Quante volte a grandi e bambini è capitato di svuotare un salvadanaio? Per contare le monete velocemente potete costruire un comodo contamonete artigianale.
Cos’è un contamonete?
Il contamonete è una macchina che serve a suddividere le monete in base al taglio e a contarle.
In particolare, ne esistono di due tipi:
• contamonete manuali
• contamonete elettronici.
Questi ultimi effettuano il calcolo automatico del conteggio.
Le macchinette, che smistano le monete in varie vaschette, hanno anche altre funzioni: possono ad esempio contare il numero dei pezzi totali o fare la somma complessiva del valore di tutte le monete.
I risultati, nei modelli elettronici, sono visibili su un display.
Il contatore di monete è insomma un oggetto molto utile per i commercianti, perché consente di conteggiare le monete senza venirne a contatto (e questo è un aspetto importante dal punto di vista igienico) e senza commettere errori.
Eppure il suo utilizzo può essere utile anche a casa.
Quante volte a tanti di voi, grandi o piccini, sarà capitato di svuotare un salvadanaio? Per contare le monetine velocemente si può utilizzare un contamonete artigianale.
Vediamo come realizzarlo in pochi passaggi.
Materiale occorrente per costruire il contamonete
I materiali necessari per realizzare il contatore di monete sono pochi e davvero poveri, possiamo quindi ritrovarceli in casa senza che ci sia bisogno di doverli acquistare.
Essenzialmente servirà:
• una striscia di cartoncino
• un taglierino
• una matita
• un righello
• una riga o una squadretta in metallo per tagliare il cartoncino con precisione.
Come realizzare il contamonete fai da te
Per prima cosa prendete in considerazione i formati delle monete estratte dal salvadanaio.
Le misure da prendere per ciascun formato saranno le seguenti:
• diametro della moneta
• spessore della moneta.
Disegnate quindi sul cartoncino una serie di rettangoli di altezza pari a ¾ del diametro della moneta e larghezza pari a 5 volte il suo spessore.
Utilizzate il taglierino per ritagliare i rettangoli. Potete procedere anche ritagliando il primo rettangolo e utilizzandolo poi come dima per tutti gli altri, senza dover disegnare più rettangoli.
Ripiegate poi i bordi della striscia di cartone utilizzata per rendere la struttura più rigida.
In corrispondenza di ciascun rettangolo segnate i valori numerici corrispondenti a ogni cinquina di monete, in modo da avere alla fine il valore totale.
Ad esempio, per monete da 1 euro i valori saranno:
• 5
• 10
• 15
• 20, ecc..
Per monete da 2 euro saranno invece:
• 10
• 20
• 30
• 40, ecc..
E così via per monete di altro taglio.
In questo modo, inserendo le monete nei rettangoli, conoscerete rapidamente il valore del gruzzolo in vostro possesso!
E se invece volete acquistare un contamonete tradizionale?
I contatori di monete professionali, quelli utilizzati dai commercianti, possono costare anche qualche centinaio di euro.
In commercio però è possibile anche trovare dei portamonete che permettono di disporre le monetine in ordine e farne in pochi secondi il conteggio preciso. Questi oggetti costano invece pochi euro.
Entrambi i tipi di prodotti si possono acquistare anche on line con spedizione al proprio domicilio e alcuni modelli hanno un design molto gradevole.