Iscriviti alla Newsletter
La sedia cantilever e le sue evoluzioni
Vecchi mobili usati: come liberarsene?
Idee regalo per la casa di Natale
Guida alla scelta delle tende per interni
Mobili unici per una casa unica
I quadri vegetali di Sundar Italia
Misure cucina: le regole di progettazione
Shabby chic: come scegliere i mobili
Come arredare un ingresso di casa
Come scegliere le maniglie della cucina
Guida all’acquisto del divano letto
Come rendere la casa più sana e confortevole
Il nuovo letto tessile Marvin
Come riconoscere un lampadario di Murano?
Le sedute trasformabili di Morelato
Consigli per acquistare mobili in saldi
Come scegliere e abbinare i copripiumini
Come attrezzare lo spazio sottoscala
Come creare una lista nozze online
Cos’è e a cosa serve un topper
Come disporre i tappeti in casa
Le tendenze di arredo più gettonate del 2020
I divani modulari di Alivar
5 benefici delle lenzuola di flanella
Guida all’acquisto del divano
Dove collocare un acquario in casa
Guida all’acquisto della culla da neonato
Come arredare casa con gli orologi da parete
Il materasso in memory foam
Come allestire una palestra in casa
Salone del Mobile di Milano 2022
Colore Pantone per l’anno 2022: Very Peri
Regali di Natale per la casa
Vantaggi e svantaggi della cucina a isola
Soluzioni di design per home working
Guida all’acquisto della camera da letto
Come progettare una zona giorno open space
Pregi e difetti del lavello in fragranite
Come arredare la cucina in stile minimal
Guida all’acquisto del letto matrimoniale
Software per edilizia
Scopri tutti i vantaggi dei pannelli MDF
Guida alla scelta del tavolo da pranzo
Come scegliere un tavolo allungabile
Dove posizionare gli accessori bagno
Come scegliere le tende a rullo giuste
Come allestire un angolo caffè in casa
Perché usare una lampada di sale in casa
Come arredare un soggiorno minimal
Bagno: gli accessori per il tuo arredo
Come scegliere sedie e tavoli da giardino
Perché scegliere un letto con contenitore
5 idee per organizzare al meglio la cucina
Come costruire un parco giochi in giardino
Guida all’acquisto del piumone per il letto
Come arredare un alloggio da 45 mq
Come vestire la camera da letto
Come e quando sostituire il tuo materasso?
Qual è il materasso migliore?
Divano Chesterfield: un’icona senza tempo
Guida alla scelta del top cucina
Come organizzare una casa pet friendly
Guida all’acquisto dei mobili per esterno
Dove collocare una lampada a sospensione
Soggiorno shabby chic
Le cucine industrial chic

Un equilibrato mix di legno, acciaio e cemento e un design contemporaneo, che al tempo stesso richiama le linee del passato: sono le cucine industrial chic.

Le cucine industrial chic in acciaio di Xera
Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l’acciaio, non è il vetro l’elemento più resistente. Il materiale più resistente dell’edilizia è l’arte. Gio Ponti
Quando l’acciaio incontra l’arte invece nasce XERA.
XERA è una realtà d’avanguardia situata a Conegliano Veneto (TV), presente sul mercato da 15 anni, che produce cucine in acciaio per il settore domestico.
XERA è un’azienda che investe costantemente in ricerca, tecnologia e sviluppo per progettare cucine ad alta prestazione che, oltre al design e alla cura dei particolari, sono riconosciute nel mondo per la loro funzionalità e qualità.
L’acciaio Inox e l’acciaio colorato sono i protagonisti assoluti di tutti i modelli XERA. Ogni elemento strutturale (casse, schienali, ripiani, top e zoccoli) è realizzato in questo materiale nobile che, in fase di smaltimento, può essere riciclato al 100% testimoniando così l’attenzione dell’azienda al tema dell’eco – sostenibilità.
Oggi, tra le numerose proposte di cucine firmate XERA, l’acciaio viene sempre più combinato a diversi materiali e proposto in varie finiture per personalizzare ancora di più la propria cucina.
L’obiettivo principale dell’azienda è quello di soddisfare il proprio pubblico con soluzioni in grado di trasferire il loro gusto e la loro cultura gastronomica nell’ambiente domestico con semplicità, funzionalità e al tempo stesso con uno stile unico e innovativo.
Accanto ad aspetti tecnologici e strutturali per XERA anche la creatività ha un ruolo fondamentale. In collezione sono numerose le collaborazioni con architetti e designer come Daniele Lo Scalzo Moscheri, che segue la direzione artistica dell’azienda e che ha firmato le ultime novità, e Marco Ferreri.
Una realtà in continua crescita che potrebbe essere definita una falegnameria industriale dell’acciaio, per la cura e l’attenzione meticolosa al dettaglio e all’essenza della materia.
Modello MONOLIT 45 in finitura OXIDE_design Daniele Lo Scalzo Moscheri

Monolit 45 in finitura Oxide è una cucina caratterizzata da linee definite e da un’estetica formale data dalla riduzione dello spessore del top e delle ante.
Questo modello è arricchito da elementi/accessori in varie essenze che esaltano maggiormente l’acciaio Inox, proposto sia in versione spazzolata per il piano e i pensili che in finitura ossidata per le ante.
Il contrasto materico che ne deriva riesce ad amplificare l’effetto visivo e rendere Monolit 45 più unica ed esclusiva.
Il piano lavoro della cucina si completa con accessori come la vasca lavaggio a tre livelli, la cappa a doppia aspirazione e le vasche contenitore a filo top studiate con un’attenta cura per garantire il massimo della funzionalità.
Modello MONOLIT 90 in finitura HAND BRUSHED_design Daniele Lo Scalzo Moscheri

Il design di Monolit 90 in finitura Hand Brushed trae ispirazione dal modello Monolit, declinandolo in una versione più innovativa e dal gusto metropolitano grazie alla lavorazione hand brushed dell’acciaio.
Questa particolare finitura, realizzata a mano su tutta la superficie, viene ancor più esaltata dalla presenza di elementi in legno rovere dai toni naturali.
A rendere ancora più distintiva e di grande impatto questa cucina sono altri elementi della composizione: la penisola, ampia e multi funzionale, e il tavolo che accentuano l’eleganza e lo stile esclusivo di Monolit 90 Hand Brushed.
Modello LINGOTTO_design Daniele Lo Scalzo Moscheri

Lingotto è una cucina caratterizzata dalla rotondità dei piani e delle superfici, dove il design e la materia si fondono per creare un modello davvero unico.
XERA propone una particolare lavorazione che trasferisce uno stile senza tempo e un sapore vintage a questa cucina: la finitura brunito ottone, applicata a ogni anta con un trattamento manuale.
Lingotto presenta una combinazione materica distintiva: pietra Kaesar Brown proveniente da esclusive cave selezionate per il top della penisola, legno di noce per i diversi componenti ed eucalipto per i piani sovra top e per il tavolo che ruota attorno a un perno.
Le cucine industrial chic artigianali di Marchi Cucine
Marchi Cucine produce da oltre quarant’anni cucine artigianali, utilizzando materie prime di qualità che ne garantiscono la durevolezza nel tempo. Costantemente attente al cambiamento dei gusti e degli stili di vita, le cucine Marchi riflettono le ultime tendenze nel campo dell’arredo e rispondono alle esigenze di chi è sempre alla ricerca di soluzioni ecologiche per l’ambiente in cui vive.
Le cucine Marchi si distinguono da sempre per l’inconfondibile tratto stilistico, per la cura minuziosa di ogni più piccolo particolare e per l’alta qualità dei materiali.

Montserrat è una cucina caratterizzata da una forte personalità e da un design contemporaneo che al tempo stesso richiama le linee del passato. Si tratta di una cucina ideale per chi ama arredare con scelte estetiche molto ricercate sin dal più piccolo dettaglio.
Montserrat è una cucina modulabile e questa versatilità le permette di poter suddividere strutturalmente gli spazi ricreando così varie aree all’interno della stessa zona living.
La ricercatezza stilistica e la massima cura dei particolari emergono in ogni elemento d’arredo della cucina come nelle maniglie, finemente cesellate, o nel piano laccato del tavolo, dove sono inseriti simboli numerici che lasciano intravedere le pregiate venature del legno massello. Tra gli elementi di spicco e gran pregio troviamo la cappa in acciaio opacizzato caratterizzata da un profilo arrotondato.

La nuova arrivata di Marchi Cucine, BRERA 76, rappresenta l’essenza delle qualità dell’azienda: prende ispirazione dai loft delle grandi metropoli ed è una scelta di forte impatto e personalità che conferisce a ogni casa un’atmosfera vissuta, rilassata, chic e creativa.
Un’equilibrata combinazione di legno, acciaio e cemento rende BRERA 76 una cucina dai tratti fortemente evocativi e dallo stile unico. Completa l’atmosfera industrial chic il tavolo in legno vecchio e acciaio, che riprende i dettagli metallici delle maniglie e delle credenze e si combina perfettamente al cemento del piano di lavoro con vasca e gocciolatoio integrati e dello schienale, arricchito da piastrelle con fantasie differenti.
Gli elementi delle credenze e della ghiacciaia in legno recuperato richiamano l’attenzione al riuso, il cui fascino risiede anche nella volontà di assaporare la storia che porta con sé ogni pezzo di legno, raccontandola a chi vive la cucina fino in fondo.
BRERA 76 è disponibile nei colori bianco, rosso e antracite con un’esclusiva finitura opaca leggermente venata che dona un aspetto vissuto e materico alle superfici.
Un modello pensato per chi non considera la cucina solo nel suo aspetto funzionale, ma vuole raccontare la propria storia attraverso la casa in cui vive.