Iscriviti alla Newsletter
Perché scegliere un letto con contenitore
Come arredare la cucina in stile minimal
Soluzioni di design per home working
Vantaggi e svantaggi della cucina a isola
Come scegliere e abbinare i copripiumini
Scopri tutti i vantaggi dei pannelli MDF
Come scegliere un tavolo allungabile
Guida alla scelta delle tende per interni
Come rendere la casa più sana e confortevole
Come arredare un ingresso di casa
Guida all’acquisto del divano
Shabby chic: come scegliere i mobili
Come costruire un parco giochi in giardino
Come vestire la camera da letto
Divano Chesterfield: un’icona senza tempo
Come creare una lista nozze online
Bagno: gli accessori per il tuo arredo
Come arredare un soggiorno minimal
Idee regalo per la casa di Natale
Come progettare una zona giorno open space
Il materasso in memory foam
Come scegliere sedie e tavoli da giardino
Colore Pantone per l’anno 2022: Very Peri
I quadri vegetali di Sundar Italia
Come arredare un alloggio da 45 mq
Come disporre i tappeti in casa
Regali di Natale per la casa
Come attrezzare lo spazio sottoscala
Consigli per acquistare mobili in saldi
Come scegliere le tende a rullo giuste
Salone del Mobile di Milano 2022
Guida all’acquisto del divano letto
Guida all’acquisto dei mobili per esterno
Guida all’acquisto del piumone per il letto
Come riconoscere un lampadario di Murano?
Misure cucina: le regole di progettazione
Software per edilizia
Guida all’acquisto della camera da letto
Il nuovo letto tessile Marvin
Dove collocare un acquario in casa
Guida alla scelta del tavolo da pranzo
Qual è il materasso migliore?
Come arredare casa con gli orologi da parete
Le tendenze di arredo più gettonate del 2020
Perché usare una lampada di sale in casa
Come organizzare una casa pet friendly
La sedia cantilever e le sue evoluzioni
Le cucine industrial chic
Come e quando sostituire il tuo materasso?
5 benefici delle lenzuola di flanella
5 idee per organizzare al meglio la cucina
Guida alla scelta del top cucina
Cos’è e a cosa serve un topper
Come scegliere le maniglie della cucina
Dove posizionare gli accessori bagno
Vecchi mobili usati: come liberarsene?
Guida all’acquisto del letto matrimoniale
Come allestire una palestra in casa
Come allestire un angolo caffè in casa
Le sedute trasformabili di Morelato
Mobili unici per una casa unica
Guida all’acquisto della culla da neonato
Dove collocare una lampada a sospensione
Pregi e difetti del lavello in fragranite
Soggiorno shabby chic
I divani modulari di Alivar

Alivar con i suoi divani modulari è in grado di offrire un prodotto di design realizzato con i materiali più prestigiosi e adattabile a qualsiasi ambiente.

Il comfort dei divani modulari Alivar
Alivar propone da sempre arredi caratterizzati da una cura minuziosa del dettaglio, un’alta qualità dei materiali e un’attenzione costante alle tendenze del mercato. Le soluzioni dell’azienda sono progettate e realizzate proprio per rispondere alle esigenze reali di chi desidera una casa che rifletta lo stile e la propria personalità e che ottimizzi al meglio lo spazio disponibile.
In risposta Alivar propone numerosi arredi tra cui i divani di recente produzione Blow, Land e il nuovissimo Swing che permettono una personalizzazione su misura. Punto di forza è proprio la loro modularità, la possibilità di inserire elementi angolari, dormeuse o pouff a seconda delle necessità e dei gusti, rendendo così gli ambienti unici e caratterizzati da un design raffinato ed elegante.
Tutti questi modelli sono firmati dall’Architetto Giuseppe Bavuso e fanno parte della collezione Home Project.
Alivar, grazie alla sua proposta di divani modulari, è in grado di offrire un prodotto di alto design realizzato con i materiali più prestigiosi e adattabile a qualsiasi ambiente.
Una soluzione di arredo per chi ama e predilige sempre l’eccellenza.
Divani modulari: il modello Blow

Il divano Blow nasce dall’esigenza di offrire un prodotto dall’altissimo design ma che al momento stesso garantisca un’ergonomia ideale per tutti i momenti di relax e convivialità.
La struttura è in metallo e legno e il comfort è garantito dall’imbottitura della struttura e del cuscino della seduta realizzata in poliuretano a quote differenziate e con uno strato di schiuma Memory e trapunta in piuma d’oca sterilizzata. Blow può essere rivestito in pelle o tessuto.
Divani modulari: il modello Land

Land è un divano dalle linee morbide, dal design pulito e caratterizzato dalle cuciture a vista punto cavallo tono su tono o a contrasto che denotano la fattura artigianale.
La struttura è realizzata in legno ed è rivestita in gomma poliuretanica e trapunta in piuma sterilizzata, così come i cuscini con l’aggiunta di uno strato di schiuma Memory.
Piedi in acciaio cromato, verniciato, inox finitura Peltrox o nickel nero. Rivestimento in pelle o tessuto.
Divani modulari: il modello Swing

Arricchisce la proposta di divani modulari la linea Swing, con le sue forme morbide e accoglienti rivestite in tessuto o in pelle che assicurano grande comodità.
La base è in massello di rovere verniciato con telaio interno in acciaio. La struttura in legno è rivestita in gomma poliuretanica e trapunta in piuma sterilizzata, così come i cuscini arricchiti con uno strato di schiuma memory, che garantisce il massimo comfort.
Il tavolino di servizio, che completa e arricchisce ulteriormente la collezione, è dotato di gambe in acciaio cromato o nickel nero e di un piano in rovere termo-trattato o MDF laccato opaco o lucido, per soddisfare gusti ed esigenze diversi.