Iscriviti alla Newsletter
Come impilare asciugatrice e lavatrice una sull’altra
Come risparmiare nell’uso degli elettrodomestici in casa
Attenzione alla etichetta furbetta
Come posizionare il televisore in casa
Cosa si deve sapere prima di scegliere il condizionatore
Guida all’acquisto del battimaterasso aspira acari e polvere
Come scegliere un frigorifero per la casa al mare
Guida alla scelta della lavasciuga
Guida all’acquisto di una cantinetta vino
Pulizia a vapore: consigli ed errori da evitare
Ritiro Uno contro Uno degli elettrodomestici usati
Affumicatori a caldo, a freddo: che confusione! Quale fa per te?
Bonus elettrodomestici e nuova etichetta energetica
Elettrodomestici slim per case piccole
Frigo alla francese: caratteristiche estetiche e prestazioni
Il frigorifero side by side o all’americana
Asciugabiancheria elettrico: guida all’acquisto
Diritto alla riparazione elettrodomestici in vigore dal 30 luglio
Guida all’acquisto della scopa a vapore
Come riutilizzare l’acqua di condensa dell’asciugatrice
Come risparmiare energia elettrica con la PlayStation
Guida all’acquisto del frullatore a immersione
Guida all’acquisto della asciugatrice
Lavastoviglie a doppio ingresso per acqua calda e fredda
Lavare i pavimenti con la scopa elettrica? Si può fare
Cos’è e a cosa serve il filtro HEPA dell’aspirapolvere
Pulizia smart della casa: i migliori robot aspirapolvere 2022
Guida alla scelta del piano cottura
Ti svelo tutti i trucchi per pulire velocemente il microonde
Ventilatore da soffitto per rinfrescare e illuminare insieme
Frigorifero: meglio a incasso o a libera installazione?
La soundbar: guida pratica per migliorare l’audio della tua TV
Quali contenitori usare nel microonde?
Guida alla scelta della macchina lavapavimenti
Come scegliere il minifrigo perfetto per la camera da letto
AgCom dice no al telecomando senza numeri
Come organizzare lo spazio lavanderia in casa
In quali fasce orarie usare la lavatrice per risparmiare?
Guida all’acquisto del robot da piscina
Al CES 2025 le novità tecnologiche per la casa
Guida all’acquisto del cuociriso
Guida all’acquisto di un aspirabriciole
Decoder a scomparsa per il digitale terrestre
Guida all’acquisto di un estrattore di succo a freddo
Capire il frigorifero combinato: una guida per i consumatori
Guida all’acquisto della bilancia pesapersone
Guida all’acquisto della cappa da cucina
Guida all’acquisto del forno a microonde
Guida all’acquisto della gelatiera
Dove mettere la lavastoviglie?
Come posso prolungare la vita del mio elettrodomestico?
Come funziona il forno pirolitico
A cosa serve il tappetino per piano a induzione
Guida all’acquisto del condizionatore portatile
Guida all’acquisto dell’idropulsore dentale
I modelli di lavatrici più venduti nell’ultimo anno
Quali pentole usare con i piani a induzione
Guida all’acquisto di un aspirapolvere ciclonico
PlayStation 5: perché è la console più ricercata
Guida all’acquisto della lavatrice
Guida all’acquisto della friggitrice ad aria
Guida all’acquisto del ferro da stiro a vapore
Macchina caffè: come scegliere il modello giusto
Guida all’acquisto del robot aspirapolvere
Lavatrice a vapore: guida all’acquisto
Corsa sfrenata al robot lavapavimenti: un aiuto concreto in casa
Torrette elettriche a scomparsa per nascondere i fili
Lavasciuga pavimenti: come funziona e come usarla in casa
Guida all’acquisto della lampada antizanzare
Purificatore d’aria: è davvero utile?
Si può mettere la lavatrice sul balcone?
Come creare una cantina per il vino in casa
Spioncino digitale per avere la casa sempre al sicuro
Guida all’acquisto della macchina per il pane
Guida all’acquisto della impastatrice planetaria
Bimby Vorwerk: la storia di un successo tutto europeo
Pro e contro del piano cottura a induzione
Come scegliere il barbecue
Guida all’acquisto del gasatore per l’acqua

Ecco cosa troverai in questo articolo:
Cos’è il gasatore per l’acqua?
Chi ricorda negli anni Settanta le polverine come l’Idrolitina o la Cristallina, utilizzate per rendere effervescente in maniera economica l’acqua del rubinetto?
Oggi per farlo si usa il gasatore per l’acqua, un piccolo elettrodomestico chiamato anche saturatore o carbonatore.
L’acqua frizzante ottenuta in questo modo è anche migliore di quella imbottigliata, le bolle di gas sono infatti più grandi e pare che ciò contribuisca a migliorarne il gusto.
Naturalmente, con un gasatore si possono fare anche tante altre bibite frizzanti per gli amanti delle bollicine.
Come funziona un gasatore per l’acqua?
In realtà, esistono diversi modelli di gasatore, alcuni dei quali funzionano senza energia elettrica o batterie.
I più diffusi necessitano invece dell’alimentazione elettrica per il loro funzionamento, mentre quelli di tipo professionale possono essere collegati direttamente al lavandino.
In tutti i casi, comunque, il funzionamento è legato all’utilizzo di cartucce per l’immissione di anidride carbonica.
La gasatura è infatti resa possibile addizionando all’acqua potabile anidride carbonica. Questa sostanza può inibire lo sviluppo di batteri e permette di bere anche acqua non filtrata.
Il gasatore di tipo manuale consente di gasare circa un litro di acqua per volta, per cui può risultare poco funzionale. Quello automatico permette invece di avere un’erogazione continua di acqua frizzante.
Il consumo energetico per i gasatori elettrici è di circa 100 W nei modelli più piccoli ma può arrivare a 200 W in quelli più grandi.
Perché comprare un gasatore per l’acqua?
Negli ultimi tempi in Italia si sta registrando un vero e proprio boom nelle vendite di questo elettrodomestico.
Il motivo è presto spiegato. Se da un lato può non avere utilità per chi come la sottoscritta beve esclusivamente acqua liscia, dall’altro risulta molto conveniente per chi la preferisce gasata.
Infatti, numerosi sono i vantaggi:
• risparmio economico rispetto all’acquisto di acque imbottigliate
• più sicurezza per l’acqua del rubinetto
• meno fatica per trasportare pesanti cassette dal supermercato fino a casa
• meno ingombro per stivare le scorte in casa
• riduzione dell’impatto ambientale dovuto alla produzione, al trasporto e allo smaltimento delle bottiglie di plastica.
Al momento dell’acquisto valutate quanto spazio avete in cucina, per decidere se sceglire un apparecchio da appoggiare sul piano o uno del tipo installabile sottolavello.
Potete acquistare il gasatore qui:
• Sodastream Power Black
• Beghelli La macchina dell’acqua Plus
• Kitchenaid Artisan Sodastream.
Come usare il gasatore per l’acqua
La condizione principale per avere un buon prodotto finale è la qualità della materia prima, ovvero l’acqua fornita dal vostro acquedotto. Per prima cosa quindi assicuratevi dal Comune o dal competente ufficio di gestione che l’acqua che sgorga dal rubinetto sia potabile.
In secondo luogo, i risultati ottimali si ottengono procedendo alla gasatura di acqua molto fredda (eventualmente raffreddata in frigo primo dell’uso). Infatti, le basse temperature contribuiscono a eliminare gli agenti inquinanti.
Molto importante è poi la potenza dell’apparecchio, che consente di scegliere diversi livelli di gasatura, in base alle vostre preferenze.
Altre condizioni essenziali per l’uso corretto del gasatore sono:
• una buona pulizia dell’ambiente in cui avviene l’imbottigliamento
• il consumo preferibilmente in giornata dell’acqua ottenuta.
In dotazione sono fornite delle bottiglie da utilizzare proprio per l’imbottigliamento, per le quali sono specificate nella confezione particolari regole di pulizia.
Di solito, è consigliato il lavaggio in lavastoviglie a temperature non troppo elevate e l’eliminazione alla data di scadenza riportata.
Se le bottiglie appaiono danneggiate, quindi deformate, scolorite, screpolate o graffiate, provvedete alla loro sostituzione.
Quanto costa un gasatore per l’acqua?
Il prezzo medio per un aggeggio di questo tipo si aggira intoro ai 70 euro. Esistono però anche modelli più elaborati, che prevedono funzioni aggiuntive, come quella di depurazione a osmosi e di filtraggio. In questo caso il costo può arrivare anche a 200 euro.
Ovviamente i prezzi cambiano anche a seconda si tratti di un modello da collegare direttamente al rubinetto o funzionante a elettricità e nel primo caso sono maggiori.
I costi di utilizzo sono legati all’approvvigionamento periodico delle bombolette di anidride carbonica. I prezzi delle ricariche si aggirano mediamente intorno ai 7 euro per ogni 35 litri di acqua da gasare.
Le cartucce di CO2 possono essere acquistate direttamente dal produttore. Esistono però anche ricariche universali, adattabili a diversi modelli di gasatore, acquistabili in supermercato o nei negozi di casalinghi che costano di meno.
Se si ipotizza un consumo di acqua minerale di un litro al giorno e si considera che il prezzo medio delle acque imbottigliate è di ca. 30 centesimi al litro, si ottiene una spesa pari a 109,5 euro l’anno.
Tale spesa equivale più o meno al costo di un gasatore più 5 cartucce di ricarica, per cui si comprende facilmente come l’acquisto dell’elettrodomestico sia ammortizzabile in breve tempo.