’installazione del condizionatore devo fare la comunicazione ENEA (anche per eventuali elettrodomestici comprati con bonus mobili).
    Ho capito correttamente o mi sono dimenticato qualcosa? Grazie!

    Rispondi
  • Salve Dr.ssa, a me non è chiaro se posso usufruire della detrazione del 50% per il semplice acquisto e installazione di un climatizzatore con pompa di calore, senza fare lavori e senza avere una cila. posso pagare con bonifico indicando bonus mobili? oppure lavori di straordinaria manutenzione o altro. grazie per la risposta

    Rispondi
  • Salve buongiorno,
    ho presentato ieri (12.10.2022) una CILA per manutenzione straordinaria (ristrutturazione bagno) con data inizio lavori 14.11.2022.
    Volevo chiedere se devo aspettare il 14.11 per pagare i mobili e usufruire del bonus mobili o se come prima data utile vale gia il 13.10?
    Grazie mille

    Rispondi
  • Buongiorno, un dubbio per l’utilizzo del bonus mobili: ho iniziato i lavori di ristrutturazione su fabbricato unico proprietario con 2 unità con cilas e scia nel mese di maggio 2022 e termineranno nel 2023. a breve acquisterò una parte di mobili (es. per una spesa di circa 6.000 euro) nel 2023 acquisterò ulteriori mobili. a che massimali devo fare riferimento visto che dal 2023 scenderanno a 5.000 euro? grazie

    Rispondi
  • Buongiorno Carmen,
    prima di tutti complimenti per il suo blog è veramente utile e dà risposte che è difficile avere in altro modo, sono tutti così approssimativi e confusionari!
    Per quanto mi riguarda le pongo le suguenti domande:
    —intendo aprire una CILA per istallazione stufa a legna (usufruendo del bonus casa 50%) a cui aggancerei un bonus mobili. Se apro la CILA a metà novembre 2022 (con data fine lavori nel 2023) la parte di mobili che finisco di acquistare nel 2023 rientra nel tetto abbassato dei 5000 per il 2023 vero? Od ancora sotto i 10000 del 2022?
    —dove posso trovare una lista dettagliata di tutti i mobili inclusi nel bonus mobili? ad esempio il box doccia ed il mobile per il lavabo bagno possono essere inclusi? un mobile fatto da un artigiano? una struttura soppalco/letto d’arredo sempre fatta da un artigiano può essere inclusa? Un piano in marmo tagliato artigianalmente per la cucina?
    Grazie mille per la sua consulenza.
    Ilenia

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      11 Ottobre 2022 19:47

      1. Per installare una stufa non serve la Cila. In ogni caso, se continua gli acquisti nel 2023 dovrà considerare il tetto di 5.000 euro.
      2. Non esiste un elenco tassativo, ma solo indicativo, e lo trova nella guida dell’AdE, dove cmq non c’è il box doccia, che non è un mobile.

  • Roberta Fortossi
    5 Ottobre 2022 12:17

    Buongiorno Architetto,
    intendo usufruire del bonus mobili perchè collegato all’acquisto dei condizionatori.
    Ho un dubbio su come debbano essere scadenzati i pagamenti per i mobili. Devo aver prima pagato e installato i climatizzatori E POI posso pagare ad esempio l’acconto per la cucina? O basta aver pagato un acconto per i condizionatori senza averli ancora effettivamente installati per poter autorizzare la fatturazione della cucina?
    Grazie mille!

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      5 Ottobre 2022 19:38

      Guardi, è spiegato molto chiaramente nel primo paragrafo e lo spiego anche qua:
      Cmq, il concetto è che i mobili vanno pagati dopo che il lavoro è iniziato (quindi condizionatori installati anche se non pagati).

    • Roberta Fortossi
      7 Ottobre 2022 14:07

      Posso quindi comunque far fare la fattura della cucina e poi pagarla quando avrò i condizionatori? O anche le date delle fatture devono essere successive all’installazione dei clima?

    • arch. Carmen Granata
      11 Ottobre 2022 10:44

      Sì, la fattura può essere emessa. Ciò che conta è la data dei pagamenti.

  • Buongiorno Arch. Granata, a settembre 2022 abbiamo aperto CILA per ristrutturazione parete condominiale (cappotto e facciata). Abbiamo pagato all’amministratore del condominio attraverso bonifico da conto cointestato. La fattura verrà emessa al condominio ad entrambi (come già fatto per lavori condominiali precedenti). Vorremmo accedere al bonus mobili per la sostituzione degli elettrodomestici e del solo piano di lavoro della cucina. La fattura della “cucina” verrebbe intestata a me mentre la fattura per gli elettrodomestici verrebbe intestata a mia moglie. E’ corretta questa procedura ? Il piano di lavoro rientra tra le possibili detrazioni ? La ringrazio anticipatamente per la risposta

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      4 Ottobre 2022 15:28

      Non avete diritto al bonus mobili per lavori condominiali! I lavori sulle parti comuni vi danno diritto al bonus solo per l’acquisto di mobili per arredare le parti comuni (sala riunioni, lavanderia, ecc.), ma non per gli appartamenti privati.

  • Ho aperto pratica CILA il 09-10-19 e scade quindi il 09-10-22. Il bonus mobili collegato ha la stessa scadenza o dura fino alla fine del 2022?

    Rispondi
  • Buongiorno,
    acquistando mobili per la casa che ho acquistato e in cui sposterò la residenza a breve, ho erroneamente inserito come indirizzo di fatturazione quello di questa nuova casa e non il mio attuale indirizzo.
    Devo chiedere una modifica alla fattura?
    Inoltre ho pagato con bonifico parlante ma indicando solo il numero dell’ordine perchè la fattura non è ancora stata emessa: è una procedura corretta?
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      21 Settembre 2022 15:22

      Il numero d’ordine per il pagamento va bene lo stesso. Dice che la fattura non è ancora stata emessa, per cui può far mettere l’indirizzo giusto quando ciò avverrà.

  • Buon giorno Architetto, se acquisto mobili e arredi in data antecedente a quella di inizio lavori indicata sulla cila, posso usufruire del bonus se mi viene rilasciata una dichiarazione sostitutiva, nella quale si dichiara che la data di inizio lavori risulta essere antecedente alla data di acquisto mobili?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      14 Settembre 2022 17:50

      Non ho capito… Vuol fare una dichiarazione sostitutiva in cui dichiara che i lavori sono iniziati prima della data indicata nella cila??? In questo modo perde non solo il bonus mobili, ma anche il bonus ristrutturazione, avendo commesso una irregolarità urbanistica.

  • Architetto buongiorno,
    causa infiltrazioni di acqua, devo rifare impermeabilizzazione e pavimentazione del mio terrazzo.
    Quest’anno devo anche acquistare dei mobili.
    L’opera di rifacimento del mio terrazzo può essere considerata trainante per usufruire del bonus mobili?
    Grazie

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto, ho fatto preliminare per acquistare casa usata su cui farò alcuni interventi ordinari non detraibili (tinteggio, levigatura pavimenti). Non cambierò infissi e caldaia, ma avrò da subito necessità di sostituire i condizionatori che sono vecchi e malfunzionanti; dovrei riuscirci riutilizzando tubature e allacci elettrici quindi senza opere murarie. Userei volentieri questo intervento per agganciare il bonus mobili.
    Come inizio lavori nella dichiarazione sostitutiva di atto notorio (perché non farò altri interventi che richiedono CILA o SCIA) posso indicare la data di sopralluogo del tecnico del condizionatore, se questo ad esempio mi smontasse i vecchi o comunque iniziasse l’opera, in modo da poter iniziare a versare qualche acconto per i mobili, visti i lunghi tempi di consegna? Lei ha già chiarito che non è sufficiente aver pagato i condizionatori ma occorrerebbe attendere il giorno dell’installazione. Grazie

    Rispondi
  • Roberta Fortossi
    31 Agosto 2022 10:39

    Buongiorno Architetto,
    il quesito che le vorrei sottoporre è il seguente:
    sto per acquistare un immobile attualmente in ristrutturazione (ho già firmato il preliminare di compravendita, attendiamo la fine lavori per firmare il rogito). L’attuale titolare dell’immobile è l’impresa esecutrice dei lavori.
    A suo parere, è possibile che io riesca a usufruire del bonus mobili anche se il titolo abilitativo associato alla ristrutturazione non è a mio nome, ma abbiamo il preliminare ?
    La ringrazio molto.

    Rispondi
  • Buongiorno,
    Ho appena sostituito la vecchia stufa a legna con una stufa a pellet ed è stato intubato il camino per renderlo a norma.
    Ho fatto una comunicazione in Comune di inizio lavori.
    Ora se volessi sostituire i mobili del soggiorno potrei rientrare nel bonus mobili?
    Eventualmente cosa dovrei fare per rientrare?
    Grazie e buon lavoro.
    Ziva

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      26 Agosto 2022 15:32

      Non può usufruire del bonus mobili perchè l’intervento che ha realizzato le dà diritto all’ecobonus che non è collegato.

  • salve Architetto,
    vorrei sostituire la caldaia usufruendo delle agevolazioni fiscali e beneficiare nel contempo del Bonus Mobili. In tal caso ne avrei diritto solo se optasi per il bonus casa o ristrutturazione al 50% e non dell’ecobonus 50-65%, ho capito bene? ( anche se non ho capito la differenza)
    In tal caso non mi è chiaro l’iter burocratico. Non avrei obbligo di apertura pratiche edilizie, ma solo della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà? da inviare all’agenzia dell’entrate o da consegnare alla ditta-negozio che eseguirà il lavoro?
    grazie

    Rispondi
  • Buongiorno Archietto,
    devo sostituire e spostare alcuni termosifoni in casa (senza cambiare la caldaia) e inoltre rifare la pavimentazione degli ambienti esterni alla casa con sostituzione pavimento e anche della rete di confinamento del resede, non ho mai usufruito del bonus mobili, lo posso fare adesso con almeno uno degli interventi in edilizia libera di cui le ho parlato?
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      28 Luglio 2022 9:38

      A mio avviso no, perchè gli interventi devono essere almeno di manutenzione straordinaria e questi non lo sono.

  • Buongiorno. Mia moglie è comproprietaria con mio cognato dell’immobile in ristrutturazione ed intestataria dei documenti presentati per i lavori. Attualmente è disoccupata per trasferimento nel paese della casa in oggetto, mentre mio cognato percepisce pensione d’invalidità. Per non perdere la prima annualità del bonus mobili è possibile intestare una fattura a lui nonostante la cessione del credito per la ristrutturazione sia a nome di mia moglie? Grazie, saluti

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      26 Luglio 2022 16:17

      Se fate intestare la fattura a suo cognato, nessuno potrà usufruire del bonus mobili.
      Come ho spiegato più volte, chi sostiene le spese della ristrutturazione e chi sostiene quelle dell’acquisto dei mobili devono essere lo stesso soggetto.

  • buonasera Architetto, nel 2018 ho sostituito la caldaia con una nuova a condensazione e sempre nel 2018 ho acquistato mobili per euro 10.000.
    Nel 2020 ho installato un condizionatore a pompa di calore e nel 2021 ho comprato altri mobili, volevo chiederLe se posso sfruttare l’agevolazione per i rimanenti 6.000 euro essendo il tetto elevato a 16.000 per il 2021. grazie per la risposta, cordiali saluti

    Rispondi
  • Buongiorno gentile architetto granata, ho appena acquistato un immobile cointestato con la mia compagna , lei ha pagato le spese di ristrutturazione e io ho pagato la pratica scia a me intestata , in questo caso è possibile usufruire del bonus mobili , se si chi li dovrebbe pagare? Io che ho aperto la pratica scia o lei che ha pagato le spese di restrutturazione?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      4 Luglio 2022 9:25

      In questo caso, chiunque di voi due abbia usufruito delle agevolazioni per le spese pagate.

  • Gentile Architetto, grazie come sempre per i suoi preziosi consigli dati con grande professionalità. Vorrei acquistare un paio di reti motorizzate per letti al posto di quelle attuali. Le reti per letti rientrano nel bonus mobili con detrazione irpef 50% ? Dalla guida della Agenzia delle Entrate è prevista la detrazione per i materassi e per i letti ma non viene mai citata la parola reti per letti anche se si tratta di un componente fondamentale del letto. Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      1 Luglio 2022 19:24

      L’elenco della guida non è tassativo, ma solo a titolo di esempio. Secondo me le reti si possono comprendere perchè sono, del resto, una parte del letto.

  • oscar solaro
    30 Giugno 2022 17:11

    Salve Architetto mi scusi ma ho letto che pagando da un conto cointestato con mia moglie anche non essendo intestatario della pratica , ma colui che sostiene la spesa , potrei detrarre anche io non essendo intestatario della pratica ma convivente.
    Quindi nel caso di acquisto di mobili utilizzando il bonus mobili, pagando sempre con bonifico parlante dal conto cointestato con mia moglie e indicando nel bonifico in questo caso il fruitore della detrazione che sarei io, potrei detrarre anche io, mi dica lei magri ho capito male, nell’attesa la saluto e la ringrazio anticipatamente, cordiali saluti O. Solaro

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      30 Giugno 2022 19:12

      Forse sono io che non sono stata chiara… Lei come familiare convivente ha diritto di usufruire di tutti i bonus. La cosa importante è che se lei usufruisce del bonus ristrutturazione, usufruisca anche del bonus mobili.
      Non è possibile che il marito usufruisca del bonus ristrutturazione e la moglie del bonus mobili o viceversa. Il soggetto deve essere lo stesso.

  • Buongiorno, la ringrazio per la risposta precedente riguardo al bonus mobili, ora mi trovo in difficoltà con il commercialista per una fattura per l’acquisto di un divano che non vuole farmi rientrare nel bonus, Abbiamo versato 100€ di acconto prima della presentazione della CILA e sappiamo che questi non possiamo detrarli, però non ci fa detrarre nemmeno il saldo regolarmente pagato dopo la CILA perchè nella fattura del mobilificio compare la dicitura acconto di 100€ in data….questo a detta del commercialista ci impedisce di detrarre anche il resto.. Faccio presente che il totale della fattura da detrarre non comprende anche l’acconto. La ringrazio anticipatamente per la risposta.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      27 Giugno 2022 19:13

      A me non risulta questa cosa, ma potrei sbagliarmi. Chieda al commercialista un riferimento normativo o un documento che attesti che se nella fattura è indicato l’acconto pagato in precedenza, si perde l’agevolazione.

  • Piergiorgio
    24 Giugno 2022 13:17

    Buongiorno Architetto.
    Ho ristrutturato casa nel 2021 con apertura di un Cila tutt’ora aperta ed acquistato diversi mobili per un importo totale di ca. 13.000 €.
    In particolare un divano acquistato a novembre 2021, di cui ho pagato la caparra del 30% con bonifico , mi è stato consegnato il 10 gennaio 2022 con pagamento del saldo effettuato con carta di credito.
    Posso detrarre in qualche modo la spesa del saldo ? Questa spesa è a cavallo tra 2 anni con il tetto che si è abbassato a 10.000 € ( ed io ho speso 13.000 € ) ma l’ordine e del 2021 quando il tetto era di 16.000 €.
    Sono un poco confuso … anche se temo di trovarmi incastrato. Grazie sempre per il suo tempo e la sua disponibilità.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      24 Giugno 2022 19:27

      Se nel 2021 ha già speso 13.000 euro purtroppo non può portare in detrazione il saldo del 2022, visto che quest’anno il massimale si è abbassato.

  • Buongiorno architetto.
    Ho aperto una cila per ristruturazione nel 2017 e detratto l’acquisto di mobili fatti nel 2018 per un importo di 8000 euro (pur avendone a disposizione 10.000). A inizio giugno 2022 ho aperto una nuova cila per ristrutturazione per un’altra abitazione, ho nuovamente a disposizione i 10.000 euro del bonus mobili?
    Anticipatamente ringrazio.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      23 Giugno 2022 17:48

      No, come ho spiegato più volte, il bonus mobili si può avere una sola volta. Tuttavia, poichè lei ha sfruttato solo 8.000 euro, può avere l’agevolazione su altri 2.000.

  • Buongiorno Architetto volevo farle 2 domande:
    la prima é visto che mio suocero essendo proprietario ha aperto una cila nel luglio 2021 per ristrutturazione di due appartamenti uno al piano superiore ed uno al piano inferirore, oggi che deve comprare i mobile dell’appartamento al piano superiore a quale bonus mobili deve fare riferimento al 2021 o al 2022?
    2 domanda: nell’appartamento inferiore abitiamo io e mia moglie (la figlia) che ha un contratto di comodato d’uso gratuito, se cambio la caldaia all’appartamento dove abitiamo noi , posso accedere io al bonus mobili anche se mio suocero ha in corso una cila aperta per ristrutturazione? nell’attesa di un Suo cortese riscontro cordiali saluti O. Solaro

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      20 Giugno 2022 19:33

      1. Non esiste un bonus mobili 2021 e un bonus 2022. Forse lei si riferisce al tetto di spesa, che è diverso. Il tetto di spesa a cui fare riferimento è quello dell’anno in cui si fanno gli acquisti, quindi se suo suocero compra quest’anno, deve considerare un tetto di 10.000 euro.
      2. Sì.

    • oscar solaro
      29 Giugno 2022 10:26

      Buongiorno Architetto e complimenti per il suo blog, volevo chiederle una domanda, ho acquistato una caldaia al 50% con sconto in fattura e la pratica é stata intestata a mia moglie essendo intestataria del contratto di comodato d’uso gratuito, ora vorrei acquistare dei mobili ma essendo la pratica della caldaia intestata a mia moglie posso detrarre io essendo colui che produce reddito, il bonifico per l’acquisto dei mobili verra fatto dal conto cointestato con mia moglie, ho letto che si può fare ma devo indicare nel bonifico parlante questa dicitura “Lavori art. 16, c. 2, DL63/2013; Fattura n. 32 del … la data della fattura a favore di …nome e cognome di mia moglie (che é l’intestataria della pratica relativa alla sostituzione della caldaia) ; Fruitore: il mio nome e cognome con codice fiscale.
      Devo farmi inserire anche in fattura dal fornitore sia il suo codice fiscale che il mio? oppure in fattura non c?é bisogno di segnalare entrambe i codici fiscali?, nell’attesa di un Suo cortese riscontro Cordiali Saluti O. Solaro

    • arch. Carmen Granata
      29 Giugno 2022 19:11

      La cosa importante è che il beneficiario del bonus mobili può essere solo lo stesso beneficiario del bonus ristrutturazione. Al di là di chi sia l’intestatario della pratica, se sua moglie ha beneficiato, ad es. con lo sconto in fattura, del bonus per la caldaia, può usufruire solo lei della detrazione per i mobili e se non ha reddito su cui applicare la detrazione Irpef, ovviamente il bonus è perso.
      Lo spiego qua: https://www.guidaxcasa.it/bonus-mobili-aggiornamento-2022/

  • A questo punto, l’acquisto di un condizionatore , permette da solo di usufruire dl bonus mobili o deve essere per forza legato ad una ristrutturazione ?

    Rispondi
  • Buongiorno,
    lo scorso anno, in occasione della sostituzione della caldaia vecchia con una nuova a condensazione, ho usufruito del bonus mobili, acquistando una cucina completa di cappa aspirante in classe A presso un mobiliere, mentre il resto degli elettrodomestici: forno, piano cottura e lavello, li ho acquistati presso un rivenditore online, pagando il tutto per mezzo di bonifico parlante relativamente al bonus mobili. Premetto che, riguardo al forno e la caldaia, ho inviato la dichiarazione all’ENEA ai fini delle detrazioni fiscali. Ora che devo compilare il modello 730 mi sta venendo un dubbio, ed è per questo che le chiedo gentilmente un aiuto. Relativamente agli elettrodomestici: cappa aspirante, lavello e piano cottura che non c’era modo di dichiarare all’ENEA, come mi debbo comportare, posso portarli in detrazione oppure no. Sicuro in una sua cortese risposta le invio cordiali saluti.
    Giuseppe

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      15 Giugno 2022 16:26

      Cappa e lavello (che non è un elettrodomestico!) non vanno inseriti nella pratica Enea. Il piano cottura solo se è a induzione.

  • Architetto buonasera,
    complimenti e grazie per il servizio che offre .
    Nel 2021 ho aperto una cila per la ristrutturazione del mio appartamento, ho anche acquistato dei mobili per tale ristrutturazione sfruttando tutto il montante a disposizione nel 2021 di 16000 euro.
    Sempre legato a questa ristrutturazione vorrei acquistare un condizionatore da installare nell’appartamento ristrutturato.
    Posso legare a questo acquisto , inserito nel contesto di tale ristrutturazione a cui fa riferimento la cila aperta nel 2021 ( di cui ho già usufruito per acquisto mobili nel 2021 ) il bonus mobili 2022 per acquistare altri mobili ?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      14 Giugno 2022 19:03

      No.

    • dovrebbe non legarlo alla ristrutturazione.
      potrebbe comprare un climatizzatore a pompa di calore il quale si configura come ristrutturazione straordinaria e le si riapre la possibilità del bonus mobili.
      l’importante è che non sia un proseguimento dei primi lavori

    • arch. Carmen Granata
      20 Giugno 2022 11:05

      @marco: 1. il sig. Fabio ha dichiarato di aver già usufruito del bonus mobili per 16.000 euro, quindi non può più usufruirne perchè il bonus mobili, a differenza del bonus ristrutturaizone, si può fruire una sola volta.
      2. E’ sbagliato dire che “non dovrebbe legarlo alla ristrutturazione”, perchè il bonus mobili deve essere legato SEMPRE a quella che genericamente si chiama la “ristrutturazione”.
      3. Non esiste la “ristrutturazione straordinaria”.
      Per cortesia, non vi lanciate in risposte senza conoscere la normativa, perchè questo contribuisce solo a confondere ancora di più gli utenti.

    • Buonasera Architetto,
      1) come anche detto nel suo articolo e chiarito dall’Ade, l’installazione del climatizzatore a pompa di calore si configura come manutenzione straordinaria.
      2) L’Ade con la circolare 17/2015 ha chiarito che il bonus è ripetibili purché siano interventi del tutto diversi
      Perché dichiara che si può usufruire una sola volta? Da quale circolare?
      Grazie del chiarimento

    • arch. Carmen Granata
      21 Giugno 2022 17:55

      @marco: Ripeto ancora una volta: “il bonus mobili, a differenza del bonus ristrutturazione, si può fruire una sola volta.”
      Niente da eccepire che per il condizionatore si possa avere il bonus ristrutturazione e che si possa avere anche se se ne è già fruito per altri lavori. Ma il sig. Fabio mi ha chiesto del bonus mobili che non può più avere, perchè ha già fruito di tutto il plafond.

    • Dottoressa,
      in diversi siti dicono il contrario Le inoltro un link.

    • arch. Carmen Granata
      24 Giugno 2022 19:17

      @marco: citano tutti la circolare 17/2015. Questa è la circolare: https://def.finanze.it/DocTribFrontend/getContent.do?id=%7B8C1F6A21-3F12-4515-8A30-6AD298B8D1B4%7D
      Mi dica lei dove parla di questo, io non l’ho trovato.
      Questa invece è la circolare 11/2014, dove può trovare un quesito specifico al punto 5.7: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/298879/Circolare+n11E+del+21+maggio+2014_circ+11e+del+21+maggio+2014x.pdf/3eb755a6-8c2d-a9ae-2310-a7881e4f0a1a
      Dice che il bonus si può avere anche per diversi interventi ma nei limiti del massimale che, oggi come allora, è di 10.000 euro. In sostanza, quel che ho detto io.

    • dottoressa,
      Non sono né un commercialista ne un fiscalista. Ci sono diversi siti autorevoli che dichiarano il contrario.
      In merito alla circolare 24.04.2015 n° 17, risposta 3.2 recita :Questo ulteriore vincolo non si applica agli interventi autonomi, ossia non di mera prosecuzione, fermo restando che, per gli interventi autonomi effettuati nel medesimo anno sullo stesso immobile, deve essere rispettato il limite annuale di spesa ammissibile. L’intervento, per essere considerato autonomamente detraibile, rispetto a quelli eseguiti in anni precedenti sulla medesima unità immobiliare, deve essere anche autonomamente certificato dalla documentazione richiesta dalla normativa edilizia vigente.
      La mia non è una contestazione ma è semplice riportare di informazioni lette.
      La ringrazio anticipatamente per i chiarimenti che Vorrà fornirci

    • arch. Carmen Granata
      27 Giugno 2022 19:20

      La risposta 3.2 si riferisce agli interventi edilizi e al bonus ristrutturazione. E io le ripeto per l’ENNESIMA volta che il bonus ristrutturazione si reitera (non ho mai detto il contrario), mentre quello che non si reitera è il bonus mobili e lo dimostra anche la risposta della circolare 11/2014.
      Sinceramente non so quali altri chiarimenti posso darle…

  • Buongiorno, ho letto qui che acquistando una idrostufa a pellet avrei diritto al bonus mobili, basta il semplice acquisto con installazione o bisogna produrre qualche sorta di documento? Grazie e buona giornata

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      13 Giugno 2022 18:30

      Dove lo ha letto, mi scusi?

    • Nei vari commenti, mi è sembrato di capire che l’acquisto della stufa a pellet da diritto al bonus mobili

    • arch. Carmen Granata
      14 Giugno 2022 19:09

      Mi dispiace che sia emerso questo, perchè ho esplicitamente negato che si possa avere il bonus mobili, perchè la stufa a pellet usufruisce dell’ecobonus e l’ecobonus non dà diritto al bonus mobili.

  • gianluigi brussato
    9 Giugno 2022 14:51

    Buongiorno Architetto, ho aperto una CILA (modifiche interne e forometriche) nel aprile 2018.
    Lavori svolti e fatturati tra 2018-19.
    Ho acquistato dei lampadari sedie e armadi ( circa 2500 €) tra gennaio e marzo 2021, quindi entro i tre anni.
    Il Caf non vuole portare in detrazione quest’importo perchè non ho fatture dei lavori di ristrutturazione negli anni 2020-21.
    Ma questo riguarda spese mobili fino a 16.000€, cosa che non chiedo visto il mio importo inferiori ai 10.000€.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      10 Giugno 2022 19:08

      Il problema non sono i limiti di spesa.
      Avendo iniziato i lavori nel 2018, lei aveva tempo fino al 31.12.2019 per acquistare i mobili con il bonus. Quindi ha ragione il Caf.

  • buonasera,
    nel 2018 ristrutturato casa ed usufruito del bonus mobili per 10000.
    nel 2021 acquistato clima a pompa di calore con sconto in fattura ed ho acquistato successivamente ed entro il 31 dicembre 2021 altri 6000 euro di mobili.
    posso portare i 6000 in detrazione? per la pratica di sconto in fattura devo conservarla io o consegnarla al caf?

    Rispondi
  • Buongiorno, ho aperto una pratica di ristrutturazione a fine 2021 ma non ho effettuato pagamenti all’impresa nel 2021.
    Sempre nel 2021 ho sostenuto delle spese per acquisto mobili.
    Le posso portare in detrazione?
    Grazie

    Rispondi
  • Buongiorno,
    ho aperto una cila il 15/11/2019 e ultimato i lavori il 15/12/2020. Nel corso del 2020 ho acquistato mobili per 10.000 euro ed ho utilizzato il bonus mobili. Il 5 gennaio 2021 ho acquistato altri mobili per 7000 euro circa. Posso utilizzare il bonus mobili per gli acquisti ricadenti nel 2021 visto l’incremento del tetto massimo dell’investimento a 16000 euro?
    Grazie.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      8 Giugno 2022 10:26

      No, perchè lei aveva diritto a usufruire del bonus solo fino al 31.12.2020. Avrebbe potuto usufruire degli altri 6.000 euro solo se avesse aperto una nuova pratica, per lavori diversi, nel 2021.

  • Salve,
    sono proprietaria di due immobili situati nello stesso condominio, in uno di questi abita mio figlio con regolare contratto di comodato ad uso gratuito. L’appartamento dove abita mio figlio è soggetto a ristrutturazione, pertanto il comodatario (mio figlio) ha potuto usufruire del bonus mobili nel 2021. Posso ricollegarmi alla stessa pratica edilizia per usufruire del bonus mobili anche sull’immobile non oggetto di ristrutturazione, sempre di mia proprietà e situato nello stesso edificio?
    Grazie in anticipo per la risposta.

    Rispondi
  • Alessandro
    3 Giugno 2022 10:44

    Buongiorno Architetto, sono in procinto di acquistare un immobile con una ristrutturazione straordinaria ancora aperta dai proprietari attuali, mi dicono che le pratiche di ristrutturazione seguono la casa e no chi l’ha aperta, quindi potrei usufruire del bonus mobili? Grazie e buona giornata

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      7 Giugno 2022 17:48

      Il bonus mobili può essere fruito solo da chi fruisce del bonus ristrutturazione. Come dice lei, il bonus ristrutturazione “segue la casa”, nel senso che si trasferisce con la vendita. Salvo però espressa richiesta dei proprietari di conservare l’agevolazione, come spiego qua: https://www.guidaxcasa.it/cambio-possesso-casa-e-detrazioni/
      Se si verifica questo caso, lei come acquirente non potrà avere il bonus mobili.

    • Alessandro
      7 Giugno 2022 22:54

      Grazie mille per la risposta, la ristrutturazione è stata aperta solo per sanare dei tramezzi tolti, quindi loro non usufruiscono di nessuna detrazione, quindi se ho capito bene in questo caso posso usufruire del bonus mobili

    • arch. Carmen Granata
      8 Giugno 2022 19:32

      No, attenzione! Gli interventi in sanatoria non danno diritto al bonus ristrutturazione e, di conseguenza, nemmeno al bonus mobili.

  • Buongiorno, le porgo gentilmente un quesito: abbiamo aperto una Cila per ristrutturazione del nostro immobile il 01 aprile 2021, l’8 marzo del 2021, quindi prima della pratica Cila, avevamo già dato un acconto di 100€ al mobilificio per l’acquisto di un divano e poi fatto il saldo dopo la data della Cila il 06/04/2021 con relativa fattura in quella data ; avendo diritto al Bonus Mobili possiamo portare in detrazione solo il saldo senza l’acconto? La ringrazio Anticipatamente

    Rispondi
  • Buongiorno, le chiedo cortesemente un chiarimento: nel 2020 ho aperto una Cila per lavori, ho acquistato diversi mobili e nel 730 del 2021 ho inserito la cifra massima di 10000 euro. poi ho acquistato altri mobili nel 2021 (ma dopo la presentazione del 730) con la Cila ancora aperta, nel 730 di quest’anno (2022, redditi 2021), posso ancora scaricare l’acquisto dei mobili fatti nel 2021 visto che per quell’anno il tetto era di 16000 euro? grazie

    Rispondi
  • Buongiorno, ho chiuso la cila a luglio 2021, successivamente ho acquistato altri mobili ad ottobre 2021, posso comunque inserirli nella dichiarazione dei redditi 2022 e portarli in detrazione?

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto e complimenti per i suoi articoli sempre molto chiari ed esaustivi.
    La scorsa settimana ho sostituito la caldaia come manutenzione straordinaria ed avere l’agevolazione fiscale del 50% al pari della ristrutturazione, ho fatto quindi il relativo bonifico di agevolazione fiscale.
    Oggi ho acquistato un mobile e l’ho pagato con bonifico ordinario (nella causale ho riportato la legge di riferimento: Ai sensi art.16, c. 2, DL 63-2013).
    C’è la necessità di informare l’agenzia delle entrate in merito alla data di sostituzione della caldaia affinché l’agenzia delle entrate possa verificare il mio diritto al bonus mobili, oppure questo processo avviene in automatico tramite il sistema informatico?
    Grazie infinite

    Rispondi
  • Architetto buongiorno,
    nel 2021 ho aperto una cila per ristrutturazione straordinaria del mio appartamento.
    A questa ho legato acquisto mobili sempre nel 2021 usufruendo di tutto il montante a disposizione.
    Quest’anno devo acquistare altri mobili, i lavori di ristrutturazione legati a quella cila di cui ho già usufruito nel 2021 del montante a disposizione non sono ancora terminati e quindi la cila è ancora aperta, posso legare sempre alla stessa cila anche l’acquisto dei mobili che farò nel 2022 ?
    Grazie

    Rispondi
  • Buongiorno,
    io e il mio compagno dobbiamo aprire una CILA per manutenzione ordinaria.
    Per accedere al bonus mobili le fatture di questi ultimi devono per forza essere intestate ad entrambi?
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      11 Maggio 2022 19:43

      Veramente per la manutenzione ordinaria non serve la Cila e inoltre questo tipo di interventi non danno diritto al bonus mobili…
      Nel caso si fosse confusa e intendesse STRAordinaria: le fatture dei mobili devono essere intestate allo stesso soggetto che usufruisce del bonus ristrutturazione, come spiego qua: https://www.guidaxcasa.it/bonus-mobili-aggiornamento-2022/

  • Fernando Demboski
    6 Maggio 2022 13:21

    Buongiorno Architetto,
    Io ho cambiato caldaia a Marzo 2021 con lo sconto in fattura del 65%.
    Avrei diritto di usufruire del Bonus Mobili al 50% nella dichiarazione del 730 per i mobili e elettrodomestici acquistati? Sono state comunicate all’ENEA sia il lavoro che gli elettrodomestici.
    Grazie,

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      9 Maggio 2022 19:24

      No. Lei ha usufruito di ecobonus, quindi non ha diritto a bonus mobili.

  • Buongiorno architetto, complimenti per la sua preparazione e competenza.
    Io ho appena acquistato un appartamento e ho diritto al sismabonus acquisti al 110% (sto procedendo con la cessione del credito tramite banca).
    A breve dovrò procedere con il saldo dei mobili acquistati nuovi per l’immobile.
    Da quanto ho letto ho diritto al bonus mobili per un massimo di 10.000€ per le spese che sostengo nel 2022 (detraibile in 10 anni).
    Come devo fare i pagamenti per i mobili?
    Nella fattura di acquisto c’è una dicitura specifica e/o degli elementi indispensabili da scrivere per ottenere il bonus e detrarlo poi negli anni successivi nella dichiarazione dei redditi?
    La ringrazio.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      27 Aprile 2022 19:10

      Come pagare i mobili è spiegato nel paragrafo “Cosa fare per avere il bonus mobili?”.
      La fattura può essere la stessa che il venditore farebbe normalmente.

    • Buongiorno la ringrazio per la risposta.
      Purtroppo per un’incomprensione il mobilificio ha emesso uno scontrino fiscale al momento del trasporto dei mobili (al posto che la bolla di trasporto, successivo alla data di acquisto dell’immobile), senza indicare nè codice fiscale del contribuente nè la natura dei beni.
      Pagheremo questo scontrino con un bonifico (successivo quindi all’emissione dello scontrino) richiamando data numero ed esercente.
      E’ sufficiente per avere diritto alla detrazione?
      Grazie

    • Redazione Guida per Casa
      2 Maggio 2022 19:45

      Per una consulenza personalizzata, richiedere qui il servizio a pagamento: https://www.guidaxcasa.it/richiedi-consulenza-le-detrazioni/richiedi-consulenza-per-le-detrazioni/

  • Buongiorno Architetto,
    nel 2021 a settembre ho aperto una cila per una manutenzione straordinaria del mio appartamento.
    A novembre sempre del 2021 ho acquistato i mobili per questo appartamento facendo fattura e bonifico parlante riferito alla cila aperta per la manutenzione straordinaria.
    In questo caso ho diritto al bonus mobili del 2021 con tetto massimo 16000 euro giusto?
    Il pacchetto a disposizione è già stato colmato dalla spesa sostenuta.
    Nel 2022 acquisterò altri mobili sempre legata a quella ristrutturazione, in questo caso posso usufruire ancora del bonus mobili riferito a quella cila o avendo già sfruttato tutto il montante a disposizione con il bonus mobili 2021 non è più possibile?
    In altre parole posso usufruire di più bonus di anni diversi 2021-2022 legati alla stessa ristrutturazione ?
    Grazie mille

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      27 Aprile 2022 11:27

      No, il bonus è unico. Se però ha speso tutti i 16.000 euro nel 2021 può ovviamente usufruire del tetto maggiore previsto per quell’anno.

  • Buongiorno,
    devo installare, in quanto non presente, il salvavita nell’ impianto elettrico dell’ appartamento di casa, per poter avere la detrazione del 50% devo richiedere qualche permesso in comune?
    Si può accedere al bonus mobili?
    grazie.
    cordiali saluti

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto,
    nel 2021 a settembre ho aperto una cila per una manutenzione straordinaria del mio appartamento.
    A novembre sempre del 2021 ho acquistato i mobili per questo appartamento facendo fattura e bonifico parlante riferito alla cila aperta per la manutenzione straordinaria.
    In questo caso ho diritto al bonus mobili del 2021 con tetto massimo 16000 euro o rientro nel bonus mobili del 2022 con tetto massimo di 10000 euro?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      21 Aprile 2022 19:22

      Se ha pagato i mobili nel 2021, fa riferimento al massimale di quell’anno, quindi 16.000 euro.

  • Buonasera architetto, a settembre 2021 ho aperto una Cila per lavori di manutenzione straordinaria che verranno ultimati fra un paio di settimane.
    1) posso usufruire del bonus mobili fino al 31/12/22 anche se presento a maggio 2022 la comunicazione di fine lavori al comune?
    2) piano cottura a gas e lavello cucina sono detraibili? Se si, con quale bonus? Mobili o ristrutturazione?

    Rispondi
  • Buongiorno,
    ho chiuso da poco una scia per ristrutturazione aperta ad Aprile 2019
    Volevo sapere se devo comunicare all’enea gli acquisti degli elettrodomestici fatti tutti nel 2019.
    Ho letto qualcosa a riguardo e mi è venuto il dubbio di aver dovuto fare la comunicazione entro 90 gg dall’acquisto…. se è così cosa posso fare?
    Grazie

    Rispondi
  • buongiorno.
    io ho aperto la cila a dicembre 2021. a gennaio 2022 ho dato primo acconto per cucina. i lavori finiscono i primi di maggio. posso concludere l’acquisto della cucina dopo la chiusura della cila e usufruire comunque del bonus mobili? bisogna fare comunicazione enea?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      20 Aprile 2022 19:50

      Sì, purchè entro il 31.12.2022. La pratica Enea va fatta per gli elettrodomestici.

  • Buongiorno. Ho effettuato un’ordine di due divani in data 30.11.2021. Il pagamento avviene attraverso finanziaria (prima rata febbraio 2022 – ultima rata gennaio 2024). CILA per lavori di ristrutturazione in data 31.03.2022. Posso portare in detrazione dal 2023 per bonus mobili 2022? Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      20 Aprile 2022 19:48

      Solo per le rate pagate tra il 31.03.2022 e il 31.12.2023.

  • Alessandro Tofful
    12 Aprile 2022 10:26

    Buongiorno mi scusi , non mi è chiaro una cosa, io posso confermare via mail tipo tra 4 giorni(16/04/2022) e il lavoro del montaggio del clima , ma l’effettivo lavoro verrà fatto il 05/05/2022 compreso di fattura, e perciò pagare già i mobili dopo il 20/04/2022 è poter usufruire del bonus mobili? O sono obbligato a pagare i mobili dopo fattura del 05/05/2022?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      12 Aprile 2022 19:10

      Non comprendo quale sia il dubbio…. I lavori verranno fatti il 05/05? Le spese agevolate sono quelle fatte dopo il 05/05. Più chiaro di così!

  • Salve, un sincero grazie in anticipo.
    Io e la mia compagna possediamo un immobile ed il mutuo è intestato ad entrambi.
    Detraggo il 50% se effettuo dei lavori di ristrutturazione e pago tutto io.
    Se la mia compagna poi volesse restituirmi parte delle spese tramite bonifico puo’ essere un problema?

    Rispondi
  • Buongiorno architetto,
    ho iniziato il lavori a fine 2019, ho acquistato mobili e elettrodomestici nel 2021 e i lavori non sono ancora conclusi. Posso usufruire del bonus mobili?
    La comunicazione Enea va fatta nel sito bonus casa 2021 o bonus casa 2022?
    Nel caso che scrivo nel campo data di fine lavori?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      9 Aprile 2022 18:00

      La comunicazione andava fatta nel sito bonus casa 2021, ma entro 90 gg dall’acquisto. Ora se proverà a inserire le date di acquisto non le consentirà di andare avanti.

    • Buonasera., anch’io mi ritrovo in un caso simile. Cosa è possibile fare ora?
      Grazie

  • Buongiorno
    Grazie per il prezioso articolo.
    Io ho apppena accettato il preventivo di sostituzione della caldaia, quindi pian piano si avvieranno i lavori e dopo l’installazione e il collaudo invieranno la pratica ENEA.
    Parallelamente ho acquistato una cucina per la quale ho versato per ora solo l’acconto. Per i restanti pagamenti dovrei poter usufruire del bonus mobili.
    Un solo punto ancora non è chiaro, né a me né a tecnici e venditori.
    Sulla fattura il mobilificio quele dicitura o codice deve riportare per indicare che l’acquisto è legato e posteriore alla sostituzione della caldaia?
    È necessario che i lavori di sostituzione siano completati con tanto di pratica ENEA?
    Grazie se vorrà dedicarmi la sua attenzione per una breve risposta
    Buona giornata

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      6 Aprile 2022 19:19

      Per attestare la “posteriorità” basta la data. Non serve null’altro.
      Non è necessario che i lavori siano ultimati, ma semplicemente iniziati.

  • Buongiorno architetto,
    A marzo 2021 ho iniziato a ristrutturare casa con pratica Cila che non ho ancora chiuso. Ho acquistato dei mobili nel 2021 ed altri ne sto acquistando nell’anno in corso. Non mi è chiaro fino a che data potrò usufruire del bonus mobili e a quale importo massimo di riferimento dovrò attenermi.
    Grazie.

    Rispondi
  • Buonasera architetto, complimenti per l’articolo, molto interessante. Volevo chiederle: io ho aperto una scia per ristrutturazione nel 2019, essendo scaduta il 18 marzo ho dovuto rinnovarla, ora dovrei acquistare la cucina, posso usufruire del bonus mobili con la scia rinnovata ( 18 marzo 2022) oppure vale la data della prima scia e quindi non posso più usufruirne? Grazie in anticipo per la risposta

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      1 Aprile 2022 19:17

      A mio avviso sì, perchè di fatto si tratta di una nuova Scia.

  • Buongiorno, il 03/02/2022 ho fatto a Mondoconvenienza un ordine di acquisto di mobili ( cucina, camera, parete soggiorno e divano ) e ho effettuato un acconto, il saldo è previsto alla consegna verso inizio maggio. Per altri problemi che si sono presentati devo installare una canna fumaria coibentata esterna collegandola dal mio appartamento fino al tetto, ho presentato una comunicazione di inizio lavori al comune in data 23/03/2022 con inizio lavori il 28/03/2022.
    Ho diritto al bonus mobili?
    Grazie.
    Cordiali Saluti

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      24 Marzo 2022 19:11

      Per l’acconto sicuramente no. Per il saldo, ho qualche dubbio, perchè l’installazione di canna fumaria è nuova costruzione per la quale è prevista l’eccezione per il bonus ristrutturazione ma non per il bonus mobili. Le consiglio di chiedere lumi all’AdE.

  • Buongiorno, utilissimo articolo.
    Ho appena acquistato un condizionatore così da usufruire poi del bonus mobili. Il condizionatore è già stato pagato in anticipo con bonifico parlante e verrà installato settimana prossima. Posso già iniziare ad acquistare i mobili o fa fede il certificato di conformità con la data dell’installazione al fine di confermare l’inizio dei lavori?
    Inoltre, la dichiarazione sostitutiva di atto notorio va inviata/depositata da qualche parte? O basta che la compili e firmi io e la tengo da parte nel caso di controlli?
    Grazie mille
    Nicolò

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      22 Marzo 2022 19:32

      I mobili devono essere acquistati dopo l’installazione.
      L’autocertficazione deve essere semplicemente conservata.

    • Buongiorno, grazie mille per la risposta.
      Il condizionatore è stato installato e la fattura pagata con bonifico parlante. Riguardo la comunicazione Enea, deve essere fatta anch’essa prima di acquistare i mobili o posso farla anche dopo?

    • arch. Carmen Granata
      29 Marzo 2022 20:00

      Può farla anche dopo, così se acquista anche elettrodomestici può fare una sola comunicazione per condizionatori ed elettrodomestici, purchè nei limiti delle scadenze previste.

  • Buongiorno, nel caso della sola installazione del condizionatore (fatta ad agosto 2021) è previsto un limite di tempo dalla fine dei lavori entro il quale devono essere acquistati i mobili usufruendo del bonus mobili 2022?
    Grazie

    Rispondi
  • Buona sera,
    Abbiamo comprato l’ariacondizionatore 3 Dicembre 2021 (Pagamento) e si può fare ancora la dichiarazione in ENEA?
    Grazie

    Rispondi
  • daniela provenzano
    12 Marzo 2022 9:16

    Gent.ma Arch.,
    volevo chiederLe, avendo diritto al bonus mobili, se posso utilizzarlo per l’acquisto complessivo della nuova cucina che prevede elettrodomestici rientranti nella categoria energetica prevista, o se devo scorporare i prezzi di ciascun elettrodomestico e solo quelli far valere per il bonus.
    Grazie della cortese risposta.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      14 Marzo 2022 19:53

      Può acquistare l’intera cucina. Gli elettrodomestici dovrà considerarli a parte solo per fare la comunicaizone Enea.

    • Daniela Provenzano
      15 Marzo 2022 8:11

      Grazie mille

  • Buongiorno Architetto,
    vorrei installare una piccola cassaforte murale a casa mia. Tale attività si configura come manutenzione straordinaria e mi darebbe eventualmente anche agio al bonus mobili?
    Grazie
    Ludovico

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      10 Marzo 2022 19:06

      Sì.

    • Buonasera Arch.
      Quindi se faccio installare una cassaforte e per farlo realizzo una contro parete in cartongesso in modo da nasconderla, questo intervento ricadrebbe in manutenzione straordinaria con autocertificazione?
      Grazie

    • arch. Carmen Granata
      3 Giugno 2022 10:39

      @Orazio. No, questa non è m.s.. M.s. è quando ad es. realizza una nicchia in muri esistenti. Ovviamente il suo intervento è cmq detraibile, ma non dà diritto al bonus mobili.

  • Buongiorno architetto
    Nel 2021 ho fatto Cila per ristrutturazione e acquistato alcuni mobili usufruendo del bonus mobili (entro il tetto dei 16.000euro).
    Nel 2022 ho acquistato altri mobili, posso usufruire del bonus mobili 2022 per intero (tetto di 10.000euro)? o devo fare la differenza con quanto speso per i mobili nel 2021?
    In altre parole, i due importi del bonus mobili, del 2021 e del 2022, pur riferendosi alla stessa ristrutturazione, sono indipendenti come limite di spesa? Grazie

    Rispondi
  • Buongiorno,
    posso usufruire ugualmente del bonus mobili se il bonifico e’ stato fatto un giorno prima dell’emissione della fattura ?
    Grazie.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      8 Marzo 2022 19:15

      Sì, basta che sia stato fatto dopo l’inizio dei lavori.

  • Pierluigi
    5 Marzo 2022 18:36

    Buonasera Architetto,
    Abito in una villetta singola E vorremmo fare un tettuccio sopra la porta L’ingresso per ripararci dalle forti piogge di Stravento.
    Si tratta di manutenzione straordinaria? Potremmo accedere successivamente al bonus mobili 2022?
    In questa zona siamo soggetti a paesaggistica, quindi non potremmo farlo in edilizia libera.
    Grazie per le informazioni e tanti saluti.
    Pierluigi

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      7 Marzo 2022 19:28

      Dipende dalle caratteristiche del “tettuccio” e quindi da come verrà qualificato l’intervento.

    • Pierluigi
      7 Marzo 2022 21:16

      Se presento la cila + paesaggistica, poi è manutenzione straordinaria con bonus mobili? Grazie

    • arch. Carmen Granata
      8 Marzo 2022 19:12

      Sì.

  • Gent.mo Architetto,
    abbiamo depositato CILA per ristrutturazione bagno e cucina nel 2021. Devo ancora comprare alcuni mobili del bagno. Possono comunque ricadere nella detrazione al 50%?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      7 Marzo 2022 19:23

      Dipende da quanto ha speso. Consideri che il tetto di spesa è di 10.000 euro, quindi se ha già speso di più, non potrà avere ulteriore agevolazione su altri acquisti.

  • Buongiorno Architetto, avrei una domada:
    Dicembre 2021: Installato condizionatore pompa di calore, pagato e usufruito bonus mobili per 6000€.
    Non ho aperto CILA o pratica in quanto la semplice installazione dell’impianto di condizionatore fungeva da manutenzione straordinaria.
    Domanda: Nel 2022 la posso usare per portare in detrazione altri 2 lavori che devo fare in casa? Tinteggiare una parete dove ho fatto traccia per condizionatore e mettere una pavimentazione in decking in giardino sostituendo l’attuale in porfido? Come posso allegare questi interventi a quello di Dicembre del condizionatore?
    Grazie mille

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      4 Marzo 2022 19:50

      Solo la tinteggiatura è legata al condizionatore, la pavimentazione è un nuovo intervento, anch’esso detraibile. E’ tutta edilizia libera.

    • Grazie Architetto,
      ma quindi per la pavimentazione per rendere il lavoro detraibile devo legarlo ad un nuovo interventi aprendo una CILA? Oppure è possibile detrarlo a prescindere…
      Grazie
      Mauro

    • arch. Carmen Granata
      7 Marzo 2022 19:32

      Come le ho detto la pavimentazione esterna, con altro materiale, è detraibile. E’ edilizia libera, non richiede Cila.

  • Salve architetto, io abito da qualche mese nella mia casa di nuova costruzione, lavori terminati nel 2021. Nonostante questo, quando c’è il vento forte (e dalle mie parti c’è spesso) le tegole del tetto tendono a spostarsi perchè, come mi ha detto il costruttore, non potevano essere cementati per via dell’aereazione. Ho contattato un altra impresa la quale mi ha detto che per risolvere il problema o si mettono dei ganci ai coppi, o si cementano, oppure si cambiano i coppi del colmo con altri coppi di dimensioni maggiori in modo tale che non si muovano più.
    Questi lavori possono rientrare in ristrutturazione / manutenzione straordinaria?
    Se si, potrebbero darmi diritto al bonus mobili? Essendo entrato da poco e volendo sostituire dei mobili, in effetti non mi dispiacerebbe poterne usufruire.
    Grazie per una sua gentile risposta.
    Anna

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      3 Marzo 2022 19:44

      Purtroppo no. Si tratta di un intervento di manutenzione ordinaria che non solo non le dà diritto al bonus mobili, ma non è neanche esso stesso detraibile.

  • Buonasera devo fare comunicazione Enea per una lavastoviglie poiché ormai quasi passati i 90 giorni dall’acquisto. Però i lavori di ristrutturazione non sono ancora conclusi ma sul portale enea si deve selezionare l’anno di fine lavori per poter procedere con una comunicazione. Devo quindi selezionare come anno di fine lavori quello in cui è ricaduto l’acquisto (e fatto bonifico) e quindi 2021? Inoltre Posso procedere a registrarmi con il mio spid però quando il geometra dovrà fare la comunicazione per caldaia infissi ecc dovrà sempre accedere con le mie credenziali o potrà procedere con una nuova comunicazione accedendo con le sue e inserendo i miei dati?

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto,
    devo fare la recinzione alla mia abitazione. Mio papà, che è fabbro in pensione, me la sta facendo e quindi non potrò portare in detrazione nulla perchè io gli pago i materiali e lui la esegue (ma non può far fattura).
    Tuttavia devo far posa da impresa edile anche una copertura al muretto di cinta (già presente) su cui poggiare la recinzione. Il classico piano di finitura. Quest’attività sarà detraibile?
    Potrò accedere il bonus mobili visto che mi sto occupando di recinzione?
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      24 Febbraio 2022 19:37

      Si tratta di un caso limite per il quale le consiglio di sentire il parere dell’AdE.
      L’intervento fatturato, preso da solo, non sarebbe detraibile ma siccome rientra nell’insieme di un intervento che lo è, a mio avviso potrebbe avere sia il bonus ristrutturazione che il bonus mobili. Chieda cmq conferma.

  • Buongiorno Architetto
    a dicembre 2021 ho installato un impianto di condizionatore a pompa di calore, effettuando il pagamento con bonifico bancario al fine di poter usufruire dello sconto in fattura, ed ho usufruito del bonus mobili di € 16.0000.
    Trattandosi di manutenzione straordinaria, durante il 2022 posso portare in detrazione dei lavori riguardanti la pavimentazione esterna in giardino che vorrei rifare?
    La ringrazio in anticipo

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto a novembre 2021 ho sostituito la vecchia caldaia con una a condensazione, effettuando il pagamento con bonifico bancario al fine di poter usufruire dello sconto in fattura. Trattandosi di manutenzione straordinaria, potrei usufruire del bonus mobili 2022?
    La ringrazio in anticipo

    Rispondi
  • Aleddandro t.
    11 Febbraio 2022 16:27

    buongiorno
    Volevo chiedere un consiglio, siccome devo costruire un garage sacrificando un pezzo di portico, nel stesso tempo dovrei acquistare dei mobili nuovi, cosa posso fare e come dovrei muovermi per avere incentivi bonus?

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto.
    A breve dovrò sostituire la caldaia e, siccome non sono previste comunicazioni di nessun tipo al Comune o altro Ente per l’inizio dei lavori, Le volevo chiedere da quale momento posso usufruire del bonus mobili 2022?
    Devo attendere la fattura dell’installatore o è preferibile inviare una comunicazione libera al Comune di inizio lavori che autorizzerebbe l’utilizzo del bonus mobili 2022?
    Grazie per una Sua risposta.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      9 Febbraio 2022 19:12

      Può procedere dall’inizio lavori. Poichè questo intervento si conclude in giornata, farà fede il certificato di collaudo (oltre che la sua autocertificazione).

  • Buongiorno Architetto,
    Durante il 2021 ho installato impianto condizionatore e usufruito del bonus di € 16.000 per acquisto mobili casa.
    Vorrei pavimentare una parte esterna di giardino attualmente verde creando un massetto in cls e pavimentazione sopra. E’ possibile portare in detrazione questa spesa nel 2022 con un bonus 50% (avendo fatto condizionatore nel 2021) oppure che lei sappia per pavimentazione esterna nuova c’è un bonus al 50% o sconto in fattura?
    Grazie

    Rispondi
  • Buonasera Architetto, volevo chiederle una delucidazione riguardo al bonus mobili. Cila per ristrutturazione edilizia aperta a Novembre 2021 (lavori con ditta che esegue sconto in fattura e pagamento nel 2022 a fine lavori); fattura dei mobili di 16000€ pagata tramite finanziamento a Dicembre 2021.
    Il commercialista riferisce che non abbiamo diritto al bonus mobili in quanto non riesce ad allacciarsi a nessun pagamento della ditta per l’anno 2021, a noi risultava che per usufruire del bonus mobili fosse sufficiente che la data di inizio lavori (Cila) fosse precedente al pagamento dei mobili e che non c’entrasse nulla il fatto che ci fossero un pagamento mobili nel 2021 e un pagamento lavori nel 2022.
    Dovremmo usufruire del bonus mobili secondo noi, dico bene?
    Grazie mille

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      8 Febbraio 2022 19:17

      Avete perfettamente ragione voi. Consigli al commercialista di leggersi la guida dell’AdE.

  • Buongiorno, nel caso della sola sostituzione della caldaia è previsto un limite di tempo dalla fine dei lavori entro il quale devono essere acquistati i mobili e gli elettrodomestici usufruendo del bonus mobili 2022?
    Grazie per una sua gentile risposta

    Rispondi
  • Buongiorno, ho chiuso scia ristrutturazione novembre 2020, posso acquistare mobili nel corso del 2022 per poterli portare in detrazione ?
    Grazie

    Rispondi
  • Buongiorno,
    ho aperto una Cila nel 2021 ed ho anche acquistato dei mobili, ma non ho utilizzato l’intero importo a disposizione nel 2021 di € 16.000. Se quest’anno dovessi acquistare altri mobili, posso utilizzare l’importo non utilizzato nel 2021 oppure avendo speso più di 10.000 € non posso più scaricare eventuali acquisti? Inoltre vorrei sapere cosa si intende per “apparecchi per la cottura”, i robot da cucina tipo il Bimby possono essere detratti? Grazie per l’aiuto.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      26 Gennaio 2022 19:48

      Se ha già superato il tetto di 10.000 euro non può usufruirne.
      I robot da cucina non sono detraibili.

  • Buonasera, devo sostituire la mia vecchia caldaia Roca Victoria 20/20 non posso installarne una a condensazione in quanto la canna fumaria ramificata non lo consente. Me ne hanno consigliato una sempre. camera aperta ma di ultimo tipo R (Low Nox) ed essendo una ristrutturazione con manutenzione straordinaria, avrei anche la detrazione Irpef del 50%, vorrei anche usufruire del bonus mobili (acquisto cucina), la normativa dell’agenzia dell’entrate per tale bonus, specifica che è necessario, comunque, che ci sia un risparmio energetico rispetto alla situazione preesistente. Nel mio caso è passando da una vecchio modello ad una di nuova generazione anche se non a condensazione rispetta tale condizione (risparmio energetico)?
    In tal caso che tipo di documentazione devo produrre e conservare?
    Cordiali saluti

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto,
    a Settembre 2021 ho fatto una ristrutturazione che mi ha permesso di fruire del bonus mobili (fatture e pagamenti sia della ristrutturazione che dei mobili fatti solo ed esclusivamente a nome mio).
    A Febbraio dobbiamo fare un altro tipo di ristrutturazione che ci darebbe nuovamente diritto ad accedere al bonus mobili; se la ristrutturazione viene fatta a nome di mio marito, è possibile accedere nuovamente al bonus mobili o facendo parte dello stesso nucleo famigliare (e per lo stesso immobile) non è più possibile usufruirne?
    Grazie mille anticipatamente.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      23 Gennaio 2022 15:41

      Non è più possibile usufruire del bonus mobili perchè è unico per ciascuna unità immobiliare, a differenza del bonus ristrutturazione di cui si può usufruire più volte.
      Una possibilità di reitare il bonus mobili ci sarebbe solo se la prima volta ha speso meno di 10.000 euro: in tal caso avrebbe diritto al bonus sul massimale residuo.

  • Salve ho acquistato un tavolo on line il 31/12/2021 con carta di credito ma mi è stata emessa fattura alla consegna con data 17/01/2022. L’acquisto è da considerare relativo al 2021 secondo il principio di cassa con la possibilità da parte mia di scaricare il tavolo con l’agevolazione fiscale oppure l’acquisto è da considerare relativo al 2022 con impossibilità da parte mia di usufruire del bonus perché già superato nel 2021 il limite dei 10000 euro del bonus relativi al 2022?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      18 Gennaio 2022 19:55

      Conta la data in cui è stata sostenuta la spesa, quindi il 2021.

  • Buongiorno architetto, divano comprato a novembre 2021 con richiesta specifica al negozio di usufruire della detrazione fiscale del 50% e pagamento tramite finanziaria (scadenza prima rata gennaio 2022). Mi sono reso conto però che il negozio non ha fatto nessuna comunicazione alla finanziaria e immagino che non posso purtroppo usufruire della detrazione. E’ così? E nel caso come posso risolvere?
    Grazie

    Rispondi
  • Buonasera. Il 29 dicembre 2021 ho presentato la SCIA per poter usufruire della ristrutturazione al 50%. Il 30 dicembre ho acquistato una cucina e pagato con il bonifico indicato sul sito della mia banca per il bonus mobili ed elettrodomestici.
    Ora volevo sapere:
    – ho diritto al bonus mobili e quindi al 50% del totale speso per l acquisto della cucina?
    – dovendo cambiare pavimenti, installare l impianto di riscaldamento a pavimento, sostituire gli infissi già esistenti, sostituire la caldaia, togliere dei tramezzi,..ect ect, questi lavori che dovrò sostenere mi potrebbero far perdere il bonus mobilio sono due cose separate?
    Grazie mille per le risposta Architetto

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      18 Gennaio 2022 19:52

      Ha diritto al bonus mobili per il 50% su un massimo di 10.000 euro.
      Bonus mobili e bonus ristrutturazione sono due cose separate.

    • Errata corrige mi scusi.
      Queste le date corrette del messaggio.
      Buongiorno Architetto, ma il limite massimo per il bonus mobili nel 2021 non era di 16.000 euro? Avendo aperto la SCIA ed effettuato il pagamento della cucina entro la fine dell anno 2021 ho diritto al recupero di max 8.000 euro del costo della cucina o sbaglio? Grazie.

    • arch. Carmen Granata
      20 Gennaio 2022 19:24

      Sì, mi scusi, mi era sfuggito che ha pagato la cucina nel 2021. Quindi ha diritto al 50% di 16.000 euro.

  • Luca Marcellini
    16 Gennaio 2022 17:36

    Buonasera, ho iniziato i lavori di ristrutturazione a novembre 2021…per quanto riguarda i mobili ho solamente pagato, a dicembre 2021, acconto per cucina ed acconto per una parete tv per un totale di 5000 €…sono state emesse fatture con data dicembre 2021 per gli acconti. La parte restante a saldo e gli altri mobili saranno acquistati verso il mese di marzo 2022. In tal caso le fatture sugli acconti pagati rientrano nel bonus 2021 con tetto a 16000 € e la parte restante nel bonus 2022 con tetto a 10000 € per intero, oppure tutto rientrerà nel bonus 2022, anche le fatture per gli acconti di cucina e parete tv pagati a dicembre 2021 ? Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      18 Gennaio 2022 19:50

      Si considera il tetto 2022. Quindi avendo lei speso 5.000 euro ha diritto al bonus su altri 5.000.

  • Buonasera Architetto, io ho aperto una cila per ristrutturazione con inizio lavori al 31 dicembre 2021, ho u na fattura della cucina che voglio detrarre con il bonus mobili fatta il 30 dicembre 2021 se la pago ora nel 2022 rientro nel bonus dei 10k? o rischio visto che la fattura è emessa nel 2021?
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      11 Gennaio 2022 19:46

      Non capisco cosa dovrebbe rischiare… rientra a tutti gli effetti nel bonus da 10mila euro.

  • Buona Sera Architetto, sto eseguendo dei lavoro di ristrutturazione…. La ditta fino adesso ha emesso fatture di acconto indicando nella descrizione lavori di ristrutturazione. Mi chiedo se sia corretto o debba essere specificato il tipo di intervento effettuato.Grazie

    Rispondi
  • Buona Sera Architetto, ho iniziato dei lavori di ristrutturazione con cila (abbattimento di un tramezzo in un corridoio)…. Potrei anche sostituire I sanitari usufruendo della detrazione 50 per cento?

    Rispondi
  • Buona sera Architetto, La distrubo per cheiderLE un’informazione.
    Ho aperto una Cila per la demolizione di un tramezzo nel mio appartamento.
    Siccome ho comprato anche un condizionatore che vorrei portare in detrazione mi chiedevo se per usufruire della detrazione debba fare ugualmente la comunicazione ENEA anche se il lavoro principale per cui è stata aperta la cila non è per efficienza energetica ma per abbattere il tramezzo.
    grazie
    Grazie

    Rispondi
  • Buongiorno il bonus mobili vale anche per acquisti di mobili on line? Ovviamente pagati con carta di credito o bonifico

    Rispondi
  • Buongiorno, ho un dubbio, avendo ancora “spazio” nel bonus mobili 2021 ho acquisto un tavolo il 31/12/2021 eseguendo il pagamento con carta di credito. Quest’ultimo non è andato a buon fine e ho ri-effettuato il bonifico oggi 03/01/2022. La fattura è stata emessa con data 31/12/2021. Le chiedo, rientro nel bonus mobili 2021 con tetto massimo a 16.000 euro? o cado nel 2022? (in questo caso non posso portarlo in detrazione). Eventualmente come posso rimediare? Grazie

    Rispondi
  • Buonasera,
    lavori cambio caldaia fatti nel 2020, quindi abbiamo fino al 31.12.2021 per usare il bonus mobili.
    in extremis il 30.12 abbiamo acquistato dei mobili , fatto bonifico, che ha data addebito e valuta sul ns conto 31.12.2021 (ovvero sul ns estratto conto i soldi escono il 31.12), ma data regolamento (ovvero quando il mobilificio riceve l’accredito) 03.01.2022.
    Rientriamo nel bonus mobili 2021 ?
    grazie

    Rispondi
  • Buongiorno architetto, ho presentato una cila per l’installazione di una pompa di calore e altri lavori il giorno 29 dicembre, con protocollo 30 dicembre, però nella cila è stato inserito con data inizio lavori il 31 dicembre, secondo lei se pago la cucina il 31 dicembre posso detrarla? o deve essere successiva alla data di inizio lavori indicata sulla cila?
    inoltre fa fede il bonifico per la detrazione o anche la data della fattura? cioè se la fattura è il 27 e io pago il 31? potrebbe andare bene?
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      31 Dicembre 2021 15:34

      Va bene il pagamento al 31 dicembre e non importa se la fattura è precedente.

  • Buongiorno , io ho dà sostituire un boyler a gas per produzione acqua calda sanitaria. Non ho una pratica di ristrutturazione, posso detrarre comunque l’intervento di sostituzione compreso l’acquisto del boyler oppure no?
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      31 Dicembre 2021 13:01

      Sì, ma per questo intervento può avere l’ecobonus solo se sostituisce il boiler a gas con uno a pompa di calore.

  • Buonasera architetto.
    ho acquistato elettrodomestici dopo aver installato il condizionatore con pompa di calore.
    La pratica Enea condizionatore è stata fatta da chi me li ha installati.
    Ora devo inserire un’altra pratica enea per elettrodomestici.
    Cosa è corretto inserire come data inizio e fine lavori?
    E’ corretto mettere data emissione fattura elettrodomestici (data inizio) e data pagamento (data fine)?

    Rispondi
  • Buonasera architetto. Nell’ambito di lavori di ristrutturazione con Cila, l’Iva per un armadio fatto dal falegname è al 10% o al 22%, ho sentito due falegnami e mi hanno dato risposte discordanti. Mi può chiarire? Grazie per l’utile servizio che offre

    Rispondi
  • Buongiorno,
    sto facendo la comunicazione Enea per acquisti elettrodomestici, come data chiusura lavori posso mettere la data del bonifico?
    I lavori non sono ancora finiti(ho in sospeso il bagno)ma volevo inviare la comunicazione per quanto riguarda la cucina per avere detrazione già nel 2022 o meglio aspettare?
    La classe energetica risulta G secondo le nuove disposizioni, come posso classificarlo?
    Grazie

    Rispondi
  • Salve Architetto. Se apro una SCIA nel 2022, potrò usufruire del bonus mobili previsto per il 2022 o i lavori devono essere stati iniziati per forza nel 2021?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      27 Dicembre 2021 19:06

      Può iniziare quando vuole, l’importante è che l’acquisto dei mobili sia successivo all’inizio dei lavori.

  • Salve, non riesco a capire se con il bonus mobili un lavatoio (mobile lavatoio) puo’ essere detratto? Rientra?
    cordiali saluti

    Rispondi
  • La ringrazio molto, non ero sicura che fosse possibile farlo.
    Buona serata.

    Rispondi
  • Buonasera,
    Mia madre ha sostituito la caldaia e deve compilare la pratica Enea ma non possiede lo spid.
    Posso entrare con il mio spid e compilare la sua pratica? Se si, come devo fare?
    Grazie. Buon serata.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      23 Dicembre 2021 17:09

      Accede con il suo spid e compila la pratica con i dati di sua madre.

  • salve , sto acquistando un appartamento che usufruisce del sismabonus acquisti. sara’ consegnato entro giugno 22 dove rogiteremo. data inizio lavori primi di maggio 2021.
    posso farmi fare fattura di acconto quest’anno ?
    se si, che dati devo fare inserire in ft dal mobiliere? Ho letto di una SCIA ma non trovo questo dato nel preliminare redatto da notaio e depositato. Ho solo il numero di permesso n2 del 25/5/21 per la ristrutturazione edilizia volta alla demolizione e ricostruzione di edificio civile
    devo chiedere al costruttore questo n di SCIA ?
    grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      22 Dicembre 2021 19:08

      Il bonus mobili per sismabonus acquisti si può avere solo dopo il rogito.

  • Salve, una domanda : cila aperta aprile 2020 e chiusa maggio 2021, vorrei sapere il bonus mobili posso utilizzarlo entro fine anno(2021) o anche nell’ anno prossimo?

    Rispondi
  • Ho visto in altro commento che nella fattura per il bonus mobili deve essere messo l’indirizzo di residenza e non quello dell’immobile oggetto di ristrutturazione. Cosa succede se per errore la fattura è stata emessa con l’indirizzo dell’immobile? È cmq possibile portarla in detrazione? Consiglia eventualmente di farla correggere? Grazie.

    Rispondi
  • Giuseppe Piccolo
    21 Dicembre 2021 14:02

    Salve Dottoressa,
    volevo chiederLe delucidazioni sul bonus mobili relativi ad un acquisto, oltre a mobilio, di una asciugatrice e di una lavastoviglie. Il pagamento è stato effettuato con bonifico in data 16 dicembre 2021 e, seguendo il principio di cassa, rientra nella detrazione con tetto massimo di 16.000 euro. La merce arriva a Gennaio 2022 e solo allora sarà emessa fattura datata anch’essa Gennaio 2022. La detrazione della fattura in dieci annualità dovrà avere inizio dalla dichiarazione dei redditi 2022 o 2023??

    Rispondi
  • Buongiorno,
    ho eseguito dei lavori di ristrutturazione con Apertura CILA a Settembre 2021 e Chiusura CILA ad inizio Dicembre 2021. Se acquistassi lavatrice ed asciugatrice ora, dunque post-chiusura della CILA, potrei usufruire egualmente della detrazione IRPEF?
    Grazie in anticipo. Saluti.

    Rispondi
  • salve
    mia moglie potendo avvalersi del bonus mobili, volevo sapere se è sufficiente avere la fattura intestata a suo nome o è necessario conservare anche le ricevute dei pagamenti effettuati tramite bonifico e carta di credito?
    Ci sono problemi se alcuni pagamenti li ho effettati io come marito, mantenedo sempre l’intestazione della fattura a suo nome?
    grazie mille

    Rispondi
  • Buongiorno, sempre per il bonus mobili nella fattura deve essere necessariamente riportato l’indirizzo dell’appartamento al quale è legata la ristrutturazione oppure va bene anche la residenza del beneficiario? In alcuni casi al fornitore risulta difficile distinguere le due cose in fattura o indicarle entrambe. Oviamente farei comunque inserire in nota il riferimento alla Cila. Grazie.

    Rispondi
  • Simonetta De Guido
    21 Dicembre 2021 12:05

    Buongiorno! sto ristrutturando un’immobile e in novembre ho ordinato dei mobili per il bagno. al momento dell’ordine ho pagato il 30% e il negozio ha emesso una fattura d’acconto. ieri mi hanno comunicato che per problemi di produzione non riusciranno a consegnare i mobili prima di fine gennaio. Solo alla consegna e saldo verrà emessa la fattura finale. Posso presentare la fattura di acconto per usufruire della detrazione dei bonus mobili?
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      21 Dicembre 2021 19:34

      Non ho capito “presentare” dove… Lei può detrarre sia l’acconto sia il saldo. Solo che l’acconto lo detrarrà dalla dichiarazione 2022, il saldo dalla dichiarazione 2023.

  • Buongiorno.
    Una info.
    L’intestazione delle fattura è da fare sull’indirizzo della CILA o ppure della residenza di chi sostiene i lavori?

    Rispondi
  • Buongiorno, intanto complimenti per il sito.
    Le volevo chiedere, ho aperto una CILA per manutenzione straordinaria.
    Ho già ricevute la fattura per l’acquisto della cucina(acconto+saldo) per un totale di € 5.300.
    Volevo pagare la parte rimanente del saldo trattenendomi un 200€ dalla fattura in quanto sono in attesa della sostituzione di un’anta rovinata.
    E’ un problema per la detrazione?
    Quando arriverà l’anta a Gennaio salderò questa differenza trattenuta dalla fattura totale.
    Posso procedere in tal senso?
    Per quanto riguarda invece gli elettrodomestici devo fare comunicazione all’ENEA?
    Grazie mille.
    Buona giornata

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      21 Dicembre 2021 19:28

      Per la detrazione non è un problema come ripartisce il pagamento.
      Per gli elettrodomestici va fatta comunicazione Enea.

  • BUONGIORNO,
    volevo chiedere se anche per il bonus mobili si puo’ inviare il bonifico con l ‘ordinante diverso dal beneficiario.
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      21 Dicembre 2021 10:16

      L’AdE ha approvato questa modalità per i contribuenti che non hanno un conto corrente, ma si è pronunciata solo in merito alle spese per i lavori. Le consiglio di chiedere direttamente all’Agenzia se il principio si può applicare anche ai lavori.

  • Salve, volevo chiederle un parere, l’altro giorno sono andata in un negozio d’arredamento per comprare i mobili appunto prima del 31 per beneficiare del bonus mobili. Il commesso mi ha detto che i mobili sono da ordinare e che arriveranno nel 2022, e che siccome la fattura me la fanno a merce arrivata non fa testo il bonifico fatto prima del 31 12. Secondo lei il principio di cassa quando vale? Per la data della fattura o per il bonifico?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      20 Dicembre 2021 20:02

      Il principio di cassa fa riferimento al momento di sostenimento della spesa, non di emissione della fattura.
      Posso dirle che anche in passato AdE accettava pagamenti fatti col numero d’oridne, visto che molti mobilieri fanno fattura solo alla consegna.
      In più, se legge altri commenti, vedrà che molti stanno facendo ora fattura con l’importo intero ed emetteranno a saldo una fattura di importo 0.

  • Buongiorno,
    le spiego in breve la mia situazione, io ho consegnato SCIA in comune il 13 novembre, con data inizio lavori 13 dicembre. L’11 dicembre il comune mi ha contestato delle mancanza e inviato un ordinanza dove ingiunge il “divieto di prosecuzione dell’attività prevista dalla SCIA”, attualmente l’integrazione è già stata inviata e stiamo aspettando l’approvazione.
    Se io effettuo acquisto e fattura di mobili per il bonus mobili in questo momento, è comunque valida la data inizio lavori scritta sulla SCIA consegnata in comune o devo attendere anche l’approvazione del comune all’integrazione?
    Grazie

    Rispondi
  • Ho sostituito una caldaia nel 2021 e acquistato del mobilio per un importo di € 2000. Poiché ho letto che il bonus mobili è stato prorogato anche per il 2022 con un tetto massimo di spesa di € 5000, posso acquistare nel 2022 altri mobili per una spesa di € 3000. Grazie

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto,
    Ho aperto la CILA nel 2021 per manutenzione straordinaria del mio immobile. Sono stati già fatti i bonifici parlanti al tecnico ed all’impresa che ha eseguito i lavori (tot. € 2.500). A dicembre ho pensato di acquistare una cucina usufruendo del Bonus Mobili 2021 per un costo totale di €16.000 che mi verrà consegnata a febbraio 2022. Per usufruire del bonus mobili posso chiedere al mobilificio una fattura di acconto di €11.000 entro il 31/12/2021 e la restante parte €5.000 a saldo nel momento della consegna della cucina? Più specificatamente questa fattura a soldo rientrerebbe nel Bonus Mobili 2022?
    Grazie mille

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      20 Dicembre 2021 19:52

      No, perchè nel 2022 il massimale scende a 5.000 euro e, a quel punto, lei ne avrebbe già spesi 11.000.

  • Salve, complimenti per la guida, avrei due domande, ho aperto e chiuso la fila rispettivamente a gennaio e ottobre 2021, vorrei aderire al bonus 50% e al bonus mobili, si può fare o no? E posso farlo con la cila già chiusa?

    Rispondi
  • Buonasera, ho intenzione di acquistare ed installare un nuovo condizionatore per poi utilizzare anche il bonus mobili e vorrei sapere se posso installarlo io in autonomia oppure se devo utilizzare una società terza? In sostanza basta la fattura di acquisto del condizionatore?
    Grazie tante, Paolo

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      17 Dicembre 2021 19:33

      No. I condizionatori devono essere installati da operatori specializzati in possesso di specifico patentino.

  • Buongiorno, per usufruire del bonus mobili a disposizione entro il 31/12/2021 sto pensando di acquistare un grande elettrodomestico on line pagando con bonifico parlante.
    Non avendo ancora finito i lavori, l’indirizzo di consegna sarà diverso dall’indirizzo di fatturazione? L’intestatario ovviamente è uguale, cambia solo indirizzo. Si può fare?

    Rispondi
  • Buongiorno .Ho a cuore di precisare che la risposta data a Francesco il 13 dicembre 2021 alle 16:11 non e’ corretta.Chi paga con un finanziamento un bene da detrarre come bonus mobili si inizia a a detrarre gia’ dall’anno successivo all’acquisto del bene nelle famose 10 rate indipendentemente dalla durata del finanziamento.La finanziaria lo liquida al mobiliere gia’ al netto della ritenuta d’acconto basta che il medesimo sappia che e’ finalizzato alla detrazione fiscale. Inoltre in merito alla risposta data a Paolo il 16/12/2021 L’Agenzia delle Entrate dice che il primo acconto della fornitura dei mobili va dato successivamente a quello dato all’impresa che effettuera’ la ristrutturazione.Lo dico per esperienza diretta.Saluti

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      17 Dicembre 2021 19:27

      Per quanto riguarda il primo appunto non ho nulla da eccepire: effettivamente se il pagamento della finanziaria è del 2021, il cliente inizia a detrarre dal 2022. Evidentemente sono stata fuorviata dal fatto che Francesco citava una scadenza del 15-1-2022.
      Per la seconda questione non sono per nulla d’accordo: la invito a rileggere quanto ho scritto al suo omonimo Paolo proprio oggi. La frase è tratta dalla guida AdE stessa, quindi è Ade che parla. Se poi c’è un documento ufficiale dell’Agenzia che afferma il contrario (non sarebbe la prima volta), la invito a citarmelo e provvederò anche a modificare l’articolo.

  • Salve ho comprato una cucina e mi è stata fatta una fattura d acconto con scritto solo
    FATTURA D ACCONTO PER CUCINA COMPONILE euro 15000
    Il rivenditore mi ha detto k poi quando nel 2022 arriverà la.cucina mi elenchera tutti i pezzi e prezzi ma sarà a 0 zero
    Va bene ugualmente e posso detrarre tutto l.importo?grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      17 Dicembre 2021 19:18

      Sì, nessun problema. A quanto pare sta diventando una prassi comune dei mobilieri, forse per un problema di gestione delle commesse. Ma l’importante è il momento in cui lei effettua il pagamento.

  • GIOVANNI NICOLINI
    16 Dicembre 2021 17:54

    Buonasera,
    sono proprietario di due unità immobiliari.
    Posso usufruire del bonus mobili per 32.000 € anche se metto i mobili in un’unica unità?
    grazie

    Rispondi
  • Salve a gennaio 2022 devo acquistare mobili per 10.000 euro perché stiamo ristrutturando casa al mare, sapendo che il bonus mobili scende a 5.000 posso fare 2 fatture da 5.000 cadauna e intestare una a me l’altra a mia moglie? Preciso che la casa al mare è intestata a metà con mia moglie, eventualmente si può usare stesso conto corrente e quindi stesso iban? Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      16 Dicembre 2021 19:42

      No, il bonus è legato all’unità immobiliare ed è unico per ogni appartamento.

  • Buongiorno.Avrei bisogno di un chiarimento in merito al Bonus Mobili.Devo dopo avere avuto il permesso di ristrutturare ,acquistare una cucina.Dovrei prima dare l’acconto all’impresa che mi fara’ i lavori edili e successivamente dare l’acconto per la cucina oppure non e’ necessario e posso procedere ad aquistare prima la cucina ? Grazie per la sua risposta.Paolo

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      16 Dicembre 2021 19:37

      Mi perdoni, ma è tutto spiegato nell’articolo, nel paragrafo “Cos’è il bonus mobili?”, con tanto di esempi.

    • Capisco i suoi esempi.L’Agenzia delle entrate da me interpellata dice invece che il primo acconto e’ da dare all’impresa che effettuara’ i lavori poi successivamente potro’ pagare la fattura di acconto per i mobili.Cordialmente

    • arch. Carmen Granata
      17 Dicembre 2021 11:37

      Guida AdE sul bonus mobili: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Guida_Bonus_Mobili_012021.pdf/08565088-428b-ba64-1ce9-1823d86cbef4
      Pag. 2: “Per ottenere il bonus è necessario che la data dell’inizio dei lavori di ristrutturazione
      preceda quella in cui si acquistano i beni. Non è fondamentale, invece, che le spese di
      ristrutturazione siano sostenute prima di quelle per l’arredo dell’immobile.”
      Forse quello con cui ha parlato è semplicemente un impiegato incompetente, come è capitato di trovarne anche a me per altre questioni.

  • Salve, una domanda sull’iva agevolata. Il fornitore di mobili da bagno (mobile con lavabo incorporato, specchio + applique + pensile) mi ha fatto fattura con iva al 10% dopo avermi fatto firmare autocertificazione di ristrutturazione in corso. Mi dice che sono beni finiti, quindi acquistabili con iva al 10% anche direttamente dal committente. Non so però se la cosa è compatibile con il bonus mobili, forse dovrei allora passarli come bonus ristrutturazione?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      16 Dicembre 2021 19:34

      Solo il lavabo rientra tra i beni finiti. Il resto sono mobili e non hanno Iva agevolata, nè può certamente portarli in detrazione nel bonus ristrutturazione.

  • Buonasera Architetto,
    iniziati i lavori di ristrutturazione con CILA nel 2021. Lavori che termineranno a giugno 2022.
    Vorrei acquistare i mobili ”riempendo” il massimale da 16.000 euro, consentito nell’anno corrente e credo di poterlo fare, anche perche` leggo che la condizione fondamentale e` che la CILA sia precedente al pagamento effettuato per l’acquisto.
    Nel sito dell’ENEA pero`, quando devo inserire la data di fine lavori, non mi fa inserire una data successiva a quella odierna, quindi e` impossibile scrivere una data del 2022 come data di fine lavori. Vuol dire che posso inserire la comunciazione ad ENEA solo nel 2022 e quindi perdendo la prima ”rata annuale di detrazione”, avendo speso i 16.000 euro nel 2021?
    Grazie,
    Andrea P.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      16 Dicembre 2021 19:26

      L’invio va fatto entro 90 gg dalla fine lavori, quindi è chiaro che non può mettere una data successiva a oggi.
      Ciò, premesso questo non c’entra nulla con la detrazione, per la quale fa fede la data in cui sono stati effettuati i pagamenti.

  • Buonasera Architetto Granata,
    un chiarimento riguardo la causale per il bonus mobili: il negozio mi ha inviato una fattura di cortesia invitandomi a non compilare il bonifico parlante ma quello ordinario come da normativa per evitare la ritenuta d’acconto; nella causale del bonifico ordinario qual è tra le seguenti la dicitura corretta da inserire?
    “Saldo arredi fattura n… del … per immobile soggetto a ristrutturazione edilizia sito a… in via…”
    oppure
    “Saldo arredi ai sensi Art.16 C.2 DL 63/2013, Fattura n… del … P.IVA …., Codice fiscale beneficiario detrazione …….”
    Grazie infinite, cordiali saluti!

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      16 Dicembre 2021 19:22

      Basta scrivere “Pagamento fatttura n. … del … – Bonus mobili”. Poi i dati dell’ordinante e del beneficiario potrà inserirli negli appositi campi.

  • Buongiorno,
    Ho aperto la CILA agosto 2021. Dovrei comprare ancora qualche mobile ma l’acquisto sarà nel 2022. Secondo Lei, è possibile usufurire Bonus Mobile per acquisto eseguito nel 2022?
    Grazie!

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      15 Dicembre 2021 19:17

      Sì. Però consideri che nel 2022 il tetto sarà ridotto a 5.000 euro, per cui se ha già superato questa soglia non ne avrà più diritto.

  • Salve, ci sono problemi se all’interno dello stesso Bonus mobili (ovvero che fa riferimento ad un unico appartamento in ristrutturazione) vengono acquistati due frigorifero? Posso detrarli entrambi o ci sono limitazioni?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      15 Dicembre 2021 19:16

      No. D’altro canto, nulla vieta di avere due frigoriferi in casa.

  • Buonasera Architetto,
    in data 29/10/2021 ho effettuato sostituzione di caldaia con caldaia a condensazione e nei giorni successivi ho effettuato comunicazione all’Enea per Bonus casa 2021 – Ristrutturazione edilizia nella quale ho inserito i dati dell’immobile unitamente a quelli della caldaia.
    Nel mese di novembre e dicembre ho acquistato un forno, un frigorifero e della mobilia con fatture separate pagate con bonifico e carta di credito.
    Relativamente a questi acquisti, per usufruire del bonus mobili ed elettrodomestici, devo effettuare una nuova comunicazione all’Enea o è sufficiente inserire le spese in dichiarazione dei redditi (comprovante la spesa avrò le relative ricevute di pagamento con bonifico o carta di credito)?.
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      14 Dicembre 2021 19:48

      Deve fare una nuova comunicazione Enea per gli elettrodomestici.

  • Salve,
    dovrei acquistare una cucina del valore di 8.000 Euro e volevo farla rientrare nel Bonus Mobili 2021.
    La ditta mi farebbe una fattura di acconto, ma con l’importo totale di 8.000 e poi mi farebbe nel 2022, alla consegna della cucina, una fattura di saldo di importo pari a 0 Euro (credo serva a loro per chiudere la commessa). Poichè farei comunque il pagamento della fattura di acconto di 8.000 Euro entro il 31/12/2021 non dovrei avere problemi a portare in detrazione l’intero importo, giusto? Grazie.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      14 Dicembre 2021 19:43

      Giusto.

    • Salve io sono nella sua stessa situazione ma la fattura della cucina il mobiliere ha elencato tutti i pezzi oppure ha scritto solo FATTURA D ACCONTO PER CUCINA euro 8000 e poi nella fattura a 0 zero che le verrà fatta nel 2022 elenchera tutti i pezzi e prezzi successivamente?

  • Salve architetto.
    Vorrei effettuare un lavoro di realizzazione nuovo bagno avendo diritto al bonus mobili. Devo pagare oltre ai mobili anche la ditta che mi esegue i lavori per il bagno per beneficiare delle detrazioni? La ditta cosa mi deve fornire affinché possa procedere?

    Rispondi
  • Buonasera architetto, ho comprato a novembre un divano con un finanziamento a rate (scadenza prima rata 15/01/22). Come usufruire della detrazione? Che importo posso detrarre nel 2022? L’importo per intero della fattura o dovrò aspettare nel 2023 di detrarre le rate pagate nel 2022?

    Rispondi
  • Buongiorno architetto nel 2017 ho usufruito del bonus mobili di 10.000(al 50%) quest’anno ho fatto altri lavori per lo stesso immobile, potrò ancora usufruire del bonus mobili intero di 16.000 o potrò farlo solo per la rimanenza di 6.000.
    Ringrazio anticipatamente.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      13 Dicembre 2021 19:21

      Può usufruire di altri 6.000 euro, ma solo fino al 31.12.21.

    • Mirko Arena
      14 Dicembre 2021 9:03

      Buongiorno architetto, i lavori però sono per 2 interventi differenti, nel primo caso(2017) cambiai la caldaia, ora invece devo installare una stufa in pellet, a quanto sembra avrei diritto a tutto l’importo di 16000 euro in detrazione al 50% per il bonus mobili, può confermare?
      Grazie mille

    • arch. Carmen Granata
      14 Dicembre 2021 19:37

      Il bonus mobili non è legato agli interventi, ma all’unità immobiliare: se ne può usufruire una sola volta per ogni abitazione.
      Avendone però lei usufruito per 10.000 euro, ed essendo quest’anno stato elevato il tetto a 16.000, avrebbe diritto a sfruttare gli altri 6.000 euro.
      Dico “avrebbe” perchè l’installazione di una stufa a pellet le dà diritto all’ecobonus ma non al bonus ristrutturazione, quindi niente bonus mobili.

  • Buongiorno, ho effettuato i lavori di ristrutturazione nel 2020 e ho chiuso la CILA. Ho ancora diritto al bonus mobili se acquisto entro la fine dell’anno?
    Grazie

    Rispondi
  • buonasera,
    sto effettuando ristrutturazione straordinaria e sul contratto dell impresa risulto solo io
    se mio marito paga dal nostro conto cointestato (stesso conto da cui pago la ristrutturazione) la cucina per usare il bonus mobili può andare in detrazione lui visto che io non ho irpef?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      10 Dicembre 2021 19:23

      No, la persona che paga i mobili deve essere la stessa persona che paga i lavori.

  • Buon pomeriggio! Vorrei sapere se il rifacimento della scala interna è considerata nella spesa del bonus mobili

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      10 Dicembre 2021 19:20

      Secondo lei la scala è un mobile? 🙂

    • Ho letto su vari siti internet che la scala viene considerata nel bonus mobili e anche due venditori di scale mi hanno riferito che hanno fatto per altri clienti fatture per bonus mobili…. Ecco perché la mia domanda….

    • arch. Carmen Granata
      10 Dicembre 2021 19:36

      Ai venditori non costa nulla dire sciocchezze pur di vendere, tanto i problemi poi li avrà il contribuente.
      Dal dizionario, questa è la definizione di “mobile”: Suppellettile spostabile che costituisce l’arredamento delle case, delle scuole, degli uffici ecc.
      Non mi pare che le scale siano “spostabili”.

  • Buonasera,
    Ho le condizioni per usufruire del bonus mobili quest’anno.
    Vorrei comprare alcuni mobili con un pagamento su fattura di acconto entro quest’anno e consegna anno prossimo.
    Il commercialista sostiene che queste spese non si possono detrarre, possono accedere al bonus mobili solo le fatture con DDT della merce. In pratica solo se la merce viene consegnata entro 2021.
    Ho controllato leggi,normative, interpelli, chiarimenti ecc ecc ma non ho trovato nessun riferimento a riguardo, per questo ritengo che le fatture di acconto pagate entro l’anno possono essere detratte indipendentemente da quando verrà consegnata la merce.
    Per di più ho sempre pensato che questo fosse il principio di cassa che si applicava ai bonus.
    E’ corretta la mia interpretazione?
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      10 Dicembre 2021 19:18

      Correttissima. Mi sembra strano che proprio un commercialista non lo sappia e tiri fuori questa cosa della data di consegna, mai sentita…

  • Salve, ho acquistato una cucina per un totale di 5.150 euro. Ho già pagato a Novembre 2021 due fatture di acconto per un totale di 2.650 euro (1150+1500). Per usufruire del Bonus 2021 pagherò ultima fattura di euro 2.500 a saldo entro il 31 Dicembre 2021. Il mobiliere però mi monterà la cucina a Marzo 2022 (quando arriverà) e quindi SOLO a MARZO 2022 mi emetterà la fattura finale con lo storno delle precedenti 3 fatture di (acconto + saldo) emesse nel 2021. Questo tipo di situazione può essere un problema che renderebbe l’acquisizione del bonus inaccessibile ?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      9 Dicembre 2021 19:35

      Ciò che conta è la data in cui viene effettuato il pagamento. Tuttavia, se anche effettuasse una parte dei pagamenti nel 2022 non dovrebbero esserci problemi, se ha iniziato i lavori nel 2021.

  • Buonasera.. Ho effettuato dei lavori di ristrutturazione straordinaria Dopo aver versato l’acconto per l’acquisto dei mobili.. Nella fattura del saldo dei mobili, che è successiva all’inizio dei lavori di ristrutturazione, è indicata però la data della fattura dell’acconto.. È un problema ai fini della detrazione per il bonus mobili? Vi ringrazio

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      9 Dicembre 2021 19:30

      Ciò che conta è la data in cui viene effettuato il pagamento, quindi non dovrebbero esserci problemi.

  • Buonasera, sul sito enea quando inserisco gli elettrodomestici mi chiede la data della fine dei lavori. Quindi non è entro 90gg dopo il pagamento ma della chiusura della cila, corretto?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      7 Dicembre 2021 20:01

      In teoria lei potrebbe dichiarare gli elettrodomestici molto tempo dopo aver chiuso la Cila. Quindi in quel caso va indicata la data del pagamento.

  • Buongiorno Architetto,
    ho installato impianto condizionatore e pagato fattura. Ho a disposizione ancora 6.000€ su 10.000 (già usati nel 2018) per bonus mobili.
    Ma il prezzo del condizionatore di circa 3.000€ non centra con i 6.000 che posso spendere in mobili corretto?
    Grazie

    Rispondi
  • Buongiorno,
    due settimane fa abbiamo effettuato cambio di caldaia (con una nuova a condensazione) con bonus ristrutturazione. Ora dobbiamo acquistare la cucina per usufruire del bonus mobili approfittando che quest’anno è da 16.ooo€. Devo pagarla tutta entro fine anno o posso accettare il pagamento a rate offerto direttamente dal venditore ( quindi non con una società di finanziamento)? O rischio di perdere il bonus di quest’anno finendo in quello 2022 da soli 5000? Grazie.

    Rispondi
  • Buona sera ho un dubbio ma la spesa per il condizionatore fa cumulo con il bonus mobili ? Nel senso i soldi che ho speso concorrono a raggiungere i 16.000 euro ? Grazie mille in anticipo per la risposta

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      6 Dicembre 2021 11:07

      Dipende… Lei può scegliere se usufruire del bonus ristrutturazioni o del bonus mobili. In quest’ultimo caso potrà detrarre solo la spesa per l’acquisto e non i lavori di installazione.

  • Gentile Arch. mi sto accingendo a fare dei lavori di ristrutturazione presso il mio appartamento. Tra questi la sostituzione di due vecchi condizionatori con due macchine a pompa di calore. Nell’appartamento è già presente una caldaia a condensazione sostituita nel 2016 che continuerei a usare sia per riscaldamento principale che per acqua sanitaria.
    Il mio quesito è: posso considerare la sostituzione dei condizionatori come elemento che consente di attivare bonus ristrutturazione e bonus mobili anche se nell’appartamento c’è una caldaia attiva che non viene “toccata”?
    La ringrazio anticipatamente

    Rispondi
  • Domenico defina
    2 Dicembre 2021 20:52

    Buonasera.ho diritto al bonus mobili. Se compro una cucina a dic 2021 con acconto e poi saldo tutto ad aprile 2022 posso fare detrazione sempre su 16000€?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      6 Dicembre 2021 18:30

      No. Per l’ennesima volta: nel 2022 il limite scende a 5.000.

  • domenico defina
    2 Dicembre 2021 15:05

    buongiorno, ho fatto un ordine per una cucina a ott 2021 con acconto e il saldo sara’ per marzo 2022. Ai fini della detrazione anche se il pagamento verra’ completato a marzo potro’ sempre usufruire del limite di spesa di 16ml euro per il 2021? oppure facendo bonifico per il saldo a marzo la detrazione sara’ di soli 5000 euro vito la nuova percentuale di spesa? grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      2 Dicembre 2021 19:50

      Vale il principio di cassa: per le spese pagate nel 2022 il massimale è di 5.000 euro.

    • Quindi anche se il saldo e’ riferito alla fattura totale o ordine del 2021 se pagato nel 2022 non si avra ‘ diritto alla detrazione di 16mila?

    • arch. Carmen Granata
      6 Dicembre 2021 19:31

      Esatto.

  • Gabriella Ferrero
    2 Dicembre 2021 14:40

    Buongiorno Architetto. Ho seguito i suoi video e letto i suoi articoli molto esaustivi. Mi resta però un dubbio: se cambio solo la caldaia usufruendo del bonus ristrutturazioni e quindi anche del bonus mobili, sono costretta ad aprire una CILA o basta la pesentazione dei relativi bonifici parlanti e non?
    Devo quindi rivolgermi obbligatoriamente ad un termotecnico?
    Grazi in anticipo

    Rispondi
  • Salve architetto,
    ho effettuato lavori di ristrutturazione con apertura CILA a Luglio 2020 e utilizzato i 10.000€ del bonus mobili, volevo sapere se era possibile usufruire dei 6.000€ di bonus fino al 31.12.2021 per effettuare ulteriore acquisto di scrivania e libreria

    Rispondi
  • Salve architetto buonasera
    Un informazione
    Scia aperta a febbraio 2020 e chiusa a dicembre 2020
    Ho acquistato i mobili a gennaio 2021
    Con bonifico parlante
    Posso sempre detrarli?

    Rispondi
  • Buonasera Dottoressa,
    ho acquistato una lavatrice dopo aver installato i condizionatori con sconto in fattura.
    Per effettuare la prt all’enea dell’elettrodomestico.
    Cosa è corretto inserire come data inizio e fine lavori:
    la data della fattura di acquisto lavatrice, la dara del bonifico o la data dell’installazione clima.
    grazie anticipatamente

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      1 Dicembre 2021 19:15

      Data di installazione del condizionatore.

    • ho letto la sua risposta ma cercando in rete ho trovato la faq 4A enea nella quale dice di mettere la data del bonifico. può controllare non vorrei interpretare male

    • arch. Carmen Granata
      6 Dicembre 2021 19:37

      Se mi manda il link, faccio prima.
      Cmq il mio ragionamento è questo: condizionatore e lavatrice, unica comunicazione. Come data di “inizio lavori” metto quella dell’inizio lavori appunto, quindi installazione condizionatore.
      Se invece dovessi fare una comunicazione singola per la lavatrice, allora metterei la data del bonifico ovviamente. Penso che la faq che ha letto si riferisse a questo.

    • io ho eseguito un installazione di clima con sconto in fattura è l’azienda ha provveduto ad inviare l’enea. Ora ho acquistato una lavatrice e mi ritrovo a fare la comunicazione enea x il solo elettrodomestico.Grazie

    • arch. Carmen Granata
      13 Dicembre 2021 19:12

      Confermo. Dovendo lei comunicare solo l’elettrodomestico, si mette la data del bonifico (come suggerisce Enea).
      Se faceva unica comunicazione per tutto, il discorso era diverso.

  • Roberto Zambelli
    1 Dicembre 2021 13:32

    Un Banco da lavoro può essere considerato mobile?

    Rispondi
  • Salve architetto. Secondo la sua esperienza se firmassi il rogito il giorno 17 dicembre, riesco a ottenere il bonus mobili nel 2021 considerato le tempistiche delle pratiche per inizio lavori di ristrutturazione ordinaria? Grazie

    Rispondi
  • Salve,
    provo a descrivere il mio caso…
    ho firmato il preliminare, il rogito dovrebbe essere entro fine anno, e nell’atto compariranno 96mila eur di sconto in fattura sul corrispettivo dovuto anticipato al fornitore che effettua gli interventi e da quest’ultimo sarà recuperato sotto forma di credito d’imposta (sisma bonus acquisti)
    io acquirente devo comprare il mobilio, volevo sapere se ci sono i presupposti per accedere al bonus mobili di 16.000, il costruttore mi dice di si ….
    è il costruttore che ha avviato la pratica di demolizione e ricostruzione con bonus sisma, e io sto acquistando da lui l’appartamento già pronto, solo che nell’atto c’è scritto questa cosa dello sconto in fattura per sismabonus ….. allora io che lo compro ristrutturato posso chiedere il bonus mobili?
    Grazie

    Rispondi
  • Salve, devo acquistare dei mobili ed ho una CILA già aperta, se ad esempio spendessi 8.000 € entro il 31 Dicembre 2021, nel 2022 non potrò comunque utilizzare i 5000€ del bonus mobili?

    Rispondi
  • salve la ditta che mi sta facendo i lavori mi ha aperto una scia a maggio e sto usufruendo del bonus mobili, siccome la casa ancora non è pronta , alcuni elettrodomestici e mobili acquistati su internet me li sono fatti spedire nella casa dove sono in affitto con fatturazione però nell’indirizzo dove c’è la ristrutturazione, l’agenzia delle entrate mi può creare problemi per la detrazione? grazie anticipatamente della risposta

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      30 Novembre 2021 19:05

      A parte che in fattura andrebbe messo l’indirizzo di residenza, ma l’AdE non potrà avere nulla da ridire se la casa in cui devono andare i mobili non è ancora pronta.

  • Buongiorno Architetto, abbiamo firmato il compromesso d’acquisto per la nostra prima casa a luglio 2021, l’impresa ha iniziato i lavori di ristrutturazione, ma per problemi di tempistiche non riusciamo a rogitare entro il 31/12/2021.
    Abbiamo nel frattempo confermato i mobili della cucina, fatturandoli e pagando l’intero importo entro fine anno, possiamo comunque beneficiare del bonus mobili pur non essendo ancora proprietari dell’immobile?

    Rispondi
  • Buonasera architetto,
    Le volevo chiedere per accedere al bonus mobili basta la sostituzione della caldaia?
    Se si è necessario per forza la sostituzione con una a condensazione o con qualsiasi altra caldaia basta che rispetti il risparmio energetico richiesto?

    Rispondi
  • Buonasera architetto Granata,
    ho letto nella sua rubrica che nonostante la comunicazione all’ENEA sia obbligatoria, se non la si fa non si perde il diritto al bonus mobili.
    Le chiedo questa informazione: io ho installato un condizionatore a pompa di calore ed ho correttamente dichiarato il condizionatore all’Enea entro i 90 giorni.
    Poi con il Bonus Mobili a nostra disposizione, ho comprato una cucina compresa di elettrodomestici e mi sono dimenticata di dichiarare all’Enea gli elettrodomestici stessi, ma ho portato in detrazione l’intera cucina, compresa degli elettrodomestici.
    Rischio qualcosa? In realtà gli elettrodomestici della cucina li portero in detrazione sul 730/2022, secondo lei potrò farlo ugualmente?
    Grazie molte e cordiali saluti.

    Rispondi
  • Salve, per usufruire del bonus mobili di 16000euro le fatture devono essere pagate a saldo entro il 31 dicembre 2021 oppure bastano le 2 fatture d’acconto (cucina e camera) che superano i 16000euro e poi il saldo delle due fatture viene pagato nel 2022?

    Rispondi
  • Buonasera,
    ad ottobre 2021 ho iniziato una ristrutturazione straordinaria seguita dall’acquisto di mobili.
    se entro il 31 dicembre saldo tutte le fatture dei mobili per un totale di 15mila€,
    il 1° gennaio 2022 avrò a disposizione ulteriori 5mila€ per acquisto mobili o solo i restanti 1000€ di cui non ho usufruito nel 2021?
    Per essere chiaro, il 1° gennaio 2022 si azzera il conteggio o il bonus è legato alla CILA?
    Grazie mille

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      29 Novembre 2021 19:16

      Il bonus è legato all’unità immobiliare quindi, in ogni caso, lei non avrà più a disposizione un ulteriore tetto nel 2022.

  • Buongiorno complimenti perché è l’unica su internet che da le risposte. Domanda semplice: bonus mobili posso detrarre scaffalature garage? Non sono Ikea ma ad esempio quelle di leroy merlin… non capisco se sono mobili o no grazie.
    Come posso saperlo? Esiste una tabella esaustiva o solo Gli esempi della guida Ade? Grazie

    Rispondi
  • Massimo Turrini
    24 Novembre 2021 21:11

    Gentilissima, buonasera,
    per aver diritto alla detrazione 50%, la fattura e relativo pagamento della parcella del direttore dei lavori della ristrutturazione, deve precedere la chiusura della CILA (da parte del medesimo direttore) oppure è indifferente?
    Grazie mille
    Massimo

    Rispondi
  • Salve,
    sto in questo momento procedendo ad una ristrutturazione di una casa con Supersismabonus ed Ecobonus 110. Ho attive una SCIA ed una CILA per il Superbonus cointestate con la mia compagna in quanto siamo proprietari al 50% dell’immobile.
    Al momento abbiamo pagato alcuni anticipi (muratori, idraulico, pittore ed elettricista) tutti a nome mio ed un anticipo della cucina a nome della mia ragazza.
    Affinché il bonus mobili possa essere intestato alla mia compagna, basterebbe solamente che anche lei si intestasse una fattura di muratori, idraulico, pittore o elettricista cosicché risulterebbe partecipare anche lei alla ristrutturazione. Giusto?
    Grazie mille

    Rispondi
  • salve architetto,
    A dicembre dovrei acquistare casa e subito comprare la cucina per detrarre il massimo dei 16k a disposizione.
    È necessario avere la residenza nell’immobile dove metterei la cucina?

    Rispondi
  • Buongiorno, sto ristrutturando casa e i lavori finiscono nel 2022. Chiedo se posso usufruire del bonus mobili ordinando e pagando l’intero importo in questo anno e avere la consegna nell’anno prossimo. Grazie.

    Rispondi
  • Buongiorno, chiedo se è possibile usufruire il 100% del bonus mobili nel 2021, sfruttando tutte le caratteristiche del bonus del 2021:
    – avendo una fattura al 100% con data antecedente il 31/12/2021,
    – una parte del pagamento (acconto) entro il 31/12/2021
    – successivo pagamento a ricezione merce nel 2022?
    Grazie,
    M.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      22 Novembre 2021 19:36

      Conta la data di sostenimento della spesa. Quindi se al momento del saldo, nel 2022, avrà già speso più di 5.000 euro non potrà portare altro in detrazione.

    • Architetto buongiorno. Se invece sostengo l’intera spesa dei mobili nel 2021 con fattura del mobilificio in data 2021, però ricevo la merce nel 2022 posso usufruire del bonus di 16000€? Come si comporta il mobilificio? Fattura prima e poi nel 2022 consegna solo Documento di trasporto? Grazie

    • arch. Carmen Granata
      25 Novembre 2021 19:12

      @Michela: Sì. Non conosco le modalità di fatturazione dei mobilieri ma credo che la fattura possa essere rilasciata al momento del pagamento.

  • Buongiorno Architetto,
    data la sua professionalità, conto su Lei per un aiuto su questo tema…
    Ad aprile 2021 ho fatto installare un condizionatore a pompa di calore nel mio appartamento e di conseguenza ho usufruito del bonus mobili fino alla capienza di 14.000.
    Ora avrei a disposizione ancora € 2.000 che vorrei utilizzare entro la fine dell’anno con lavatrice e asciugatrice, oltre che ad un aggiunta di un mobiletto in cucina.
    Visto il recente decreto antifrode dell’11 novembre scorso che prevede l’asseverazione tecnica da parte di un professionista dei lavori effettuati, nel mio caso, dove i lavori sono iniziati e finiti nell’arco di qualche giorno nel corso del 2021 e sto usufruendo solo del bonus mobili, posso concludere gli acquisti degli elettrodomestici di cui sopra senza alcun ulteriore onere o, secondo il suo parere, devo fare qualcos’altro?
    Grazie in anticipo per la sua collaborazione e cordiali saluti.
    Stella

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      22 Novembre 2021 19:33

      Non deve fare null’altro. I nuovi adempimenti sono per chi usufruisce di sconto o cessione, non previsti per il bonus mobili.

  • Giuseppe Tora
    19 Novembre 2021 12:44

    Buongiorno architetto, complimenti per il blog e grazie per il tempo che ci dedica. Quest’anno ho sostituito la caldai, ed ho già usufruito del bonus mobili per un importo di circa € 8000. Ora vorrei acquistare una cucina del costo di € 6000, però la consegnerebbero a febbraio del prossimo anno, quindi dovrei dare un acconto a dicembre e il saldo a febbraio. Le chiedo gentilmente di rispondermi, se questa operazione è fattibile, oppure debbo saldarla entro il 31/12/2021. Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      22 Novembre 2021 12:17

      Può saldare quando vuole, però consideri che le spese pagate nel 2022 non potrà più detrarle, perchè il massimale scenderà a 5.000 euro e lei lo avrà superato.

  • Buongiorno Architetto,
    vi scrivo perchè vorrei un chiarimento riguardante il bonus mobili e la detrazione degli elettrodomestici. Prima che entrasse in vigore la nuova etichetta europea per la detrazione dovevano essere di classe A+ e maggiore. Oggi la A+ è diventata una C e non si trovano elettrodomestici di classe A o B sono quasi tutti C (che è un ottima efficienza al pari della vecchia A+). Come si può fare con la detrazione? Si deve per forza prendere un attuale classe A o va bene anche un C equiparabile ad un A+.​ ​​
    Grazie

    Rispondi
  • Buona sera arch Carmen! Avrei bisogno di un chiarimento in base alla mia situazione. A settembre ho preso una casa e ho cambiato la caldaia a condensazione . Poi ho ordinato dei mobili dove le fattura della caparra era con l’indirizzo della casa dove abitavo prima , visto che non avevo cambiato la residenza ancora. Però adesso devo fare il bonifico finale per i mobili e ho cambiato anche residenza ma la fattura me l’anno fatto con l’indirizzo della casa in affitto . Per avere il bonus mobili e un problema l’indirizzo vecchio anche se io lo cambiato ?
    Aspetto la tua risposta . Grazie mille

    Rispondi
  • Buongiorno architetto e complimenti per il blog!
    Nel 2018 ho fatto dei lavori di manutenzione straordinaria nel mio immobile per il quale ho già usufruito del bonus mobili di 10.000 euro nel 2018 e 2019. Adesso sto per fare altri lavori sempre di manutenzione straordinaria con l’apertura in questi giorni di una nuova cila, fino al 31/12 posso usufruire dei restanti 6.000 euro del bonus previsti per quest’anno? Grazie mille.

    Rispondi
  • Salve,
    vorrei usare superbonus per acquisto cucina (sto ristrutturando).
    la cucina mi arriverà nel 2022.
    Per usufruire del bonus mobili 2021, posso farmi fare fattura acconto?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      17 Novembre 2021 12:55

      Ovviamente il superbonus per i mobili non esiste (credo sia un refuso).
      Può avere cmq il bonus mobili 50% anche per gli acconti.

  • Buongiorno,
    ho acquistato casa e per sbloccare il bonus mobili sto installando un climatizzatore.
    La fattura sarà disponibile a giorni con le coordinate bancarie per effettuare immediatamente il pagamento, ma per l’installazione potrebbe volerci ancora 1 mese e la ditta mi comunica che non potrà essere effettuata comunicazione ENEA prima dell’installazione.
    Il bonus mobili potrà essere attivato già dopo aver effettuato il bonifico parlante o SOLO ED ESCLUSIVAMENTE a comunicazione ENEA effettuata e registrata?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      16 Novembre 2021 20:00

      I mobili, COME E’ SCRITTO NELL’ARTICOLO, devono essere acquistati dopo l’inizio dei lavori (quindi l’installazione). La comunicazione Enea, che può essere fatta entro 90 gg., non c’entra niente.

  • dopo la chiusura della cila (chiusa ad aprile 2021) ora vorrei comprare un allarme per casa, posso usare ancora il bonus ristrutturazione al 50 con bonifico parlante con la causale?grazie

    Rispondi
  • Buonasera architetto, avrei un quesito da chiederLe:
    – nel 2017 ho aperto CILA per ristrutturazione chiusa nel 2020 e ho utlizzato 10.000 bonus mobili per acquisto mobili cucina nel 2018.
    – se oggi nel 2021 installato un impianto di condizionamento a pompa di calore che è visto come manutenzione straordinara e “sblocca” il bonus mobili per che per il 2021 è di 16.000€ posso usufruire della parte dei 6.000€ mai usata e in auge solo quest’anno avendo io con l’installazione del climatizzatore a pompa di calore una nuova pratica per l’anno 2021?

    Rispondi
  • Buongiorno,
    Vorrei sapere se la spesa di trasloco è detraibile o no.
    Se si, in che modo?
    Grazie!

    Rispondi
  • Buon pomeriggio architetto,
    avrei una domanda per quanto riguarda la causale dei bonifici ordinari utilizzati per pagare l’arredamento.
    Considerando:
    – che non é obbligatorio utilizzare un bonifico parlante, completo di tutte informazioni ( c.fiscale,p.iva,Nr. Legge di riferimento,ne. Fattura…del…per acquisto di…).
    – che nella guida del bonus mobili non ci sono direttive su cosa dover inserire nella causale di un bonifico Ordinario

    Si perde il diritto alla detrazione se nella causale di un bonifico Ordinario si inserisce solo: pagamento fattura nr. … del … Per acquisto di…. ??

    Grazie per la risposta

    Rispondi
  • Buonasera Arch. nel 2014 abbiamo aperto una pratica per manutenzione straordinaria con la quale abbiamo usufruito di una parte del bonus mobili. La pratica è stata chiusa nel 2015 e ancora non sono terminati i 10 anni del recupero fiscale nel 730. Nel 2021 abbiamo aperto una pratica per lavori condominiale oltre alla sostituzione infissi e caldaie per singoli appartamenti. Volevo sapere se posso usufruire nuovamente del bonus mobili previsti fino al 2021 per nuovi acquisti. Grazie del suo riscontro

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      5 Novembre 2021 19:22

      Se ha pagato i lavori con bonifico per ristrutturazione, può usufruire del bonus mobili per i 6.000 euro residui.

  • buonasera architetto,
    ho letto la bozza della Legge di Bilancio ed ho visto che la proposta è quella di passare il bonus mobili a 5.000 €.
    Io avevo intenzione di far installare un condizionatore a pompa di calore e usufruire del bonus mobili. Se fosse confermata la proposta a 5.000 € per il 2022, sarei penalizzato rispetto a farla ora.
    Le chiedo se, in base alle sue conoscenze, mi può confermare che, installando il condizionatore ancora nel 2021, posso usufruire del bonus mobili con il tetto di 16.000 € e continuare ad acquistare i mobili anche nel 2022.
    Conferma questa interpretazione?
    Grazie mille e complimenti per la sua preparazione e professionalità.
    Luca

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      3 Novembre 2021 19:21

      Vale il principio di cassa: per le spese effettuate nel 2022 bisognerà applicare le norme di quell’anno. Quindi certamente potrà continuare ad acquistare mobili, ma il bonus sarà di 5.000 euro, per cui se ha già superato quella cifra, non potrà più.

    • Grazie architetto,
      Mi chiarisce per cortesia cosa si intende per: “ La detrazione spetta a condizione che gli interventi di recupero del patrimonio edilizio siano iniziati a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto”. Se installo il condizionatore nel 2022, posso usufruire del bonus mobili già nel 2022 o devo attendere il 2023 per poter usufruire del bonus mobili?
      Gentilissima, ringrazio nuovamente

    • arch. Carmen Granata
      5 Novembre 2021 19:29

      Se inizia i lavori e paga i mobili nel 2022, porta in detrazione nella dichiarazione 2023.
      Quella frase significa che se avesse iniziato i lavori nel 2020 non poteva avere il bonus per i mobili acquistati nel 2022.

  • Salve,
    le chiedo un cortese riscontro relativamente all’arco temporale tra la data inizio/fine lavori e la data entro la quale si può ancora usufruire del bonus mobili. La legge su questo tema non è molto chiara.
    Nel mio caso ad esempio ho aperto la CILA a gennaio 2020 ed è stata chiusa ad Agosto 2020. Ho usufruito del bonus mobili per l’acquisto della cucina fatto a Maggio 2020 e non ho raggiunto il limite. Ora sto comprando i mobili della sala ed un armadio. Posso ancora usufruire del bonus? Se si e se il bonus sarà prorogato, come di solito accade, fino a dicembre 2022, fino a quando potrò usufruirne?
    Grazie e saluti
    Fabio

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      29 Ottobre 2021 19:55

      In ogni caso fino al 31.12.21. Il bonus non ha mai durata superiore a due anni. Ad esempio, chi ha iniziato i lavori nel 2019, poteva usufruirne fino al 31.12.20.

  • Buonasera,
    ad oggi il Bonus Mobili ha scadenza 31/12/2021. Posso effettuare saldo pagamento mobili nel 2022? o è indispensabile che sia totalmente pagato entro il 31/12/2021? grazie mille per la cortese risposta

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      27 Ottobre 2021 19:41

      Se il bonus non viene prorogato, le spese pagate nel 2022 non saranno detraibili.

  • Gentile Architetto, in realtà l’architetto del comune mi ha precisato che aprendo io una scia art.22 i lavori possono inviare da subito, senza aspettare i 30 gg come per la scia art.23. Le risulta?
    Grazie

    Rispondi
  • Buonasera,
    avrei un dubbio da sottoporle: è possibile beneficiare del bonus mobili se questi venissero acquistati dopo la presentazione della SCIA al comune 8domanda protocollata), ma prima dei 30 gg di attesa per l’inizio lavori?
    Grazie mille

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      25 Ottobre 2021 19:12

      Non conta la data di protocollo, ma quella di effettivo inizio dei lavori.

  • Buongiorno architetto, ho ancora aperto una cila per lavori di ristrutturazione straordinaria; la trasmissione dei dati all’enea per gli elettrodomestici va fatta entro novanta giorni dalla chiusura della cila o dal bonifico effettuato per l’acquisto? Ci sono novità per la compilazione del modello da inviare all’Enea per le categorie energetiche? (alcuni elettrodomestici hanno la vecchia classificazione altri la nuova).
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      25 Ottobre 2021 19:09

      Entro 90 gg dall’acquisto. Non ci sono novità rispetto a quanto scritto nell’articolo.

  • Buonasera architetto,
    un chiarimento; la trasmissione dei dati all’enea per gli elettrodomestici va fatta entro novanta giorni dal versamento del saldo non dal versamento dell’acconto? Corretto?
    Grazie mille

    Rispondi
  • Buongiorno,
    vorrei usufruire del bonus mobili per l’acquisto della cucina.
    Appurato che rientro nelle casiste richieste per avere tale agevolazione le chiedo se il bonifico debba per forza fare riferimento ad una fattura.
    Le spiego meglio, il mobilificio mi chiede un 50% all’ordine su un’offerta firmata ed il saldo a cucina consegnata con emissione fattura del totale alla fine.
    Va bene ?
    O devo richiedere la fattura di acconto?
    Grazie mille.

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto, volevo approfittare per chiedere un chiarimento. A giugno 2021 abbiamo iniziato dei lavori di ristrutturazione agevolabili e volevamo usufruire del bonus mobili. Ad oggi l’impresa che doveva finire i lavori ad ottobre ci riferisce ritardi e non siamo più sicuri di terminare gli acquisti dei mobili entro il 31/12. Come funziona se le fatture di saldo saranno emesse nel 2022 (salvo rinnovo dei bonus)? Potrò portarle in detrazione lo stesso? La ringrazio

    Rispondi
  • Buongiorno e grazie per la risposta alla mia domanda, se può mi fa capire perchè no?
    Grazie mille

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      15 Ottobre 2021 19:26

      Perchè l’unico titolo che le darebbe diritto, la Scia del 2021, è per una nuova costruzione, opera che non dà diritto al bonus ristrutturazione e, di conseguenza, neanche al bonus mobili.

  • Buon giorno Architetto,
    Grazie sempre per le sue preziosissime delucidazioni…
    Ho comparto da poco un condizionatore con bonifico parlante che faro’ installare dal mio muratore di fiducia… Mi chiedevo se posso usufruire di qualche bonus Ed eventualmente se fosse possibile fare in questo caso la cessione del credito a poste italiane .
    Grazie sempre

    Rispondi
  • Buongiorno e grazie per l’aiuto
    sono proprietaria di una seconda casa oggetto di ristrutturazione in anni passati
    nel 2017 ho speso ca 20.000 per il tetto coibentato e sto usufruendo del credito 65% in 730
    nel 2019 ho speso ca 100.000 per l’appartamento e sto usufruendo del credito 50% (di 96ml)
    nel 2021 ho ottenuto Scia (non in variante) spesa prevista ca 40.000 per realizzare ex novo una terrazza con annessa scala di accesso al giardino tergale (ad oggi vi è un mero ballatoio con una scala stretta e non agevole), il risanamento (con impermeabilizzazione e rifacimento del lastricato) della terrazza frontale e relativa scala di accesso e realizzazione ex novo sulla stessa (perché ad oggi non esiste) di una tettoia di ca 10mq – fine lavori previsto giugno 2022
    Premesso che non ho mai usufruito del bonus mobili posso oggi acquistare una cucina e usufruirne? se si entro quando devo fare l’acquisto?
    Grazie

    Rispondi
  • Buona Sera Architetto avrei intenzione di intallare un nuovo climatizzatore a pompa di calore che installero’ personalmente, tale condizionatore però non sostituisce nessun altro apparecchio vecchio e non sostituisce il riscaldamento a caldaia gas esistente. Volevo sapere se posso usufruire di qualche incentivo fiscale senza dover aprire una ristrutturazione edilizia.
    Grazie

    Rispondi
  • Vanessa Comello
    29 Settembre 2021 9:05

    Buongiorno,
    ho necessità di aprire una cila a novembre 2021 per ristrutturazione. I lavori si concluderanno presumibilmente nel 2022. Posto che acquisterò i mobili a seguito dell’apertura della pratica, posso usufruire delle detrazioni mobili anche se i lavori non si concluderanno entro il 2021? La data di FINE lavori influenza in qualche modo la detrazione?
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      1 Ottobre 2021 19:32

      La data di fine lavori non incide sul bonus mobili. E’ importante invece quella di inizio, perchè gli acquisti devono essere fatti dopo.

  • Salve, ho installato qualche giorno fa una nuova caldaia a condensazione con lo sconto in fattura. Non ho fatto pratica edilizia (scia, dia ecc. ecc. ) in quanto la normativa prevede che si può installare una nuova caldaia senza comunicazione alcuna al Comune. Ora nello stesso immobile devo installare una nuova cucina completa di elettrodomestici.
    La domanda è : ” per usufruire del bonus mobili 2021 devo aprire una pratica edilizia (scia, dia ecc ecc) e fin qui ok.. con quale motivazione di ristrutturazione straordinaria devo aprirla? la mia unica motivazione era l’installazione (già fatta) della caldaia a condensazione, che come anticipato non prevedeva necessariamente comunicazioni al Comune. Attendo riscontro. Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      28 Settembre 2021 19:40

      Mi perdoni, ma chi l’ha detto che “per usufruire del bonus mobili 2021 devo aprire una pratica edilizia (scia, dia ecc ecc) e fin qui ok.”? Dove sta scritto? Mi mandi un riferimento normativo!

  • Buongiorno architetto,
    a fine 2019 ho aperto una Cila per ristrutturazione straordinaria di un appartamento; a tutt’oggi vi abito ed ho iniziato a scalare nel 730 gli importi relativi ai lavori e il bonus energetico per le finestre e gli accessori connessi. Vorrei installare un condizionatore (predisposizione già presente per due split) ma non ho ancora chiuso (o meglio il geometra non ha ancora chiuso) in comune la pratica di ristrutturazione. Come mi devo comportare? Posso utilizzare il bonus condizionatori 50% valido fino al 31 dicembre di quest’anno? E l’installazione dei condizionatori mi riattiva eventualmente il bonus mobili (usato in minima parte)?
    La ringrazio per la risposta.
    Piero Paolini

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      28 Settembre 2021 19:36

      Non esiste un “bonus condizionatori”, come spiego qui: https://www.guidaxcasa.it/bonus-condizionatori/
      Si tratta dello stesso bonus ristrutturazione, per cui può inserire il condizionatore se non ha esaurito il massimale, ma non potrà più fruire del bonus mobili visto che l’inizio è del 2019.
      In alternativa dovrà eseguire questo intervento in futuro e potrà fruire del residuo bonus mobili.

    • Mi scusi, “in futuro” nel senso che se chiudo i lavori entro il 31 dicembre e installo il condizionare i primi mesi del 2022 posso usufruire del bonus mobili (o del residuo)?

    • arch. Carmen Granata
      6 Ottobre 2021 19:48

      Sì, se ci sarà ancora.

  • buonasera,
    con l’adeguamento della classe energetica è difficile trovare un elettrodomestico in classe a+. sa se l’ADE si è pronunciata se si può detrarre un elettrodomestico (FRIGO) con vecchia classe a+.
    grazie

    Rispondi
  • Salve,
    Io e mio marito abbiamo comprato una casa e la casa è co-intestata. Per la ristrutturazione ho aperto la CILA con il mio nome.
    Ma la fattura della nuova cucina è al nome del marito.
    Si può usufruire Bonus Mobile lo stesso?
    Grazie
    LM

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      21 Settembre 2021 19:36

      Sì, purchè anche le fatture dei lavori siano intestate a suo marito.

  • Buonasera
    ho eseguito ristrutturazione straordinaria rinnovando l’intero appartamento compresi i 2 bagni. Ora la ditta che ha eseguito tutti i lavori mi ha fornito anche il mobile per uno dei bagni. Avendo già esaurito il bonus mobili x il 2020 ho chiesto al caaf se potevo usufruire della detrazione come continuazione opere edili in quanto in bagno non c’era ancora il lavabo (incassato poi nel mobile) Inizialmente mi hanno detto si perché era continuazione opere edilizie, poi però non hanno accettato la fattura perché diceva “acconto per fornitura mobile bagno”. Certo però con la funzione di lavandino. Mi.hanno quindi consigliato di fare aggiungere una distinta da cui si evinca il prezzo del lavandino e di scarico piletta ecc e la prossima fattura a saldo detrarla nel prossimo 730 . Cosa ne pensa?
    Tante grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      21 Settembre 2021 19:34

      Non ho capito cosa le hanno detto di fare, ma una cosa è certa: un mobile è un mobile e non può portarlo in detrazione nel bonus ristrutturazione. Deve scindere la parte “sanitario” e quella può detrarla.
      Attenzione: non è che ha esaurito il bonus mobili per il 2020…. Il bonus mobili è unico per unità immobiliare e non potrà più usufruirne.

  • Buongiorno Architetto
    Grazie mille per il consiglio che ci ha dato, faremo sicuramente come ci ha scritto.
    Avevo un ultima domanda, stiamo ristrutturando completamente la casa e dobbiamo rifare anche la cucina. Dove rientra la cucina? Abbiamo capito che gli elettrodomestici e tavolo rientra nel bonus mobili, però per la costruzione della cucina nuova, rientra nel bonus Ristrutturazione?
    Grazie ancora

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      21 Settembre 2021 19:24

      Cosa intende per “costruzione” della nuova cucina? Se intende i mobili, ovviamente vanno nel bonus mobili. Nel bonus ristrutturazione rientrano i lavori edili, ma devono essere almeno di manutenzione straordinaria, ad esempio il completo rifacimento dell’impianto idrico.

  • Buonasera,
    io e il mio compagno siamo co proprietari al 50% della nostra abitazione. Vorremmo mettere un condizionatore e avere il bonus mobili. Se la fattura la facciamo a nome di mio marito, e paghiamo i lavori da un conto cointestato (abbiamo solo conti cointestati), la detrazione può farla solo lui?
    Se fosse possibile noi preferiremmo, ma ho il dubbio
    grazie
    Sofia

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      17 Settembre 2021 17:48

      Sì, detrae il soggetto a cui è intestata la fattura, non importa che il conto sia cointestato.

    • Grazie per la risposta Architetto, ma rileggendo forse ho posto male io la domanda.
      Intendevo dire se l’intestatario della fattura può detrarre tutto il 100% delle fatture del condizionatore + 100% delle fatture dei mobili nonostante pagate da un conto contestato. Non vorremmo perdere il 50% di detrazioni per questo motivo.
      Grazie ancora

    • arch. Carmen Granata
      21 Settembre 2021 19:28

      Sì, ho capito perfettamente la domanda. Detrae tutto suo marito, ovviamente parliamo del 50% dell’importo della fattura, ma cmq tutto lui.

  • Buongiorno, a luglio io e il mio fidanzato abbiamo comprato una casa a 50/50. Per la ristrutturazione lui farà cessione dei credito per il bonus ristrutturazione e io chiederò le detrazioni per il bonus mobili a 50%. Lei vede criticità o eventuali problemi al riguardo?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      16 Settembre 2021 19:33

      Certo che vedo problemi! Il bonus mobili può chiederlo solo chi usufruisce del bonus ristrutturazione.
      Le do un consiglio: se vuole sfruttare lei il bonus mobili, paghi almeno una piccola parte dei lavori per averne diritto.

  • Grazie mille per la risposta precedente. Nello specifico è necessario bonifico parlante per il pagamento della caldaia? Mentre per i mobili è necessaria una causale particolare ?

    Rispondi
  • Buongiorno architetto, ho appena sostituito la caldaia nel mio appartamento con un modello a camera aperta. Non ho potuto mettere una a condensazione xke il condominio non lo permette. Posso usufruire del bonus mobili. Se si come manutenzione straordinaria? Grazie infinite per la sua disponibilità.

    Rispondi
  • Buongiorno avrei bisogno di un’informazione:
    – eseguiti lavori di ristrutturazione dell’appartamento (proprietà 50% mio e mia moglie).
    – fattura dei lavori è intestata a mia moglie
    – eventuali detrazioni mobili 50% (nella dichiarazione 2022) le posso fare io o devono essere fatte da mia moglie?
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      14 Settembre 2021 19:41

      Può detrarre solo sua moglie, che ha usufruito del bonus ristrutturazione.

  • Buonasera,
    ho iniziato lavori di ristrutturazione con una CILA nel settembre 2019 ad oggi ancora non conclusa; ho sostenuto nel 2020 acquisto di mobili ma le fatture per i lavori di ristrutturazione sono state emesse tutte nel 2021; posso detrarre l’acquisto dei mobili non avendo per il 2020 spese di ristrutturazione da detrarre ma una CILA ancora aperta?

    Rispondi
  • Buonasera architetto, grazie innanzitutto per il lavoro prezioso che svolge con le sue delucidazioni.
    Ho acquistato a Giugno un condizionatore a pompa di calore a+++ ed il tecnico che lo ha venduto e installato mi ha detto di fare bonifico parlante e inserimento enea perchè passabile di detrazione. al 50% e così ho fatto. Ma ho un dubbio. la cila per la ristrutturazione della prima casa venne aperta a dicembre 2019 e causa covid chiusa solo a ottobre 2020.
    ho ancora diritto a detrarre il condizionatore acquistato nel giugno 2021 nella prossima dichiarazione dei redditi?
    cordiali saluti
    grazie infinite

    Rispondi
  • Buona sera Arch Granata,
    La disturbo per un parere.
    Ho chiamato un tecnico per la presentazione della Cila e per la successiva pratica di accatastamento. Dovrei allargare una porta e buttare giù un tramezzo nel salotto di un appartamento regolarmente accatastato e con agibilità e che ho acquistato nel 2019 (il palazzo è stato costruito nel 1974).
    Il tecnico ha presso le misure dell’intera casa e si è accorto che la stanza da letto secondo le nuove normative ha una finestra non adeguata (pechè piccola) all’illuminazione della stanza da letto e che dovremmo risolvere questo problema, addirittura allargando la finestra altrimenti non verrebbe accettata la Cila (tengo a precisare che la finestra fa parte della facciata di un palazzo dove tutte le finestre hanno la stessa dimensione)
    Ora mi domando perchè debba risolvere questo problema quando nella mia ristrutturazione io non sto includendo la parte di casa con la stanza da letto e dal momento che ho un agibilità e un regolare accatastamento del mio appartamento e che tutte le case del mio palazzo hanno queste dimensione di finestra e di stanza .
    Grazie

    Rispondi
  • Buona sera Arch Granata,
    innanzitutto grazie sempre per le Sue preziosissime risposte.
    Volevo chiederLe se nell’ambito di un lavoro di manutenzione straordinaria oltre un’impresa lavorano due ditte individuali bisogna fare il piano di sicurezza e quindi comunicazione all’Asp o no?
    Nella fattispecie sto demolendo un tramezzo e una ditta procederà alla posa delle porte e l’altra farà l’ impianto elettrico.
    Inoltre come faccio a capire se una ditta è realmente individuale?
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      13 Settembre 2021 19:20

      La ditta individuale è un’impresa a tutti gli effetti, quindi impresa + ditta individuale, sì agli adempimenti per la sicurezza.
      Per vedere che tipo di società è, basta fare una visura camerale.

  • Buonasera architetto, abbiamo aperto da poco una scia per usufruire del super bonus 110 e alcuni altri lavori in ristrutturazione 50. Entrambi con cessione del credito alla banca. A breve acquisteremo alcuni mobili per usufruire del bonus mobili, ma è probabile che i lavori si concluderanno nel 2022.
    È consigliabile fare la pratica enea (che sarebbe solo per i mobili) entro i 90 giorni dal pagamento dei mobili oppure attendere la fine lavori e fare la pratica nel 2022? Nel secondo caso mi pare di capire che nel 730 del 2023 (per il 2022) andrò ad inserire anche gli acquisti dei mobili fatti nel 2021. Vice versa, per il primo caso, li andrò ad inserire nel 730 del 2022 (per il 2021).
    Grazie in anticipo per il gentile aiuto.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      9 Settembre 2021 9:38

      La pratica Enea per gli elettrodomestici va fatta entro 90 gg dall’acquisto. Per le spese 2021 l’inserimento va nella dichiarazione 2022.

  • Buona Sera architetto Granata,
    Innanzitutto complimenti per l utilita’ del suo sito.
    Volevo chiederLe se nell’ ambito di un lavoro straordinario (demolizione tramezzi), con annessa cila, sia possibile comprare delle piastrelle con detrazione al 50 per cento e posare, finiti I lavori della ditta, le stesse piastrelle io stesso, visto Che ho esperienza nel mestiere, oppure se le stesse piastrelle qualora comprate con detrazione del 50 per cento debbano essere necessariamente poste dalla ditta

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      7 Settembre 2021 19:58

      Può posarle lei, se il suo Comune consente tale tipo di lavori in economia.

  • Gentilissimo Arch Granata,
    nel mio caso ho una cila con decorrenza primo settembre 2021 molto probabilmente la Cila verra’ chiusa con data 30 settembre, mi chiedo se potro’ usufruire del bonus mobili nel periodo a seguire la chiusura della Cila ed eventualmente fino a quando o se viceversa posso usufruirne del bonus soltanto tra inizio e fine cila….
    Grazie

    Rispondi
  • Gentile Architetto,
    Ho aperto la CILA a settembre 2020 e l’ho chiusa a dicembre 2020.
    Ho usufruito del bonus ristrutturazioni nel 730 dei redditi 2020.
    A ottobre 2021 devo acquistare una cucina. Posso beneficiare del bonus mobili?
    Grazie della disponibilità
    Cordiali saluti

    Rispondi
  • doriana ravelli
    2 Settembre 2021 8:52

    buongiorno Architetto,
    sto provvedendo alla sostituzione ed installazione di una nuova caldaia a condensazione con sconto in fattura del 50%, per usufruire bel bonus mobili ed elettrodomestici per cambiare l’arredo devo aspettare la chiusura della pratica Enea per la caldaia o basta la comunicazione all’Ente?
    Grazie mille

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      2 Settembre 2021 11:32

      Premesso che la pratica Enea ha esito immediato, può comprare i mobili anche prima. Anzi, è consigliabile, così nella stessa comunicazione inserisce anche gli elettrodomestici.

  • Buongiorno. Espongo il caso personale specifico in tema di Bonus Mobili.
    Gli “eventi” salienti sono questi:
    ̵