Iscriviti alla Newsletter
Al CES 2021 le novità tecnologiche per la casa
Cos’è e a cosa serve il filtro HEPA dell’aspirapolvere
Torrette elettriche a scomparsa per nascondere i fili
Elettrodomestici slim per case piccole
Guida all’acquisto di un aspirapolvere ciclonico
Guida all’acquisto dell’idropulsore dentale
Guida all’acquisto della bilancia pesapersone
Bimby Vorwerk: la storia di un successo tutto europeo
Quali contenitori usare nel microonde?
Corsa sfrenata al robot lavapavimenti: un aiuto concreto in casa
Guida all’acquisto della macchina per il pane
Come scegliere il barbecue
Guida all’acquisto di un estrattore di succo a freddo
Dove mettere la lavastoviglie?
Guida all’acquisto di un aspirabriciole
Guida all’acquisto della scopa a vapore
Guida all’acquisto del frullatore a immersione
Guida all’acquisto della impastatrice planetaria
Pulizia a vapore: consigli ed errori da evitare
Come creare una cantina per il vino in casa
Guida all’acquisto del gasatore per l’acqua
Guida all’acquisto del ferro da stiro a vapore
Guida all’acquisto della gelatiera
Guida all’acquisto della lavatrice
Come organizzare lo spazio lavanderia in casa
Quali pentole usare con i piani a induzione
Guida all’acquisto del cuociriso
Guida all’acquisto del robot aspirapolvere
Ritiro Uno contro Uno degli elettrodomestici usati
Guida all’acquisto della cappa da cucina
Frigorifero: meglio a incasso o a libera installazione?
Guida alla scelta del piano cottura
Cosa si deve sapere prima di scegliere il condizionatore
Guida alla scelta della lavasciuga
Samsung, alcune TV consumano meno solo durante i test
Come funziona il forno pirolitico
Lavastoviglie a doppio ingresso per acqua calda e fredda
Guida all’acquisto del forno a microonde
Come posizionare il televisore in casa
Attenzione alla etichetta furbetta
Come impilare asciugatrice e lavatrice una sull’altra
Guida all’acquisto del condizionatore portatile
Guida all’acquisto della asciugatrice
Si può mettere la lavatrice sul balcone?
Come scegliere uno spioncino digitale

Lo spioncino digitale è un dispositivo elettronico che consente di osservare in maniera definita chi c’è dietro la porta, garantendo la sicurezza domestica.

Spioncino digitale (photo credit www.tecosistemicasa.it)
Cos’è lo spioncino digitale?
Lo spioncino è quel piccolo foro presente sulla porta d’ingresso che ci consente di guardare chi c’è dall’altra parte. Di solito lo utilizziamo per sbirciare al di là della porta quando sentiamo un rumore sospetto o anche quando suonano il campanello e non aspettiamo visite.
Questo strumento concede quindi un minimo di sicurezza, perché se scorgiamo facce sconosciute o sospette possiamo evitare di aprire la porta. È però piuttosto scomodo da usare e restituisce una visione poco chiara.
Come sempre la tecnologia ci viene in aiuto aumentando in maniera esponenziale le potenzialità di uno strumento. Ormai infatti gli spioncini classici stanno diventando antiquati, sostituiti da quelli digitali.
Lo spioncino digitale è un dispositivo elettronico dotato di una telecamera sul lato esterno e di uno schermo LCD su quello interno, simile a uno smartphone, che consente di vedere un’immagine nitida.
Una sorta di videocamera di sorveglianza camuffata da spioncino ma, a differenza di questo, in grado di restituire un’immagine più nitida e fornire una visuale più ampia.
Questi innovativi dispositivi risultano semplici da usare anche per anziani con problemi di deambulazione o per chi non è molto alto.
Mentre lo spioncino tradizionale presenta un occhiello a cui è necessario appoggiare l’occhio, posto a una certa altezza, il display di quello digitale è visibile anche stando seduti o da chi è basso. Può essere usato quindi anche da bambini lasciati soli in casa o da persone in sedia a rotelle.
L’apparecchio è molto discreto e all’esterno risulta del tutto impercettibile, tanto da non essere distinguibile da uno di tipo tradizionale.
Come funziona lo spioncino digitale?
Uno spioncino digitale elettronico funziona con la corrente elettrica ma si alimenta semplicemente tramite batterie, quindi niente cavi volanti in giro. Si possono usare pile AAA o batterie al litio, ma queste ultime sono decisamente più longeve.
L’utilizzo è molto semplice: basta pigiare un pulsante affinché appaia l’immagine che mostra la persona davanti alla porta e lo schermo rimanga acceso per pochi secondi.
Non è necessario quindi appoggiare l’occhio alla porta, come avviene con il sistema tradizionale.
A seconda dei modelli, le funzioni possono essere più o meno avanzate e consentire di:
• scattare fotografie
• girare riprese video con una telecamera incorporata, memorizzandole su una micro card SD
• fare lo zoom
• avere una visione notturna grazie a sensori a infrarossi.
In commercio esistono ovviamente versioni particolarmente evolute. Ad esempio, alcuni apparecchi sono in grado di scattare foto di chiunque entri nel loro raggio d’azione e memorizzarle per un certo periodo di tempo.
Caratteristiche di uno spioncino digitale
Passiamo adesso ad analizzare le caratteristiche a cui fare attenzione al momento dell’acquisto.
Abbiamo visto quanto sia molto migliore l’immagine restituita da uno spioncino elettronico rispetto a quella di uno tradizionale. Allora tra le qualità da valutare per la scelta ci sarà senza dubbio la presenza di una buona risoluzione della videocamera.
Gli spioncini digitali più economici hanno di solito uno schermo LCD da 3,5” con una risoluzione da 1,3 megapixel. Già queste caratteristiche sono sufficienti per avere un’immagine dell’esterno abbastanza chiara.
Se invece desiderate qualcosa di più performante, ad esempio uno schermo ad alta definizione, dovete ovviamente mettere in conto un prezzo più elevato.
Maggiore sarà la risoluzione del display, maggiori saranno anche le sue dimensioni.
Ma, a parte la risoluzione della camera, occorre valutare anche il suo campo visivo. In particolare, verificate se lo spioncino è dotato di un certo angolo di visione per poter vedere se fuori c’è più di una persona. Questa caratteristica è fondamentale, ad esempio, per la sicurezza degli anziani.
Un angolo di visione minimo dovrebbe essere almeno di 110 – 120 gradi, ma se riuscite ad arrivare a 150 gradi spendendo qualcosina in più, potrete garantirvi una maggior sicurezza.
Controllate anche se le batterie sono comprese nella confezione o dovete acquistarle separatamente.
Come montare lo spioncino digitale
L’installazione di uno spioncino di questo tipo non è complicato e si può fare in autonomia senza l’utilizzo di attrezzature particolari.
In genere gli spioncini digitali hanno le stesse dimensioni di quelli tradizionali, proprio per adattarsi alle porte esistenti senza doverle sostituire. Basterà quindi smontare lo spioncino esistente e riposizionare il nuovo.
Nel caso in cui, invece, il nuovo apparecchio abbia un diametro superiore al foro esistente, dovrete allargare il buco con un trapano e una punta da ferro.
Se infine non è già presente uno spioncino, il foro dovrà essere praticato ex novo.
Una volta pronti con il foro, seguite questi passaggi:
• mettete nella parte esterna la telecamera dello spioncino digitale, avendo cura, prima di fissarla, di passare il cavo dalla parte opposta, ovvero verso l’interno dell’abitazione
• fissate nella parte interna della porta la piastra di supporto al monitor (di solito si fa con biadesivo e poche viti)
• agganciate il cavetto della telecamera al monitor interno
• fissate lo schermo con le viti in dotazione.
Ovviamente ogni modello avrà delle sue specifiche particolari, che potrete trovare illustrate nel manuale di istruzioni. Quelli descritti sono comunque i passaggi generali da seguire in tutti i casi.
Se lo spioncino digitale è dotato di ulteriori funzioni, come ad esempio il wi – fi, dovrete anche effettuare delle configurazioni tramite un’apposita app di uno smartphone con sistema operativo Android o iOS.
Nel caso in cui non abbiate davvero alcuna dimestichezza con il fai da te, potete sempre richiedere l’ausilio di un tecnico che ve lo installerà in breve tempo.
Dove comprare uno spioncino digitale?
Come avete potuto leggere, gli spioncini digitali esistono in numerosi modelli e con diverse caratteristiche.
Di conseguenza, anche il range di prezzo è piuttosto variabile e può andare dai 50 euro circa di un modello economico fino alle diverse centinaia di quelli più elaborati.
In ogni caso vi sarete dotati di un dispositivo per la sicurezza domestica decisamente molto più economico di un impianto antifurto o di un sistema di videosorveglianza.
Potete acquistarlo nelle ferramenta o nei negozi di elettronica, ma anche on line su Amazon:
• Spioncino elettronico digitale Yale
• Avidsen E0372-40
• prstech DC2.