Iscriviti alla Newsletter
Elettrodomestici slim per case piccole
Bonus elettrodomestici e nuova etichetta energetica
Cos’è e a cosa serve il filtro HEPA dell’aspirapolvere
Guida all’acquisto della cappa da cucina
Guida all’acquisto dell’idropulsore dentale
Quali pentole usare con i piani a induzione
Guida alla scelta del piano cottura
Guida all’acquisto della scopa a vapore
Guida all’acquisto della friggitrice ad aria
Lavastoviglie a doppio ingresso per acqua calda e fredda
PlayStation 5: perché è la console più ricercata
Guida all’acquisto del frullatore a immersione
Purificatore d’aria: è davvero utile?
Cosa si deve sapere prima di scegliere il condizionatore
Bimby Vorwerk: la storia di un successo tutto europeo
Guida all’acquisto della macchina per il pane
Guida alla scelta della lavasciuga
Come scegliere uno spioncino digitale
Guida all’acquisto della impastatrice planetaria
Il frigorifero side by side o all’americana
Guida all’acquisto di un aspirabriciole
Guida all’acquisto del gasatore per l’acqua
Come posizionare il televisore in casa
Si può mettere la lavatrice sul balcone?
Dove mettere la lavastoviglie?
Come funziona il forno pirolitico
I modelli di lavatrici più venduti nell’ultimo anno
Come organizzare lo spazio lavanderia in casa
Affumicatori a caldo, a freddo: che confusione! Quale fa per te?
Asciugabiancheria elettrico: guida all’acquisto
Macchina caffè: come scegliere il modello giusto
Guida all’acquisto del cuociriso
Guida alla scelta della macchina lavapavimenti
Torrette elettriche a scomparsa per nascondere i fili
Come creare una cantina per il vino in casa
Guida all’acquisto di un aspirapolvere ciclonico
Guida all’acquisto della gelatiera
Come impilare asciugatrice e lavatrice una sull’altra
Guida all’acquisto del robot aspirapolvere
Guida all’acquisto del forno a microonde
Attenzione alla etichetta furbetta
Guida all’acquisto della asciugatrice
Frigorifero: meglio a incasso o a libera installazione?
Lavatrice a vapore: guida all’acquisto
Come scegliere il barbecue
Guida all’acquisto del condizionatore portatile
Guida all’acquisto della bilancia pesapersone
Quali contenitori usare nel microonde?
Al CES 2021 le novità tecnologiche per la casa
Guida all’acquisto della lavatrice
Decoder a scomparsa per il digitale terrestre
Corsa sfrenata al robot lavapavimenti: un aiuto concreto in casa
Guida all’acquisto del ferro da stiro a vapore
Ritiro Uno contro Uno degli elettrodomestici usati
Pulizia a vapore: consigli ed errori da evitare
Guida all’acquisto di un estrattore di succo a freddo

Cos’è un estrattore di succo a freddo?
Quando arriva l’estate si consumano molta più frutta e verdura fresche, in particolare sottoforma di succhi, estratti e centrifugati. Quelli industriali, a differenza di quelli casalinghi, sono molto più ricchi di zuccheri e poveri di principi nutritivi inalterati. Con il crescere della consapevolezza dell’importanza di una sana alimentazione, si vanno così diffondendo nelle case i piccoli elettrodomestici per preparare i succhi in casa.
Un estrattore di succo a freddo è proprio un piccolo elettrodomestico da utilizzare per estrarre succhi a freddo da frutta e verdura. Può essere usato anche per altre preparazioni alimentari, come latte di soia, di riso o di mandorle.
Viene chiamato anche con il termine inglese Slow Juicer perché la caratteristica principale di questi dispositivi è quella di girare lentamente.
L’estrattore è in grado di estrarre circa il 30% in più rispetto a una centrifuga ed è per questo motivo che le viene spesso preferito.
Qual è la differenza tra un estrattore e una centrifuga?
Come l’estrattore, anche la centrifuga è un piccolo elettrodomestico che consente di ricavare da frutta e verdura fresche deliziosi succhi. Qual è allora la differenza tra i due?
La centrifuga lavora sfruttando la forza centrifuga e sminuzza frutta e verdura con lame che girano ad altissima velocità (tra i 6.000 e i 18.000 giri al minuto). Le fibre dei prodotti vengono poi filtrate grazie a un setaccio.
L’elevata velocità genera anche calore e questi fattori contribuiscono a distruggere molte vitamine ed enzimi.
Un estrattore di succo lavora invece a 40 – 80 giri al minuto soltanto e riesce pertanto a lasciare inalterati i nutrienti presenti nella frutta e nella verdura.
La differenza di lavorazione rende i succhi estratti con l’estrattore più omogenei e limpidi, mentre quelli ottenuti con la centrifuga sono più densi e compatti.
Come funziona un estrattore di succo a freddo?
Gli estrattori non utilizzano quindi lame che triturano gli alimenti, ma per estrarre il succo da frutta e verdura impiegano una vite senza fine, la cosiddetta coclea o masticatore. Di fatto gli alimenti vengono lavorati schiacciandoli.
La coclea gira come detto a bassa velocità e non produce calore durante il movimento. È per questo motivo che l’estrattore di succo viene detto a freddo, anche se in realtà non esistono estrattori a caldo. Questa peculiarità è ciò che, come abbiamo visto, li distingue dalle centrifughe.
Mentre nella centrifuga è possibile inserire gli alimenti interi, nell’estrattore è preferibile tagliarli prima a pezzetti, per evitare che si inceppi.
La coclea può essere:
• singola orizzontale
• singola verticale
• a doppio albero orizzontale.
La coclea singola orizzontale è utilizzata oggi per gli estrattori più sofisticati, capaci di estrarre succo anche dagli ortaggi a foglia o dalla frutta piccola come ribes e mirtilli.
Gli estrattori di ultima generazione impiegano invece coclee singole verticali, che rendono l’elettrodomestico meno ingombrante. Sono più difficili da pulire, ma il difetto è compensato dal minor ingombro in cucina.
Le coclee a doppio albero orizzontale sono infine quelle più performanti ma anche più costose e lente nell’utilizzo.
Tipologie di estrattore di succo a freddo in commercio
In commercio esistono due tipologie di estrattori di succo a freddo:
• quelli verticali, che si sviluppano in altezza
• quelli orizzontali, che si estendono in larghezza.
I primi sono quelli di gran lunga più diffusi, perché ovviamente occupano meno spazio.
Ultimamente sono comparsi anche estrattori ibridi: si sviluppano in larghezza, come quelli orizzontali, ma hanno una coclea alta e stretta.
Accessori di un estrattore di succo a freddo
Gli estrattori possono avere una vasta serie di accessori, da usare in base alle ricette che volete realizzare, ma solitamente in dotazione potrete trovare soltanto filtri a maglia fine o a maglia larga.
I filtri sono di due tipi:
• quelli classici, in plastica
• quelli in Ultem o Tritan, più resistenti.
Dal 2014, poi, gli estrattori sono dotati anche di bocche larghe, accanto a quelle standard. Questo accessorio consente di inserire gli alimenti interi, senza tagliarli, ma è solitamente riservato alle macchine per uso professionale.
Come scegliere un estrattore di succo a freddo?
Il fattore principale da valutare al momento dell’acquisto di un estrattore di succo, è la sua capacità estrattiva. Di solito, minore è la velocità a cui gira, migliore è la qualità del succo estratto.
Gli estrattori di ultima generazione (la terza) funzionano a 40 giri al minuto.
Altri fattori che dovete prendere in considerazione sono la qualità dei materiali, soprattutto quelli della coclea e dei filtri, e la rumorosità dell’apparecchio. Considerate infatti che, per estrarre un succo, la macchina deve lavorare almeno 5 – 10 minuti.
Gli estrattori di succo più performanti possono lavorare anche per 30 minuti di seguito, con diversi tipi di alimenti. Quelli più economici, invece, possono estrarre solo un succo per volta, hanno bisogno di qualche minuto di pausa e fanno fatica con la frutta e la verdura più dure e fibrose.
Questi piccoli elettrodomestici sono in genere difficoltosi da pulire, smontare e riassemblare. Al momento dell’acquisto cercate quindi di scegliere un prodotto che non vi faccia perdere tempo per queste operazioni, soprattutto se lo usate spesso. Chiedete anche se le varie componenti possono essere lavate in lavastoviglie.
Altri fattori da tenere presenti sono dimensioni e peso. Le dimensioni, insieme alla forma, sono da stimare per valutare lo spazio dove l’estrattore dovrà essere riposto, indipendentemente se sia il piano della cucina o uno spazio nei mobili.
Il peso è da valutare in base all’uso che ne farete: se dovete utilizzarlo frequentemente e ogni volta prenderlo e poi riporlo, sceglietene uno abbastanza leggero e maneggevole, considerando che il peso può essere compreso tra i 3 e i 6 kg.
Quanto costa un estrattore di succo a freddo?
In commercio ci sono molte tipologie di estrattori di succo a freddo, con prezzi che possono variare dai 50 euro fino alle diverse centinaia.
Alcuni modelli delle migliori marche di elettrodomestici potete acquistarli su Amazon:
• Panasonic MJ-L500 Slow Juicer
• Hotpoint-Ariston SJ 4010 AX1
• Philips HR1894/80 Micro Juicer.