Rese note le regole per consultare la patente a crediti cantieri

Stai per iniziare lavori edili? Ti spiego come verificare se l’impresa incaricata è a posto con gli obblighi sulla patente a crediti cantieri.

donna in cantiere che prende appunti

Photo credit Depositphotos

Consultazione della patente a crediti cantieri

La patente a crediti cantieri rappresenta uno strumento innovativo introdotto nel panorama normativo per elevare significativamente gli standard di sicurezza nei cantieri edili. Dal primo ottobre 2024, questo sistema è diventato obbligatorio per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano in cantieri temporanei o mobili, trasformando radicalmente l’approccio alla gestione della sicurezza nel settore delle costruzioni.

L’articolo 90, comma 9, lettera b-bis) del D.Lgs. 81/2008, stabilisce che tu, in qualità di committente, sei tenuto a verificare il possesso della patente da parte delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi a cui intendi affidare i lavori.

Come committente dei lavori, ti trovi quindi nella necessità di acquisire strumenti e competenze per verificare se l’impresa a cui vuoi affidare l’incarico rispetta effettivamente questo fondamentale adempimento normativo. La questione non è banale, considerando che la scelta di esecutori non conformi può esporti a sanzioni comprese tra 711,92 e 2.562,91 euro.

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha definito con precisione le modalità per l’accesso e la consultazione della patente attraverso il Decreto Direttoriale 43/2025. La piattaforma digitale dedicata a questa funzione dovrebbe essere operativa dal 10 luglio, quando fornirà finalmente uno strumento concreto e affidabile per svolgere le verifiche richieste dalla normativa vigente.

Se vuoi essere aggiornato in tempo reale sulla sua messa online, segui allora le mie pagine Facebook e X e iscriviti ai miei canali WhatsApp e YouTube.

Nel frattempo, ti spiego nei dettagli come si accede alla piattaforma, chi può effettuare queste consultazioni e quali tipologie di dati è possibile esaminare per prendere decisioni informate e consapevoli.

Chi può consultare i dati della patente a crediti cantieri?

Per prevenire accessi impropri e tutelare la riservatezza delle informazioni sensibili, il legislatore ha indicato con precisione quali sono i soggetti abilitati ad accedere alle informazioni contenute nella piattaforma. Questa selezione rigorosa garantisce che solo chi ha un interesse legittimo e qualificato possa consultare dati relativi alla professionalità e all’affidabilità degli operatori del settore.

Sono abilitati i seguenti soggetti:
titolari della patente o loro delegati
pubbliche amministrazioni
rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
organismi paritetici iscritti nel Repertorio nazionale di cui all’art. 51, comma 1-bis, del D.Lgs. 81/2008
responsabile dei lavori
coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori
• soggetti che intendono affidare lavori o servizi a imprese o lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.

In quest’ultima categoria rientri proprio tu in qualità di committente dei lavori, acquisendo così il diritto di accedere alle informazioni necessarie per valutare l’idoneità e l’affidabilità dei potenziali affidatari dei lavori.

Come accedere alla piattaforma

Per accedere alla piattaforma dovrai necessariamente utilizzare credenziali elettroniche certificate che garantiscano inequivocabilmente la tua identità.

Il sistema di autenticazione prevede diverse modalità, tutte caratterizzate da elevati standard di sicurezza:
SPID di livello di sicurezza non inferiore al livello 2
CIE
• altri strumenti di autenticazione elettronica riconosciuti dalla normativa vigente.

Per poter effettuare l’accesso, dovrai autodichiarare il tuo titolo abilitante, assumendotene la piena responsabilità legale ai sensi del D.P.R. n. 445/2000. Questa dichiarazione non costituisce una mera formalità burocratica, ma rappresenta un impegno formale sulla veridicità delle informazioni fornite e sulla legittimità del tuo interesse a consultare i dati richiesti.

Per individuare il documento specifico che stai cercando, dovrai poi inserire il codice fiscale del titolare della patente che intendi verificare.

Dati presenti sulla patente a crediti cantieri

All’interno della piattaforma sono disponibili informazioni che ti permettono di formare un quadro completo sulla situazione del soggetto che intendi verificare.

La struttura dei dati è organizzata per facilitare la comprensione e l’utilizzo pratico delle informazioni. Ci sono infatti:
• informazioni relative all’impresa o lavoratore autonomo: ragione sociale, nome e cognome del lavoratore autonomo, codice fiscale e altri dati identificativi essenziali
• informazioni sul richiedente: nome, cognome, codice fiscale, ruolo specifico rivestito (nel caso dell’impresa potrebbe essere, ad esempio, il legale rappresentante o altro soggetto delegato)
dati sulla patente: numero identificativo univoco, data di rilascio, situazione attuale con indicazione se risulta attiva o sospesa
punteggio iniziale e punteggio attuale disponibile
• data di fine sospensione della patente, laddove sia stato adottato questo provvedimento sanzionatorio
• eventuali crediti decurtati in relazione a ciascuna violazione riscontrata e data della decurtazione, informazioni cruciali per comprendere la storia comportamentale dell’operatore.

I dati sono consultabili per tutta la durata della sua validità, mentre i provvedimenti sanzionatori, quali sospensioni o decurtazioni, restano visibili per un periodo massimo di 5 anni dalla data di registrazione.

Quali dati possono essere consultati?

Ciascun soggetto tra quelli che possono accedere alla piattaforma può consultare tipologie di dati differenziate in base al proprio ruolo e alle specifiche necessità funzionali.

Ai titolari della patente o ai loro delegati sono disponibili tutte le informazioni presenti nel sistema.

Le amministrazioni pubbliche possono accedere a una selezione specifica delle informazioni, sufficiente per verificare se l’impresa è effettivamente in possesso della patente e se mantiene i requisiti necessari durante le procedure di appalto.

I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza possono consultare determinate informazioni nell’ambito delle loro funzioni di controllo e vigilanza. In presenza di provvedimenti di sospensione, hanno la possibilità di verificare se il titolare della patente conserva comunque la facoltà di completare le attività già avviate.

I coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori hanno accesso ai dati necessari per poter svolgere adeguatamente le proprie funzioni tecniche e di coordinamento.

In qualità di committente, puoi accedere alle informazioni indispensabili per verificare che l’impresa o il lavoratore autonomo sia effettivamente abilitato a operare o a portare a termine le attività già in corso di svolgimento.

Tutte le operazioni di consultazione sono rigorosamente tracciate dal sistema per monitorare e documentare ogni singolo accesso, garantendo la tutela dei diritti degli interessati e fornendo elementi probatori in caso di controlli o contestazioni future.

Affidati a un professionista esperto

Comprendo perfettamente le complessità che questo nuovo sistema comporta per te come committente. La gestione corretta della patente a crediti non è solo un adempimento formale, ma rappresenta un elemento strategico per la tutela della tua responsabilità.

La mia esperienza mi permette di offrirti un supporto completo e personalizzato per navigare efficacemente in questo panorama normativo in continua evoluzione. Posso assisterti non solo nelle procedure di consultazione, ma anche nell’interpretazione dei dati ottenuti e nella definizione delle migliori strategie per la selezione degli esecutori dei lavori.

Prenota subito la tua consulenza personalizzata e trasforma gli obblighi di legge in opportunità concrete per elevare la qualità e la sicurezza dei tuoi cantieri.




Iscriviti alla Newsletter

Potrebbe interessarti anche
Guarda gli ultimi video

Dello stesso argomento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.