Il bicarbonato di sodio è un valido alleato per le pulizie di casa in virtù della sua capacità di rendere neutri pH acidi e basici neutralizzando gli odori.
Iscriviti alla Newsletter
Il bicarbonato di sodio è un valido alleato per le pulizie di casa in virtù della sua capacità di rendere neutri pH acidi e basici neutralizzando gli odori.
Indice
Il bicarbonato di sodio (chimicamente NaHCO3) è conosciuto anche come carbonato acido di sodio o come carbonato monosodico ed è una sostanza dai molteplici usi.
Si può trovare normalmente in natura sottoforma di efflorescenze e incrostazioni, per cui la sua estrazione è piuttosto semplice. Tuttavia può essere prodotto anche a livello industriale partendo da una base di ammoniaca, anidride carbonica e cloruro di sodio.
Oltre a essere usato per la preparazione di alcune pietanze e nella cosmesi, è un valido alleato per le pulizie di casa. Non per niente costituisce la principale componente per la preparazione di detersivi, deodoranti e detergenti ecologici.
Queste proprietà gli derivano dalla capacità di rendere neutri pH acidi e basici neutralizzando di fatto gli odori. Può essere facilmente addizionato con altre sostanze (ad esempio il succo di limone) che ne potenziano ulteriormente la capacità detergente.
Se aggiungi un po’ di bicarbonato al tuo detersivo per i piatti, riuscirai a eliminare più facilmente le tracce di unto dalle stoviglie.
Piatti, bicchieri e pentole particolarmente incrostati, puoi lasciarli prima in immersione per qualche minuto per potenziarne l’efficacia.
Questo sale è utile in particolare per eliminare le impurità che rendono opachi i metalli. Pertanto, per pulire pentole e coperchi, prepara una pasta con 3 parti di bicarbonato e una di acqua. Passala sulle stoviglie e poi strofinale con un panno pulito per ritrovarle brillanti.
In cucina puoi usare il bicarbonato anche per eliminare le incrostazioni di caffè e thè da caffettiere e teiere, nonché i cattivi odori delle tazzine.
Per eliminare i cattivi odori dal tagliere, invece, cospargilo di bicarbonato e lascialo agire per un po’, prima di procedere al normale lavaggio.
Usalo anche per pulire i ripiani della cucina, visto che ha un potere lievemente abrasivo ma comunque delicato.
Puoi farci anche un detersivo ecologico per la lavastoviglie, mescolandolo in parti uguali con acido borico.
Per la pulizia del secchio dei rifiuti, anche della raccolta differenziata, cospargine tutto il fondo. In questo modo potrai limitare la formazione di cattivi odori.
Per eliminare le tracce di calcare, puoi mettere un po’ di bicarbonato su una spugna e applicarlo su mattonelle, sanitari e tubazioni.
Otterrai una maggiore efficacia sulle macchie difficili se formerai una pasta mescolandolo con il detersivo che usi abitualmente e del sale fino. Lascia agire il composto per almeno 4 – 5 minuti e poi rimuovilo. Successivamente, risciacqua con acqua.
La tenda della doccia trattiene residui di calcare e saponi. Puliscila con una spugna intrisa di acqua e bicarbonato e risciacqua, mettendola poi ad asciugare.
Mettine quattro cucchiai in una soluzione d’acqua calda in cui immergere le spugne per disinfettarle, eliminare sporcizia e cattivi odori.
Puoi aggiungere mezza tazza di bicarbonato anche al detersivo per il bucato, perché riequilibra il pH dell’acqua, lasciando i capi più puliti e freschi.
In lavatrice puoi usarlo anche al posto dell’ammorbidente. In più, è utile per eliminare i residui di calcare dall’elettrodomestico.
Ogni decina di giorni, versane mezzo bicchiere negli scarichi di lavelli, vasche e docce e fai scorrere l’acqua. Anche in questo caso serve a eliminare i cattivi odori.
Il microonde si sporca molto facilmente. Per pulirlo, puoi spolverizzare un po’ di bicarbonato su una spugna e passarla sia in tutto l’interno sia all’esterno. Dopo, sciacqua bene la spugna e ripassala con sola acqua.
Anche nel forno si accumulano con facilità i residui delle pietanze che abbiamo cucinato, in particolare sul pianale.
Per pulirlo, spolverizza all’interno il bicarbonato e poi spruzza un po’ di acqua. Lascia agire tutta la notte, passaci una spugnetta umida la mattina dopo e asciuga. Vedrai che lo sporco verrà via senza alcuno sforzo.
Griglie e leccarde puoi invece metterle in ammollo in acqua calda e bicarbonato per poi lavarle facilmente.
Per pulire il frigorifero e il congelatore ed eliminare i cattivi odori, mettine un po’ in una ciotola con due gocce di limone.
Utile anche per la pulizia della lavastoviglie, di cui puoi cospargere il fondo prima di ogni lavaggio, per prevenire gli odori sgradevoli.
Se hai bambini in casa che lasciano tracce di penne o matite sui mobili, sappi che il bicarbonato può essere utile per rimuoverle. Basterà strofinare sopra una miscela con acqua.
Se invece ci sono macchie di olio o di grasso, mettine un po’ sull’area interessata e dopo ripulisci con uno spazzolino.
In armadi e cassetti mettilo in piccoli contenitori per prevenire la formazione di cattivi odori.
Per eliminare macchie da tendaggi, materassi, tappeti e divani, versaci sopra il bicarbonato e spazzola energicamente. Passaci poi l’aspirapolvere, ottenendo il duplice effetto di eliminare i cattivi odori anche da questa.
Oltre ai mobili di casa, è ottimo anche per pulire i mobili da giardino e i giocattoli dei bambini.
Per lavare i pavimenti, puoi sostituire i comuni detersivi sciogliendone mezza tazza in un secchio d’acqua tiepida.
Lava e poi risciacqua: otterrai delle superfici particolarmente brillanti oltre che perfettamente disinfettate.
In presenza di macchie difficili, cospargine un po’ su una spugna e poi strofina energicamente le zone interessate.
Il bicarbonato di sodio è facilmente reperibile in tutti i supermercati ma anche nei negozi di quartiere.
Se preferisci gli acquisti online prova a cercarlo su Amazon:
• Nortembio
• Living Earth
• KAISER.
Iscriviti alla Newsletter