Come usare correttamente le valvole termostatiche

Le valvole termostatiche sono dispositivi che installati sui ciascun radiatore consentono di impostare la temperatura in ogni stanza di casa.

valvole termostatiche

Photo credit Depositphotos

Obbligo di installazione valvole termostatiche

Dal 2016, nei condomìni dotati di impianto di riscaldamento centralizzato, è necessario installare le valvole termostatiche sui termosifoni. Ciò al fine di ottemperare all’obbligo di contabilizzazione del calore previsto dal D. Lgs 102/2014.

Abbinate ai dispositivi di contabilizzazione, infatti, queste valvole consentono di calcolare le spese di riscaldamento da pagare in base ai consumi effettivi.

Su ciascun radiatore presente nell’abitazione dovrà essere installata una valvola termostatica. L’impianto di riscaldamento è infatti un circuito chiuso in cui ogni componente influisce sugli altri.
Quindi, se anche su un solo termosifone non fosse installata la valvola, si avrebbero effetti negativi su tutto l’impianto. I problemi di funzionamento riguarderebbero non soltanto il riscaldamento domestico, ma l’intero impianto condominiale.

Naturalmente, nulla vieta di installare le valvole anche sui termosifoni di un impianto autonomo, vista la loro utilità.
L’unico consiglio che ti do è quello di evitare il fai da te, affidandoti per la corretta installazione a un termotecnico qualificato.

Cosa sono le valvole termostatiche?

Le valvole termostatiche sono dispositivi che, installati sul singolo radiatore, consentono di regolare in maniera differente la temperatura in ciascun locale della casa.

In parole povere, il loro funzionamento avviene in questo modo: all’interno è presente una capsula contenente un liquido che si espande all’aumentare della temperatura ambientale. Tale espansione va a premere sulla valvola del radiatore, limitando il flusso dell’acqua.
In pratica, più fa caldo nella stanza, meno acqua passa nel radiatore che riscalderà di meno. La valvola, insomma, chiede la giusta quantità di calore all’impianto, evitando di riscaldare eccessivamente e sprecare energia.

Così, potrai ad esempio:
• spegnere completamente il radiatore in una stanza non frequentata, come la camera degli ospiti
• mantenere la temperatura più alta in bagno quando fai la doccia
• tenere i radiatori spenti quando non sei in casa, e così via.

A tale proposito, è utile utilizzare le valvole in abbinamento con un cronotermostato che permette di regolare l’accensione per fasce orarie in base alle proprie necessità.

L’accensione delle valvole avviene automaticamente con quella dell’impianto di riscaldamento e termina con il suo spegnimento. Inoltre, non hanno bisogno di alimentazione esterna per funzionare.

Le loro principali caratteristiche tecniche sono le seguenti:
• il valore kv che indica quanta acqua passa dal corpo valvola
• la pressione differenziale massima, valore essenziale per evitare che la valvola diventi rumorosa.

Come funzionano le valvole termostatiche

Sulla valvola è presente un sensore detto testa termostatica che serve a tarare la temperatura desiderata in una stanza. Se la temperatura ambiente è già pari a tale valore, il radiatore si spegne automaticamente.

Il sensore può avere differenti tecnologie:
• cera: tempi di reazione lunghi
• liquido: tempi di reazione ridotti
• gas: tempi di reazione brevi.

Sulla testa termostatica della valvola sono presenti dei valori numerici, di solito compresi tra 0 e 5. Ruotando manualmente la testa su questi numeri è possibile impostare la temperatura fissata per ogni stanza.

I numeri non corrispondono esattamente a una temperatura, ma in genere si considera che il 3 equivale a circa 20°C. Tale indicazione può però variare in base al tipo di valvola o alla posizione del radiatore, per cui i termoidraulici consigliano di utilizzare un comune termometro per impostarla correttamente.

La regolazione può avvenire anche in maniera digitale nei sistemi connessi a un impianto domotico.

Un esempio di temperature da impostare in un appartamento potrebbe essere questo:
• per la cucina e la zona giorno (aree con maggior apporto di calore), massimo 20°C
• per i bagni, temperature lievemente superiori per un miglior confort
• per corridoi e locali di passaggio, massimo 16-18°C.

Naturalmente, bisognerà comunque attenersi ai valori stabiliti per la fascia climatica di appartenenza.
La temperatura massima fissata non può infatti essere superiore a 20°C+2 e sono previste anche sanzioni per chi non rispetta questi limiti.

Corretto utilizzo delle valvole termostatiche

Se noti che il radiatore risulta caldo nella parte superiore e freddo in quella inferiore, non devi preoccuparti: significa che le valvole stanno lavorando correttamente.

Infatti, esse forniscono al radiatore solo la giusta quantità di acqua necessaria per riscaldare la stanza e il fatto che questo sia caldo solo in alto significa che sta cedendo calore all’ambiente, raffreddandosi proprio a partire dalla parte bassa.

Per godere appieno dei benefici dovuti alle valvole termostatiche, è necessario però usarle correttamente. Vediamo quindi alcune semplici regole da seguire.

Consigli per un buon funzionamento

Se nel locale non si raggiunge la temperatura impostata, può dipendere dal fatto che il radiatore è coperto da un copritermosifone, una tenda pesante, un mobile o è collocato in una posizione poco idonea.

Per questo motivo, è opportuno utilizzare appositi regolatori termostatici, in grado di rilevare la temperatura in posizione differente da quella in cui si trova il radiatore, consentendo di regolare quella giusta per quella stanza.

Se nonostante questi accorgimenti non si raggiunge la temperatura desiderata, può essere che il radiatore sia sottodimensionato per la stanza o che questa non è adeguatamente isolata.
Di contro, se i radiatori sono sovradimensionati rispetto alle esigenze, le valvole termostatiche consentiranno di evitare sprechi energetici.

Quando effettui il ricambio d’aria in una stanza, imposta la valvola sul valore 1, in modo da non disperdere inutilmente calore.
Se invece lasci l’alloggio per qualche giorno, o comunque quando esci, imposta le valvole sui valori 1-2.

Alla fine della stagione invernale, quando si spengono i riscaldamenti, è bene impostare le valvole sul massimo valore di apertura (5). In questo modo, eviterai la formazione di sedimenti, come il calcare, che ne potrebbero compromettere il corretto funzionamento in futuro.
Al momento della riaccensione, reimposta i valori desiderati per ogni stanza.

Quanto costano le valvole termostatiche?

Il costo di ogni singola valvola termostatica è piuttosto variabile e può oscillare in genere tra i 70 e i 100 euro.
Ciò vuol dire che per un appartamento di metratura media con 5 radiatori è necessario affrontare una spesa di almeno 350 euro.

Si possono acquistare anche on line:
AGT – Set di 4 valvole programmabili per il risparmio energetico
Set di 5 valvole modello N con funzione Boost
Honeywell.

#pubblicità (In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei)

Esistono però delle valvole predisposte a ricevere un congegno in grado di renderle termostatiche (sono le valvole termostatizzabili). In questo caso, i costi possono ridursi anche della metà.

Considerando comunque il considerevole risparmio energetico ottenibile, la spesa potrà essere velocemente ammortizzata.

Valvole termostatiche e bonus edilizi

Le valvole termostatiche possono beneficiare di due tipi di bonus:
Bonus ristrutturazione
Ecobonus, utilizzabile esclusivamente quando l’installazione delle valvole avviene contestualmente alla sostituzione dell’impianto di riscaldamento.
Si applicano le aliquote e le condizioni ordinarie dei relativi bonus.

Esiste però una diffusa convinzione errata che merita particolare attenzione. La normativa dell’ecobonus prevedeva originariamente che, per la sostituzione di caldaie a gas (oggi non più incentivata), l’aliquota potesse aumentare dal 50% al 65% se contestualmente venivano installati sistemi di termoregolazione evoluti.

Nel tempo si è consolidato l’equivoco secondo cui sia sufficiente installare comuni valvole termostatiche per ottenere l’aliquota maggiorata. Questa interpretazione è completamente errata.

Solo specifiche tipologie di valvole consentono infatti di accedere all’aliquota maggiorata: quelle classificate come termostati di classe V.

Numerosi contribuenti, spesso supportati da installatori e rivenditori non adeguatamente informati, si convincono di poter detrarre il 65% della spesa sostenuta con l’installazione di valvole standard. La delusione è inevitabile quando scoprono che ciò non è possibile.

La normativa sui bonus edilizi presenta notevoli complessità che richiedono competenze specifiche. Non è possibile improvvisarsi nella sua applicazione senza rischiare errori costosi e perdite di opportunità.
Prima di procedere con qualsiasi intervento, richiedi allora la mia consulenza online che ti aiuterà a evitare spiacevoli sorprese, massimizzando i benefici fiscali disponibili.



Iscriviti alla Newsletter

Potrebbe interessarti anche
Guarda gli ultimi video

Dello stesso argomento

2 Commenti. Nuovo commento

  • barana giampietro
    28 Novembre 2020 19:44

    nel contabilizzatore ci sono numeri e sillabe che vanno e vengono a cosa servono e non si lege la temperatura e in un appartamento con 6 radiatori si devono tenere accesi tutti al minimo per risparmiare

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.