In questo video spiego cos’è la detrazione 50% per recupero del patrimonio edilizio, per quali lavori si può avere e cosa fare per ottenerla.
Iscriviti alla Newsletter
In questo video spiego cos’è la detrazione 50% per recupero del patrimonio edilizio, per quali lavori si può avere e cosa fare per ottenerla.
In questo video ti spiego cos’è la detrazione Irpef 50% per recupero del patrimonio edilizio esistente, per quali lavori si può avere e cosa bisogna fare per ottenerla.
Iscriviti alla Newsletter
4 Commenti. Nuovo commento
Buonasera Architetto, mi riferisco alla sua risposta al mio commento del 4 dicembre. Come mai il mio geometra smentisce questa cosa? Dice che il bonus ristrutturazione non può essere assolutamente richiesto per gli infissi per la pertinenza C/2. C’è forse qualche cosa che a lui sfugge e che posso riportargli come prova? Grazie.
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/233439/Ristrutturazioni+edilizie+it_Guida_Ristrutturazioni_edilizie_Maggio2019.pdf/ed587c35-c2d6-7346-b79f-e2409b6a8c92
Pag. 5: “Gli interventi devono essere effettuati su immobili residenziali di qualsiasi categoria
catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze.”
Buongiorno, possiedo una casa su due livelli: appartamento al primo piano A/2 e piano terra deposito C/2. Il deposito/ripostiglio C/2 è composto catastalmente da 3 stanze con finestre + 1 bagno. Vorremmo cambiare gli infissi del nostro ripostiglio (piuttosto vecchi) con infissi nuovi ad alta efficienza energetica ampliandoli e creando alcune porte finestre (aumentando dunque l’attuale superficie finestrata). Questo intervento, realizzato dunque sulla pertinenza della nostra abitazione, rientra fra gli importi detraibili al 50% con bonus ristrutturazione? Grazie.
Sì.