Iscriviti alla Newsletter
Pregi e difetti del lavello in fragranite
Scopri tutti i vantaggi dei pannelli MDF
Come creare una lista nozze online
Come organizzare una casa pet friendly
Come scegliere le maniglie della cucina
I divani modulari di Alivar
Le tendenze di arredo più gettonate del 2020
5 idee per organizzare al meglio la cucina
Regali di Natale per la casa
Guida all’acquisto del piumone per il letto
Come arredare casa con gli orologi da parete
Software per edilizia
Come allestire una palestra in casa
Come e quando sostituire il tuo materasso?
Le cucine industrial chic
Soggiorno shabby chic
Perché usare una lampada di sale in casa
Guida all’acquisto della culla da neonato
Dove collocare una lampada a sospensione
Cos’è e a cosa serve un topper
Guida all’acquisto del divano
Mobili unici per una casa unica
Soluzioni di design per home working
Guida all’acquisto della camera da letto
Come scegliere sedie e tavoli da giardino
Come rendere la casa più sana e confortevole
Come arredare un ingresso di casa
Come allestire un angolo caffè in casa
Il nuovo letto tessile Marvin
Come scegliere un tavolo allungabile
Bagno: gli accessori per il tuo arredo
Shabby chic: come scegliere i mobili
Consigli per acquistare mobili in saldi
Dove collocare un acquario in casa
Guida alla scelta delle tende per interni
Guida alla scelta del top cucina
Qual è il materasso migliore?
Guida all’acquisto dei mobili per esterno
Vecchi mobili usati: come liberarsene?
Vantaggi e svantaggi della cucina a isola
Perché scegliere un letto con contenitore
Guida all’acquisto del letto matrimoniale
Come riconoscere un lampadario di Murano?
Dove posizionare gli accessori bagno
Come vestire la camera da letto
Le sedute trasformabili di Morelato
Misure cucina: le regole di progettazione
Idee regalo per la casa di Natale
Come scegliere e abbinare i copripiumini
Come costruire un parco giochi in giardino
Come disporre i tappeti in casa
Come progettare una zona giorno open space
Come arredare un alloggio da 45 mq
Come arredare un soggiorno minimal
Come scegliere le tende a rullo giuste
Il materasso in memory foam
Colore Pantone per l’anno 2022: Very Peri
Salone del Mobile di Milano 2019
Divano Chesterfield: un’icona senza tempo
5 benefici delle lenzuola di flanella
Come attrezzare lo spazio sottoscala
Guida alla scelta del tavolo da pranzo
Come arredare la cucina in stile minimal
Guida all’acquisto del divano letto
I quadri vegetali di Sundar Italia

Una soluzione innovativa per non rinunciare al verde in casa sono i quadri vegetali, nati dal concetto di giardino verticale pensato in dimensioni ridotte.

Arredare con la natura grazie ai quadri vegetali
In tutte le abitazioni vengono dedicate delle zone a piante e fiori che arredano e colorano naturalmente l’ambiente, sacrificando però dello spazio utile e del tempo per la loro manutenzione.
Una soluzione innovativa per non rinunciare alla presenza di verde in casa sono i quadri vegetali.
Questi nascono dal concetto di giardino verticale che, per essere inserito in dimensioni ridotte negli ambienti, si è trasformato in un quadro, una piccola aiuola da appendere al muro.
Il quadro vegetale è ideale anche per ambienti con spazi ridotti grazie sia alla possibilità di personalizzazione delle misure sia alla scelta delle piante da inserire, più o meno voluminose.
È quindi possibile avere un angolo verde dallo stile unico in sala, in camera da letto o nell’ingresso, senza sacrificare spazio.
I quadri vegetali Sundar Italia sono studiati e realizzati per ridurre al minimo la manutenzione: partendo dalla scelta delle piante da inserire, fatta in collaborazione con un team di botanici esperti, verrà considerato l’ambiente nel quale andrà installato, le necessità del cliente sia a livello estetico che di cura.
La struttura dove viene collocato il pannello vegetale è in acciaio inox e all’interno è collocato il sistema automatico di irrigazione, la riserva d’acqua (con un’autonomia di circa 20 giorni per la misura standard di 160 x 120 cm) e un indicatore elettronico di livello dell’acqua.
La cornice esterna, su misura, è disponibile laccata, in legno, vetro, pelle, corten o in mosaico.
Alcune realizzazioni con i quadri vegetali
Abitazione privata a Milano

In questo ampio open space, ricavato da un antico stabilimento per la lavorazione del riso, la parete verde è un’oasi di colore; è il punto focale che, con la sua trama, ricorda un tessuto e il tocco di rosso al suo interno riprende le tonalità degli arredi.
La quinta verde conquista lo spazio, è un volume inusuale e scenografico che separa due ambienti.
• 9 specie
• 700 piante
• 8 mq.
Abitazione privata a Trento

L’ambiente moderno incontra la natura, la pietra e il legno si accostano al verde del giardino verticale che arreda con eleganza e stile l’ambiente domestico.
• 9 specie
• 320 piante
• 4,5 mq.
Abitazione privata a Treviso

Il giardino verticale decora e arricchisce la parete che divide il salotto dall’area relax con divano e, allo stesso tempo, incornicia il camino, visibile da entrambe le stanze.
Una soluzione raffinata ed elegante, particolare anche per l’uso di piante radenti e altre più voluminose che movimentano armoniosamente la parete.
• 7 specie
• 220 piante
• 26 mq.
3 Commenti. Nuovo commento
Gentile sig. Balivo,
i nostri quadri vegetali o giardini verticali sono progettati per soddisfare le individuali esigenze sia estetiche sia pratiche e di manutenzione; pertanto, a seconda delle piante scelte e dell’effetto desiderato si può intervenire annualmente oppure ogni tre o sei mesi.
L’irrigazione, l’illuminazione e i nutrimenti sono calibrati per non far soffrire le piante, anzi per farle crescere in modo sano ed armonioso, senza quindi spiacevoli disguidi anche per la pulizia del luogo in cui sono inseriti.
Per quanto riguarda invece gli insetti, per garantire la salubrità della parete e per evitare eventuali muffe, in tutti i nostri giardini viene aggiunto un igienizzante al ciclo di fertilizzazione.
Per qualsiasi ulteriore informazione siamo a sua disposizione anche scrivendo a info@sundaritalia.com.
Cordiali saluti,
Sundar Italia Team
Grazie mille
Bellissimo, però mi chiedo ma questi giardini quadro non sporcano? Non voglio esser pessimista, ma secondo me sporcheranno tantissimo, oltre ad esser il “covo” di tantissimi insettini…