Quando è obbligatorio il certificato di conformità impianti?

La Dichiarazione di conformità impianti ne attesta la rispondenza alle norme tecniche e l’esecuzione a regola d’arte: quando è obbligatorio?

elettricista che certifica impianto

Cos’è il certificato di conformità impianti?

Il certificato di conformità impianti, o più correttamente Dichiarazione di conformità, è il documento che ne attesta la rispondenza alle norme tecniche e la realizzazione secondo la regola dell’arte.

Questo documento è stato istituito con la legge n. 46 del 1990, poi sostituita dal D. M. 37 del 2008, che riunisce in un unico testo tutte le norme relative alla sicurezza degli impianti.
L’obiettivo è garantire la sicurezza e l’incolumità pubblica, scongiurando il rischio di incidenti domestici dovuti spesso proprio al cattivo funzionamento degli impianti.

La Dichiarazione di Conformità (Di.Co.) deve essere redatta in tre copie. Di queste, due devono essere firmate dal committente a titolo di ricevuta e una deve essere consegnata dall’installatore allo Sportello Unico dell’Edilizia del Comune in cui è ubicato l’impianto.

Dopo l’ultimazione dei lavori, il proprietario ha l’obbligo di mantenere in efficienza gli impianti seguendo le istruzioni di uso e manutenzione rilasciate dall’impresa.
Tuttavia, la ditta rimane sempre responsabile della funzionalità e della sicurezza degli stessi.

Quando viene rilasciato il certificato di conformità impianti?

La Dichiarazione di conformità deve essere rilasciata al termine dei lavori di installazione di un nuovo impianto, della sua modifica o ampliamento.

Nel caso in cui l’intervento modifichi solo una parte dell’impianto, la dichiarazione dovrà certificare unicamente questa parte, tenendo conto però della sicurezza dell’intero impianto.

Per impianti già realizzati per i quali non è possibile reperire l’originaria Di.Co. e per gli impianti realizzati prima dell’entrata in vigore del D. M. 37/08 il certificato di conformità è sostituito dalla Dichiarazione di rispondenza (Di.Ri.).

Per impianti realizzati dopo il 2008, invece, non è possibile esibire una Dichiarazione di rispondenza. In questo caso, è necessario intervenire con opere di messa a norma e far redigere una Dichiarazione di conformità.

Contenuti del certificato di conformità impianti

Il certificato va redatto seguendo lo schema allegato al D. M. 37/08.
La Dichiarazione deve quindi essere composta dai seguenti allegati, la cui assenza ne comporta la nullità:
• relazione sui materiali utilizzati
• progetto dell’impianto
• copia della visura della Camera di commercio dell’impresa installatrice.

Devono inoltre essere riportati i seguenti dati:
• identificazione del tipo di impianto
• generalità del responsabile tecnico dell’impresa
• generalità del committente e del proprietario dell’immobile
• dati relativi all’ubicazione dell’impianto.

Il progetto dell’impianto è necessario solo per impianti di particolari dimensioni, per cui di solito ne sono esclusi gli immobili di tipo residenziale.
Per questo tipo di immobili, infatti, il progetto dell’impianto elettrico è obbligatorio solo per unità di superficie superiore a 400 mq o di potenza superiore a 6 kW.

Tuttavia, il responsabile dell’impresa è comunque tenuto a redigere un progetto semplificato. Questo tipo di progetto comprende uno schema planimetrico e l’indicazione dei materiali utilizzati.

In ambito residenziale i certificati di conformità richiesti di solito sono quelli relativi all’impianto elettrico, idrico, del gas e di riscaldamento. In alcuni casi può essere necessario anche quello per l’impianto ascensore.

Per la Dichiarazione di conformità non è invece previsto uno schema tipo. Il professionista abilitato redige una relazione tecnica che descrive lo stato dell’impianto e la sua esecuzione in base alla regola dell’arte.

Quando serve il certificato di conformità impianti?

La Dichiarazione di conformità impianti è uno dei documenti indispensabili per presentare la segnalazione certificata di agibilità.

La Di.Co. è importante anche per l’allaccio delle nuove utenze. Infatti, entro 30 giorni dall’allaccio di acqua, luce e gas, il titolare delle utenze deve fornire all’ente distributore copia delle dichiarazioni di conformità.
In caso di mancato invio della documentazione, l’ente può sospendere la fornitura.

Prima del 2008, la Dichiarazione di conformità rientrava tra i documenti da esibire in caso di cessione di un immobile.
Negli atti di compravendita era proprio prevista una specifica clausola di garanzia, con la quale il vecchio proprietario si assumeva la responsabilità in merito alla funzionalità e alla sicurezza degli impianti.
Con l’entrata in vigore del DL 112/08 tale obbligo è stato però abrogato.

Pertanto, in sede di rogito il venditore non è obbligato ad allegare all’atto alcun documento attestante lo stato degli impianti, né a rilasciare alcuna dichiarazione.
Tuttavia, per evitare controversie con l’acquirente, pur non essendo obbligatorio, ti consigliabile chiarire sempre (anche mettendolo per iscritto) questi aspetti.

Chi rilascia il certificato di conformità impianti?

La dichiarazione di conformità è rilasciata al termine dell’esecuzione dei lavori da una ditta installatrice, abilitata ai sensi del D. M. 37/08 e iscritta alla Camera di commercio.

Per essere abilitata l’impresa non solo deve essere iscritta nel registro delle imprese o nell’albo delle imprese artigiane ma anche essere in possesso di particolari requisiti tecnico-professionali.
Questi aspetti sono importanti, perché il committente, potendo controllare le iscrizioni, è direttamente responsabile della scelta dell’impresa.
Tra l’altro, se commissioni lavori impiantistici a ditta non abilitata, sei anche passibile di sanzioni amministrative.

La Dichiarazione di rispondenza invece può essere rilasciata da un tecnico abilitato come impiantista o dal responsabile tecnico di un’impresa abilitata che esercitano da almeno 5 anni.
Infatti, questo tipo di certificazione, a differenza della Dichiarazione di conformità, può essere redatta anche da un professionista qualificato, ad esempio un ingegnere.

Fondamentale è che la redazione del documento sia supportata da accertamenti e sopralluoghi compiuti al fine di verificare la corretta esecuzione dell’impianto.

Domande Frequenti

La dichiarazione di conformità può essere rilasciata da qualsiasi tecnico abilitato?
No, deve essere rilasciata esclusivamente dall’installatore dell’impianto o da un tecnico abilitato che si assume la responsabilità dell’intervento, con specifica competenza nella tipologia impiantistica oggetto della certificazione.

Quanto tempo rimane valida una dichiarazione di conformità?
La dichiarazione non ha scadenza temporale, ma perde validità in caso di modifiche sostanziali all’impianto. Per impianti soggetti a manutenzione periodica obbligatoria, devono essere rispettate le tempistiche di controllo previste dalla normativa specifica.

È possibile ottenere una dichiarazione di conformità per impianti realizzati senza progetto?
Solo per impianti di potenza limitata e non soggetti a progettazione obbligatoria secondo il DM 37/2008. Per impianti più complessi è necessario produrre la documentazione progettuale prima del rilascio della dichiarazione.




Iscriviti alla Newsletter

Potrebbe interessarti anche
Guarda gli ultimi video

Dello stesso argomento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.