Come allestire una perfetta sala hobby nel sottotetto

In questo articolo illustro un progetto che dimostra come sia possibile trasformare anche gli spazi più particolari in una utile sala hobby.

area living nel sottotetto

Divano letto Clark Twin (photo credit Vincenti & Volonté comunicazione)

Perché realizzare una sala hobby in casa

Hai mai sognato di avere uno spazio tutto tuo dove dedicarti alle tue passioni, lavorare in tranquillità o semplicemente rilassarti? La sala hobby rappresenta quella zona della casa che può diventare il tuo rifugio personale, un ambiente versatile dove dare libero sfogo alla creatività e alle attività che ami di più.

Questo spazio speciale può trasformarsi in quello che desideri: una sala cinema per le tue serate di relax, una seconda cucina per organizzare feste indimenticabili con gli amici, una stanza giochi con tavolo da ping pong o biliardino, oppure un elegante studio per il lavoro da remoto e la lettura. Le possibilità sono infinite e dipendono esclusivamente dalle tue esigenze e passioni.

Dove ricavare la sala hobby

Non tutti hanno la fortuna di possedere molto spazio in casa, ma con un po’ di creatività e una pianificazione attenta, è possibile trasformare anche gli angoli più impensabili in ambienti funzionali e accoglienti.

Se la tua casa dispone di un piano seminterrato, hai già a disposizione una delle soluzioni più tradizionali e apprezzate. La classica tavernetta può essere completamente ripensata in chiave moderna, diventando un ambiente multifunzionale che unisce comfort e praticità. Questo spazio, spesso trascurato, può trasformarsi in un vero gioiello della casa con le giuste scelte progettuali, sistemi di illuminazione adeguati e un’attenta gestione dell’umidità.

Una soffitta con caratteristiche tecniche adeguate rappresenta un’opportunità straordinaria. Se le altezze lo consentono e la struttura è idonea, questo spazio può regalarti non solo una sala hobby unica, ma anche la possibilità di usufruire di una bella terrazza come estensione all’aperto. L’illuminazione naturale zenitale e la sensazione di privacy rendono la soffitta particolarmente adatta per attività creative e di studio.

Sfruttare una porzione del garage può essere una soluzione intelligente, purché tu possa garantire comunque spazio sufficiente per parcheggiare l’auto in sicurezza e comodità. È fondamentale che il box sia sufficientemente ampio per permettere questa divisione funzionale, mantenendo accessibilità e praticità per entrambi gli usi.

Se la tua casa è sufficientemente spaziosa o se, ad esempio, i figli sono ormai indipendenti, potresti destinare a sala hobby una stanza che non usi più. Questa soluzione permette di sfruttare al massimo i metri quadri disponibili, ottimizzando gli spazi esistenti senza necessità di lavori particolari.

Ti illustro ora un progetto che dimostra come sia possibile trasformare anche gli spazi più particolari in ambienti funzionali e accoglienti.

Le richieste del cliente

Il proprietario di casa aveva a disposizione una porzione di sottotetto con altezze sufficienti per un recupero abitativo. Si trattava specificamente della parte di soffitta che sovrasta l’ingresso dell’appartamento sottostante, accessibile tramite una elegante scala di arredo in legno.

Il suo obiettivo era chiaro: organizzare questo spazio in modo funzionale e accogliente per ricavarne una sala hobby completa. Lo spazio, già suddiviso in due ambienti comunicanti, doveva ospitare diverse funzioni integrate in modo armonioso.

Le richieste specifiche includevano:
• uno spazio living con divano e televisore per il relax e l’intrattenimento
• un angolo studio con scrivania ampia, preferibilmente a forma di L
• un piano di lavoro libero per attività creative e manuali
• una libreria capiente e facilmente accessibile.

planimetria stato di fatto
Planimetria stato di fatto

Analisi dello stato di fatto: opportunità e vincoli

L’analisi della planimetria esistente ha rivelato diversi elementi da considerare nella progettazione.
La presenza di porte di accesso al resto del sottotetto (che sarebbe rimasto soffitta per via delle altezze insufficienti all’abitabilità) ha offerto opportunità per ricavare spazi di servizio e contenimento. Una finestra e alcuni lucernari garantivano un’illuminazione naturale ottimale, elemento fondamentale per il comfort degli ambienti.

Il vincolo principale era rappresentato da una tubazione che correva lungo una parete dell’ambiente principale, già protetta da una copertura di circa 40×55 cm posizionata al centro della parete. Questo elemento, apparentemente limitante, è stato trasformato in un’opportunità progettuale.

La soluzione progettuale

Planimetria di progetto
Planimetria di progetto

Ambiente principale: living e intrattenimento

La strategia progettuale ha previsto la riduzione del cassonetto che rivestiva la tubazione, sostituendolo con uno più compatto e discreto. Questo ha permesso di sfruttare il muro per realizzare una parete attrezzata completa, costituita da un mensolone principale per il televisore ed eventuali mensole aggiuntive (considerando un’altezza utile di circa 185 cm).

Come alternativa al televisore tradizionale, è possibile collocare su questa parete uno schermo avvolgibile per proiettore, trasformando l’ambiente in una vera e propria sala cinema domestica.

Di fronte alla parete attrezzata, l’area living prende forma con:
divano principale per il comfort quotidiano
• poltrone aggiuntive per gli ospiti
• pouf versatili che fungono da sedute extra e tavolini di servizio
• tavolini strategicamente posizionati.

La parte del sottotetto non abitabile è stata chiusa con una pratica porta a libro, trasformandola in un utilissimo ripostiglio. Questa soluzione mantiene l’accesso quando necessario ma garantisce continuità visiva e funzionale agli spazi principali.

L’angolo studio

L’ambiente adiacente, più riservato e silenzioso, è stato interamente dedicato all’allestimento dell’angolo studio. La progettazione ha seguito principi ergonomici e di ottimizzazione dell’illuminazione naturale.

La parte più bassa del sottotetto, con altezze insufficienti allo sfruttamento, è stata chiusa con un tramezzo che ha permesso di ricavare una parete continua. Lungo questa parete è stato progettato un mobile basso su misura, caratterizzato da:
• vani contenitori chiusi per mantenere l’ordine
• piani di appoggio dedicati per computer, monitor e stampante
• spazi specifici per tutti i device tecnologici necessari
• sistema di gestione dei cavi integrato.

La scrivania, elemento centrale dell’area studio, è stata progettata con un ampio piano libero che si estende a L dal mobile principale. Questa configurazione permette di sfruttare al meglio la luce zenitale proveniente dal lucernario, garantendo condizioni ottimali per il lavoro e lo studio.

I due ampi vani di collegamento al sottotetto presenti dalla parte opposta sono stati trasformati in una risorsa preziosa. Chiusi con paretine su misura, sono diventati due nicchie perfette da utilizzare come librerie, offrendo ampio spazio per libri, documenti e oggetti personali.

L’ultimo vano di accesso al sottotetto è stato dotato di una porta, trasformandolo in un ulteriore spazio di sgombero utilizzabile all’occorrenza per stagionalità o attrezzature specifiche.

Conclusioni

Affrontare la trasformazione di spazi complessi come sottotetti o seminterrati richiede competenze specifiche per:
• verificare la fattibilità tecnica degli interventi
• rispettare i requisiti di agibilità e sicurezza
• massimizzare la funzionalità di ogni metro quadro
• gestire illuminazione, riscaldamento e tecnologie.

Ogni spazio ha un potenziale unico e ogni committente ha esigenze specifiche che meritano soluzioni personalizzate.

Prenota subito la tua consulenza online e scopri come trasformare anche lo spazio più impensabile nella tua sala hobby dei sogni. Durante la consulenza analizzeremo insieme le caratteristiche della tua casa, discuteremo le tue passioni e i tuoi bisogni e svilupperemo le prime idee progettuali per i tuoi spazi.




Iscriviti alla Newsletter

Potrebbe interessarti anche
Guarda gli ultimi video

Dello stesso argomento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.