Nuove costruzioni: quando si può avere il bonus 50%

Non tutte le nuove costruzioni sono escluse dal bonus 50%: Agenzia delle Entrate include la costruzione del box auto, di soppalchi e verande.

Nuove costruzioni ©

Cosa si intende per nuove costruzioni?

Le nuove costruzioni sono di solito escluse dai bonus fiscali per la casa (detrazione 50%, ecobonus, sismabonus). Lo scopo di queste agevolazioni è infatti quello di riqualificare il patrimonio edilizio esistente e impedire il consumo di suolo con la costruzione di nuovi fabbricati.

Ma cosa si intende per nuove costruzioni? Solitamente con questi termini indichiamo la costruzione ex novo di edifici, ma con essa si intendono in realtà molte altre tipologie di manufatti.

Un elenco preciso e dettagliato è quello contenuto all’articolo 3, comma 1, lettera e, del Testo Unico dell’Edilizia (d.P.R. 380/01):

costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero ampliamento di quelli esistenti all’esterno della sagoma esistente

• interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal Comune

• realizzazione di infrastrutture e di impianti, anche per pubblici servizi, che comporti la trasformazione in via permanente di suolo inedificato

• installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, ad eccezione di quelli che siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee o siano ricompresi in strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti, previamente autorizzate sotto il profilo urbanistico, edilizio e, ove previsto, paesaggistico, in conformità alle normative regionali di settore

• interventi pertinenziali che le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume superiore al 20% del volume dell’edificio principale

• realizzazione di depositi di merci o di materiali, realizzazione di impianti per attività produttive all’aperto ove comportino l’esecuzione di lavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo inedificato.

Nuove costruzioni che possono usufruire del bonus 50%

Non tutte le nuove costruzioni sono però escluse dal bonus 50%. Un caso tipico è rappresentato dalla costruzione di box o posti auto pertinenziali in genere, di cui ci siamo occupati in un articolo dedicato.
Ma ci sono altri casi in cui si può beneficiare dell’agevolazione: vediamoli insieme.

Nella sua guida Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali, l’Agenzia delle Entrate elenca la costruzione interna o esterna di alcuni elementi impiantistici a servizio dell’abitazione, come la canna fumaria e la fognatura.

Sempre in merito agli impianti, è agevolata la costruzione di volumi tecnici da utilizzare per il contenimento della centrale idrica o della centrale termica.

Tra i lavori esterni, sono agevolati anche quelli necessari per la costruzione di muri di contenimento.

Naturalmente tutte queste opere sono detraibili solo se correlate a un intervento di ristrutturazione di un immobile preesistente.
Così, se ad esempio costruite una canna fumaria per un fabbricato che inizialmente ne era sprovvisto potrete detrarre le spese. Se invece costruite una canna fumaria nell’ambito della costruzione di un nuovo fabbricato, no.

È agevolata infine anche la nuova costruzione di soppalchi, balconi e verande. Queste ultime sono da considerarsi, dal punto di vista urbanistico, come un ampliamento volumetrico. Nonostante ciò, l’Agenzia le individua tra le opere ammesse al bonus.

Nuove costruzioni che NON possono usufruire del bonus 50%

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per gli interventi di demolizione e ricostruzione con ampliamento non si può avere la detrazione 50%. Questa tipologia di intervento equivale infatti alla costruzione di un nuovo edificio e non può essere considerato nel suo insieme intervento di ristrutturazione.

È stato inoltre specificato che, nel caso di edificio semplicemente ampliato senza demolizione, il bonus spetta solo per i lavori effettuati sulla parte preesistente. L’ampliamento (ad esempio una sopraelevazione) è infatti considerato nuova costruzione.

Se quindi sono condotti lavori contemporaneamente sulla parte esistente e su quella in ampliamento, diventa fondamentale l’assistenza di un architetto. Il professionista si occuperà di differenziare in maniera corretta la contabilità delle opere, per distinguere quelle agevolabili.

Le considerazioni fatte per le opere detraibili con il bonus 50% agevolate pur essendo nuove costruzioni, non trovano comunque applicazione per l’ecobonus.

Come usufruire della detrazione 50% per nuove costruzioni

Le regole e gli adempimenti da compiere per usufruire della detrazione 50% per nuove costruzioni sono le stesse previste per gli interventi di ristrutturazione.

Risulta quindi fondamentale eseguire tutti i pagamenti con il bonifico parlante, essere in regola con le norme urbanistiche ed edilizie vigenti e conservare tutti i documenti che potrebbero essere richiesti dall’Agenzia delle Entrate in caso di eventuali controlli.

Come al solito, oltre ai costi dei lavori sono detraibili tutti quelli sostenuti per le spese di:
perizie e consulenze
progettazione
• predisposizione delle pratiche amministrative
oneri di urbanizzazione e diritti
• costo dei materiali.

(Prima pubblicazione 4 maggio 2018)




Iscriviti alla Newsletter

Potrebbe interessarti anche
Guarda gli ultimi video

Dello stesso argomento

1066 Commenti. Nuovo commento

  • Buongiorno, io ho acquistato un fabbricato in classe F3 e sto portando avanti i lavori di completamento (praticamente si tratta di una nuova costruzione)
    Per le seguenti opere potrei usufruire dell’ecobonus?
    – Impianto fotovoltaico
    – Pompa di calore
    – Progetto termotecnico
    – Ventilazione forzata
    – Riscaldamento a pavimento
    Grazie del suo tempo.

    Rispondi
  • PASQUALE VICINO
    3 Febbraio 2024 8:34

    Buongiorno architetto, io ho acquistato una casa nuova in classe A4 il cui rogito sarà effettuato a fine aprile 2024, dovendo effettuare alcuni lavori di completamento, ossia impianto di condizionamento canalizzato, ampliamento impianto fotovoltaico (attualmente 1kw) e gli stessi lavori di controsoffittatura per mascherare il canalizzato; per detti lavori posso usufruire della detrazione 50%? e nel caso dovessi fare una CILA per avviare i lavori, potrei includere iul bonus mobili? grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      5 Febbraio 2024 18:24

      Per ampliamento fotovoltaico può avere il bonus. Per l’impianto di aria condizionata può averlo solo se non è un completamento (quindi non c’è già la predisposizione) ma fa proprio un impianto ex novo.
      In ogni caso, anche solo col fv può avere il bonus mobili.

  • Buongiorno architetto,
    Ho acquistato da costruttore una casa che è in fase di completamento. Abbiamo stipulato il preliminare e il rogito avverrà nelle prossime settimane. Sarei intenzionato ad acquistare alcuni beni finiti (box doccia, termoarredi…). Posso acquistarli dal rivenditore (senza passare quindi dall’impresa costruttrice) con iva agevolata al 4% o all’iva ordinaria del 22%? Alcuni richiedono invece che la fattura sia intestata al costruttore (al quale è intestato il permesso di costruzione). E’ così? Grazie mille

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      7 Novembre 2023 17:22

      Per quanto ne so io può acquistare anche lei direttamente. Anche se il permesso è intestato al costruttore è lei che possiede i requisiti per l’agevolazione. Chieda cmq conferma a un commercialista.

  • Buongiorno Architetto
    ho una terrazza che sto per chiudere devo ricavare un’altra stanza , io abito al secondo piano e la terrazza è al terzo, posso usufruire di qualche sgravio o detrazione? Ovviamente non progetto approvato dal comune e dai beni ambientali.

    Rispondi
  • Buongiorno, ho acquistato una casa nuova direttamente dal costruttore. Ora accatastata e ricevuta abitabilità e rogitata, sto installando alcuni lucernari che erano a mio carico (era prevista la sola predisposizione). Posso usufruire delle agevolazioni al 50%? L’iva in questo caso è al 4 o al 10?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      14 Settembre 2023 16:51

      Se c’è già la predisposizione non può avere il bonus 50%. L’Iva al 4% sì.

  • Buonasera,

    Io ho presentato la scia nell’ottobre del 2019, però ho avuto l’autorizzazione sismica nel maggio del 2023. Posso usufruire del bonus mobili e del bonus ristrutturazione 50%?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      10 Settembre 2023 17:35

      Se parliamo di lavori di ristrutturazione e li ha iniziati quest’anno, sì.

  • Buongiorno Architetto,
    a novembre mi verrà consegnata una nuova costruzione , accatastata e lavori terminati, a febbraio 2024 , vorrei fare delle modifiche a casa principalmente cambiare i materiali esistenti (esempio voglio cambiare le piastrelle al bagno i sanitari perché sono di bassa qualità e installare il parquette al posto della ceramica attuale , cambiare gli interruttori ecc.) , posso utilizzare solo per l’acquisto dei materiali ( visto che i lavori li realizzo da solo ) la detrazione del 50 %

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      19 Luglio 2023 11:57

      No, nè per l’acquisto dei materiali nè per la posa in opera. Si tratta di lavori di manutenzione ordinaria che non sono detraibili.

  • Buongiorno architetto,
    la risposta che ha appena dato a Caterina vale anche se installo (dopo accatastamento) la sola VMC ? Ovviamente la sola macchina visto che le tubazioni verrebbero fatte durante la costruzione della casa. grazie

    Rispondi
  • Buongiorno signora Architetto, ho comprato una casa a febbraio 2022 che era da finire per quanto riguarda le utilità (elettricità, gas, impianto per il riscaldamento a pavimento …). Sulla compravendita la casa era definita come ‘un fabbricato già rurale in corso di ristrutturazione’ e aveva un numero catastale. Le prego di informarmi se ho diritto a un qualsiasi bonus per quanto riguarda l’impianto riscaldamento e acclimatazione? Grazie! Hilde

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      15 Febbraio 2023 17:17

      Se c’è un titolo autorizzativo per gli interventi di ristrutturazione sì.

  • Buongiorno Architetto
    siamo in procinto di costruire Casa ,nuova costruzione in legno con infissi cappotto termico impianto fotovoltaico di 3kw e riscaldamento a pavimento ,mettiamo il caso che raggiungo la quota prevista dalla legge per la classe energetica A, una volta finiti i lavori e accatastamento immobile e avuta l’abitabilità, potrei richiedere la detrazione fiscale del 50% per aumentare il fotovoltaico, installare una pompa di calore e una vmc?

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto, vorrei sapere gentilmente se dopo l’acquisto di una casa di nuova costruzione 2023 posso installare un impianto di climatizzazione usufruendo del bonus casa con sconto in fattura e successivamente del bonus mobili 50% da portare in detrazione. grazie

    Rispondi
  • Albina Bersano
    22 Dicembre 2022 0:42

    Buona sera, sono una coltivatrice diretta e vorrei costruire un ricovero attrezzi. Può essere considerato al pari di un box e pertanto usufruire del 50 per cento?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      22 Dicembre 2022 9:58

      Assolutamente no, sono due cose diverse. L’agevolazione è prevista per i posto auto.

  • Cristiana Paladini
    7 Novembre 2022 11:56

    Buongiorno,
    ho realizzato alla mia abitazione una scala esterna per accedere al piano interrato senza dover utilizzare la scala interna esistente.
    Posso detrarre le spese configurandosi come un intervento di ristrutturazione dell’immobile?
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      8 Novembre 2022 11:54

      Se ha un titolo autorizzativo da cui risulti che l’intervento è qualificato come ristrutturazione edilizia, sì.

  • Buongiorno ingegnere, l’impresa edile a cui ho commissionato la costruzione di una villetta che comprende un interrato e un piano terra, ha appena iniziato i lavori (siamo alla platea).
    La villetta viene costruita a Sarzana, La Spezia, su terreno agricolo su cui esiste già un capannone condonato che dovrà essere poi abbattuto e in funzione del quale è stato approvato il progetto della villetta.
    Per accedere ai bonus, pensavo di terminare la costruzione e censirla, ed dopo qualche mese, prima di abitarla, costruire : i muretti di contenimento, recinzione, cancelli, serramenti isolanti (per ora ne metterò di provvisori), cappotto termico, pergolato per la sosta di 2-3 vetture, già compreso nel progetto e su cui verranno istallati pannelli solari e pavimentare o asfaltare la strada d’accesso lunga come la proprietà, cioè un centinaio di metr.
    Così facendo potrò usuvruire del bonus del 50% per quegli interventio dovrei agire in modo diverso?

    Rispondi
  • Buongiorno architetto,
    ho acquistato la mia prima casa NUOVA COSTRUZIONE, sono UNDER 36. Il rogito lo faremo a metà novembre 2022, ma ho già dato in 2 anni un bell’anticipo per bloccare l ‘acquisto e snellire il mutuo. Volevo sapere se acquistando la cucina e mobili posso usufruire del bonus 50% o devo acquistare dopo il rogito? O il bonus nella mia situazione non è valido.
    Grazie mille

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto,
    ho visionato i commenti per poter rispondere alla mia domanda ma non ho trovato la mia situazione. Ho acquistato un terreno dove realizzare casa. Il permesso di costruzione attuale mi obbliga a rispettare alcune clausole, classe minima A4, fonte rinnovabili che soddisfano almeno il 60% del fabbisogno dell’appartamento e quant’altro. Rispettando tutte le clausole del pdc e procedendo quindi all’accatastamento e al fine lavori, potrei dopo pochi mesi accedere al bonus ristrutturazione per esempio per recintare l’abitazione, installare i cancelli, pavimentare gli esterni, tinteggiare i muri perimetrali? Grazie mille per il suo tempo.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      28 Settembre 2022 12:51

      Potrà avere il bonus per recinzione, cancelli, pavimentazione esterna, ma mai per tinteggiare una casa che non è mai stata tinteggiata.

  • Buongiorno Architetto, ho acquistato un abitazione di nuova costruzione, acquistando una stufa a pellet posso usufruire della detrazione fiscale del 50% ?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      29 Agosto 2022 12:26

      Se la casa risulta già ultimata e accatastata, può avere l’ecobonus 50%.

  • Buongiorno Architetto, mi accingo ad acquistare un immobile (già accatastato) costruito 10 anni fa e mai terminato, che soltanto oggi viene effettivamente completato e venduto da azienda che ha acquistato il vecchio cantiere, con la posa di piastrelle, sanitari, impianti di condizionamento, caldaia e simili. Non riesco a capire se questa situazione si qualifichi come “nuova costruzione” o se sia possibile beneficiare del bonus casa in quanto i lavori di finitura possono essere considerati ristrutturazione. La ringrazio infinitamente per il chiarimento che vorrà darmi.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      10 Agosto 2022 17:35

      No, in realtà i lvori descritti non sono di ristrutturazione ma di completamento.

  • Salve architetto, ho finito i lavori di costruzione e ho accatastato la casa tre mesi fa. Per motivi economici non ho potuto fare il massetto e pavimentazione delle verande e del passo carrabile, posso usufruire del bonus ristrutturazione al 50%, e sostituire le ringhiere del balcone in ferro non zingato (già con punti di ruggine) con altre in vetro? Grazie anticipatamente per la cortese risposta

    Rispondi
  • Alessandro64
    29 Luglio 2022 13:01

    Salve Architetto
    Ho acquistato casa in corso di costruzione da costruttore, ora è stata ultimata e mi accingo a stipulare l’atto notarile.
    Volevo chiederle se, essendo la casa di nuova costruzione, posso comunque beneficiare del bonus condizionatori e successivamente del bonus mobili.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      1 Agosto 2022 17:43

      Se li installa dopo che l’immobile è stato ultimato e accatastato, sì.

  • Salve Architetto,
    ho acquistato un immobile di nuova costruzione a Maggio 2022 con un piccolo impianto fotovoltaico monofase da 3Kw a capitolato.
    Visto l’aumento dei prezzi dell’energia, a Settembre 2022 vorrei ampliare l’impianto fotovoltaico per rendermi maggiormente indipendente. Questo intervento è detraibile al 50%?

    Rispondi
  • Buongiorno gentile architetto , a partire dal 2020 ho fatto costruire la mia nuova abitazione, prima casa, il cui accatastamento è avvenuto ad agosto 2021 ,la dichiarazione di fine lavori / agibilità è datata ottobre 2021 e la sua classificazione è A++++ . L’installazione dell’impianto fotovoltaico (lavoro “trainato” dal cappotto esterno “trainante”) , a causa del ritardo nell’arrivo dei pannelli è terminata a inizio settembre 2021 data in cui ho effettuato il pagamento. Vorrei poter usufruire del superbonus 110% per il costo dell’impianto FV : come lei stessa ha confermato, so che c’è ancora un pò di “confusione” in merito ma il termine per la presentazione del 730 relativo alle spese sostenute nel 2021 si sta avvicinando : cosa posso fare ? Ringrazio anticipatamente per il suggerimento che mi potrà dare.

    Rispondi
  • Buongiorno, vorrei costruire una tettoia per le autovetture di circa 50 mq attaccata all’abitazione,
    è un intervento che beneficia della detrazione 50%. Grazie

    Rispondi
  • Buongiorno Arch.
    una gentilezza ho una casa divisa su 2 zone (piano terra giorno e piano rialzato notte,)
    vorrei fare un ampliamento della zona notte creando un unico appartamento su un solo piano
    questo mo comporta demolizione e ricostruzione (ampliamento)
    verrà ricoperto tutto l’edificio con un unica copertura molto più amplia dell attuale
    copertura in legno (risparmio energetico/pannelli ecc.ecc.)
    chiedo :
    1 la detrazione per ristrutturazione della parte esistente 50% su spesa max 96.000 è possibile?
    2 gli accorgimenti cappotto finestre pannelli pompe ecc.ecc. per il risparmio energetico hanno benefici maggiori e cumulabili alla ristrutturazione ?
    Grazie

    Rispondi
  • Vorrei fare una nuova costruzione con l’antisimica all’incirca di 100mq. Il garage che metratura massima può avere? mentre sulla casa anche se antisismica, non ho alcun bonus antisismico?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      7 Aprile 2022 19:23

      Non ci sono bonus per le nuove costruzioni (solo box auto).
      La dimensione massima del garage dipende dalla volumetria edificabile a disposizione.

    • Buon giorno
      Ho una casa di nuova costruzione ultimata e accatastata settembre 2021 nel 2022 ho aperto un Cila per realizzare la recinzione con cancello e automazione. Posso chiedere bonus mobili acquistati nel 2023 ? La Cila non è ancora chiusa. Grazie

    • arch. Carmen Granata
      10 Febbraio 2023 10:58

      @Francesca: a mio avviso no, perchè il bonus non si può avere per interventi di manutenzione ordinaria o di nuova costruzione, seppur agevolati. La costruzione di una nuova recinzione è agevolata con il bonus ristrutturazione ma è pur sempre nuova costruzione.

  • buongiorno architetto ho comprato da ditta un appartamento di nuova costruzione( in pratica lo stabile era esistente è stato soggetto a lavori di ampliamento ristrutturazione e recupero edilizio almeno cosi risulta dalla scia) volevo chiederle se mi spettavano le detrazioni per il bonus ristrutturazione…
    ho letto che chi compra da ditta appartamenti ristrutturati dovrebbe recuperare la metà del 25% del costo della casa in 10 anni.
    premetto che lo stabile nn è stato mai abitato prima di noi era esistente e ci stava solo muri perimetrali e tetto e adesso è stato frazionato in piu unità immobiliari.
    la ringrazio in anticipo per la disponibilità

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      4 Aprile 2022 19:46
    • Buongiorno architetto,
      ho ultimato casa l’anno scorso (nuova costruzione) e quest’anno abbiamo deciso di mettere a posto il giardino con un impianto elettrico per l’illuminazione del giardino. Abbiamo solo questa attività da fare e non ristrutturazione, possiamo comunque portare in detrazione i lavori dell’elettricista per le luci in giardino? Se sì, l’Iva è ancora quella del 4% utilizzata per la costruzione della casa?
      Grazie
      Domenico

    • arch. Carmen Granata
      11 Aprile 2022 12:58

      @Domenico: l’intervento non è detraibile, però può avere l’Iva 4% se è prima casa.

  • Buonasera, sto facendo con bonus 110 una demolizione e ricostruzione di una casa senza ampliamento, volevo chiederle se posso usufruire del bonus ristrutturazioni per le spese che non stanno dentro al 110 grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      1 Aprile 2022 19:28

      Consideri che il massimale di 96.000 euro è condiviso con il sismabonus, quindi se ne usufruisce, può avere il bonus ristrutturazione solo sull’eventuale quota residua.

  • Buongiorno,
    vi scrivo in quanto ho un chiarimenti in merito ad un intervento di recupero del 50% (sconto in fattura per i condizionatori) e non so a chi chiedere questo chiarimento.
    Nel 2021 ho ristrutturato una cascina/stalla (sprovvista di impianti) e ho superato la soglia del 50% – 96.000,00 euro per il bonus ristrutturazione (oltre a quello ho aderito al bonus mobili).
    Quest’anno devo installare i condizionatori e mi hanno proposto il recupero del 50% in fattura.
    Secondo voi è possibile avendo già raggiunto il limite del bonus ristrutturazione o sono due incentivi diversi? Grazie
    Pierluigi

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      1 Aprile 2022 19:24

      E’ possibile perchè ogni anno riparte un nuovo massimale per nuovi lavori.

  • Nesti Giovanni
    28 Marzo 2022 16:19

    Buongiorno,
    per i lavori in corso su abitazioni unifamiliari, entro il 30 giugno 2022 è necessario eseguire il 30% per cento dei lavori, ma su cosa si calcola il 30%? E come si dimostra?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      29 Marzo 2022 19:11

      Il 30% si calcola sul totale dei lavori e si dimostra con S.A.L. a firma di tecnico abilitato.

  • Buongiorno, noi abbiamo terminato i lavori per la nostra nuova casa di nuova costruzione lo scorso novembre 2021. Abbiamo usufruito dell’iva al 4%.
    Ora vorremmo fare i lavori nel giardino, impianto d’irrigazione e piantumazione aiuole / siepe. So che possiamo aderire al bonus verde, ma la domanda è: posso usufruire dell’iva agevolata 4% (considerando che non è mai stato fatto nulla prima?) oppure visto che abbiamo chiuso i lavori ed ora la casa è abitabile e accatastata correttamente e noi ci viviamo già dentro, devo avere iva 22% oppure 10%?
    grazie per il chiarimento
    Sonia

    Rispondi
  • Gentile architetto
    Il prossimo mese farò contratto per nuova abitazione in classe A. Se faccio aggiungere pannelli fotovoltaici oltre a quelli già installati posso avere bonus ,,?
    Quali ?e cosa è necessario per averli?
    Grazie molto

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto,
    di quali bonus edilizi posso usufruire per un immobile ad uso abitativo DI NUOVA COSTRUZIONE in un terreno?
    Grazie

    Rispondi
  • Buongiorno architetto,
    ho letto da alcuni interventi di altri utente che le schermature solari possono essere portate in detrazione al 50%. La mia domanda è: ma se ho solo questo intervento, posso comunque detrarle oppure devono essere all’interno di una ristrutturazione più ampia?
    Spesso dalle sue risposte ravvedo la possibilità di portare in detrazione vari lavori, ma il mio dubbio permane perchè, nel mio caso, ho una casa nuova edificata e finita nel 2021 ma dove, vorrei fare altri piccoli interventi tipo quello su citato, oppure concludere la pavimentazione esterna del porticato o altro ancora.
    Questi piccoli interventi posso farli rientrare tutti nelle detrazioni pur non avendo una CILA aperta o avendo solo un intervento da fare (es. installazione di un rullo con schermatura solare?)
    Grazie per il chiarimento
    Buona serata
    Claudia

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      14 Marzo 2022 19:16

      Sono interventi detraibili in sè, senza collegamento con altro e senza bisogno di Cila. Le schermature solari con ecobonus, la pavimentazione esterna con bonus ristrutturazione.

  • Salve architetto,
    sto acquistando,da un costruttore, un appartamento in uno stabile che hanno appena iniziato a costruire. Dopo il rogito potrò richiedere detrazioni fiscali per i lavori e i materiali?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      10 Marzo 2022 19:38

      Per i lavori di completamento, no.

    • E per gli appartamenti in nuove costruzioni per cosa si può avere la detrazione fiscale?

    • arch. Carmen Granata
      14 Marzo 2022 19:02

      Se si fanno nuovi lavori si potranno avere i bonus. Ad es. se si sostituisce la caldaia… ma per quale motivo si dovrebbe sostituire la caldaia in un appartamento nuovo?

    • Ho letto tra i commenti che le detrazioni possono essere richieste per le nuove construzioni ma solo da persone fisiche . Quindi possono essere richieste dell’acquirente ma non dalla ditta costruttrice.La mia domanda era proprio capire di che tipo di detrazioni si tratta

    • arch. Carmen Granata
      15 Marzo 2022 19:59

      Mi scusi, ma dove l’ha letto che “le detrazioni possono essere richieste per le nuove construzioni ma solo da persone fisiche”???

  • Salve Architetto,
    nella mia casa vorrei installare una stufa a pellet in taverna con posa di canna fumaria che correrà sull’esterno casa, ma che dovrà necessitare di opere murarie per l’esecuzione dei lavori e conseguente acquisto di stufa.
    Ma mia casa da quest’anno è accatastata in quanto abbiamo terminato i lavori di nuova costruzione l’anno scorso.
    Sono lavori di manutenzione straordinaria e come tali sono detraibili?
    Posso utilizzare anche il bonus mobili?
    La ringrazio in anticipo per la risposta.
    Piera

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      10 Marzo 2022 19:29

      Sì.

    • grazie architetto, Lei mi da una bella notizia!
      Ma sono lavori in edilizia libera? oppure devo comunicare qualcosa al mio comune?

    • arch. Carmen Granata
      14 Marzo 2022 19:09

      No, la realizzazione di una canna fumaria richiede il titolo abilitativo (di solito SCIA).

  • Silvestro Spagnuolo
    9 Marzo 2022 14:51

    Buongiorno Architetto,
    stiamo ultimando una nuova costruzione , mancano infissi e pavimenti , ho provveduto all’inserimento in mappa del fabbricato in catasto in corso di costruzione ; intento ho chiesto un Permesso di Costruire per la realizzazione di un garage pertinenziale all’abitazione con la legge 122 . Quindi potrei detrarre i costi di costruzione del box pertinenziale ?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      9 Marzo 2022 19:28

      Le agevolazioni possono essere fruite solo da persone fisiche, non da società. Quindi può detrarre il privato che costruisce da solo o chi acquista da lei come costruttore.

  • Gentile architetto,
    viviamo da poco nella casa di nuova costruzione, dove i lavori sono terminati qualche mese fa.
    Nel corso del 2022 avremmo intenzione di fare una recinzione (in rete o ferro ancora da decidere) su un muretto di cinta già presente.
    Il lavoro, mi pare, possa rientrare tra la ristrutturazione ed essere agevolato. Posso aderire anche al bonus mobili? Se ostativo perchè il muretto di cinta è già esistente, sarà eventualmente sufficiente posare il muretto di finitura e sopra la rete?
    grazie molte per il suo parera
    Albano

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      3 Marzo 2022 19:48

      L’intervento di recinzione è agevolato, ma essendo qualificato come nuova costruzione non dà diritto al bonus mobili.
      Si informi però presso il suo comune: se lo qualificano come manutenzione straordinaria, sarà possibile avere il bonus.

    • chiedo scusa architetto, mi sono spiegato male io. I lavori per la nuova costruzione sono terminati nel 2021 ed ora la casa è già accatastata in A7.
      Secondo lei il dubbio permane circa la possibilità che si tratta di manutenzione straordinaria? grazie

    • arch. Carmen Granata
      4 Marzo 2022 19:52

      Sì.

  • Buongiorno Architetto.
    Sono indeciso se acquistare un terreno edificabile, non c’è costruito niente, se procedo volevo fare un interrato, per box auto, tavernetta , locale tecnico ecc. poi sopra valutare di fare tre unità immobiliari ( visto che ho due figlie), probabilmente il legno, ancora sto valutando…
    La mia domanda è questa: che agevolazioni potrei usufruire? La detrazione box ( ovviamente mi faccio dividere la spesa)? L’acquisto del terreno ha qualche agevolazione? Se la faccio il legno ci sono agevolazioni? Attendo una sua risposta grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      1 Marzo 2022 19:55

      Guardi, l’articolo parla proprio di questo… Basta leggerlo e troverà che praticamente l’agevolazione c’è solo sul box auto.

  • Antonino Malvaso
    22 Febbraio 2022 10:40

    Buongiorno Architetto,
    volevo chiederle se una casa ancora in corso di costruzione, a seguito di demolizione e ricostruzione con ampliamento, al momento risulta collaudata ma non ancora accatastata, può usufruire delle agevolazione al 50% sugli infissi su uno dei tre livelli ancora da completare ed eventualmente anche per abbattimento barriere architettoniche al 75%.
    Sul sito AdE, risulta ancora la vecchia visura prima della demolizione.
    Grazie mille

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto,
    ho acquistato un immobile di nuova costruzione nel 2021. Volevo installare le zanzariere. Posso usufruire del bonus nonostante non abbia fatto interventi di ristrutturazione e manutenzione?
    grazie mille

    Rispondi
  • Buongiorno,
    sono in fase di costruzione di una nuova abitazione, volevo sapere se il fotovoltaico lo posso installare una volta effettuata la chiusura lavori e usufruire della detrazione del 50%
    grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      16 Febbraio 2022 19:28

      Non credo, perchè per le nuove costruzioni è richiesta una quota minima di impianti da fonte rinnovabile. Quindi, a meno che non abbia soddisfatto questa quota con altri tipi di fonti rinnovabili, non è possibile.

  • Buongiorno Architetto, devo fare una demolizione e ricostruzione con bonus 110, sismabonus e ecobonus . Una volta finita la casa e avendo l’agibilità posso richiedere bonus ristrutturazione 50% per costruzione di mure di recinzione e cancellate grazie,.

    Rispondi
  • buongiorno arch. Granata
    ho acquistato una nuova casa , da ultimare senza elettricita , acqua e riscaldamento posso ussufruire il bonus 50% ?

    Rispondi
  • HELGA AMBROGIO
    2 Febbraio 2022 15:59

    I miei suoceri abitano al 3 e ultimo piano di un condominio di 6 condomini.
    Essendo di età avanzata oltre 80, vorrebbero usufruire del bonus per mettere ascensore esterno.
    da installare all’esterno del palazzo, ma tutti i condomini si sono opposti?
    Possono installarlo solo a loro spese e per il loro unico utilizzo, hanno comunque diritto al bonus, in che misura?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      2 Febbraio 2022 20:00

      Certo, possono avere il bonus nella misura del 75% su un massimale di 40.000 euro x 6, ma solo nei limiti della quota a loro spettante.

  • Buongiorno architetto, ho una scia aperta per la ristrutturazione della recinzione dove posso usufruire del bonus 50%, posso usufruire del bonus anche per la realizzazione del viale interno con cemento stampato anche se non è presente sulla scia?
    Inoltre posso chiedere lo sconto in fattura?
    Grazie

    Rispondi
  • Salve
    sto costruendo una nuova abitazione adibita a prima casa e vorrei sfruttare la detrazione per il box auto di pertinenza. Il box auto è aderente e collegato all’abitazione principale.
    Il tecnico che ci sta seguendo ha avviato i lavori mediante SCIA alternativa al permesso di costruire ed in questo titolo abilitativo non vi è menzione della pertinenzialità del BOX auto.
    L’architetto dice che è corretto in quanto la legge non prevede di specificare questa pertinenzialità in quanto aderente e collegato all’abitazione. Il commercialista invece dice che per la detrazione secondo lui serve questa menzione che però non è presente in SCIA.
    Secondo lei potrò comunque detrarre i lavori anche senza il vincolo specificato nel titolo ?
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      26 Gennaio 2022 19:51

      Per me se una casa unifamiliare ha un box auto “incorporato” o cmq adiacente è scontato che quello è un box di pertinenza… Purtroppo però l’AdE chiede esplicitamente che la pertinenzialità sia indicata nel titolo abilitativo.

    • Grazie per la risposta.
      Procedendo con un istanza integrativa volontaria dove il tecnico specifica che il box è pertinenza dell’abitazione principale secondo lei si potrebbe risolvere il problema ?
      La documentazione aggiuntiva prodotta da questa istanza integrativa volontaria è a tutti gli effetti parte integrante del titolo abilitativo?
      Grazie

    • arch. Carmen Granata
      27 Gennaio 2022 19:46

      Sì.

  • Salve Architetto
    in ambito di costruzione di box auto pertinenziale ho letto che si può detrarre anche i relativi oneri di urbanizzazione.
    Trattandosi di ente pubblico non si può fare bonifico parlante , quindi servono altre certificazioni o basta il bonifico ordinario?
    Inoltre gli oneri di urbanizzazione comprendono, in una pratica di nuova costruzione, anceh gli oneri ben piu corposi relativi all’abitazione principale. Si può quindi detrarre solo la quota parte relativa al box auto ?
    Grazie mille

    Rispondi
  • Salve Architetto,
    tra qualche mese ultimeremo i lavori di una nuova costruzione.
    Abbiamo una quota di 1,5 kw di fotovoltaico obbligatorio che non installeremo per problemi economici. Dopo avvenuto accattastamento e abitabilità e non appena risolto le problematiche economiche vorremmo installare 6kw di fotovoltaico.
    Secondo lei ci concederano abitabilità e accatastamento ?
    Se si potremo poi detrarre al 50% tutti i 6kw o solo i 4,5 kw ?
    Grazie

    Rispondi
  • HELGA AMBROGIO
    18 Gennaio 2022 14:19

    Buongiorno,
    vorrei farmi chiarezza sui prezzari da utilizzare per il superbonus 110%, su alcuni siti ho trovato che i prezzi di riferimento sono sui listini DEI, potrebbe farmi capire.
    grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      19 Gennaio 2022 19:50

      I prezzari di riferimento sono quelli delle Regioni, delle Camere di Commercio e della DEI.

  • Buongiorno Architetto,
    le porre l’ennesimo quesito… cioè la mia abitazione accatastata nel 2020, potrei ottenere le agevolazioni fiscali per quanto riguarda la sostituzione della caldaia con pompa di calore + pannelli fotovoltaici?

    Rispondi
  • Sonia Brilli
    13 Gennaio 2022 21:50

    Buonasera Architetto,
    Stiamo ultimando una nuova costruzione, da quando la legge ci permetterebbe di poter usufruire dei bonus? L’agibilità/abitabilità fa da spartiacque per poi accedere ai bonus?
    Grazie per il chiarimento.
    Cordiali saluti.
    Sonia

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      14 Gennaio 2022 19:56

      Siccome è l’ennesimo quesito che mi viene posto sull’argomento voglio mettere in chiaro una cosa: i bonus sono indirizzati al recupero del “patrimonio edilizio esistente” non alle nuove costruzioni.

    • La ringrazio Architetto. La legge prevede che un immobile che abbia l’agibilità rientri nel patrimonio edilizio esistente? Grazie ancora.

    • arch. Carmen Granata
      18 Gennaio 2022 19:36

      Sì.

  • Buonasera Architetto, abbiamo da poco preso la residenza nella casa di nuova costruzione e abbiamo da ultimare ancora alcuni lavoretti tipo, pavimentazione esterna portico, marciapiede sul retro della casa, batterie per fotovoltaico (già installato) e/o ampliamento pannelli ftv.
    Mi pare di aver capito che ciascuno di questi lavori siano detraibili al 50%. Conferma?
    C’è tuttavia qualcuno di questi che trascina il bonus mobili?
    Grazie mille
    Milena

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto,
    sto costruendo una nuova casa che ho accatastato a fine dicembre come F3 (nuova costruzione). Volevo sapere se posso usufruire dell’ecobonus (per pompe di calore, solare termico, fotovoltaico e condizionatori) e del bonus sicurezza (per impianto di allarme e di videosorveglianza). La ringrazio per il chiarimento.
    Cordiali saluti.
    Matteo

    Rispondi
  • Nel caso un immobile sia stata fatta la chiusura lavori nel 2021 quindi passa da categoria catastale f 3 a C2 , può usufruire nel 2022 dello sconto in fattura al 50% per l’installazione di un impianto fv? oppure è in qualche modo da considerarsi obbligatorio a priori per la legge 28 del 03/03/2011 ? ovviamente si tratta solo di un sub (intero edificio costruito negli anni 80/90)

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      11 Gennaio 2022 19:22

      Sì, da quel che capisco l’impianto va cmq a servire un immobile esistente, anche se è installato su una pertinenza di nuova costruzione, quindi non ci sono problemi.

  • Buongiorno arch,
    vorrei ampliare il marciapiede che ho nel giardino privato del mio appartamento. Si tratta di nuova costruzione per la quale ho già fatto il rogito. L’intervento figura come manutenzione straordinaria collegabile anche il bonus mobili? grazie molto

    Rispondi
  • Buona sera architetto
    Ho acquistato casa classe A: l’incremento dei pannelli foto (oltre a quelli minimi installati x legge) posso essere portati in detrazione? E n caso come?
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      15 Dicembre 2021 19:54

      Sì, bonus ristrutturazione 50%.

    • Anche se si tratta di nuova costruzione e non di ristrutturazione di vecchio edificio?

    • arch. Carmen Granata
      16 Dicembre 2021 19:04

      Se i lavori sono stati ultimati, l’immobile è accatastato, sì, perchè sarebbe un nuovo intervento di manutenzione straordinaria su edificio esistente.

  • Buonasera Architetto,
    sto acquistando una villetta unifamiliare in costruzione da impresa Costruttrice. La villetta è in A+++ e fa parte di un gruppo di ville in residenze. Il terreno su cui le ville sono costruite ospitava una volta una vecchia villa enorme abbattuta dal costruttore sul cui terreno ha costruito le 10 villette. Preliminare fatto e registrato. Rate a SAL con causale “importo versato a titolo di acconto prezzo come da preliminare”. Non vi è garage ma posto auto a raso. Volevo chiederle gentilmente:
    1) se potevo usufruire di detrazioni/bonus ed in caso affermativo di quali.
    2) se è possibile beneficiare di detrazioni sul pagamento delle rate in SAL ;
    3) se non è possibile il punto 2 se posso recuperare in detrazione il costo dell’immobile dopo il rogito.
    3) Se posso ampliare la metratura della villetta e , se affermativo, in che misura e con quali modalità.
    faccio presente che la villa potrebbe essere soggetta a sovrintendenza
    Grazie in anticipo
    Francesco

    Rispondi
  • Buonasera Architetto,
    sono in fase di costruzione di nuova abitazione con garage pertinenziale per il quale ho già pagato alcune fatture che metterò in detrazione già dal prossimo anno, per le restanti che andrò a sostenere nel 2022 resta cmq il bonus 50% con tetto massimo a 96000 euro o da gennaio cambierà qualcosa?
    Grazie.

    Rispondi
  • Buonasera Architetto,
    ho un abitazione terminata l’anno scorso, chiuso i lavori, accatastata e in possesso di certificato di agibilità. In fase di costruzione ho fatto montare la quota di impianto fotovoltaico obbligatorio imposto per Legge. Ora intendo potenziare l’impianto FTV, ho diritto alla detrazione fiscale prevista per gli impianti FTV e sconto in fattura? O è necessario attendere un periodo dopo l’accatastamento?

    Rispondi
  • Gentile architetto,
    ho una casa dove mi sono appena trasferita. E’ una casa che ho fatto costruire ex novo e per la quale non ho avuto alcuna detrazione, salvo il box auto.
    Ora vorrei far installare un addolcitore per l’acqua alla base dell’impianto, perchè ho notato che è molto calcarea. Posso avere qualche bonus e portarlo in detrazione sulla dichiarazione dei redditi anche se non faccio altre opere?
    La ringrazio anticipatamente per la sua consulenza che ritengo veramente attendibile e minuziosa.
    Complimenti per la sua professionalità.
    Claudio

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto,
    ho una casa nuova appena ultimata unifamiliare. Chiuso i lavori e ottenuto agibilità.
    Ho gia i pannelli fotovoltaici e, il prossimo anno, vorrei aggiungere altri pannelli e le batterie di accumulo.
    Se non richiedo lo sconto in fattura o la cessione del credito, ma mi limito a portare in detrazione al 50% sul 730 le spese per i lavori eseguiti, sarà necessaria, secondo la nuova legge antifrodi, l’asseverazione di un tecnico abilitato oppure no?
    grazie per la sua cortese risposta e buona giornata.

    Rispondi
  • Salve Architetto,
    il visto di conformità di cui si parla in questi giorni per il superbonus 110% sarà richiesto eventualmente anche alle detrazioni box auto 50%?
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      19 Novembre 2021 12:33

      No, perchè questo è un caso in cui non si può usufruire di cessione del credito o sconto in fattura.

  • Buongiorno architetto ,devo sostituire una Pergola con una struttura bioclimatica gibus domotizzata,rientra nella legge 4.0 grazie

    Rispondi
  • Angelo Todisco
    8 Novembre 2021 0:25

    Buongiorno,
    vorrei costruire una nuova casa “legno” con Wolfhouse, mi consiglia di trovare un terreno edificabile vuoto o uno con casa da demolire?
    Le chiedo il miglior modo per ottenere il massimo spendendo il minimo e se lei segue questi lavori le affiderei il compito.
    Grazie mille

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      10 Novembre 2021 18:37

      Sicuramente un intervento di sostituzione edilizia offre tante agevolazioni che per le nuove costruzioni non esistono. Però una cosa è il costo di un terreno, altra il costo di un fabbricato da demolire… insomma dovrà valutare varie proposte e fare due calcoli.

  • Buonasera Architetto, avendo fatto il compromesso per l’acquisto di un box nel mese di ottobre con il probabile atto che si effettuerà a feb/marzo potrei iniziare a detrarre con la prossima detrazione anno 2022( riferita anno 2021). ? Grazie. Praticamente È bastevole il compromesso.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      10 Novembre 2021 18:35

      Quel che conta è la data di sostenimento della spesa. Quindi, se ha pagato un acconto al preliminare, quello potrà iniziare a detrarlo già nel 2022.

  • Buonasera
    la detrazione al 50% per nuova costruzione di box di pertinenza alla prima casa resterà in vigore nel 2022?
    Se si con che limiti e percentuali detraibili?
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      5 Novembre 2021 19:41

      Sempre uguale.

    • Grazie per la risposta.
      è una sua sensazione basata sull’esperienza o ci sono delle circolari della AE in merito? eventualmente dove posso trovare questi riferimenti?
      Molte grazie

    • arch. Carmen Granata
      10 Novembre 2021 18:42

      Non è una mia sensazione… E’ ciò che prevede la bozza di legge di bilancio che ovviamente potrà subire delle modifiche fino all’approvazione.

  • helga ambrogio
    4 Novembre 2021 9:31

    Buongiorno Architetto, devo effettuare una demolizioni ristrutturazione e costruzione per uno casa attualmente sprovvista di riscaldamento e acqua calda.
    mi è stato detto che ho diritto solo al superbonus 110%, ma per gli infissi posso usufruire di qualche detrazione

    Rispondi
  • Buonasera Architetto
    Sto costruendo un autorimessa che sarà di pertinenza alla prima abitazione, leggendo il manuale dell’ agenzia sulle ristrutturazioni si evince che bisogna avere la concessione edilizia da cui risulta la pertinenza con l’abitazione principale. il comune mi ha rilasciato la concessione senza scrivere niente posso fare un variante avendo già eseguito inizio lavori, per richiedere le detrazioni. Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      5 Novembre 2021 19:32

      La variante si presenta quando si devono fare lavori diversi da quelli in progetto. In questo caso basta chiedere una rettifica del titolo.

  • Buonasera,
    dovendo pensare alla costruzione di una nuova casa con annessa pertinenza (garage), i costi del progetto architettonico, se scorporati tra abitazione e pertinenza possomo essere oggetto della detrazione fiscale ? (ovviamente per la quota garage-pertinenza)
    grazie

    Rispondi
  • salve Architetto,
    devo realizzare un sottotetto. Nel “Provvedimento Unico Conclusivo” compare la dicitura:
    “Ristrutturazione e ampliamento ( Art.30 – comma 8 , L.R.1/2021 ) di un’unità immobiliare con la realizzazione di una mansarda in luogo di un locale sottotetto privo di volumetria”;
    La costruzione comporterà quindi aumento di volume . Ho diritto comunque alla detrazione del 50% oppure questo volume aggiuntivo è da considerare “nuova costruzione”?
    graze in anticipo

    Rispondi
  • Buonasera architetto,
    a fine mese mi consegneranno nuovo appartamento e volevo chiederle: se dopo il rogito apro una CILA per allargare una porta finestra questa viene considerata manutenzione straordinaria e quindi collegabile il bonus mobili?
    Grazie molto per la sua gentilezza

    Rispondi
  • Buonasera Architetto,
    Devo ristrutturare un immobile privo di impianto di riscaldamento e collabente. Aprirò una pratica di ristrutturazione edilizia, mi chiedevo se rientrano nel bonus ristrutturazione 50% anche gli infissi che andranno installati su delle nuove aperture e su aperture di cui stiamo variando le dimensioni, in quanto una vecchia finestra diverrà una porta vetrata. Grazie mille per i suoi contributi.

    Rispondi
  • Salve
    la detrazione box auto di pertinenza prima casa al 50% scade il 31 gennaio 2021? è stata prorogata oppure si passerà ad una detrazione del 36% con abbassamento anche del limite massimo?
    Cordialmente

    Rispondi
  • Buonasera Architetto.
    Sto ultimando i lavori di una villetta di nuova costruzione già accatastata qualche mese fa come A/3 + Box C/6. Vorrei installare il fotovoltaico e la pompa di calore. Posso usufruire dello sconto in fattura del 50%.
    Grazie.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      14 Ottobre 2021 19:29

      No.

    • Salve Arch., essendo già accatastata non dovrebbe far parte del partimonio edilizio e quindi inclusa tra gli edifici ammessi al bonus? La sua risposta negativa è data dal fatto che la casa potrebbe ancora non avere certificato di agibilità?

    • arch. Carmen Granata
      29 Novembre 2021 19:26

      @Mat: beh, mi ha fuorviato il fatto che il sig. Fabio parla di “ultimare una nuova costruzione”.
      Se la casa è già ultimata, certamente può fruire dei bonus. Se invece è ancora da completare ma già accatastata in A3 (cosa strana, ma può succedere) a mio avviso no.

  • Giorgio Filugelli
    8 Ottobre 2021 14:45

    Buongiorno architetto,
    fra i casi letti, non ho trovato uno simile al seguente:
    “Ho acquistato tramite un liquidatore giudiziale un appartamento accatastato in categoria A/2 e relativo garage accatastato in C/6, per i quali la società venditrice ha cessato i lavori avendo richiesto una procedura di concordato preventivo nell’anno 2014.
    Trattasi quindi di un immobile da riqualificare perché nelle attuali condizioni non abitabile mancando le finiture interne e i bagni.
    Le chiedo quindi se i costi necessari per le operazioni di completamento possano essere considerati di ristrutturazione e recupero e quindi detraibili percentualmente.
    Grazie per una cortese risposta.

    Rispondi
  • Buongiorno architetto,
    ho acquistato un terreno e vorrei costruire una casa in legno prefabbricata, ci sono agevolazioni?

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto, stiamo acquistando un appartamento in un condominio di nuova costruzione(consegna gennaio) di classe A con Box, quali agevolazioni fiscali potremmo usufruire?
    grazie..

    Rispondi
  • Buon pomeriggio, ho una villetta unifamiliare. Sul terrazzo di 5o metri quadri vorrei chiedere la realizzazione di sottotetto( come vano tecnico) . Vorrei sapere se aprendo una scia e quindi autorizzato dal comune ,se posso detrarlo al 50% come se fosse ristrutturazione.
    Nel caso fosse così,nella scia che devo fare aprire , che digitura devo mettere?
    Inoltre vorrei chiedere anche la realizzazione di una tettoia a piano terra … Rientra anche questa nelle detrazioni o come il piano casa risulta nuova realizzazione e quindi no?

    Rispondi
  • Buonasera
    Abbiamo acquistato una casa di nuova costruzione (classe c) con fotovoltaico, termico solare, caldaia ecc.
    Volevo sapere se c’e’ la possibilità di usufruire dei vari bonus mobili elettrodomestici rubinetteria ecc
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      6 Ottobre 2021 19:37

      Bonus mobili ed elettrodomestici no. Bonus idrico solo se sostituisce i rubinetti esistenti.

  • Buongiorno architetto
    desideravo chiederle se con i nuovi decreti diventava possibile la cessione del credito relativa alla costruzione del box auto?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      4 Ottobre 2021 19:43

      No.

    • Tutti i lavori riconducibili alle ristrutturazioni possono godere dello sconto in fattura o della cessione del credito

    • arch. Carmen Granata
      6 Ottobre 2021 19:33

      @Marco: infatti la costruzione di un box auto, in quanto NUOVA COSTRUZIONE, non è riconducibile a un intervento di ristrutturazione.

  • Buonasera
    Nella proroga del bonus 110%
    Ho letto che ci sono possibilità di applicarlo anche su nuove costruzioni.
    Lei pensa che sia possibile?
    Grazie

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto,
    Le chiedo una cortesia in quanto non riesco a trovare risposte online e il mio Geometra non sa rispondermi. Ho acquistato una stalla in fase di ristrutturazione, al momento dell’atto era in F/4 Unità in corso di definizione. Entro fine anno andremo alla chiusura dei lavori e verrà accatastata come casa (penso a Novembre). Voglio installare delle ante coibentate e una pergola esterna. Posso usufruire del 65% per queste cose una volta chiusi i lavori? ad esempio a Dicembre? Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      4 Ottobre 2021 19:39

      Una volta chiusi i lavori e diventata “casa”, se provvista del riscaldamento potrà avere l’ecobonus, ma per i lavori descritti non sarà del 65%, ma del 50%.

  • Gianni Raimondi
    29 Settembre 2021 17:59

    Buonasera, ho acquistato una nuova costruzione ed ho intenzione di far installare (ex novo) un impianto di raffrescamento a soffitto di nuova generazione. L’installatore mi ha detto che posso usufruire del bonus 50%, notizia che mi giunge nuova poiché sapevo che il bonus non può essere fatto valere in caso di nuova costruzione. Vorrei conferma della possibilità di usufruire del bonus in questione, avendo trovato solo informazioni discordanti, e degli eventuali adempimenti da fare (eventuale CILA, pratica ENEA, bonifici parlanti ecc..). Grazie

    Rispondi
  • Buongiorno architetto,
    sto per chiudere i lavori di una casa nuova e alcuni fornitori mi devono ancora fare la fattura, chi per il saldo, chi unica fattura (esempio acquisto porte interne arriveranno dopo la chiusura lavori).
    Se mi fanno la fattura dopo la chiusura lavori, avrò ancora diritto all’iva 4% per costruzione prima casa?
    Grazie per il suo aiuto.
    Claudio Oflo

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      28 Settembre 2021 19:29

      A parte che bisognerebbe attendere la fine dei lavori prima di comunicarla… Ma cmq una fattura può essere emessa anche dopo, l’Iva sarà quella del tipo di intervento a cui si riferisce, quindi in questo caso 4%.

  • buongiorno, ho acquistato una casa nuova da completare gli interni direttamente da un costruttore, extra contratto sto facendo fare un impianto di solo deumidificazione, posso detrarre i costi? grazie

    Rispondi
  • Salve architetto,
    riscontrando la sua profonda conoscenza in materia, Le porgo un quesito al quale non sono riuscito a trovare una risposta esaustiva.
    Sono in procinto di acquistare abitazione di nuova costruzione al grezzo avanzato (ultimata nel 2012), che necessita solamente di alcuni lavori di completamento (posa pavimentazione e rivestimenti) a carico della ditta costruttrice.
    Posso usufruire della detrazione del 50% sull’acquisto del box auto (interrato) di pertinenza dell’abitazione?
    I lavori di completamento non riguarderebbero il box auto.
    Grazie mille.

    Rispondi
  • Buongiorno,
    sto ultimando casa nuova, e sto facendo fare da mio papà che è fabbro in pensione la recinzione in ferro battuto.
    Visto che è come se me la facessi io autonomamente, posso portare in detrazione i costi per l’acquisto del ferro e del carbone da forgia se faccio i lavori post abitabilità e accatastamento?
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      24 Settembre 2021 19:32

      Sì, se il suo Comune consente di realizzare questo tipo di lavori in economia.

  • Salve arch., sottopongo a lei la risposta (n. 488/2021) della AdE in merito alla richiesta di accesso al superbonus 110 su nuova costruzione per la sola installazione dell’impianto FV come intervento trainato. Loro affermano, al netto dell’ape convenzionale obbligatorio, che se la fine lavori (con contesuale fattura) dell’installazione dell’impianto avviene prima del termine dei lavori di coibentazione esterna (intervento trainante), allora è consentito l’accesso all’agevolazione 110 per il solo impianto.
    Io sto per iniziare a costruire una villetta, mi pare di capire che se inizio i lavori di isolamento esterno, con spese totalmente a carico mio, potrei poi iniziare la pratica 110 per l’installazione dell’impianto FV e completarla prima di terminare il cappotto esterno. Le chiedo gentilmente se conferma la mia ipotesi. Grazie.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      24 Settembre 2021 18:52

      Ho già detto in merito alla risposta n. 488: ancora non mi è chiara e nutro alcune perplessità, per cui al momento non sono in grado di aiutare chi mi chiede conferma. Mi riservo di approfondire.

  • Gentilissimo architetto, mi affido alla sua professionalità per questo quesito:
    nella mia casa nuova in ultimazione, ho il problema che avendo il garage seminterrato, quando piove forte l’acqua entra nel garage e nell’adiacente tavernetta.
    Ho un pozzetto nella rampa del garage ma non è sufficiente. Bisognerebbe intervenire con altro pozzetto a monte ma i costi sono alti perchè li è tutta roccia e quindi il costruttore non li vuole fare.
    Se faccio i lavori di tasca mia, posso portare i costi in detrazione come lavori per “ultimazione garage” (per i quali sto già portando in detrazione altri costi pur essendo ancora in costruzione)?
    Quella zona lì, in realtà, pur essendo la rampa del mio garage, fa parte della strada del residence e quindi delle parti comuni che, al momento, sono di proprietà del costruttore ma che a breve vorrà cedere a tutti i proprietari (non so sinceramente se come “condominio” o quota parte a ciascuno di noi.
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      21 Settembre 2021 20:02

      Sinceramente non lo vedo molto come un intervento connesso alla costruzione del garage… Dovrebbe attendere l’ultimazione e poi farlo come potenziamento dell’impianto fognario e sarebbe certamente detraibile.

  • Buongiorno architetto, volevo chiederle un’informazione.
    Io sto ultimando i lavori per la mia prima casa di nuova costruzione.
    Adesso che siamo quasi al termine, stiamo pensando di fare un tettuccio sul portoncino d’ingresso, tipo 2 m x 2 , perché quando piove , l’acqua cola lungo il portoncino e filtra sotto danneggiando il parquet messo in casa.
    Tale lavoro si configura come costruzione tettoie o pergolati e comunque si può detrarre fiscalmente?
    Se si, prima di chiudere i lavori o subito dopo?
    Grazie mille , la ringrazio anticipatamente.
    Buona giornata

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      21 Settembre 2021 19:58

      Non è un intervento detraibile.

    • Scusi, e se lo faccio dopo aver chiuso i lavori? non rientra tra i lavori detraibili? avrebbe un’impalcatura ed un tettuccio con tegole, quasi un portico in miniatura.
      Non si tratta della classica pensilina in vetro/plastica.
      Grazie per l’ulteriore chiarimento

    • arch. Carmen Granata
      24 Settembre 2021 19:30

      Come le ho già detto non è un intervento detraibile.

  • buon giorno
    sto eseguendo ristrutturazione di casa mia con permesso di costruire rilasciato dal Comune.
    nel frattempo ho donato ai miei figli parte dell’immobile in ristrutturazione e risultanno catastalmente i nuovi proprietari, ognuno per la propria parte di porzioni di casa.
    Le detrazioni al 50% per ristrutturazione sono indirizzate ad un solo contribuente poichè il permesso è intestato alla sottoscritta.
    i lavori non sono ancora ultimati
    possono i miei figli presentare una variante al pdc a nome loro e aver diritto a bonus e detrazioni con massimali che partono da zero, abbandonando quanto sto detraendo io?
    ringrazio per la risposta

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      21 Settembre 2021 19:56

      Non è affatto vero che può detrarre solo l’intestatario del permesso! Se i suoi figli sono familiari conviventi rientrano tra i soggetti che possono usufruirne.
      Se non convivono con lei, può donargli l’immobile senza che sia necessario presentare una variante (è sufficiente la voltura del titolo).
      Infine, non è che i massimali ripartiranno da zero, perchè quelli sono legati all’immobile e non al contribuente.
      Siccome noto una certa confusione di fondo, le consiglio l’acquisto di una consulenza personalizzata che può richiedere qui: https://www.guidaxcasa.it/richiedi-consulenza-le-detrazioni/richiedi-consulenza-per-le-detrazioni/

  • Buongiorno Architetto,
    sono in procinto di costruire la mia nuova villetta essendo gia proprietario del suolo su cui sorgerà.
    Devo realizzare uno scavo per realizzare un box interrato di circa 170 mq (grande quanto la casa posta al piano terra) al quale si accederà tramite una rampa e uno “sbancato” antistante l’ingresso del box. In pratica sul retro dell’immobile ci sarà uno sbancato dal quale si accederà al box.
    La domanda è: posso detrarre tutto cioè l’intero scavo, pilastri del piano interrato, etc necessari per la realizzazione?
    La ringrazio in aticipo

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto, io e mia moglie dovremmo fare a giorni, dal notaio, l’atto di acquisto della nostra prima casa direttamente da costruttore.
    una volta fatto, potremmo già dal giorno successivo avviare una pratica di ristrutturazione? ad esempio per fare l’abbassamento in cartongesso in modo tale da poter acquistare ad esempio l’impianto di condizionamento canalizzato, cucina e camera da letto per poter usufruire dei bonus? Lo sconto in fattura o la detrazione irpef.
    la ringraziamo anticipatamente per la disponibilità.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      9 Settembre 2021 19:47

      Se l’immobile è acquistato completamente ultimato, certo, dal giorno dopo potete aprire una nuova pratica per modificarlo secondo le vostre esigenze.

  • Gentile Architetto, le chiedo gentilmente questa informazione.
    Stiamo ultimando casa di nuova costruzione, se faccio installare un addolcitore, per eliminare il calcare, ho diritto a qualche bonus?
    se non posso farlo ora che è in costruzione, mi conviene farlo subito dopo che i lavori saranno finiti?
    grazie

    Rispondi
  • Buonasera, innanzitutto complimenti per la sua professionalità.
    Avrei bisogno di alcuni chiarimenti. Sto costruendo una casa nuova, se faccio installare una canna fumaria per la tavernetta e acquisto una stufa a pellet, posso portarle in detrazione (finchè la casa è ancora in costruzione)? oppure per poterli portare in detrazione è necessario farlo dopo l’abitabilità e la chiusura lavori? grazie per la sua disponibilità.
    Patti

    Rispondi
  • Buongiorno,
    ho quasi ultimato casa di nuova costruzione e devo chiudere i lavori a breve, e prendere la residenza, per non perdere le agevolazioni 1* casa, tra cui iva al 4%.
    Per questo motivo, dovrò lasciare indietro alcuni lavori all’esterno, tra cui : pavimentazione portico e marciapiedi, sistemazione verde e impianto di irrigazione, vialetto di accesso, impianto elettrico esterno.
    Alcune di queste, potranno essere detraibili?
    Esempio, se non sbaglio, può essere richiesto bonus verde per la sistemazione esterna con verde e irrigazione.
    C’è qualcos’altro che potrei portare in detrazione secondo lei con apposita pratica Cila o edilizia libera?
    La ringrazio in anticipo e porgo cordiali saluti.
    Simona

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      13 Agosto 2021 12:45

      Sì, le opere descritte sono detraibili. L’importante è che al momento in cui inizia i lavori la casa risulti ultimata e accatastata.

  • Buongiorno Archittetto, io sto eseguendo la ristrutturazione pesante di una casa e vorrei costruire una tettoia agganciata alla casa (quindi con i tre lati liberi) dove mettere al riparo due automobili.
    La tettoia in questione è detraibile nel bonus casa o è considerata nuova costruzione?
    E l’IVA sarà al 4/10/22%? Grazie mille per la gentilezza e professionalità

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      3 Agosto 2021 18:14

      E’ nuova costruzione a tutti gli effetti, ma può usufruire del bonus casa perchè destinata al ricovero di autovetture.
      L’Iva è al 4% se pertinenza prima casa; altrimenti al 22%.

  • Buongiorno,
    Buongiorno,
    Buongiorno, la nuova Legge di Bilancio prevede il bonus per il depuratore d’acqua ad uso domestico, per l’acquisto di sistemi di filtraggio dell’acqua potabile domestica, con l’obiettivo di ridurre l’uso dell’acqua in bottiglie di plastica.
    Lo stato riconosce un credito d’imposta del 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di questi sistemi.
    C’è qualche limitazione o prescrizione particolare che lei sappia?
    È riconosciuto solo in determinate situazioni?
    La ringrazio per il suo aiuto perché non sono riuscita a trovare un suo articolo sull’argomento. Grazie.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      23 Luglio 2021 19:22
    • Massimiliano
      2 Gennaio 2022 0:02

      Vorrei gentilmente sapere se il bonus depuratore acqua 2021 possa essere usufruito anche per appartamenti in nuova costruzione (sono in possesso possedendo del contratto preliminare di vendita), quindi insieme all’applicazione in fattura dell’acquisto del deputatore di IVA agevolata al 4%.
      Il dubbio mi sorge dal fatto che nella guida di compilazione della domanda all’Agenzia delle entrate c’è scritto che bisogna indicare i dati catastali dell’appartamento che al momento non mi sono ancora noti.
      La ringrazio.

    • arch. Carmen Granata
      4 Gennaio 2022 19:15

      @Massimiliano: in tutti i documenti AdE che ho letto non ho trovato riferimento a immobili “esistenti”. Però visto che sono richiesti dati catastali il dubbio rimane. A questo punto chiederei direttamente a loro.

  • Salve
    sto costruendo in economia nuova prima casa su terreno di proprietà (appaltando a ditta edile, appaltando elettrico , appaltando piastrellista, etc.).
    Oltre all’iva 4% su tutte le fatture potrò anche beneficiare della detrazione del 50% per la costruzione del box auto di pertinenza con limite a 96.000€.
    Ho il dubbio però su cosa posso far rientrare in questi 96k, penso sicuramente che le opere edili limitatamente al box auto siano detraibili mentre le seguenti voci?
    – Costo progetto tecnico Box-Auto – ?
    – Impianto elettrico Box-Auto?
    – Sezionale Box-Auto?
    -Piastrelle Box-Auto? –> Piastrelle accesso carrabile a box auto ? cancello di ingresso per accesso al box auto?
    – Tinteggiatura Box-Auto?
    -Porta Rei Box-Auto?
    Cordialmente

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      9 Luglio 2021 19:34

      Tutto.

    • Grazie per la cortese risposta.
      Ho cercato molto il riferimento normativo che chiarisce nel dettaglio quali voci possono essere detratte in questi casi ma non sono riuscito a trovarlo, riuscirebbe a postarlo?
      Cordialmente

    • arch. Carmen Granata
      12 Luglio 2021 12:48

      Non esiste il “riferimento normativo che chiarisce nel dettaglio quali voci possono essere detratte”.
      Può essere detratta la costruzione del box e quelle voci fanno parte della costruzione.

    • Salve
      grazie per la cortese risposta. Dopo aver provato ad interpellare AgenziaEntrate tramite servizio online questa è la risposta di un operatore accreditato che mi lascia alquanto perplesso in quanto in contrasto con quanto ipotizzato da noi:
      “in caso di costruzione realizzata in economia, se il costo progetto tecnico Box-Auto è correlato alla richiesta della concessione edilizia, la detrazione è possibile in quanto in sede di domanda al Comune è necessario allegare la progettazione del box.
      Ma se il costo del progetto non fosse in relazione alla concessione, sarebbe, come le altre spese citate nel quesito, un mero costo accessorio e come tale non detraibile”
      NB: Le spese citate nel mio quesito erano queste:
      – Costo Piastrelle accesso carrabile a box auto
      – Costo cancello per ingresso carrabile che porta al box auto?

    • arch. Carmen Granata
      15 Luglio 2021 19:19

      Non si stupisca. L’AdE non è nuova a dare risposte che divagano completamente rispetto al quesito posto.

    • La fattura relativa alla costruzione del box auto di pertinenza nuova abitazione prima casa mi ha già confermato essere detraibile al 50% . Tale fattura potrà essere saldata con iva al 4%?
      grazie

    • arch. Carmen Granata
      10 Settembre 2021 19:17

      Sì, se il box è pertinenza di prima casa.

  • Carlo Montrone
    6 Luglio 2021 12:29

    Buongiorno Architetto, vorrei sapere se posso detrarre ed in che percentuale i costi di un sottotetto termico ex novo. La ringrazio anticipatamente. Cordialità

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto,
    vorrei gentilmente chiederle una informazione per quanto riguarda l’installazione di un addolcitore d’acqua in casa mia.
    Abbiamo appena terminato casa nuova in cui andrò a vivere tra 15 giorni.
    Mia moglie mi dice che se faremo mettere un addolcitore d’acqua all’ingresso delle tubazioni per ridurre il calcare nell’intero impianto di casa + quello sotto il rubinetto della cucina per l’acqua filtrata, potremo usufruire delle detrazioni fiscali 50%.
    Io ho qualche dubbio.
    Può chiarircelo lei cortesemente??
    Se si, dobbiamo presentare qualche richiesta particolare?
    Grazie e saluti
    Matteo

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto,
    Vorrei chiederle questa informazione.
    Abbiamo appena ultimato casa di nuova costruzione e andremo ad abitare per settembre.
    In vista dell’inverno vorremmo comprare stufa a Pellet per la tavernetta.
    Potremmo usufruire delle detrazioni per ristrutturazione o risparmio energetico?
    Si può fare con pratica di edilizia libera o dobbiamo presentare qualche altro titolo abilitativo?
    Grazie infinite per la sua attenzione.
    Claudio

    Rispondi
  • Salve Architetto, le chiederei questa informazione.
    Abbiamo appena concluso una casa di nuova costruzione e per vari motivi chiuderemo i lavori entro settembre e ci andremo a vivere.
    Per vari motivi lasciamo da ultimare la parte esterna che comprende: sistemazione guardino, marciapiedi e portico per i quali serve ancora massetto e pavimenti e installazione lucernari per bocche di lupo (tra l’altro il fornitore mi dice che rientrano tra i bonus sicurezza perché sono in vetro anti sfondamento).
    Posso portare tutti questi lavori in detrazione al 50%?devo presentare una Cila o è possibile farlo in edilizia libera?
    Grazie molte per la sua disponibilità.
    Cordiali saluti
    Sofia

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      2 Luglio 2021 19:48

      Sì, edilizia libera.

    • Grazie Architetto per la celere risposta.
      I pagamenti li dovrò fare con la causale della ristrutturazione?
      È l’Iva sarà 10% perché l’Iva 4% non è più dovuta avendo chiuso i lavori?
      Grazie ancora di tutto e buona giornata.
      Sonia

    • arch. Carmen Granata
      5 Luglio 2021 19:28

      Sì.

  • Salve, sto costruendo una casa e vorrei procedere all’acquisto di pannelli fotovoltaici. Posso accedere alla detrazione del 50%? e per l’iva posso avere qualche agevolazione?

    Rispondi
  • Buongiorno,
    nel 2020 ho acquistato una casa al grezzo ed il costruttore mi ha fatto fatture separate per l’acquisto dell’autorimessa, indicando nella fattura semplicemente”vendita autorimessa”. Vista che la casa è in co-proprietà al 50% tra me e il mio compagno, ha fatto due fatture separate per metà del lavoro ciascuno.
    Oggi, un’altra impresa, mi sta portando a completamento i lavori della casa e, per quanto riguarda il garage, mi ha fatto una fattura unica intestata al mio compagno con indicato nelle note “in co-proprietà con ….” e nei lavori ha indicato “formazione di muri e di intonaci e pavimenti” (i muri sono indicati perchè ha ristretto l’autorimessa ricavando anche un locale tecnico (i cui costi non sono ricompresi).
    Secondo lei va bene così? la descrizione e soprattutto l’intestazione. Io avrei voluto le due fatture separate, ma non l’ho ancora pagata perchè se non va bene chiedo lo storno e la riemissione.
    Grazie infinite
    Irene

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      14 Giugno 2021 19:35

      Se dovete detrarre entrambi, in alternativa alle due fatture può esserne fatta anche solo una, ma deve essere indicata la percentuale pagata da ciascuno.

    • Grazie architetto, ormai la fattura l’ha già fatta indicando “in co-proprieta con… ” ma senza indicare la percentuale.
      Va bene lo stesso se paghiamo da un conto corrente cointestato?
      Ancora grazie per la disponibilità

    • arch. Carmen Granata
      16 Giugno 2021 19:37

      No, perchè uno potrebbe voler pagare ad es. il 60% e l’altro il 40%… la detrazione deve essere proprorziata alla quota “pagata” ciascuno. Consiglio di chiedere all’AdE se fare come avete fatto voi magari equivale a suddividere le spese in parti uguali.

  • Franco Ponseggi
    11 Giugno 2021 19:26

    Buona sera,
    se acquisto una villetta allo stato grezzo, costruita nei primi anni 2000, da completare con impianto termico e porte interne, posso usufruire della detrazione al 50%? Questa villetta è regolarmente accatastata e dotata di rendita catastale, a differenza dell’altro caso simile a cui ha risposto negativamente in precedenza.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      11 Giugno 2021 19:36

      La questione è questa: se un immobile allo stato “grezzo”, privo quindi di porte, riscaldamento e altro, viene accatastato in una categoria diversa da F3, sempre allo stato grezzo è!
      Quindi non può usufruire di agevolazioni destinate alla riqualificazione dell’esistente.

  • Architetto buongiorno
    Ho ricevuto la sua risposta e la ringrazio,
    volevo solo aggiungere che per la realizzazione della tettoia e della veranda ho pagato gli oneri al comune sia per la loro realizzazione che per la chiusura a vetri (C.I.L.A. per lavori di ristrutturazione edilizia e sono regolarmente catastate come pertinenze del fabbricato.
    Le chiedo se anche con il pagamento degli oneri concessori per la chiusura non posso usufruire dello sconto in fattura per gli infissi.
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      7 Giugno 2021 17:23

      Non ho capito cosa c’entrano gli oneri concessori… La detraibilità (e quindi la possibilità di trasformarla in sconto) dipende dalla categoria di intervento, non dal fatto che si paghino o meno gli oneri.

  • Buongiorno Architetto
    Ho una villetta con una veranda addossata ed una tettoia staccata circa 20 mt, regolarmente catastata con tutte le pertinenze (veranda e tettoia) ho aperto una C.I.L.A. per ristrutturazione edilizia dove è prevista anche la loro chiusura con infissi in alluminio e vetro.
    Le chiedo se questi infissi (ex novo a taglio termico) rientrano nel bonus ristrutturazione 50% con sconto in fattura.
    Grazie per la sua risposta

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      4 Giugno 2021 18:04

      La chiusura di una tettoia è creazione di un nuovo volume e, in quanto tale, esclusa dai bonus.

  • Buongiorno Architetto, ad aprile 2021 ho avuto agibilità e relativo accatastamento per una casa unifamiliare appena costruita.
    Posso usufruire del bonus verde per le opere di realizzazione giardino e impianto di irrigazione che andrò ad effettuare nei prossimi mesi?
    grazie,
    Alessandro

    Rispondi
  • falci leonarda
    29 Maggio 2021 22:07

    salve dovrei costruire una villetta rientro in qualche bonus fiscale e se quale
    grazie

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto,
    in merito alla possibilità di dedurre, in fase di costruzione, il costo del box afferente alla casa principale, c’è un articolo di legge che posso portare all’attenzione del mio commercialista che è restio a fare l’operazione?
    Grazie per la collaborazione

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto,
    sto costruendo una villetta, mi viene detto che per poter avere l’abitabilità è necessario avere un’efficenza energetica alta. L’idea è quella di chiudere i lavori con un livello di efficenza energetica più basso del massimo (es. con una stufa pellet) per poter poi eseguire i lavori di efficientamento (es. con fotovoltaico e pompa di calore) con le agevolazioni disponibili.
    E’ secondo Lei una strada percorribile?
    Grazie mille in anticipo..

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      28 Maggio 2021 18:48

      Al di là dell’agibilità, ci sono dei minimi di legge da rispettare per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili delle nuove costruzioni.

  • Buongiorno, ho acquistato un fabbricato F3 in corso di costruzione con permesso di costruire già emesso (aveva solamente le fondamenta) e ho poi richiesto la voltura a mio nome e conferito con contratto di appalto ad una ditta la prosecuzione dei lavori: posso ottenere i benefici previsti per le ristrutturazioni? Grazie

    Rispondi
  • Salve, se in fase di costruzione prima casa avvenuta nel 2020 mi sono state emesse da ditte specializzate due fatture con iva al 4% per installazione impianto antifurto+videosorveglianza e impianto climatizzazione presso “costruenda abitazione” posso inserirle nel 730 ?Risultano interventi per il recupero del patrimonio edilizio ed interventi di risparmio energetico? Se si in che rigo e con che codici vanno inseriti? Grazie

    Rispondi
  • Buongiorno,
    Ho acquistato una casa ed un box pertinenziale dal costruttore nel medesimo anno (2020). Da quanto ho capito posso detrarre il 50% delle spese sostenute dal costruttore del box con un limite di 96000. La mia domanda è: Nel limite devono essere incluse anche le spese di ristrutturazione della casa che ho sostenuto nel 2020? O è un tetto separato rispetto a quello per la ristrutturazione della casa? Grazie per la sua risposta

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      25 Maggio 2021 19:54

      La casa suppongo sia un’altra. In questo caso il tetto è diverso, perchè c’è un tetto di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

    • Grazie per la risposta. La casa in oggetto è la medesima che ha il box di pertinenza acquistato.

    • arch. Carmen Granata
      27 Maggio 2021 17:53

      Mi perdoni: lei dice di aver acquistato casa dal costruttore. E’ questa la casa che ha ristrutturato nel 2020? Se sì, il limite è lo stesso se anche il box è stato acquistato nel 2020. Se invece il box lo ha acquistato nel 2021, scatta un nuovo plafond.

  • Francesca Civello
    21 Maggio 2021 16:03

    Buongiorno architetto, abbiamo costruito una nuova casa. Purtroppo abbiamo comprato la casa è il box con unico acquisto al grezzo senza agevolazioni per il box. Ora stiamo ultimando le finiture. Cosa devo fare per avere le detrazioni al 50 per cento per posa e fornitura piastrelle garage, basculante e finestra?

    Rispondi
  • Buonasera architetto,
    Io ho acquistato casa di nuova costruzione. Ovviamente all’interno necessita di lavori di pitturazione, impianti di climatizzazione oltre a lavori elettrici. Volevo sapere se queste spese sono detraibili solo con l’apertura di una CILA oppure non sono proprio detraibili. E se non sono detraibili cosa fare per entrare in una manutenzione straordinaria per poter detrarre. Grazie

    Rispondi
  • Buonasera. Ho appena letto la sua risposta a Maurizio e vorrei chiedere una delucidazione. L’IVA al 4% prima casa si ha anche dopo aver dichiarato la chiusura lavori con accatastamento? Per esempio per la recinzione in ferro realizzata successivamente alla chiusura lavori ed accatastamento.

    Rispondi
  • Buongiorno, Architetto,
    ipotizzando lo scenario di completamento opere (vialetti, recinzioni, marciapiedi, sistema di allarme ecc.) dopo conclusione ed accatastamento di nuovo edificio, per accedere ulteriormente a detrazioni, a quanto ammonterebbe l’IVA per queste opere? La stessa è detraibile ?
    grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      14 Maggio 2021 19:12

      Dipende… quelle che sono a tutti gli effetti di manutenzione 10%, quelle di nuova realizzaizone avranno Iva 22% o, se è prima casa, 4%. L’Iva è detraibile.

    • Buonasera Architetto posso sapere dei bonus che posso usufruire per la costruzione di una nuova abitazione ( villetta unico livello 1 casa ) su un terreno edificabile dove non c’è nulla da demolire . La ringrazio in anticipo per il tempo dedicatomi

    • arch. Carmen Granata
      5 Agosto 2021 22:19

      @Giulio: c’è scritto tutto nell’articolo.

  • Laura Cristofani
    12 Maggio 2021 11:54

    Architetto Buongiorno,
    Io sto costruendo una villetta unifamiliare che sarà prima casa.
    Di che tipo di agevolazioni posso usufruire visto che non c’è nulla di preesistente?
    Grazie in anticipo per la risposta
    Laura

    Rispondi
  • Salve Architetto
    sto realizzando la costruzione di una nuova abitazione in qualità di prima casa.
    Ora dovrei comprare il materiale per realizzare il cappotto termico esterno.
    Potrei sapere se posso comprare il materiale con l’iva agevolata al 4% ho ha ragione il venditore che deve essere al 22% ?
    Grazie per la delucidazione.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      6 Maggio 2021 19:18

      Ha ragione il rivenditore. Lei per l’acquisto diretto può avere l’Iva agevolata per i cosiddetti beni finiti, ma non per materie prime e semilavorati.
      P.S.: per curiosità, ma perchè il materiale per il cappotto deve acquistarlo lei e non l’impresa?

  • salve architetto
    dovrei costruire un fabbricato rurale con annesso deposito attrezzi (cat D10) ,posso usufruire della detrazione? se si,potrei cedere il credito alla banca o simili? grazie

    Rispondi
  • Buonasera,
    per recupero abitativo di sottotetto esistente si intende anche quello non abitabile?
    Io ho una casa di nuova costruzione appena ultimata e resa abitabile. Ho lasciato il sottotetto NON ABITABILE al grezzo.
    Se volessi ultimarla completandola con intonaco, massetto, impianto elettrico e pompa di calore, posso detrarre i costi? Grazie mille

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      28 Aprile 2021 18:40

      Per recupero si intende quello di sottotetti esistenti, non di nuova costruzione. Se questo sottotetto è accatastato come C2 e chiede il permesso di costruire per trasformarlo in abitazione può detrarre.

  • Salve Architetto,
    casa di nuova costruzione in ultimazione. Probabilmente dovrò occuparmi anche dei costi della rampa e vialetto (parziale) di accesso alla mia abitazione che non è di mia proprietà ma del residence (anzi, probabilmente ancora del costruttore che non ha ceduto le parti comuni).
    Nell’eventualità, posso detrarre i costi?
    Ho visto che ad un altro utente ha risposto di si, ma visto che non sono proprietaria, se posso detrarli perche’ sostengo io la spesa, conviene farlo solo dopo l’abitabilità e chiusura lavori nuova costruzione?
    grazie
    Sonia

    Rispondi
  • Buongiorno architetto,
    la ringrazio per la risposta al quesito precedente.
    Volevo oggi chiederle delucidazioni ulteriori.
    Nella guida Agevolazioni Fiscali per ristrutturazioni” scaricabile dal sito dell’Agenzia dell’Entrate, al punto 5.1, sono elencati gli interventi agevolabili. Volevo capire se la logica è la stessa, ovvero detraibile la voce dove c’è scritto nuova realizzazione, a prescindere, o se riferita solo a ristrutturazione. Per esempio le voci cancelli esterni. Citofoni videocitofono e telecamere, marciapiede, muri esterni di contenimento.
    grazie mille

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      28 Aprile 2021 18:32

      Nel mio articolo lo spiego: sono agevolate le nuove realizzazioni su edifici esistenti (ad es. un nuovo marciapiede in un edificio esistente).

  • Buon pomeriggio architetto. Sto comprando un terreno con scia approvata dal mio comune,per abbattimento e ricostruzione più ampliamento. È stato già effettuata la demolizione e pagamento degli oneri di smaltimento…. Quindi praticamente dovrei iniziare con la ricostruzione come da progetto approvato della struttura. Posso usufruire delle detrazioni fiscali al 50%? Se si…. Solo sui metri iniziali (uso abitazione ) o anche su quelli di ampliamento? E nel caso fosse possibile posso solo sui metri uso abitazione o anche sul garage?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      28 Aprile 2021 18:27

      Dipende come è catalogato il suo intervento. Se è classificato come ristrutturazione può avere la detrazione su tutto, se come nuova costruzione no.

    • Quindi acquisisco con il proseguo della sua scia con lavori già iniziati il diritto di d’estrazione fiscale se lui ha aperto la scia come ristrutturazione….

    • arch. Carmen Granata
      28 Aprile 2021 18:42

      Sì.

  • Maurizio De Carli
    26 Aprile 2021 16:56

    Buonasera arch,
    I costi per la rampa di accesso al garage seminterrato sono detraibili ? E quelli del viale di ingresso-collegamento alla rampa ?
    grazie
    Maurizio

    Rispondi
  • Buonasera architetto
    Sto acquistando un immobile (scheletro con tamponature esterne e tetto) che quindi andrà ultimato, credo che sia comunque costruzione prima casa quindi o sbaglio? Posso usufruire del bonus? Inoltre è un immobile dove una parte circa 60 metri dei 200 totali è accatastato come rimessa. Grazie mille, saluti Matteo

    Rispondi
  • Gent.ma
    Mio figlio acquisterà una porzione di villa bifamiliare con le sole predisposizioni per gli impianti di riscaldamento ed acqua sanitaria tramite caldaia a gas, senza la fornitura della caldaia e delle piastre radianti.
    Vorremmo installare il fotovoltaico, il solare termico e la pompa di calore con fancoil.
    Dopo aver fatto il contratto di acquisto dell’immobile, l’acquisto e l’installazione dei pannelli fotovoltaici, il solare termico e la pompa di calore con fancoil possono godere di agevolazioni fiscali, detrazioni IRPEF o quant’altro?
    La ringrazio anticipatamente

    Rispondi
  • buongiorno Architetto,
    ho una curiosità da chiedere.
    ho acquistato un appartamento che sarà pronto entro fine anno 2021.
    questa palazzina è nata dalla demolizione di una vecchia casa.
    secondo lei avrò diritto al bonus sisma se l’azienda costruttrice porterà a termine le proprie pratiche?
    grazie mille

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      23 Aprile 2021 17:37

      Sì, se saranno rispettati tutti i requisiti.

    • Le chiedo gentilmente come posso fare per sapere se saranno rispettati i requisiti? Inoltre. Devo aprirmi le pratiche per i fatti miei una volta finita la costruzione?
      Grazie mille!

    • arch. Carmen Granata
      26 Aprile 2021 20:16

      Le consiglio di farsi seguire da un architetto per comprendere se per l’acquisto dell’immobile può usufruire del bonus.

  • salve,
    2 domande la prima ampliamento in sopraelevazione con piano casa non posso accedere a nessun bonus?
    ho un permesso a costruire che cita cosi: relativo ampliamento in sopraelevazione, rifacimento copertura e sistemazione corte esterna di un fabricato per civile ab. come faccio a capire se l’intervento ricade in ristrutturazione ?
    la seconda riguarda l’iva sui lavori da svolgere la casa è intestata a mia madre compresi i lavori dell’ ampliamento

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      23 Aprile 2021 17:35

      Deve essere citato da qualche parte il riferimento all’art. 3, comma 1, lettera d) del dpr 380/01 (ma chieda all’architetto).
      L’IVA dipende se è ristrutturazione o nuova costruzione.

  • Buonasera,
    è possibile usufruire del bonus mobili per l’arredo di una nuova costruzione classificata come “Ristrutturazione Edilizia – Intervento di recupero del patrimonio edilizio esistente”?
    Nello specifico si tratta di un complesso residenziale ricavato da una ex fabbrica della quale sono state mantenute le mura esterne.
    Grazie,
    Andrea

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      23 Aprile 2021 17:31

      Sì, ma solo se ha sostenuto le spese di ristrutturazione o se ha acquistato l’immobile ristrutturato da impresa.

  • Architetto salve, sto completando la mansarda di casa, l unica parte ancora grezza. Posso usufruire di qualche incentivo? C’è da fare tutto, dagli impianti agli infissi. Solo il cappotto termico no. Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      23 Aprile 2021 17:29

      Se è il completamento di una nuova costruzione, no. Se è il recupero abitativo di sottotetto esistente, può usufruire del bonus ristrutturazione.

  • Buongiorno Architetto, in caso di acquisto di una nuova abitazione costruita a seguito di demolizione di edificio preesistente e quindi con beneficio sismabonus per tutte le nuove unità immobiliari, con conseguente cessione del credito alla ditta costruttrice e sconto in fattura, come posso verificare anticipatamente di averne effettivamente diritto e tutelarmi da eventuali errori che facciano decadere il bonus oppure lo sconto in fattura?
    Grazie anticipatamente

    Rispondi
  • buonasera architetto, ho acquistato casa nel 2019, devo sostituire solo gli infissi, posso usufruire del bonus 50%.

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto,
    sto ultimando una nuova costruzione unifamiliare e vorrei sapere se l’installazione di una pergola bioclimatica può usufruire di qualche detrazione.
    Diversamente finirò i lavori e la realizzerò successivamente. In questo ultimo caso, ci sono dei limiti temporali da rispettare (es. almeno 6 mesi dalla fine dei lavori)?
    Grazie per la preziosa collaborazione.
    Cordialmente

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto, mio figlio si sta costruendo una abitazione prima casa con box auto, attualmente è quasi arrivato al tetto, purtroppo non ha utilizzato il bonus box auto, nel senso che il pagamento del garage è avvenuto con la costruzione della casa con le normali fatturazioni senza dividere le opere Quando andrà ad ultimare il pavimento, i portoncini e altri lavori del garage potrà detrarli con l’agevolazioni del 50% grazie

    Rispondi
  • salve architetto volevo porle un quesito
    la costruzione di una copertura per la posa dei pannelli fotovoltaici puo’ rientrare nel bonus 110 o in quali?

    Rispondi
  • Mirco Agostini
    6 Aprile 2021 12:49

    Buon Giorno Architetto,
    Vorrei costruire edificio nuovo. Piano terra uso abitativo con box auto. Piano primo uso laboratorio con ingresso da scala interna. Il laboratorio (non abitativo) è detraibile come il box auto?
    Grazie

    Rispondi
  • Salve Architetto,
    sto demolendo la mia vecchia casa e sto facendo una ricostruzione in bioedilizia (legno) con ampliamento , posso godere del 50% bonus infissi? La ringrazio in anticipo per la risposta

    Rispondi
  • Buongiorno architetto,
    sto costruendo una casa su terreno di mia proprietà, posso avere detrazioni di nessun tipo apparte iva 4? Per la realizzazione di un box auto interrato posso recuperare qualcosa?

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      5 Aprile 2021 19:11

      Può avere l’Iva 4% se è prima casa, e la detrazione 50% per il box auto.

  • Helga Ambrogio
    31 Marzo 2021 16:45

    Buonasera, ho acquistato una civile abitazione completamente da ristrutturare su un terreno +terreno agricolo.
    Poichè la stessa al momento si trova sulla strada ho chiesto ed ottenuto dal comune di spostarla all’interno della mia proprietà.
    quindi diventa una nuova costruzione? non ho diritto a nessuna detrazione e/o bonus?
    molte grazie

    Rispondi
  • Buongiorno,
    con mia moglie abbiamo costruito una casa indipendente su terreno già di nostra proprietà. La casa è stata accatastata, ma dobbiamo ultimare le pratiche per l’agibilità e la fine lavori. Siccome dobbiamo ancora fare l’intonachino esterno e il giardino, è possibile usufruire del bonus facciate e del bonus giardino? Grazie

    Rispondi
  • Buonasera architetto, sto ristrutturando una casa e usufruisco del 110% per buona parte delle spese, mentre per altre il 50%. Le chiedo anche per la cessione del credito del 50% ci sono al massimo 3 transc come del 110% dove la prima transc richiesta deve essere del 30% sul totale, poi 60% e poi 10%? oppure si possono richiedere sù sù?.
    Ringrazio in anticipo per la sua risposta.
    Simonetta

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      25 Marzo 2021 19:39

      No, per il 50% non c’è obbligo di SAL al 30% e al 60%, si può cedere quando si vuole.

  • Per la ristrutturazione di casa con CILA poiché ci sono varie ditta ( elettricista, muratura , idraulico, parquettista, pittore) ognuno può fatturare al cliente al 10% quindi con 5 fatture anziché un unica impresa esecutrice?

    Rispondi
  • Salve Architetto, complimenti per la sua utilissima guida, ma per noi, non addetti ai lavori, i dubbi sono sempre troppi…
    Le vorrei chiedere un quesito riguardante la mia nuova casa. La stiamo completando ma stiamo pensando di lasciare indietro alcuni lavori così, se non ho capito male, potremmo poi detrarli.
    Entro l’estate la porteremo a completamento e prenderemo l’abitabilità. Stavamo pensando di tralasciare il vialetto di ingresso, la pavimentazione del portico e marciapiede attorno casa (solo per la parte di pavimentazione–o pavimenti+battuti – da definire).
    E’ corretto dire che queste opere, fatte subito dopo l’abitabilità, saranno detraibili? si potranno fare in edilizia libera o serve una CILA o intervento del geometra per una pratica in comune?
    Non si tratta di una vera e propria “ristrutturazione straordinaria”, quindi non mi è chiaro dove sia il confine tra opere straordinarie e le ristrutturazioni….
    Grazie per il suo aiuto prezioso aiuto.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      25 Marzo 2021 19:31

      La nuova pavimentazione esterna è detraibile e si può fare in edilizia libera.

  • Gentile Architetto,
    chiedo il suo consiglio per questa attività: stiamo per richiedere l’abitabilità nella nuova casa appena terminata. Subito dopo, vorremmo fare dei lavori che ho letto essere detraibili:
    installare nuova canna fumaria esterna + acquisto stufa a pellet per riscaldamento tavernetta.
    Mi pare di aver capito che facendoli dopo sono detraibili. L’acquisto della stufa deve essere contestuale ai lavori della canna fumaria? mi spiego meglio. Posso far fare i lavori per la canna fumaria e successivamente acquistarmi autonomamente la stufa a pellet e me la faccio piazzare? Ecco, in questo caso sono entrambi detraibili anche se in due momenti diversi e magari da due fornitori differenti?
    l’installazione della canna fumaria è detraibile se rientra in lavori di ristrutturazione: ma nel mio caso, sono considerati tali se faccio solo quel lavoro?
    Potrò far domanda in edilizia libera?
    Ringrazio anticipatamente per il suo gentile parere.
    Daniela

    Rispondi
  • ciro capuano
    22 Marzo 2021 10:17

    buongiorno architetto io ho comprato casa all’asta , al grezzo, la concessione edilizia risale al 1996 premetto che la casa non è ancora accatastata ,volevo sapere cortesemente se posso accedere ai vari bonus….50% 65% 110% grazie anticipatamente

    Rispondi
  • Buongiorno Architetto. Ho costruito casa e dichiarato la fine lavori nel 2020.
    Ora devo provvedere alla realizzazione e posa della recinzione in alluminio che porterò in detrazione al 50%.
    Mi conferma che l’aliquota IVA da applicare è del 10%?
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      23 Marzo 2021 16:33

      Se è prima casa, a mio avviso è del 4% perchè cmq si tratta di nuova costruzione. Se non lo è, va al 22%.

  • Buonasera,
    sto ultimando la casa di nuova costruzione acquistata al grezzo dal costruttore. Per la costruzione del garage ho già avuto la fattura dedicata da portare in detrazione.
    Sto ultimando la casa con una nuova impresa che, tra le altre cose, mi finirà anche il garage con impianto elettrico, pavimentazione finestrella e portone basculante/sezionale. Si può portare tutto in detrazione per il garage anche se, visto che sto ancora ultimando e, fino alla fine dei lavori la casa è ancora accatastata in F3?
    Posso considerare in queste opere anche i lavori eseguiti nel locale tecnico di 6 mq ricavato dal garage e con accesso dal garage stesso?
    Grazie per il suo aiuto e buona serata.
    Miro’

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      18 Marzo 2021 12:50

      Per il box auto può detrarre tutto, per il resto, locale tecnico compreso, niente.

    • Grazie Architetto!
      quindi non necessita chiudere i lavori e poi, in secondo tempo, installare il sezionale per averli in detrazione. Faccio tutto subito anche se ancora in costruzione, ho capito bene?
      Di nuovo…grazie e saluti.

    • arch. Carmen Granata
      25 Marzo 2021 18:58

      Sì.

  • Salve architetto,
    Sto realizzando una villetta.
    Posso usufruire delle agevolazione per i pannelli solari e riscaldamento?
    Grazie mille

    Rispondi
  • Buongiorno architetto, sto acquistando un nuovo appartamento con garage in costruzione, compromesso fatto l’altro giorno e l’appartamento sarà pronto a gennaio 2021, quindi il rogito verrà fatto a gennaio prossimo. Volevo sapere se ci sono detrazioni fiscali per l’acquisto della nuova casa, alcuni mi parlano del 50% anche se non ci credo. Classe energetica sarà A.
    La ringrazio in anticipo.

    Rispondi
  • Buonasera architetto,
    sto per acquistare un appartamento i cui lavori sono iniziati nel 2005 con Permesso di costruire, poi rinnovato con due DIA in variante una nel 2010 e l’ultima nel 2017.
    I lavori hanno riguardano la demolizione e ricostruzione con ampliamento volumetrico di un edificio con formazione di tre unità abitative.
    Uno dei tre appartamenti è abitato mentre quello di cui sono interessato verrà ultimato dall’impresa dopo il Preliminare, con le finiture interne: pavimenti, porte, sanitari e parte di impianti. L’appartamento sarà in classe A.
    Volevo chiederle se posso beneficiare di qualche bonus?
    Nella fattispecie pensavo alla detrazione del 50% per acquisto immobili ristrutturati beneficiando del 50% sul 25%.
    Inoltre è possibile beneficiare del bonus mobili trattandosi di opere murarie e di eventuali altri bonus?
    Qualora si possa applicare la detrazione fiscale del 50% sul 25% l’importo in detrazione è da intendersi quello del rogito comprensivo di caparra oppure la caparra è esclusa?
    La ringrazio anticipatamente.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      10 Marzo 2021 20:00

      Può avere la detrazione 50% sul 25% dell’intero importo e bonus mobili.

  • Fabio Calia
    7 Marzo 2021 15:00

    Buonasera architetto,
    ho acquistato circa 3 anni fa un appartamento in cooperativa quindi su carta, la consegna dello stesso avverrà presumibilmente nella seconda metà del 2022. Unitamente all’appartamento ho acquistato box e una tavernetta, entrambi interrati al piano meno uno, e sicuramente verranno considerati dal costruttore nell’atto di vendita come delle pertinenze. Secondo lei potrei usufruire della detrazione al 50% sia del box e sia per la tavernetta sempre nella misura massima dei 96.000,00 euro?
    Considerando che i pagamenti vengono effettuati, a favore della cooperativa, per stati di avanzamento in quale modo dovrei effettuarli al fine di garantirmi la possibilità di poter usufruire della detrazione?
    Grazie

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      8 Marzo 2021 19:35

      L’agevolazione si può avere solo per acquisto direttamente dal costruttore e cmq solo per il box, non per la tavernetta..

  • Anna Maria
    4 Marzo 2021 20:56

    Buonasera Architetto, vivo nella mia nuova casa da 4 mesi e purtroppo mi sono già entrati i ladri in casa passando dal garage seminterrato.
    Vogliamo mettere l’antifurto anche lì e abbiamo letto che è detraibile e si può trascinare dietro anche il bonus mobili.
    Quali pratiche devo presentare per avere queste agevolazioni?
    Devo presentare una Cila o altro in comune?
    Grazie molte e complimenti per il suo forum molto efficace.

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      8 Marzo 2021 19:31

      L’impianto è detraibile ma per trascinare anche il bonus mobili devono esserci opere murarie. L’intervento si realizza di solito in edilizia libera, ma si informi presso il suo comune.

  • Buongiorno Architetto,
    stiamo per acquistare e rogitare una casa in costruzione. Sarà indicativamente a giugno.
    Nel corso del prox autunno vorremmo poi installare una stufa a pellet e la Ventilazione Meccanica Forzata.
    Questi due interventi, da quello che ho letto, dovrebbero rientrare nelle agevolazioni al 50% e per effetto della stufa a pellet far scattare anche la possibilità di un bonus mobili.
    1) Ho interpretato giusto?
    2) Sarebbe possibile procedere al pagamento di un acconto per la stufa a pellet prima del rogito?
    Grazie mille

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      8 Marzo 2021 19:29

      1) Sì.
      2) Sì, ma per detrarre l’immobile deve risutare ultimato a quella data e deve essere registrato il preliminare.

  • Buon giorno
    Sono intenzionata a comperare una casa (in costruzione) che verrà edificata secondo il protocollo KLIMA HOUSE.
    Esistono degli incentivi per l’acquisto di immobili di questo tipo?
    Grazie per la risposta

    Rispondi
  • Devo costruire una nuova abitazione, prima casa. Il garage al seminterrato, con collegato sopra di esso, tramite scala interna, il piano terra (cucina, soggiorno, bagno) e piano primo (camere), può avere l’agevolazione del 50% anche se fa parte della stessa concessione edilizia della nuova abitazione

    Rispondi
    • arch. Carmen Granata
      8 Marzo 2021 18:30

      Sì. Ovviamente dovrà far fatturare separatamente i relativi costi.