Iscriviti alla Newsletter
Guida all’acquisto del ferro da stiro a vapore
Affumicatori a caldo, a freddo: che confusione! Quale fa per te?
Guida all’acquisto dell’idropulsore dentale
Guida alla scelta della lavasciuga
Elettrodomestici slim per case piccole
Frigo alla francese: caratteristiche estetiche e prestazioni
Guida all’acquisto della asciugatrice
Macchina caffè: come scegliere il modello giusto
Guida all’acquisto del condizionatore portatile
Guida all’acquisto del gasatore per l’acqua
Dove mettere la lavastoviglie?
Bonus elettrodomestici e nuova etichetta energetica
Guida all’acquisto di un aspirabriciole
Come scegliere il minifrigo perfetto per la camera da letto
Guida all’acquisto della gelatiera
Bimby Vorwerk: la storia di un successo tutto europeo
Lavare i pavimenti con la scopa elettrica? Si può fare
Guida all’acquisto del frullatore a immersione
Come posizionare il televisore in casa
Spioncino digitale per avere la casa sempre al sicuro
Al CES 2023 le novità tecnologiche per la casa
Frigorifero: meglio a incasso o a libera installazione?
Attenzione alla etichetta furbetta
Pulizia a vapore: consigli ed errori da evitare
Purificatore d’aria: è davvero utile?
Cos’è e a cosa serve il filtro HEPA dell’aspirapolvere
Guida all’acquisto di una cantinetta vino
Guida all’acquisto della cappa da cucina
Lavatrice a vapore: guida all’acquisto
Come funziona il forno pirolitico
Pro e contro del piano cottura a induzione
Come risparmiare energia elettrica con la PlayStation
Cosa si deve sapere prima di scegliere il condizionatore
Guida all’acquisto della scopa a vapore
Corsa sfrenata al robot lavapavimenti: un aiuto concreto in casa
Pulizia smart della casa: i migliori robot aspirapolvere 2022
Si può mettere la lavatrice sul balcone?
PlayStation 5: perché è la console più ricercata
Guida all’acquisto di un estrattore di succo a freddo
Guida all’acquisto della macchina per il pane
Come impilare asciugatrice e lavatrice una sull’altra
Guida all’acquisto della lavatrice
Guida all’acquisto della impastatrice planetaria
Asciugabiancheria elettrico: guida all’acquisto
Come creare una cantina per il vino in casa
Torrette elettriche a scomparsa per nascondere i fili
Come risparmiare nell’uso degli elettrodomestici in casa
Decoder a scomparsa per il digitale terrestre
Capire il frigorifero combinato: una guida per i consumatori
Guida all’acquisto della bilancia pesapersone
Ritiro Uno contro Uno degli elettrodomestici usati
Come scegliere il barbecue
Guida all’acquisto del robot aspirapolvere
Il frigorifero side by side o all’americana
Guida alla scelta della macchina lavapavimenti
I modelli di lavatrici più venduti nell’ultimo anno
Lavastoviglie a doppio ingresso per acqua calda e fredda
Guida all’acquisto della friggitrice ad aria
Guida alla scelta del piano cottura
Guida all’acquisto del forno a microonde
Guida all’acquisto del cuociriso
Quali contenitori usare nel microonde?
Come organizzare lo spazio lavanderia in casa
Guida all’acquisto di un aspirapolvere ciclonico
Quali pentole usare con i piani a induzione

Pentole per i piani a induzione
Per poter cucinare su di un piano cottura a induzione occorre utilizzare pentole specifiche, aventi un fondo magnetico. Il materiale ferroso è infatti in grado di avviare il meccanismo che le fa scaldare.
L’induzione è un tipo di cottura che determina il riscaldamento dei recipienti attraverso un campo elettromagnetico. Il campo viene generato da alcune bobine quando c’è contatto con un materiale ferromagnetico.
Se quindi su questo tipo di piano mettete un recipiente di qualunque altro materiale, non si riscalderà.
Un altro elemento determinante per il riscaldamento è il diametro della pentola: deve coprire almeno i 2/3 della zona di riscaldamento affinché funzioni.
Con la diffusione di questa tecnologia è aumentata la richiesta di pentole a induzione, così in commercio se ne possono trovare di molti materiali e stili diversi. L’unico elemento che le accomuna è il fondo piatto e magnetico.
Orami quasi tutte le aziende del settore producono pentole adatte a questa cottura e la scelta non è facile, per cui con questo articolo cercherò di darvi qualche consiglio.
Una cosa importante da sapere è che, se da un lato il piano a induzione richiede pentole speciali, dall’altro queste possono essere usate anche con altri tipi di piani cottura.
Quindi, se vi troverete a cambiare cucina o avete diversi tipi di fornelli, non farete una spesa inutile.
Come riconoscere una pentola per cottura a induzione?
Gli elementi da osservare nella scelta di una pentola per cottura a induzione sono:
• materiali
• diametro
• rivestimento
• spessore del fondo.
In genere, su una confezione di pentole adatta a una piastra a induzione dovreste trovare un simbolo a forma di spirale, simile a una molla.
Se l’uso non è chiaramente specificato, potete provare ad avvicinare una calamita al fondo: se è attratta, vuol dire che è di materiale magnetico e potete usare la pentola per cuocere a induzione.
Un altro metodo è quello di riempire il recipiente con un po’ d’acqua e metterlo sulla piastra accesa. Se il display lampeggia dopo pochi secondi, vuol dire che non è adatto.
Per scongiurare errori, comunque, acquistate solo prodotti certificati per la cottura a induzione.
Materiali delle pentole per cottura a induzione
Le pentole in ghisa sono tra le più adatte per la cottura a induzione, ma presentano lo svantaggio di essere piuttosto costose e pesanti, quindi poco maneggevoli.
L’acciaio inox è un altro materiale molto usato ed è ottimo perché molto resistente e facile da pulire.
Il fondo deve però essere piuttosto spesso, per favorire una cottura diffusa ed evitare che i cibi contenuti nella parte inferiore della pentola si attacchino.
L’alluminio unisce ai pregi dell’acciaio una maggiore leggerezza e un ottimo rapporto qualità – prezzo.
Non essendo però un materiale ferroso, da solo non è adatto all’induzione, per cui nella parte inferiore deve essere inserita una piastra in acciaio inossidabile che trasmetta il calore a tutto il resto del recipiente.
La struttura del fondo che probabilmente funziona meglio per la cucina a induzione è comunque quella denominata sandwich, che alterna due strati di acciaio inox e uno di alluminio al centro. Uno dei problemi di questa cottura è infatti quello di essere molto rapida, con il rischio di bruciacchiare le pietanze. Lo strato intermedio di alluminio uniforma il calore ed evita questo rischio.
Ci sono poi pentole per induzione in materiali marmorei o pietra, anche questa un’ottima soluzione per cucinare senza condimento evitando al contempo che i cibi si attacchino. Naturalmente, anche in questo caso è necessaria l’introduzione di un anello magnetico sul fondo, per attivare il riscaldamento.
Controindicazioni per la cottura a induzione
L’alluminio consente cotture più omogene, ma non scongiura del tutto il rischio di far attaccare i cibi. Per questo motivo, consiglio di scegliere pentole con un rivestimento antiaderente.
Tra i materiali antiaderenti usati c’è il Greblon, simile al Teflon, ma non tossico come questo.
Con questi materiali è possibile cuocere i cibi senza olio o burro, perché scivolano sulla superficie senza attaccare. Ricordate però di usare utensili in silicone o in legno per rigirare e non in metallo, per non graffiare le superfici.
L’induzione non funziona invece con pentole completamente in ceramica, rame, terracotta, vetro Pyrex, acciaio inox, alluminio, senza base ferrosa.
È inoltre sconsigliabile usare recipienti con il fondo molto sottile anche se funzionano, perché il calore potrebbe deformarli e renderli col tempo inutilizzabili.
Come è composta una buona batteria di pentole per induzione
Una batteria di pentole per cottura a induzione non deve essere necessariamente composta da tanti pezzi: ne bastano pochi purché di buona qualità.
Quelli che non possono mancare sono:
• una casseruola grande e una piccola
• una padella
• un tegame
• una bistecchiera.
A ciascuna pentola va abbinato il rispettivo coperchio, meglio se trasparente, in modo da poter controllare il contenuto senza toccare la stoviglia.
I coperchi in acciaio, invece, riflettono il calore all’interno, velocizzando l’ebollizione.
Fate poi attenzione ai manici. Devono consentire una presa comoda e sicura, essere ergonomici e fatti di un materiale resistente al calore, come la resina o il silicone.
Quanto costano le pentole per cottura a induzione?
Essendo molto ampia la scelta sul mercato, cambiano anche notevolmente i prezzi e a volte dipendono dal produttore. Non si discostano comunque molto da quelli delle pentole normali.
Il costo media di una singola stoviglia di buona qualità si aggira intorno ai 30 euro.
Online potete trovare delle ottime offerte, come quelle di Amazon:
• STAUB La Cocotte Casseruola
• Lagostina Briosa Batteria in Acciaio
• BIALETTI AETERNUM.
11 Commenti. Nuovo commento
Ho un piano di cottura a gas e mia moglie vuole cambiare e mettere un piano di cottura ad induzione. Attualmente il mio piano di cottura ha la dimensioni 72x48x5 cm ma l’altezza di 5 cm è solo per 48×48 cm e quindi ho sul top in acciaio un foro di queste dimensioni. Ho visto le schede tecniche dei piani ad induzione ed ho capito che il foro invece, per le stesse misure del piano ad induzione è grande come lo stesso piano. Devo tagliare l’acciaio per alloggiare il piano ad induzione?
In realtà c’è qualche casa produttrice che consente di superare questo inconveniente. Non posso fare pubblicità, ma se fa una ricerca in Rete troverà riferimenti.
E’ possibile scaldare il latte o acqua in un bricco di acciaio inossidabile su piano induzione?
Sì, se ha il fondo specifico.
Cortesemente vorrei sapere come si usano pentole amc col coperchio in acciaio con termostato
Grazie mille
Dovrebbe esserci un libretto di istruzioni con la confezione…
Come usare i tegami in pyrex con il piano a induzione? Col piano normale uso una piastra spargifiamma Khun di 28 cm di diametro.
Grazie
Esistono degli appositi “adattatori”, anche se a dire il vero annullano i vantaggi dell’induzione, come la velocità di cottura, e diventano un oggetto rovente che occorre maneggiare con attenzione.
vorrei sapere se meglio il fondo unico disco ferroso elettrosaldato oppure un fondo di alluminio con tante “lenticchie” magneti piccoli e rotondi
vedo che la prima soluzione da piu’ peso alla padella ma forse e’ piu’ performante rispetto alla seconda soluzione??
Non so cosa intende per “disco ferroso”, ma il fondo ideale è quello in acciaio con buon spessore.
Ottimo!