Iscriviti alla Newsletter
Asciugabiancheria elettrico: guida all’acquisto
Come posizionare il televisore in casa
Dove mettere la lavastoviglie?
I modelli di lavatrici più venduti nell’ultimo anno
Decoder a scomparsa per il digitale terrestre
Come organizzare lo spazio lavanderia in casa
Guida all’acquisto della impastatrice planetaria
Si può mettere la lavatrice sul balcone?
Pulizia a vapore: consigli ed errori da evitare
Guida all’acquisto di un aspirapolvere ciclonico
Guida all’acquisto dell’idropulsore dentale
Guida alla scelta del piano cottura
Guida all’acquisto della gelatiera
Purificatore d’aria: è davvero utile?
Guida all’acquisto della cappa da cucina
Guida all’acquisto del gasatore per l’acqua
Guida all’acquisto della lavatrice
Il frigorifero side by side o all’americana
Come scegliere uno spioncino digitale
Come creare una cantina per il vino in casa
Guida all’acquisto della bilancia pesapersone
Al CES 2021 le novità tecnologiche per la casa
Cosa si deve sapere prima di scegliere il condizionatore
Attenzione alla etichetta furbetta
Frigorifero: meglio a incasso o a libera installazione?
Guida all’acquisto della friggitrice ad aria
Guida all’acquisto di un estrattore di succo a freddo
Bimby Vorwerk: la storia di un successo tutto europeo
Guida all’acquisto di un aspirabriciole
Guida alla scelta della macchina lavapavimenti
Guida alla scelta della lavasciuga
Come impilare asciugatrice e lavatrice una sull’altra
Ritiro Uno contro Uno degli elettrodomestici usati
Macchina caffè: come scegliere il modello giusto
Guida all’acquisto del robot aspirapolvere
Quali contenitori usare nel microonde?
Bonus elettrodomestici e nuova etichetta energetica
Come funziona il forno pirolitico
Guida all’acquisto del cuociriso
Come scegliere il barbecue
Affumicatori a caldo, a freddo: che confusione! Quale fa per te?
Guida all’acquisto del ferro da stiro a vapore
Guida all’acquisto della asciugatrice
Lavatrice a vapore: guida all’acquisto
Guida all’acquisto del condizionatore portatile
Corsa sfrenata al robot lavapavimenti: un aiuto concreto in casa
Guida all’acquisto del frullatore a immersione
Guida all’acquisto del forno a microonde
Guida all’acquisto della scopa a vapore
Guida all’acquisto della macchina per il pane
Quali pentole usare con i piani a induzione
Lavastoviglie a doppio ingresso per acqua calda e fredda
Torrette elettriche a scomparsa per nascondere i fili
Elettrodomestici slim per case piccole

Cosa sono gli elettrodomestici slim?
Si definiscono slim gli elettrodomestici compatti, ovvero di dimensioni inferiori a quelle standard.
La loro progettazione nasce dall’esigenza di adattarsi alla necessità di sfruttare ogni spazio al centimetro nelle case di piccole dimensioni, come monolocali o appartamenti per le vacanze.
Ma le aziende produttrici di elettrodomestici si sono rivolte a questo segmento di mercato anche osservando le abitudini di consumo. Oggi sono infatti molti più numerosi i single, per i quali utilizzare una lavatrice o una lavastoviglie con elevata capacità di carico può risultare dispendioso oltre che inutile.
Al di là delle esigenze di spazio, anche in una casa normale un elettrodomestico slim può trovare la sua ottimale collocazione. Se avete ad esempio un bagno di servizio molto stretto o volete destinare uno spazio particolare (ad esempio un sottoscala) a locale lavanderia, una lavatrice compatta è sicuramente la soluzione che fa per voi.
I modelli di elettrodomestici salvaspazio sono attualmente non solo più numerosi del recente passato, ma anche di design, quindi esteticamente convincenti.
Le prestazioni degli elettrodomestici slim risentono delle dimensioni ridotte?
La risposta a questo interrogativo non può che essere negativa, perché non è vero che gli apparecchi più sono grandi e più sono efficaci.
Un elettrodomestico salvaspazio non ha nulla da invidiare in quanto a prestazioni rispetto a un suo cugino di misura standard. Anzi, in alcuni casi si può dire che queste possono essere addirittura superiori.
Ciò dipende dal fatto che le case produttrici, per sviluppare soluzioni in grado di rispondere alle esigenze della clientela in pochi centimetri, si sono avvalse per questi modelli di tecnologie innovative.
E voi cosa ne pensate? Trovate abbastanza soddisfacenti gli elettrodomestici di dimensioni ridotte? Parliamone sulla mia pagina Facebook!
Quali sono gli elettrodomestici slim?
Sono ormai numerosi gli elettrodomestici proposti dalle aziende anche in versione salvaspazio:
• la lavatrice, forse il primo a essere stato sviluppato in questo senso
• le mini lavastoviglie
• l’asciugatrice
• i forni, liberi o a incasso, con tecnologia a vapore o a microonde.
Non mancano le soluzioni all in one che racchiudono in un’unica struttura più elettrodomestici di piccole dimensioni, ideali per l’installazione in monolocali. È il caso ad esempio di un monoblocco che può ospitare piano cottura, forno, lavastoviglie e cappa.
Il frigo
Se in casa non c’è spazio sufficiente per una colonna frigo, optate per una soluzione sotto piano. Questi frigoriferi compatti hanno una struttura interna organizzata in cassetti in grado di offrire una buona capacità contenitiva.
La lavastoviglie
Anche in una abitazione con poco spazio, non è necessario rinunciare alla comodità di una lavastoviglie.
Ci sono infatti modelli di soli 45 cm di larghezza che offrono una capacità di 8 – 9 coperti.
Esistono anche lavastoviglie da piano, di altezza inferiore a quella delle basi della cucina (circa 46 – 48 cm) che possono essere appoggiate sul top e hanno una capacità di 6 coperti.
Il piano cottura
La dimensione standard di un piano cottura a quattro fuochi è di 60 cm. Per risparmiare spazio ne sono stati realizzati anche da 45 cm di larghezza, a due soli fuochi, e addirittura da 30 cm.
Alcuni modelli sono dotati di cerniere che li rendono ribaltabili, così da poterli sollevare e utilizzare lo spazio sottostante come piano di appoggio.
Il forno
Anche per il forno, sia nella versione da installazione sotto top sia in quella a colonna, esistono modelli di dimensioni ridotte rispetto alla normale altezza di 60 cm.
Parliamo di 45 – 48 cm di altezza, insomma dimensioni analoghe a quelle di un forno a microonde.
La lavatrice
Le misure standard di una lavatrice sono: 60 cm di larghezza per 60 cm di profondità per 85 cm circa di altezza.
I modelli slim possono differenziarsi da queste in varie dimensioni:
• larghezza, nei modelli di 40 o 45 cm
• profondità, nei modelli di 33, 40 o 45 cm
• altezza, nei modelli di 65 cm, che si possono installare sotto il top del lavabo.
La capacità è solitamente di 5 kg, anche se non mancano versioni di dimensioni davvero ridotte, con cestelli da 3 – 4 kg.
Le prestazioni comunque non ne risentono, visto che la centrifuga rimane sempre intorno ai 1.000 giri.
Quanto costano gli elettrodomestici slim?
A essere sinceri, occorre dire che a dimensioni piccole non corrispondono sempre prezzi altrettanto piccoli.
Ciò dipende dal fatto che per concentrare in una soluzione compatta prestazioni tecniche altamente efficienti è necessario, come accennato in precedenza, lo sviluppo di una tecnologia particolarmente evoluta.
I modelli slim sono inoltre ancora poco diffusi, per cui sul costo di alcuni prodotti incide sicuramente anche la scarsa concorrenza.
Se cercate qualche offerta conveniente, date un’occhiata anche ai prodotti in vendita su Amazon:
• Lavabiancheria HAIER HW60-1211N
• Candy CS4 H7A2DE-S Asciugabiancheria
• Klarstein Amazonia da tavolo.
2 Commenti. Nuovo commento
Esiste capa aspirante ad incasso per pensile da 45 cm? Dovrei cambiare quella vecchia che non funziona più, ma non riesco a trovarne. Grazie
Mi pare ci sia una Nardi e forse una Falper.