Iscriviti alla Newsletter
Elettrodomestici slim per case piccole
Guida all’acquisto del gasatore per l’acqua
Guida all’acquisto del robot aspirapolvere
Frigorifero: meglio a incasso o a libera installazione?
Guida all’acquisto della cappa da cucina
Come organizzare lo spazio lavanderia in casa
Come funziona il forno pirolitico
Come posizionare il televisore in casa
Guida all’acquisto della scopa a vapore
Ritiro Uno contro Uno degli elettrodomestici usati
Guida all’acquisto dell’idropulsore dentale
Guida all’acquisto della gelatiera
Guida all’acquisto del cuociriso
Guida all’acquisto della lavatrice
Guida all’acquisto della friggitrice ad aria
Come scegliere il barbecue
Si può mettere la lavatrice sul balcone?
Cos’è e a cosa serve il filtro HEPA dell’aspirapolvere
Guida all’acquisto del ferro da stiro a vapore
Come scegliere uno spioncino digitale
Guida all’acquisto di un aspirabriciole
Guida alla scelta della lavasciuga
Guida all’acquisto della bilancia pesapersone
Guida all’acquisto della asciugatrice
Guida all’acquisto della macchina per il pane
Al CES 2021 le novità tecnologiche per la casa
Quali contenitori usare nel microonde?
Bimby Vorwerk: la storia di un successo tutto europeo
Corsa sfrenata al robot lavapavimenti: un aiuto concreto in casa
Quali pentole usare con i piani a induzione
Guida all’acquisto di un aspirapolvere ciclonico
Guida all’acquisto del forno a microonde
Guida alla scelta del piano cottura
Lavastoviglie a doppio ingresso per acqua calda e fredda
Torrette elettriche a scomparsa per nascondere i fili
Dove mettere la lavastoviglie?
Samsung, alcune TV consumano meno solo durante i test
Guida all’acquisto del condizionatore portatile
Pulizia a vapore: consigli ed errori da evitare
Guida all’acquisto del frullatore a immersione
Guida all’acquisto della impastatrice planetaria
Come impilare asciugatrice e lavatrice una sull’altra
Attenzione alla etichetta furbetta
Guida all’acquisto di un estrattore di succo a freddo
Come creare una cantina per il vino in casa

Le condizioni ideali da mantenere in una cantina in casa obbediscono a precisi parametri, per assicurare la conservazione perfetta dei vini.

Cantina
Quella per il vino può essere considerata una vera e propria passione. Ecco perché sempre più persone desidererebbero avere a disposizione uno spazio in casa per conservare le bottiglie di vino in maniera perfetta.
Si tratterebbe a questo punto, quindi, di organizzare una vera e propria cantina, in modo da avere sempre le proprie bottiglie preferite a disposizione.
Ma come organizzare e arredare una cantina in casa? Ci sono sicuramente a questo proposito delle regole che bisogna conoscere, per una migliore organizzazione, facendo in maniera che le bottiglie siano conservate in maniera adeguata. Scopriamone di più su questo argomento.
Le cantinette per il vino
La cantinetta vino, che possiamo inserire all’interno dell’ambiente della casa destinato al vino, è un elettrodomestico davvero molto utile per la conservazione delle bevande, anche per quanto riguarda il vino di un certo prestigio. Possiamo trovarne di varie dimensioni, con vetrinette refrigerate oppure da incasso.
Le cantinette possono contenere da un minimo di qualche bottiglia fino ad arrivare a volumi molto più grandi, come quelle da 600 a 4.000 bottiglie.
Esistono anche dei frigo cantina. Ci sono frigo cantina in grado di conservare fino a 264 bottiglie, anche con doppia temperatura, e poi non dobbiamo dimenticare i portabottiglie frigorifero, per avere sempre qualche bottiglia di vino a portata di mano.
Quali sono le temperature ideali da rispettare?
Una stanza da adibire a cantina per il vino deve essere innanzitutto un luogo non particolarmente illuminato, un luogo fresco, che venga tenuto al riparo da vibrazioni e cattivi odori. C’è anche un criterio molto importante da rispettare in termini di umidità, il cui livello dovrebbe collocarsi intorno all’80%.
Questo fattore è davvero significativo perché, se diminuisce la temperatura esterna, c’è il rischio di far ossidare il vino all’interno delle bottiglie.
Per quanto riguarda più specificamente le temperature, non bisogna eccedere né da un lato né dall’altro. Infatti bisogna ricordare che, se le temperature in cantina sono troppo alte, il vino tenderà a fermentare più facilmente. Se, al contrario, sono troppo basse, il vino tenderà a impoverirsi.
Quindi possiamo dire che, anche a seconda della qualità del vino, ci sono alcune temperature ideali. Per i vini bianchi bisognerebbe provvedere a creare un ambiente di conservazione dalla temperatura di 10-12 gradi. Per i vini rossi invece le temperature ideali si aggirano intorno ai 12-14 gradi.
In particolare, si dovrebbero evitare gli sbalzi termici, perché questi sono molto dannosi, visto che col verificarsi di sbalzi di temperatura il vino si espande e si contrae e quindi viene favorito il processo di ossidazione.
Ecco perché, per evitare questi problemi, sarebbe importante predisporre una cantina sotto il livello della terra. È molto importante che la cantina sia al riparo da luce diretta, perché questa produce dei cambiamenti nei polifenoli. Tutto ciò determina un invecchiamento precoce e il vino assumerebbe un retrogusto molto più dolce rispetto a quello naturale.
Come posizionare le bottiglie
La posizione ideale per le bottiglie del vino in cantina è in una scaffalatura. In genere si preferiscono gli scaffali in legno, materiale capace di attenuare le vibrazioni.
Ma come sistemare esattamente le bottiglie per una disposizione ideale? In generale, vale la regola secondo la quale le bottiglie di vino nella cantina vadano conservate in posizione orizzontale.
Nel dettaglio però ci sono alcune eccezioni che per esempio valgono per i vini giovani o per i vini liquorosi o per quelli ad alto contenuto di alcol. Tutti questi vanno conservati in posizione verticale.
È molto importante che nella cantina in casa ci sia un buon ricambio d’aria. È fondamentale che l’aria circoli bene, perché altrimenti potrebbero determinarsi formazioni di muffe e cattivi odori.
Si possono così prevedere delle aperture, che per una migliore conservazione del vino devono essere lontane dalle bottiglie e oscurate.
Per quanto riguarda la disposizione più precisa dei vini negli scaffali, si potrebbe pensare di mettere le bottiglie di vino rosso nei ripiani più alti e quelle di vino bianco nei ripiani più bassi. Anche lo spumante va inserito nelle posizioni dedicate al vino bianco.
Le condizioni ideali da mantenere in una cantina in casa, come ti sarai reso conto, sono molto precise e obbediscono a determinati parametri per assicurare la conservazione ideale sia dei vini bianchi che di quelli rossi. Se rispetti queste regole, ti potrai assicurare uno spazio in casa ideale per le tue bottiglie.