Iscriviti alla Newsletter
Scopri tutti i vantaggi dei pannelli MDF
Il materasso in memory foam
Guida all’acquisto della culla da neonato
Come allestire una palestra in casa
Guida all’acquisto della camera da letto
Guida all’acquisto del piumone per il letto
La sedia cantilever e le sue evoluzioni
Come scegliere le tende a rullo giuste
Come arredare un alloggio da 45 mq
Qual è il materasso migliore?
Guida all’acquisto del divano letto
Guida all’acquisto del divano
Come scegliere e abbinare i copripiumini
Cos’è e a cosa serve un topper
Come vestire la camera da letto
Come attrezzare lo spazio sottoscala
Come arredare casa con gli orologi da parete
Come arredare un soggiorno minimal
Perché usare una lampada di sale in casa
Come allestire un angolo caffè in casa
Shabby chic: come scegliere i mobili
Dove posizionare gli accessori bagno
Come disporre i tappeti in casa
Come organizzare una casa pet friendly
Come progettare una zona giorno open space
Dove collocare una lampada a sospensione
Misure cucina: le regole di progettazione
Idee regalo per la casa di Natale
Dove collocare un acquario in casa
Bagno: gli accessori per il tuo arredo
Regali di Natale per la casa
Colore Pantone per l’anno 2022: Very Peri
Come creare una lista nozze online
Come scegliere le maniglie della cucina
Come rendere la casa più sana e confortevole
Le cucine industrial chic
5 benefici delle lenzuola di flanella
Come costruire un parco giochi in giardino
Salone del Mobile di Milano 2022
Vantaggi e svantaggi della cucina a isola
Come arredare la cucina in stile minimal
5 idee per organizzare al meglio la cucina
Come arredare un ingresso di casa
Divano Chesterfield: un’icona senza tempo
Come scegliere un tavolo allungabile
Guida all’acquisto dei mobili per esterno
Vecchi mobili usati: come liberarsene?
I quadri vegetali di Sundar Italia
I divani modulari di Alivar
Perché scegliere un letto con contenitore
Soggiorno shabby chic
Come riconoscere un lampadario di Murano?
Guida alla scelta del tavolo da pranzo
Pregi e difetti del lavello in fragranite
Come e quando sostituire il tuo materasso?
Soluzioni di design per home working
Guida alla scelta del top cucina
Guida all’acquisto del letto matrimoniale
Come scegliere sedie e tavoli da giardino
Guida alla scelta delle tende per interni
Mobili unici per una casa unica
Le tendenze di arredo più gettonate del 2020
Consigli per acquistare mobili in saldi
Il nuovo letto tessile Marvin
Le sedute trasformabili di Morelato

I pezzi di arredo non sempre sono quello che sembrano: le sedute trasformabili possono avere molteplici funzioni per essere collocate in svariati ambienti.

Sedute trasformabili di design
I pezzi di arredo non sempre sono quello che sembrano. Una seduta, ad esempio, può avere molteplici funzioni e quindi essere collocata in svariati ambienti.
In collezione Morelato sono presenti numerose soluzioni trasformabili come: la sedia Metamorfosi che si trasforma in porta abiti, la poltroncina Burton che diventa a dondolo tramite l’applicazione di pattini calamitati e il modello Scala Zero che, come suggerisce il suo stesso nome, può trasformarsi da sedia in scaletta.
Morelato propone oggetti di arredo multifunzionali e trasformabili che, uniti all’esperienza della tradizione artigiana ed ebanista, ricercano la perfezione stilistica e formale con un occhio sempre proiettato verso un design innovativo.
Sedute trasformabili: la sedia Metamorfosi

Metamorfosi è il progetto vincitore dell’XI edizione del concorso Il Mobile Significante, indetto dalla Fondazione Aldo Morelato.
Concepita dal giovane designer Pietro Barcaccia, si tratta di una sedia – poggia abiti realizzata in legno di frassino.
La particolarità dell’oggetto risiede nella sua multifunzionalità: lo schienale può trasformarsi in porta pantaloni, mentre la congiunzione delle gambe, che si inclina leggermente, è ideale come porta scarpe.
Un complemento d’arredo ideale per chi ama l’ordine senza tralasciare l’attenzione al dettaglio e al design contemporaneo.
Sedute trasformabili: la poltroncina Burton

Progettata da Centro Ricerche MAAM, Burton nella versione a dondolo è una poltroncina dalle linee sobrie e dal design pulito.
Realizzata in legno di ciliegio con seduta imbottita e particolari incastri a pettine, Burton è trasformabile in dondolo tramite l’applicazione di due pattini curvi calamitati, diventando così la seduta ideale per concedersi momenti di relax.
Sedute trasformabili: il modello Scala Zero

Una soluzione di arredo innovativa è la sedia Scala Zero. Su disegno del Centro Ricerche MAAM, è una seduta realizzata in massello di rovere in grado di trasformarsi in una pratica scaletta grazie alla chiusura a calamita.
Disponibile anche nell’essenza noce canaletto, Scala Zero è un oggetto sobrio e lineare per chi ama gli arredi funzionali, senza rinunciare alla tradizionale naturalità del legno.